Non sono certo un tecnico, però prima di cambiare l'impianto, tutto funzionava a meraviglia. Cioè, ho tolto il vecchio il vecchio messo il nuovo e da subito ho avuto il problema, quando ancora stava sui cavalletti. quindi penso che se fosse stato u n prblema di questo tipo, lo avrei avuto anche con i vecchi freni......tuareg ha scritto:Probabilmente non centra pero' a questo punto si puo dire di tutto , io quando ho fatto la modifica delle pinze mi sono accorto che il cerchio non era perfettamente centrato perche il perno di fissaggio non era arrivato a battuta , chissa se questo problema magari forsando su un disco da questo tipo di problema . Ma forse un occhiata .......ciao
Spurgo freni maledetto!!!!
- etv1k
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
- Moto: CN ETV 1000
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Spurgo freni maledetto!!!!
Andrea
Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Spurgo freni maledetto!!!!
etv1k ha scritto:
Questa è la foto delle pinze montate:
I tubi in treccia che ho preso della Frentubo sono quelli con lo sdoppio a Y, in pratica stesso tipo degli originali Aprilia (mi stava venendo in mente di metterne due separati, che dite?)


Ma quanti di voi hanno montato una pinza di tipo "fisso" (non flottante come l'originale) accoppiandola con un disco "Fisso" e non flottante?
L'accoppiata "pinza fissa"_"disco fisso" come vedo in foto è IMPROPONIBILE dal punto di vista idraulico.....e dal mio punto di vista altamente sconsigliabile....
Probabilmente per questo motivo la pinza di ETV1K quando và sotto pressione non andrà mai ad accoppiarsi alla perfezione con in disco per mezzo delle pasticche ........dando sempre la sensazione di una frenata spugnosa....
Riflettete e fatemi sapere...
Quindi ricapitolando
Pinza flottante_disco fisso o.k.
Pinza flottante_disco flottante o.k.
Pinza fissa_disco flottante ancora o.k.
Pinza fissa_____disco fisso......."no buono"
Lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- renero
- Vendo camicie colorate
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
- Località: Ostia (Roma)
Re: Spurgo freni maledetto!!!!
Grande Sergio......che spirito di osservazione!!!
Quoto e sottoscrivo tutto.

