COME INDURIRE LE FORCELLE?

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: COME INDURIRE LE FORCELLE?

Messaggio da giotek »

ECCOMI!per prima cosa vorrei farvi sapere che non son di primo pelo in quanto a esperimenti o smontaggi e modifiche varie su qualsiasi moto(chi è su face book veda le mie foto nel profilo )quindi....vi dico....le forcelle funzionano che è una MERAVIGLIA!facendo il pignolo avrei messo un 18w . ALLORA....le mie forcelle son originali con molla spessorata in compressione di 1 cm circa,con olio MUTUL EXPERT 20W misurato con forcella a pacco senza molla 165mm.ho precaricato2 clik il mono dietro in modo da avere un assetto piu omogeneo tra ant e post.le gomme sono le originali TOURANCE.La cn l ho provata su pavè e sulla zenna(strada dalla dogana zenna a maccagno)ed ha un comportamento ottimo per me,sia andatura piano che veloce ma non troppo.a questo punto decidete VOI CIAOOOOOO

Ciao a te,
non entro nel merito al fatto che tu usi un SAE20,la moto la guidi tu e tu devi esserne soddisfatto.Rimango invece molto perplesso che tu abbia fatto un livello olio di 165.Molto perplesso.Mi viene da dubitare che tu conosca il livello olio consigliato dall'Aprilia,120mm.45 mm in PIU sono uno sproposito e non rispondono a nessuna esigenza anche particolare,forse ad una sola,che vadano a pacco e se ti va bene te la cavi con un grosso spavento.150mm è il livello consigliato dalla Wirth e sono abbastanza più dure,tu hai optato per 165 e le molle sono abbastanza più morbide.Se accetti un consiglio metti una fascetta di plastica ben strinta sullo stelo vicino al parapolvere o 4-5-6 centimetri sopra in maniera che si possa spostare solo se pigiata dal fodero.Procedendo a 60-70-80 km/h fai una frenata abbastanza decisa e quando sei quasi fermo (a 10 all'ora) inchioda la moto in modo deciso (stai attento a non cadere).Ora vai a misurare l'affondamento max che questa frenata ha causato (dal parapolvere alla parte inferiore della fascetta).Contrariamente a quanto scritto sui manuali (175) la capo ha un'escursione dello stelo di 163mm,a 164 si batte sul tampone di finecorsa con il bloccaggio della forcella (sai che bello!!!)Per sicurezza,nell'inchiodata più brutale dovresti stare intorno a 155-157mm di escursione,se sono 150 stai più sicuro (non meno,perdi escursione).Dimmi in tutta sicerità perchè è stato deciso un livello di 165 e perchè.

Questo scritto è per la tua sicurezza,prendilo almeno in considerazione.Poi,alla fine,è giusto tu faccia come credi.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: COME INDURIRE LE FORCELLE?

Messaggio da Dax »

Black02 ha scritto:Ciao Danilo..sempre a far danni he!!! :giullare: :giullare:

senti ma per viti sinistre intendi gli estrattori conici sinistrosi?....perche sono due cose diverse, ma si possono usare entrambe per il tuo problema, ti spiego la vite sx la puoi usare solo dopo aver bucato e filettato con un maschio sinistro il moncone di vite grippato, invece per l'estrattore conico serve solo bucare il moncone il resto lo fa lui....non è una cosa difficile da fare....ma serve un po di attenzione, soprattutto nel forare il moncone.. :wink:

un abbraccio alle tue donne...
Ehila' Paolo che bello risentirti come va' la vita? :salta: :salta:
Grazie per il consiglio ma ormai ho risolto per fortuna, dopo aver girato un paio di ferramenta ed aver visto gli occhi fuori dalle orbite dei commessi alla mia richiesta sono tornato in garage ho preso il mio avvitatore :wink: e dopo aver rotto 5/6 punte da 1,5 :o sono riuscito a fare due buchini affiancati sul moncone, in modo da creare una sorta di taglio. Inserito un cacciavite a taglio, un paio di martellate :-? :-? per togliere quel po' di materiale che separava i due buchi e poi grazie a Santa Pazienza, San CRC e qualche altro Santo che ormai non vuole piu' sentirmi :giullare: sono riuscito a svitare la parte residua :tie: :tie:
Adesso il difficile sara' trovare il bullone :roll:

Cmq alla fine le spire piu' fitte le ho messe in basso, soltanto perche' in entrambe le molle erano le parti piu' rovinate dalla ruggine, cosi' stando in basso sono sempre immerse nell'olio e la corrosione (molto superficiale) non dovrebbe andare avanti.
Poi come suggerito da San Fiore :giullare: livello a 120 mm e poi di corsa a riprendere mia figlia onde evitare il divorzio :oops: :oops:
Il prossimo step consistera' nel rimontare e colladare il tutto ... poi attacco il manubrio e i tubi :salta:

Grazie per la collaborazione ... ma state allerta che mica ho finito :giullare: :giullare:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: COME INDURIRE LE FORCELLE?

