affondamento leva freno posteriore

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da giotek »

Tutte le volte che si parla di potenziare i freni,di superfreni,di pinze da camion, leggendo le risposte ai vari quesiti che vengono affrontati percepisco un'inspiegabile sensazione,quasi sempre offerta dalle risposte di chi non vede di buon occhio certe modifiche.Tralasciando i commenti di bastian contrari (per abitudine) i più (dei contrari) affrontano l'argomento come se il tizio che ha montato le superpinze possa cambiare il modo di guidare in modo radicale o si ha il timore che,impazzito per la modifica,tenda sempre e comunque a frenare in modo esagerato.Si pensa che certe modifiche stravolgano la mente di chi le ha effettuate.(oppure che per fare certe modifiche bisogna avere la mente già stravolta)Questo rasenta il buffo.Per non parlare poi di veri e propri jettatori che pensano e parlano esclusivamente e SOLO che in certe situazioni dei freni molto potenti potrebbero causare la perdita di controllo del mezzo (bagnato,frenate di impulso etc.etc.).

Non voglio tirare in ballo chi ha fatto di queste modifiche,parlo di me.Guido nella stessa maniera di quando avevo l'impianto originale,freno nella stessa maniera,quando sono con un gruppo di amici nessuno si accorge di qualche particolare manovra non fattibile con i freni originali,non è cambiato nulla.Può capitare che,scherzando mentre si sale un passo allegro faccia lavorare un po di più le radiali ma potrebbero fare altrettanto o meglio di me chi sa frenare,ha un buon assetto e monta ottime gomme e pasticche.Con le radiali non sono impazzito,non ho cambiato il mio modo di condurre la Capo è semplicemente che mi sento più sicuro con i freni.Come si sente sicuro il proprietario dell'R1 del cbr600 o 1000 etc.etc.Tirando la leva dei freni in modo inappropriato o cappottano o gli va via istantaneamente l'anteriore,hanno gli stessi problemi sul bagnato e se frenano troppo d'impulso.Non ho mai sentito queste persone farsi problemi perchè hanno delle superpinze,mai.Solo su questo forum ci si preoccupa (troppo) di alcune tematiche che in realtà sono comuni a tutte le moto dell'ultima generazione.La sensazione che ho è che I BABBI del motociclismo si preoccupino troppo dei FIGLI del motociclismo ed esagerino infondendo timori o paure che se hanno un senso per le tematiche affrontate non lo hanno per il modo con il quale sono presentate od ADDIRITTURA IMPOSTE (si fa così e basta.punto).

Io credo che i FIGLI siano grandi,abbiano una testa,sappiano sceglere.Se chiedono "BABBO PERCHE' QUESTO?" gli si può rispondere che il problema lo si può spiegare con diverse soluzioni e che per noi la soluzione migliore è questa o quella poi...tocca a loro decidere come risolvere il problema...il nostro compito è finito.

Sconsigliare in modo deciso le radiali all'anteriore o una pinza a 4 pistoncini al posteriore denota scarsa stima del motociclista che vuol montarle,lo si identifica (a priori) una pippa,un'incapace e quindi irresponsabile e non lo trovo ne sensato e ne di buongusto.

Il compito dei BABBI è di far capire i possibili pericoli o le controindicazioni esistenti nell'operare in certe maniere e poi i figli....facciano che cxxxo vogliono,liberi di decidere con la propria testa.

Riguardo ai vantaggi e possibili svantaggi (remoti)che certi impianti frenanti possono dare......se ne è discusso anche troppo,ripetersi è inutile,stancante,specialmente verso chi non sa leggere.Chi sa leggere ha capito e valutato le varie opinioni.

Chi ha timore ad usare certe cose fa bene a starne lontano,lo fregheranno.Chi ha la testa la usi per scegliere.

Giotek
Ascoltare sempre le stesse barzellette toglie il gusto del ridere....raccontatene una nuova :giullare: (1 solo giullare)
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

:giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Sono anni che parliamo delle stesse cose ed alla fine le conclusioni sono sempre le stesse... semplicemente perchè ci siamo già passati, abbiamo già vissuto le esperienze che da poco stanno vivendo in nuovi possessori... Tutte le modifiche fatte fino ad oggi sono delle ripetizioni, dei copia incolla.

La teoria che "più freno c'è meglio è" è una balla colossale, sulle Maxi enduro, in generale, ci sono dei limiti ben precisi, indipendentemente dalle capacità del singolo... soprattutto in mancanza di ABS ....