Quoto e sottoscrivo tutto.
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: Spurgo freni maledetto!!!!
Ho letto con interesse tutto il post e il commento di sergio, secondo me e sottolineo secondo me il problema sta nel supporto delle pinze ''homemade'' che non gli permette di essere perfettamente centrate e non essendo queste flottanti come le originali non si ''adattano'' da sole; in pratica la pinza schiacchia il disco prima solo con una pastiglia poi fa flettere il disco e lo manda a contatto anche con la seconda pastiglia.
Finita la frenata il disco torna dritto e ti ritrovi una pastiglia in quasi contatto e l'altra un pò più distante,quindi prima di stringere il disco in una nuova frenata devi recuperare un sacco di giochi ed ecco il fine corsa della leva (e la deformazione del disco...)e l'aria nel circuito non c'entra nulla.
ti consiglio di controllare bene le staffe reggipinza con un micrometro e controllare bene il punto di lavoro finale della pinza rispetto al disco.
Spero di non aver detto vaccate...
ciao a tutti!
lamps
Finita la frenata il disco torna dritto e ti ritrovi una pastiglia in quasi contatto e l'altra un pò più distante,quindi prima di stringere il disco in una nuova frenata devi recuperare un sacco di giochi ed ecco il fine corsa della leva (e la deformazione del disco...)e l'aria nel circuito non c'entra nulla.
ti consiglio di controllare bene le staffe reggipinza con un micrometro e controllare bene il punto di lavoro finale della pinza rispetto al disco.
Spero di non aver detto vaccate...
ciao a tutti!
lamps
- etv1k
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
- Moto: CN ETV 1000
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Spurgo freni maledetto!!!!
filo_the_best ha scritto:Ho letto con interesse tutto il post e il commento di sergio, secondo me e sottolineo secondo me il problema sta nel supporto delle pinze ''homemade'' che non gli permette di essere perfettamente centrate ....etc...etc...etc
Può darsi, ma del resto, come penso la maggior parte di noi, non sono un tecnico, nè un meccanico, ma queste cose le si fa per hobby, passione, etc....sergio ha scritto:guardando questa foto mi sorge un dubbio........
Ma quanti di voi hanno montato una pinza di tipo "fisso" (non flottante come l'originale) accoppiandola con un disco "Fisso" e non flottante?....etc.....etc.....etc
In ogni caso, circa il supporto home made, era venuto il dubbio anche a me che magari fosse quello, ma, come detto, la mia scienza ha un limite. Tra l'altro, non essendo l'unico ad averlo fatto (ad altri funza), potrebbe anche darsi che il supporto fatto a me non sia "esatto"????
Circa l'accoppiata pinze-dischi (fisso / flottante), ripropongo i limiti della mia scienza (adesso posso dire di averne imparata un'altra).
In ogni caso un meccanico motociclista (anche se non a livello del nostro Guru del Bicilindrico) dopo due giorni di lotta ha dato forfait pure lui..... (ma se ha pecche tecniche pure lui, vedi che faccio bene a darmi al fai da te????)
In ogni caso, questo è l'aggiornamento di oggi:
Ho comprato i bulloni nuovi per le pinze originali, sostituito le pasticche originali, rimontato le pinze originali.
Attualmente questo è ciò che ho:
- Pompa frizione Discacciati + FrenTubo: funzionamento a perfezione (ma tanto la frizione andava alla grande anche prima, ma la scimmia è la scimmia.....)
- Pompa post originale + FrenTubo: funzionamento a perfezione (tanto per quello che uso il posteriore....)
- Pompa ant originale + pinze originali + Fren-quellovecchiooriginaledigomma-Tubo + pasticche nuove: funzionamento a perfezione (peccato che sia quello che mi interessava di meno.......)
Ciò mi permette di azzardare le seguenti conclusioni:
- l'artigiano (cioè me medesimo) non è del tutto rinco, perchè se rimontando l'impianto originale (il tutto in 1 ora) questo funza a perfezione, ed avendo fatto le stesse identiche mosse con l'impianto nuovo (per quasi 3 settimane) quest'ultimo non ne vuole sapere, forse il rinco è lui e non io....
- Non ho provato a montare le tubazioni anteriori FrenTubo, ma siccome ho perso 3 giorni di ferie in quel cacchio di garage, domani che è l'ultimo voglio farmi un giro.
- Magari montando pompa Discacciati + FrenTubo + Pinze originali funza alla grande, ma, dato il punto precedente, magari lo farò ai primi giorni di pioggia rompente i maroni (tanto ce ne saranno....)
- Fino alla prova del punto precedente, per il momento mi ritrovo un impianto da quasi 1000 euro a fare la muffa.....una vera soddisfazione.......
Andrea
Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: Spurgo freni maledetto!!!!
mi è venuta in mente una cosa; per vedere se è un problema di supporto prova a montare le pinze ma non serrare le viti e lasciale 'flottanti' e libere di assestarsi (naturalmente non provarle andando avanti) se così riesci a spurgarle e a non averle spugnose è colpa delle staffe che non lavoran dritte e puoi provare a modificarle con appositi spessori(ma te lo sconsiglio è sempre il freno anteriore....).
ciao!
ciao!
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Spurgo freni maledetto!!!!
Giusto, si può fare questa prova....filo_the_best ha scritto: mi è venuta in mente una cosa; per vedere se è un problema di supporto prova a montare le pinze ma non serrare le viti e lasciale 'flottanti' e libere di assestarsi (naturalmente non provarle andando avanti) se così riesci a spurgarle e a non averle spugnose...........
La colpa (se rimane spugnoso) e che i pistoncini della pinza nella rotazione del disco mentre cammini, rientrano "troppo" nella loro sede.filo_the_best ha scritto: è colpa delle staffe che non lavoran dritte e puoi provare a modificarle con appositi spessori(ma te lo sconsiglio è sempre il freno anteriore....).
ciao!
Alla frenata successiva la "singola corsa" della leva non basta per frenare adeguatamente
Molto molto probabilmente in questo caso con più pressioni sulla leva avrai una frenata....decente.....
Ma come si fà ad andare in giro così?
Quindi senza sottovalutarti troppo.....(sapessi quanta poca gente mette mani sul proprio mezzo anche solo per controllare l'olio) .....perchè in fondo in fondo con la passione "meccanica" si possono superare molti ostacoli continua con la prove che ti dice Filo_the_best e al limite se hai fatto "30" fai "31" con una bella coppia di dischi flottanti e forse hai risolto

Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- PACI LA VENDETTA
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07
Re: Spurgo freni maledetto!!!!
Mi permetto di intervenire...
Prima di ogni cosa bisogna capire qual'è l'effetto che riscontra ETV1k... se la leva è spugnosa o và a vuoto..
Secondo sarebbe interessante capire se la pompa Discacciati è a posto... montarla con le pinze originali e vedere se riuscite a spurgare...
Terzo... il disco quanti km ha ?... dischi con più di 10.000 km con le vecchie pinze e pasticche creano problemi.. purtroppo...
Quarto... le piastre sono esattamente tutte uguali... e le pinze si adattano tranquillamente anche con dischi fissi... vi ricordo che i pistoncini delle pinze si muovono completamente indipendenti e quindi tra la coppia sinistra e quella di destra possono esserci delle tollerranze in mm... non ci sarà mai una coppia di pistoncini che spinge il disco sulle opposte (a meno che non ci sia 1 cm di differenza... ) e questo non è una mia opinione.. ma Vangelo! E' il vantaggio dei 4 pistoncini contrapposti, infatti le pinze originali, per essere efficaci le hanno fatte basculanti avendo un lato fisso...
cinque... se sente che la leva è spugnosa ma la pinza frena, anche se a fine corsa, è possibile che il solco creato dalle pasticche originali sia talmente profondo che le nuove pasticche (che hanno una altezza diversa ed un porfilo diverso) prima di aderire completamente si appoggiano sulla parte superiore del disco che non è consumato e dopo su quella inferiore che è scalinata, costringendo la pasticca stessa a piegarsi..... di conseguenza la leva cede vistosamente perchè sono due le pinze e 4 pasticche che fanno questo giochetto... ma secondo la mia esperienza diretta sullo stesso impianto non è sufficente per andare a vuoto..
sesto.. l'allineamento longitudinale delle pinze è perfetto... al massimo si potrebbe discutere su quello trasversale ( ma le mie sono perfette e consumano le pasticche in maniera omogenea), ma ininfluente per il punto 4..
Comunque... per me o sbagliate in qualcosa, o non riuscite a spurgare bene o la pompa ha qualche difetto... è praticamente impossibile che la leva, che spinge una quantità elevata di liquido ( e non olio) non trovi nella sua lunga corsa un punto di arresto... neanche se le pinze fossero completamente dissassate... se lo spurgo è fatto bene una pompa da 19 x 19 dovrebbe frenare alla massima potenza con soli due cm di escursione della leva sul punto esterno... al massimo, con solchi e disiallinemanto delle pinze alla sua metà corsa... ma andare in battuta sulla manopola vuol dire solo che sull'impianto c'è aria...
Poi se vogliamo discutere sui materiali e sul loro accoppiamento ed efficacia possiamo benissimo farlo ma non è questo, di certo, l'argomento scatenante del problema di ETV1k..
Prima di ogni cosa bisogna capire qual'è l'effetto che riscontra ETV1k... se la leva è spugnosa o và a vuoto..
Secondo sarebbe interessante capire se la pompa Discacciati è a posto... montarla con le pinze originali e vedere se riuscite a spurgare...
Terzo... il disco quanti km ha ?... dischi con più di 10.000 km con le vecchie pinze e pasticche creano problemi.. purtroppo...
Quarto... le piastre sono esattamente tutte uguali... e le pinze si adattano tranquillamente anche con dischi fissi... vi ricordo che i pistoncini delle pinze si muovono completamente indipendenti e quindi tra la coppia sinistra e quella di destra possono esserci delle tollerranze in mm... non ci sarà mai una coppia di pistoncini che spinge il disco sulle opposte (a meno che non ci sia 1 cm di differenza... ) e questo non è una mia opinione.. ma Vangelo! E' il vantaggio dei 4 pistoncini contrapposti, infatti le pinze originali, per essere efficaci le hanno fatte basculanti avendo un lato fisso...
cinque... se sente che la leva è spugnosa ma la pinza frena, anche se a fine corsa, è possibile che il solco creato dalle pasticche originali sia talmente profondo che le nuove pasticche (che hanno una altezza diversa ed un porfilo diverso) prima di aderire completamente si appoggiano sulla parte superiore del disco che non è consumato e dopo su quella inferiore che è scalinata, costringendo la pasticca stessa a piegarsi..... di conseguenza la leva cede vistosamente perchè sono due le pinze e 4 pasticche che fanno questo giochetto... ma secondo la mia esperienza diretta sullo stesso impianto non è sufficente per andare a vuoto..
sesto.. l'allineamento longitudinale delle pinze è perfetto... al massimo si potrebbe discutere su quello trasversale ( ma le mie sono perfette e consumano le pasticche in maniera omogenea), ma ininfluente per il punto 4..
Comunque... per me o sbagliate in qualcosa, o non riuscite a spurgare bene o la pompa ha qualche difetto... è praticamente impossibile che la leva, che spinge una quantità elevata di liquido ( e non olio) non trovi nella sua lunga corsa un punto di arresto... neanche se le pinze fossero completamente dissassate... se lo spurgo è fatto bene una pompa da 19 x 19 dovrebbe frenare alla massima potenza con soli due cm di escursione della leva sul punto esterno... al massimo, con solchi e disiallinemanto delle pinze alla sua metà corsa... ma andare in battuta sulla manopola vuol dire solo che sull'impianto c'è aria...
Poi se vogliamo discutere sui materiali e sul loro accoppiamento ed efficacia possiamo benissimo farlo ma non è questo, di certo, l'argomento scatenante del problema di ETV1k..