Messaggio da Dax »

giotek ha scritto:ECCOMI!per prima cosa vorrei farvi sapere che non son di primo pelo in quanto a esperimenti o smontaggi e modifiche varie su qualsiasi moto(chi è su face book veda le mie foto nel profilo )quindi....vi dico....le forcelle funzionano che è una MERAVIGLIA!facendo il pignolo avrei messo un 18w . ALLORA....le mie forcelle son originali con molla spessorata in compressione di 1 cm circa,con olio MUTUL EXPERT 20W misurato con forcella a pacco senza molla 165mm.ho precaricato2 clik il mono dietro in modo da avere un assetto piu omogeneo tra ant e post.le gomme sono le originali TOURANCE.La cn l ho provata su pavè e sulla zenna(strada dalla dogana zenna a maccagno)ed ha un comportamento ottimo per me,sia andatura piano che veloce ma non troppo.a questo punto decidete VOI CIAOOOOOO

Ciao a te,
non entro nel merito al fatto che tu usi un SAE20,la moto la guidi tu e tu devi esserne soddisfatto.Rimango invece molto perplesso che tu abbia fatto un livello olio di 165.Molto perplesso.Mi viene da dubitare che tu conosca il livello olio consigliato dall'Aprilia,120mm.45 mm in PIU sono uno sproposito e non rispondono a nessuna esigenza anche particolare,forse ad una sola,che vadano a pacco e se ti va bene te la cavi con un grosso spavento.150mm è il livello consigliato dalla Wirth e sono abbastanza più dure,tu hai optato per 165 e le molle sono abbastanza più morbide.Se accetti un consiglio metti una fascetta di plastica ben strinta sullo stelo vicino al parapolvere o 4-5-6 centimetri sopra in maniera che si possa spostare solo se pigiata dal fodero.Procedendo a 60-70-80 km/h fai una frenata abbastanza decisa e quando sei quasi fermo (a 10 all'ora) inchioda la moto in modo deciso (stai attento a non cadere).Ora vai a misurare l'affondamento max che questa frenata ha causato (dal parapolvere alla parte inferiore della fascetta).Contrariamente a quanto scritto sui manuali (175) la capo ha un'escursione dello stelo di 163mm,a 164 si batte sul tampone di finecorsa con il bloccaggio della forcella (sai che bello!!!)Per sicurezza,nell'inchiodata più brutale dovresti stare intorno a 155-157mm di escursione,se sono 150 stai più sicuro (non meno,perdi escursione).Dimmi in tutta sicerità perchè è stato deciso un livello di 165 e perchè.

Questo scritto è per la tua sicurezza,prendilo almeno in considerazione.Poi,alla fine,è giusto tu faccia come credi.

Giotek
Giotek, non so nenache a chi stai rispondendo, pero', visto che in questi giorni me lo sono letto per bene, il livello a 165 è riportato sul manuale della CN standard, copioincollo:

Versare all’interno del fodero (1) l’olio forcella,
vedi 1.6 (TABELLA LUBRIFICANTI) fino al giusto
livello rilevabile infilando nel fodero (1) un’asta graduata
(16).
Quantità d’olio: 750 ± 2,5 cm³
Livello d’olio: 165 ± 2 mm (da bordo fodero)

Aprendo i miei steli, che non credo siano mai stati aperti, il livello (quindi di fabbrica) era a 140 senza le molle e poco meno di 750 ml di olio.
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: COME INDURIRE LE FORCELLE?

Messaggio da giotek »

Ciao a te,
non so dove hai pescato quei dati,credo che si riferiscano alla forcella rr.A pagina 293 del manuale Aprilia ETV Caponord 1000 è riportato 120mm +o - 2 mm,fidati.E' normale che aprendo la forcella dopo un po si misuri un livello un po più basso perchè qualcosa nel tempo trafila e hai dell'olio che rimane sulla molla.Originariamente avevi 120,quando hai smontato 140.I miracoli non esistono,se la casa avesse fatto il livello a 165 come è possibile che tu abbia misurato 140??? I cc indicati forniscono un'idea di quanto olio potrebbe servire,il livello si fa sempre e solo con la famosa misura dentro lo stelo. Il mio scritto era in risposta al messaggio di Lorenz su questo stesso argomento.