Se uno si sente di potenziare il sistema, deve essere cosciente di quello che fà e conoscere tutte le sfaccettature, che poi lo faccia realmente o meno a me interessa poco, Cxxi suoi!

Qui non si tratta di valutare la bravura del singolo, o la verità oggettiva del sistema, ma quella di dare le giuste indicazioni di fattibilità in rapporto ai Vantaggi e svantaggi.

Il resto non lo commento (inutile perdita di tempo), sono stato precettato e non ho voglia di polemizzare su argomenti off topic...
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto:
Riguardo ai vantaggi e possibili svantaggi (remoti)che certi impianti frenanti possono dare......se ne è discusso anche troppo,ripetersi è inutile,stancante,specialmente verso chi non sa leggere.Chi sa leggere ha capito e valutato le varie opinioni.

Chi ha timore ad usare certe cose fa bene a starne lontano,lo fregheranno.Chi ha la testa la usi per scegliere.

Giotek
Una sola domanda vorrei fare.
Ma i sitemi ABS non sono nati proprio per contrastare la "incapacità" da parte del conducente di frenare in maniera adeguata bloccando le ruote?
Se così fosse, chi monta pinze d'aereo su una moto, non dovrebbe correre nessun rischio se è dotato di sistema ABS......
Secondo mè, se l'ABS non c'è, dopo un primo periodo di assuefazione, un comune motociclista, può trarre solo che vantaggi da un sistema frenante più potente e che soprattutto non và in crisi se sollecitato a lungo.
Vi siete mai chiesti cosa successe nel mondo delle auto quando si passò al servofreno ?

Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da giotek »

PACI LA VENDETTA ha scritto::
1-La teoria che "più freno c'è meglio è" è una balla colossale, sulle Maxi enduro, in generale, ci sono dei limiti ben precisi, indipendentemente dalle capacità del singolo... soprattutto in mancanza di ABS ....

2-Se uno si sente di potenziare il sistema, deve essere cosciente di quello che fà e conoscere tutte le sfaccettature,

3-Qui non si tratta di valutare la bravura del singolo, o la verità oggettiva del sistema, ma quella di dare le giuste indicazioni di fattibilità in rapporto ai Vantaggi e svantaggi.
1-tu enfatizzi i concetti,mai sostenuto questo.La prontezza di risposta e la modulabilità di certi impianti frenanti non hanno nulla a che vedere con l'impianto frenante della capo.Sono prerogativa di impianti potenti,se fossero meno potenti si eviterebbero problemi ma così stanno le cose O TUTTO o NIENTE.La Capo non è una Maxi Enduro,è una stradale adattata all'enduro,di enduro ha solo l'impostazione gli mancano le quote ciclistiche e le quote di escursione ruota per avvicinarsi ad esserlo.Poi se uno ha le palle....

2-Sempre sostenuto,ma non escludo a priori che il mio interlocutore sia uno sprovveduto.

3-Stiamo dicendo la stessa cosa,forse non te ne accorgi.

Se è normale che si abbiano vedute diverse non è costruttivo, per questo forum,che dopo un certo numero di messaggi il dialogo si riduca a due soli interlocutori.Non mi interessa,non mi diverto,non è uno stimolo.Al di la di scazzamenti avuti ti stimo e ti rispetto per quello che hai fatto e sai fare ma potremmo continuare con altri 200 messaggi,la vediamo leggermente diversa e non ci convinceremmo mai a vicenda.Abbiamo esternato le nostre convinzioni,il forum ha letto,ha tratto le prioprie conclusioni credo che altro non serva,non sia utile.

Ti auguro un buon fine settimana (di cuore)

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto:
giotek ha scritto:
Riguardo ai vantaggi e possibili svantaggi (remoti)che certi impianti frenanti possono dare......se ne è discusso anche troppo,ripetersi è inutile,stancante,specialmente verso chi non sa leggere.Chi sa leggere ha capito e valutato le varie opinioni.

Chi ha timore ad usare certe cose fa bene a starne lontano,lo fregheranno.Chi ha la testa la usi per scegliere.

Giotek
Una sola domanda vorrei fare.
Ma i sitemi ABS non sono nati proprio per contrastare la "incapacità" da parte del conducente di frenare in maniera adeguata bloccando le ruote?
Se così fosse, chi monta pinze d'aereo su una moto, non dovrebbe correre nessun rischio se è dotato di sistema ABS......
Secondo mè, se l'ABS non c'è, dopo un primo periodo di assuefazione, un comune motociclista, può trarre solo che vantaggi da un sistema frenante più potente e che soprattutto non và in crisi se sollecitato a lungo.
Vi siete mai chiesti cosa successe nel mondo delle auto quando si passò al servofreno ?