USQUE AD FINEM ET ULTRA
- PACI LA VENDETTA
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07
Re: Spurgo freni maledetto!!!!
Dimenticavo... non provare ad andare con le viti delle piastre molli... rovineresti tutto e non otterresti nulla..
evitiamo di dare consigli pericolosi per favore..
evitiamo di dare consigli pericolosi per favore..


USQUE AD FINEM ET ULTRA
- PACI LA VENDETTA
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07
Re: Spurgo freni maledetto!!!!
ETV1k.... questo è il mio ... come il tuo... io però, proprio per lo scalino eccessivo del disco originale (ma anche un pò ovalizzato, difetto degli originali da sempre) ho messo i dischi nuovi e pasticche nuove... ma la potenza della pompa e l'escursione della leva non ha subito variazioni tra i due dischi... Anche se flottanti, quando il disco gira, mica può piegarsi per adattarsi... altrimenti sai che vibrazioni..
I dischi che vedi hanno soltanto 100 km di autostrada
e come vedi hanno una impronta perfetta... la piastra è stata tornita con macchina a controllo numerico e le altre tre che ho in casa (le ho misurate) sono identiche. Non mi farei troppe seghe sulle piastre...

Tanto per darti una idea... questa è la foto della leva in riposo...

E questa alla massima compressione...

tu dirai... "con il pollice?"... si è talmente potente che con un dito rischi di bloccare con estrema facilità... e la mia pompa è una 18 x21... cioè, inferiore di potenza della tua e con un fulcro leva più ampio quindi con maggior corsa della leva stessa... sulla tua basterebbe sfiorare.. credimi.

I dischi che vedi hanno soltanto 100 km di autostrada


Tanto per darti una idea... questa è la foto della leva in riposo...

E questa alla massima compressione...

tu dirai... "con il pollice?"... si è talmente potente che con un dito rischi di bloccare con estrema facilità... e la mia pompa è una 18 x21... cioè, inferiore di potenza della tua e con un fulcro leva più ampio quindi con maggior corsa della leva stessa... sulla tua basterebbe sfiorare.. credimi.