Un salutone

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Re: COME INDURIRE LE FORCELLE?

Messaggio da Maltese »

Io quando ho sost le molle originali con le WP ho trovato difficolta con questo benedetto livello.

Al dilà delle misure di cui si stà discutendo, visto che la quantita d'olio che va messo è 750cc x stelo, il livello dovrebbe nn dovrebbe venire da solo.....?

Io ho seguito quasto sistema, ma la difficoltà è stata propio questa, nonostante i avessi posto attenzione nello svuotamento, ho pompato e ripompato gli stelo x estrarre totto l'olio, quando mettevo i 750cc x stelo, uno rispettava il livello, mentre l'altro sembrava nn fosse stato svuotato correttamente e i 750cc superavano il livello, adesso nn ricordo di quanto, ma cmq di 2/3 cm in più e vi assicuro che lo svuotamento l'ho fatto più volte avendo pensato di nn averlo fatto correttamente, cosi ho ripiegato sul sistema della misurazione del livello dal bordo stelo ed infatti, da uno stelo ne ho dovuto togliere x avere il giusto bilanciamento.

secomdo voi dove ho sbagliato?
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: COME INDURIRE LE FORCELLE?

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Raga...........basta misurare la colonna d'aria,non si può sbagliare :roll:
Non ricordo quanto feci,ma me lo consigliò fiore il livello :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: COME INDURIRE LE FORCELLE?

Messaggio da giotek »

Maltese ha scritto:Io quando ho sost le molle originali con le WP ho trovato difficolta con questo benedetto livello.

Al dilà delle misure di cui si stà discutendo, visto che la quantita d'olio che va messo è 750cc x stelo, il livello dovrebbe nn dovrebbe venire da solo.....?

Io ho seguito quasto sistema, ma la difficoltà è stata propio questa, nonostante i avessi posto attenzione nello svuotamento, ho pompato e ripompato gli stelo x estrarre totto l'olio, quando mettevo i 750cc x stelo, uno rispettava il livello, mentre l'altro sembrava nn fosse stato svuotato correttamente e i 750cc superavano il livello, adesso nn ricordo di quanto, ma cmq di 2/3 cm in più e vi assicuro che lo svuotamento l'ho fatto più volte avendo pensato di nn averlo fatto correttamente, cosi ho ripiegato sul sistema della misurazione del livello dal bordo stelo ed infatti, da uno stelo ne ho dovuto togliere x avere il giusto bilanciamento.

secomdo voi dove ho sbagliato?

Ciao Maltese,
abbiamo la stessa età,(l'ho visto sul profilo)e mi permetto,da coetaneo, di suggerirti di procurarti il manuale officina della Capo.Lo puoi scaricare senza problemi da Emule.Premesso che nessuna manutenzione puà essere ritenuta semplice se non la si conosce veramente,sul manuale menzionato le cose vengono spiegate in modo esaustivo e chiaro e ci puoi rilevare anche molti dati utili.Se fai questo (procurarti il manuale e seguire le indicazioni descritte per le varie manutenzioni) eviterai di chiederti (chiederlo a noi non è problema) se stai sbagliando.Su certe cose non ci si può permettere di sbagliare,altrimenti si paga,a volte molto.

Questa non è una critica alle tue domande ma un'esortazione,fatta in amicizia,prova ne è che rispondo ai tuoi quesiti.
Prima di farlo ti faccio presente che sarebbe più comprensibile che tu chiedessi di quello che in questo manuale NON c'è scritto.

Tornando a noi:

Questi benedetti 750 cc per stelo si intenderebbero con la forcella smontata e lavata, via tappo,via distanziale,via molla,via bullone di 10X30 sotto i foderi,via pompante tutto lavato soffiato ed asciugato.Se ci si limita a scaricare l'olio semplicemente togliedo distanziali e molle puoi pompare quanto vuoi ma dentro al pompante rimane olio e ne rimane attaccato dentro a tutta la forcella.Magari dentro ad un pompante di più e dentro ad un'altro di meno.Quando vai ad inserire i 750 cm³ non c'è verso che ti torni il livello e non c'è verso che il livello sia lo stesso.Il livello si fa solo misurando dal bordo stelo con lo stelo tutto compresso e senza molle.Sia a forcella lavata che non,si fa in una sola maniera,questa.