Lamps
Sei avanti una vita.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

sergio ha scritto: Una sola domanda vorrei fare.
Ma i sitemi ABS non sono nati proprio per contrastare la "incapacità" da parte del conducente di frenare in maniera adeguata bloccando le ruote?
Se così fosse, chi monta pinze d'aereo su una moto, non dovrebbe correre nessun rischio se è dotato di sistema ABS......
Secondo mè, se l'ABS non c'è, dopo un primo periodo di assuefazione, un comune motociclista, può trarre solo che vantaggi da un sistema frenante più potente e che soprattutto non và in crisi se sollecitato a lungo.
Vi siete mai chiesti cosa successe nel mondo delle auto quando si passò al servofreno ?

Lamps
NO! L'ABS è nato per migliorare le prestazioni dell'impianto frenante in situazioni estreme o particolari.... e per estreme indico tutte quelle situazioni che un'automobilista non riesce a gestire oggettivamente, ma non per sua incapacità.

La BMW, per lungo tempo, ha avuto il servofreno su quasi tutte le loro moto e per chi le ha usate può affermare con sicurezza oggettiva che l'impianto aveva prestazioni incredibili. Tanto che si sono resi conto che l'ABS era l'unica via di scampo... :giullare:

I comuni motociclisti (definizione alquanto vaga), si adattano all'uso normale... le emergenze sono casi particolari ed estremi.... o ogni giorno si allenano a gestire i panic stop!?!? :giullare:

@Giotek.... Quando tu definisci le Maxienduro hai una visione molto quadra sull'argomento e probabilmente non hai conoscenza del mondo delle Maxienduro.... quindi qualsiasi risposta che dai e qualsiasi modifica che fai alla tua Capo è una conseguenza del tuo personalissimo utilizzo. Ma la realtà è ben diversa e non te ne accorgi o non lo accetti a priori. Ma non è una critica è proprio una constatazione.
Sei tu che prendi alla lettera la parola enduro (magari regolarità, vista l'età di entrambi), e come tale ti rinchiudi nel mondo specialistico che poco ha a che fare con l'off che si pratica con questi bestioni... per te, se non ci sono 250 mm di escursione non si può far nulla.... mi domando come fanno migliaia di persone che si divertono con la Capo, GS, ecc.....

Per chiudere l'argomento Freni Caponord... Tutti sappiamo che l'impianto freni di questa moto è stato scelto secondo delle logiche precise (si può condividere o meno ma 12 anni fà la pensavano così, e considerando i materiali esistenti allora,li condivido in pieno).... la ruota da 110/19, l'angolo del canotto, il peso della moto, l'uso allround, le quote, la distribuzione dei pesi ecc..... Io che uso la moto a 360°, esattamente per cui è stata progettata, con due pinze serie oro ed una pompa radiale (il minimo sindacale), in off leggero, (tralascio la parola enduro così si capisce meglio), ho seri problemi, e mi ritengo una schiappa dell'off. Certo, poi metto le ruote sull'asfalto e godo come un riccio.... poi però piove e devo tirar fuori il meglio di me per evitare di bloccare le ruote magari al semaforo rosso con delle belle strisce bianche... ma di esempi ne posso fare una marea.... in due poi...

Ed è inutile capire le necessità di tutti, non è proprio possibile.... oggi sono in due carichi come un mulo e l'indomani è in ufficio da solo mentre piove sui sanpietrini .... mi stupisce una persona come te, che con la sua notevole esperienza possa pensare di specializzare una soluzione che non può supportare la diversità.

Questo per dire che se io e te mettiamo due pinze radiali su tutti i dischi, poco importa.... quindi, ogni qual volta ci sono utenti che chiedono opinioni di risoluzioni di problemi tecnici e si danno risposte estreme ci sarà sempre qualcuno 8) che smorzerà gli entusiasmi.... e questo non è riferito a te ma a chiunque si ecciti per soluzioni fantasiose..... naturalmente nel rispetto della libertà di opinione.

Non ho mai sentito dire dai fanatici del tunning "occhio, con queste pinze si frena da dio ma ....!" ma solo "sono il massimo"..... poi però li smontano perchè si ammazzano! :giullare: :giullare: :giullare: .... e a dir la verità ci sarebbe anche poco da ridere.