USQUE AD FINEM ET ULTRA
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: Spurgo freni maledetto!!!!
Io consigliavo solo di controllare bene le piastre e capire se fossero loro il problema, mica di andare a fare un giro senza viti, come ho specificato...
Secondo me una non perfetto parallelismo delle due superfici di appoggio dalla parte della pinza e dalla parte della forcella che fa lavorare la pinza non bene in asse può dare di questi problemi anche se sicuramente non così estremi.
Comunque é solo una mia opinione e lascio agli esperti di freni la ricerca del problema...
Ciao
lamps
Secondo me una non perfetto parallelismo delle due superfici di appoggio dalla parte della pinza e dalla parte della forcella che fa lavorare la pinza non bene in asse può dare di questi problemi anche se sicuramente non così estremi.
Comunque é solo una mia opinione e lascio agli esperti di freni la ricerca del problema...
Ciao
lamps
- PACI LA VENDETTA
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07
Re: Spurgo freni maledetto!!!!
Il problema è che la leva và a fine corsa senza trasmettere potenza... o meglio, senza creare pressione all'interno del circuito.. e l'unico motivo che avvenga una cosa del genere è l'aria... l'aria che si comprime comunque e ti dà la sensazione di frenare con ruota sul cavalletto... poi in moto e col peso diventa inesistente...
Il non allineamento dà, come problema, si una corsa più lunga della leva ma non fino a fine corsa.. in più la pasticca appoggia sul disco creando resistenza, anche se, ovviamente, freni poco, ma la pressione nel circuito ci deve essere... E questo solo se non sono, pinza e disco, paralleli.. per pensare che l'inclinazione della pasticca (e pinza) possa mettere in crisi il curcuito bisognerebbe che la stessa appoggiasse su un punto e sull'opposto non appoggiasse di almeno 3 mm... tanto quanto lo spessore della pasticca da nuova.. e frnacamente mi sembra una assurdità e comunque visibile ad occhio nudo..
Io non sò se voi avete mai usato una pompa radiale 19 x19...
Ma anche la centralità della pinza rispetto al disco non centra.... come detto i pistoncini compensano questa diversità.
Quello che volgio dire è che ci vorrebbero degli errori macroscopici per non avere pressione sulla leva e sul circuito... ma il bello è che non ci sono neanche microscopici..
Sono certo che si commetta qualche errore nello spurgare o che ci sia un difetto sulla pompa .. ( o nelle pinze)... vai a capire..
Il non allineamento dà, come problema, si una corsa più lunga della leva ma non fino a fine corsa.. in più la pasticca appoggia sul disco creando resistenza, anche se, ovviamente, freni poco, ma la pressione nel circuito ci deve essere... E questo solo se non sono, pinza e disco, paralleli.. per pensare che l'inclinazione della pasticca (e pinza) possa mettere in crisi il curcuito bisognerebbe che la stessa appoggiasse su un punto e sull'opposto non appoggiasse di almeno 3 mm... tanto quanto lo spessore della pasticca da nuova.. e frnacamente mi sembra una assurdità e comunque visibile ad occhio nudo..
Io non sò se voi avete mai usato una pompa radiale 19 x19...
Ma anche la centralità della pinza rispetto al disco non centra.... come detto i pistoncini compensano questa diversità.
Quello che volgio dire è che ci vorrebbero degli errori macroscopici per non avere pressione sulla leva e sul circuito... ma il bello è che non ci sono neanche microscopici..

Sono certo che si commetta qualche errore nello spurgare o che ci sia un difetto sulla pompa .. ( o nelle pinze)... vai a capire..