Parte 2
Per ogni tipo/marca di molla specifica per un determinato tipo di moto (es. Caponord) viene indicato un preciso livello d'olio.Se la molla sarà un po' più dura dell'originale il livello dell'olio indicato sarà un po' più basso dell'originale,se molto più dura ancora più basso.Questo considerato che i costruttori/progettisti di molle raramente prevedono un'affondamento del mezzo inferiore alla corsa dichiarata dalla casa madre,tendono invece a modificare il modo con il quale affonda la forcella e quindi non il quanto.E' possibile modificare il livello dell'olio in base alla verifica dell'affondamento effettivo della forcella con questo o quel tipo di molla ma solitamente si parla di 1-2 cm.Per verifiche di oltre 2 cm c'è da ritenere che il dato fornito dalla casa sia errato.

La parte 2 (che poi sono cazzate)rientra in ciò che potresti chiedere e che non è scritto sul manuale della Capo risultando questo utile a molti altri.Se invece chiedi cose riportate dal manuale...è facile che non ti rispondano perchè la risposta è scontata.
Caro coetaneo..ce lo procuriamo questo manuale e ce lo leggiamo??

Da un fiorentino..
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Re: COME INDURIRE LE FORCELLE?

Messaggio da Maltese »

Caro Geotek, il manuale ce l'ho, ma non c' avevo capito una mazza, :lol: nn avendo nessuna nozione in materia, :grr: sono andato in pallone quando i dati del kit nn corrispondevano al manuale d'officina :ideaboh: (appunto). nell'incertezza avevo deciso di seguire il manuale, da li i diversi livelli..... :idea:

Ti ringrazio dell'apporto che porti al forum e della spiegazione che hai dato a me, ma sono sicuro anche ad atri nel forum, adesso ricuramente ne sappiamo di più e nn avremmo più dubbi nell'affromtare la stessa situazione.. :teach: il forum, e in particolare questa sezione infomdo serve propio a questo, l'asperienza di tutti x uno o l'esperienza di uno x tutti..... :teach:

Quindi, facciamo cosi, io continuerò a far domande e tu deciderai se rispondere o no, ok? :wink:

:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica:

:hallo:


X quanto riguarda l'essere coetanei.....

Beh mi spiace x te :lol: spero che ci si possa incontrare presto x una :bevi: ( anche perchè nn c'è rimasto molto tempo :old:

:sbellica:
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: COME INDURIRE LE FORCELLE?

Messaggio da giotek »

Maltese ha scritto:Caro Geotek, il manuale ce l'ho, ma non c' avevo capito una mazza, :lol: nn avendo nessuna nozione in materia, :grr: sono andato in pallone quando i dati del kit nn corrispondevano al manuale d'officina :ideaboh: (appunto). nell'incertezza avevo deciso di seguire il manuale, da li i diversi livelli..... :idea:

Ti ringrazio dell'apporto che porti al forum e della spiegazione che hai dato a me, ma sono sicuro anche ad atri nel forum, adesso ricuramente ne sappiamo di più e nn avremmo più dubbi nell'affromtare la stessa situazione.. :teach: il forum, e in particolare questa sezione infomdo serve propio a questo, l'asperienza di tutti x uno o l'esperienza di uno x tutti..... :teach:

Quindi, facciamo cosi, io continuerò a far domande e tu deciderai se rispondere o no, ok? :wink:

:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica:

:hallo:


X quanto riguarda l'essere coetanei.....

Beh mi spiace x te :lol: spero che ci si possa incontrare presto x una :bevi: ( anche perchè nn c'è rimasto molto tempo :old:

:sbellica:

Ciao Maltese,
se ho scritto che siamo coetanei è perchè sul tuo profilo compare che sei di Pavia e eta:56.Se hai l'eta di mio figlio (33) molto meglio per te!!!
Ti garantisco che quanto da te scritto dava l'impressione che tu non possedessi il manuale e che tu andassi a tentoni,da qui il consiglio (in modo amichevole) di procurarti il manuale.Se poi le molle che hai non sono originali e quindi il livello dell'olio non puo' essere lo stesso facevi bene a chiedere il livello per quel tipo di molla.Riguardo allo scambio di esperienze..che dirti..io sono su questo forum per questo.Se tu credi che io sia persona preparata perchè molte cose che scrivo non le conosci o non le hai provate io sono merda (ho voluto essere molto chiaro)in confronto ad altre persone che magari leggono i miei scritti ed hanno una elevata preparazione dovuta alla specificità del loro lavoro.Queste persone è normale che non intervengano spesso perchè hanno da lavorare e perchè se approfondissero certe tematiche moltissimi di noi non ci capirebbero una mazza o verrebbero fraintese alcune frasi.Da parte mia io sono qua a prendere ed a dare,23 moto e forse migliaia di ore a modificare questo stupendo mezzo che è la moto.Ma prendo anche molto da questo forum,io mi sento un componente attivo in particolare su certe tematiche ma sono pronto a valutare ed a sfruttare le esperienze fatte da altri se alcune problematiche incontrate sono da risolvere anche per la mia Capo.E quindi ringrazio chi ha parlato e relazionato sul problema della ricarica batteria ed io subito ho fatto la modifica Wolux ,ringrazio chi ha proposto le bobine Valeo ed ha spiegato come modificarle ed io ho comprato le Valeo ,le ho modificate e posizionate all'anteriore (più difficili da sostituire se eventualmente si rompono).Ringrazio chi ha postato i disegni del supporto per il regolatore di tensione sistemato sotto la vaschetta liquido raffreddamento ed io con un pezzo di acciaio inox ho fatto il supporto,ho forato il paramotore ed ho spostato il regolatore.Io voglio dare e se possibile avere e quindi non esiste un solo motivo perchè io non risponda ai tuoi quesiti.Se tu o altri certe cose le sanno non le chiederanno ma a volte è utile un parere.Certo che su questo forum puoi aspettarti di tutto,dal ridere al piangere ed a volte non rispondi per rispetto "alla persona".Se certe persone le conoscessi di persona e mi fossero amiche non esiterei a dirgli "ma allora non capisci prorio un cxxxo",ma ...non si può fare.

Io sono a prendere ed a dare.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Sp4
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 126
Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 17:24
Moto: caponord etv 1000 abs
Località: Agrigento

Re: COME INDURIRE LE FORCELLE?

Messaggio da Sp4 »

raga dunque compro le wirth e le sostituiscoa alle mie e metto olio 15 w devo fare altro??
Sp4 BaStArDo NeL DnA
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: COME INDURIRE LE FORCELLE?

Messaggio da bugio »

Direi solo che devi fare attenzione a misurare la camera d'aria per fare un livello olio corretto.
Magari potresti chiedere a Giotek se gli avanzano ancora dei Conitek in modo da migliorare ulteriormente il funzionamento della forca.
Altra cosa, forse con olio 15 sei fin troppo duro...in un altra discussione ricordo che sempre Giotek ( che su queste cose è estremamente ferrato) mi aveva consigliato sulla forca tradizionale con molle Wirth di usare olio Silkolene Pro Rsf 10W con camera d'aria a 160.
Ah dimenticavo ! Immagino tu sappia che con le Wirth non devi usare i precarichi di plastica che sono inseriti nelle molle standard e che le spire più fitte della molla Wirth vanno infilate verso il basso.
Paracarro zen
Sp4
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 126
Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 17:24
Moto: caponord etv 1000 abs
Località: Agrigento

Re: COME INDURIRE LE FORCELLE?

Messaggio da Sp4 »

No so proprio poco le smonterò la prox settimana
Sp4 BaStArDo NeL DnA
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: COME INDURIRE LE FORCELLE?

Messaggio da bugio »

Se non l'hai mai fatto prima... occhio !
Non è un lavoro difficile però allo stesso modo è facile anche fare stupidaggini.
I tappi superiori della forca sono da 36, non è una chiave che tutti hanno in box e usare una chiave inglese ad esempio è il sistema migliore per rovinarli ( poi ti staranno in bella vista segnati :azz: )
I bulloni di serraggio delle forcelle sulle piastre vanno chiusi con grande attenzione meglio se con la dinamometrica perché non è difficile rompere le piastre per eccesso di chiusura.
Insomma se non sei un minimo attrezzato/sgamato...fatti aiutare o fai fare a professionisti :wink:
Paracarro zen
Sp4
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 126
Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 17:24
Moto: caponord etv 1000 abs
Località: Agrigento

Re: COME INDURIRE LE FORCELLE?

Messaggio da Sp4 »

ho un amico attrezzato ke mi aiuta
Sp4 BaStArDo NeL DnA
Sp4
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 126
Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 17:24
Moto: caponord etv 1000 abs
Località: Agrigento

Re: COME INDURIRE LE FORCELLE?

Messaggio da Sp4 »

Giotek tu ke sei l'esperto in materia per la mia Capo 2004 ABS meglio queste
http://www.ebay.it/itm/370468783998?ssP ... 1423.l2649

o queste

http://www.ebay.it/itm/390274079129?ssP ... 224wt_1037
Sp4 BaStArDo NeL DnA
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”