USQUE AD FINEM ET ULTRA
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Spurgo freni maledetto!!!!
...sicuro che la pompa abbia la membrana a posto? quando avevo l'FZR mi è capitata una cosa del genere ed era la membrana della pompa da sostituire, basta una piccola lesione per compromettere la tenuta in pressione del circuito idraulico...
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- etv1k
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
- Moto: CN ETV 1000
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Spurgo freni maledetto!!!!
Ho fatto un giro di prova con l'impianto vecchio, va che una favola.
Per quanto riguarda i suggerimenti dati da Paci, come ho detto appena ho una qualche giornata di brutto tempo, monto la pompa ed i tubi in treccia sulle pinze vecchie (prima solo solo pompa nuova e tubi vecchi, poi, se ha funzionato, con i tubi in treccia).
Se dovesse andare, allora credo che sia ovviamente un problema delle pinze (andando per esclusione).
Più che andare a tentativi non saprei che fare.
Attualmente, il circuito completo (tutto nuovo) mi dava l'effetto spugnoso sulla leva: tanto per rendere l'idea, quando il circuito è scarico la leva va e viene con facilità, poi a poco poco che il liquido "va in pressione" la durezza aumenta: diciamo che in una progressione da 0 a 5, potrei dire che rimaneva a 2 nonostante tutti gli sforzi..
Mi rendo conto che non è semplice rendere una sensazione per iscritto, ma non saprei come fare a condividerla.
Circa l'ipotesi della membrana della pompa difettosa, l'ho considerata pure io. In tal caso lo dovrei riscontrare subito appena monoto la pompa con i tubi vecchi. Ma se funza allora eliminerei l'ipotesi pompa.
Una pompa freni con membrana difettosa, però, mi capitò anni fa sul mio vecchio pandino: liquido (non olio - scusa Paci, non ti offendere per la citazione, solo mi fa sorridere la precisazione che fai ogni volta - tra l'altro doverosa, per carità) da tutte le parti che fuoriusciva dalla pompa. Suppongo che avrei dovuto avere qualche cosa di simile, anche di piccola entità, se ci fosse stata una lesione....
Per quanto riguarda i suggerimenti dati da Paci, come ho detto appena ho una qualche giornata di brutto tempo, monto la pompa ed i tubi in treccia sulle pinze vecchie (prima solo solo pompa nuova e tubi vecchi, poi, se ha funzionato, con i tubi in treccia).
Se dovesse andare, allora credo che sia ovviamente un problema delle pinze (andando per esclusione).
Più che andare a tentativi non saprei che fare.
Attualmente, il circuito completo (tutto nuovo) mi dava l'effetto spugnoso sulla leva: tanto per rendere l'idea, quando il circuito è scarico la leva va e viene con facilità, poi a poco poco che il liquido "va in pressione" la durezza aumenta: diciamo che in una progressione da 0 a 5, potrei dire che rimaneva a 2 nonostante tutti gli sforzi..
Mi rendo conto che non è semplice rendere una sensazione per iscritto, ma non saprei come fare a condividerla.
Circa l'ipotesi della membrana della pompa difettosa, l'ho considerata pure io. In tal caso lo dovrei riscontrare subito appena monoto la pompa con i tubi vecchi. Ma se funza allora eliminerei l'ipotesi pompa.
Una pompa freni con membrana difettosa, però, mi capitò anni fa sul mio vecchio pandino: liquido (non olio - scusa Paci, non ti offendere per la citazione, solo mi fa sorridere la precisazione che fai ogni volta - tra l'altro doverosa, per carità) da tutte le parti che fuoriusciva dalla pompa. Suppongo che avrei dovuto avere qualche cosa di simile, anche di piccola entità, se ci fosse stata una lesione....
Andrea
Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

- PACI LA VENDETTA
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07
Re: Spurgo freni maledetto!!!!
etv1k ha scritto:,,,,,,,,,,,,,(non olio - scusa Paci, non ti offendere per la citazione, solo mi fa sorridere la precisazione che fai ogni volta - tra l'altro doverosa, per carità) ....





Comunque, sappi anche questo... sia le pinze che le pompe sono state studiate per moto sportive e gli attacchi sono completamente diversi dalla nostra CN...
Per le pinze la valvola di spurgo deve rimanere verticale, perchè i canali interni alla pinza sono indirizzati verso quella direzione.. viceversa qualche bolla può rimanere dentro..
Per la pompa, è ancora peggio, perchè sono pompe per utilizzo in pista su moto con mezzi manubri, che sono molto angolati nei due assi, lateralmente ed in avanti.. quindi anche qui, la valvola di spurgo deve avere una posizione verticale e la pompa abbassata in avanti...
Quando ho spurgato quella di Air, che ha i tuoi medesimi oggettini... non siamo riusciti a togliere tutta l'aria.. poi il suo meccanico lo ha fatto facilmente...
Ma quanto disti da Fiore?..


USQUE AD FINEM ET ULTRA