Detto questo.... sono per il confronto tecnico a due a tre a mille, non ha importanza, la gente legge comunque e non è detto che abbia qualcosa da dire, anzi, spesso si fanno delle opinioni ben precise ascoltando due che la pensano in maniera diversa... salire in cattedra e pensare di insegnare parzializzando l'informazione non è il mio stile...

Tornire una staffa o modificare qualcosa, lo sanno fare tutti... saperlo usare non è così immediato!

Buon fine settimana a tutti...

Pacifico

PS: Visto che hai scoperto un'altro lato dell'andare in moto, la prossima stagione ti portiamo sulla via del sale o nelle varie zone limitrofe, così scoprirai un'altra faccia dell'andare con la Caponord. (Ti dò tutto il tempo per rivedere ammo e freni e cerchio post :D )
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da giotek »

PACI LA VENDETTA ha scritto:
sergio ha scritto: Una sola domanda vorrei fare.
Ma i sitemi ABS non sono nati proprio per contrastare la "incapacità" da parte del conducente di frenare in maniera adeguata bloccando le ruote?
Se così fosse, chi monta pinze d'aereo su una moto, non dovrebbe correre nessun rischio se è dotato di sistema ABS......
Secondo mè, se l'ABS non c'è, dopo un primo periodo di assuefazione, un comune motociclista, può trarre solo che vantaggi da un sistema frenante più potente e che soprattutto non và in crisi se sollecitato a lungo.
Vi siete mai chiesti cosa successe nel mondo delle auto quando si passò al servofreno ?

Lamps
NO! L'ABS è nato per migliorare le prestazioni dell'impianto frenante in situazioni estreme o particolari.... e per estreme indico tutte quelle situazioni che un'automobilista non riesce a gestire oggettivamente, ma non per sua incapacità.

La BMW, per lungo tempo, ha avuto il servofreno su quasi tutte le loro moto e per chi le ha usate può affermare con sicurezza oggettiva che l'impianto aveva prestazioni incredibili. Tanto che si sono resi conto che l'ABS era l'unica via di scampo... :giullare:

I comuni motociclisti (definizione alquanto vaga), si adattano all'uso normale... le emergenze sono casi particolari ed estremi.... o ogni giorno si allenano a gestire i panic stop!?!? :giullare:

@Giotek.... Quando tu definisci le Maxienduro hai una visione molto quadra sull'argomento e probabilmente non hai conoscenza del mondo delle Maxienduro.... quindi qualsiasi risposta che dai e qualsiasi modifica che fai alla tua Capo è una conseguenza del tuo personalissimo utilizzo. Ma la realtà è ben diversa e non te ne accorgi o non lo accetti a priori. Ma non è una critica è proprio una constatazione.
Sei tu che prendi alla lettera la parola enduro (magari regolarità, vista l'età di entrambi), e come tale ti rinchiudi nel mondo specialistico che poco ha a che fare con l'off che si pratica con questi bestioni... per te, se non ci sono 250 mm di escursione non si può far nulla.... mi domando come fanno migliaia di persone che si divertono con la Capo, GS, ecc.....

Per chiudere l'argomento Freni Caponord... Tutti sappiamo che l'impianto freni di questa moto è stato scelto secondo delle logiche precise (si può condividere o meno ma 12 anni fà la pensavano così, e considerando i materiali esistenti allora,li condivido in pieno).... la ruota da 110/19, l'angolo del canotto, il peso della moto, l'uso allround, le quote, la distribuzione dei pesi ecc..... Io che uso la moto a 360°, esattamente per cui è stata progettata, con due pinze serie oro ed una pompa radiale (il minimo sindacale), in off leggero, (tralascio la parola enduro così si capisce meglio), ho seri problemi, e mi ritengo una schiappa dell'off. Certo, poi metto le ruote sull'asfalto e godo come un riccio.... poi però piove e devo tirar fuori il meglio di me per evitare di bloccare le ruote magari al semaforo rosso con delle belle strisce bianche... ma di esempi ne posso fare una marea.... in due poi...

Ed è inutile capire le necessità di tutti, non è proprio possibile.... oggi sono in due carichi come un mulo e l'indomani è in ufficio da solo mentre piove sui sanpietrini .... mi stupisce una persona come te, che con la sua notevole esperienza possa pensare di specializzare una soluzione che non può supportare la diversità.

Questo per dire che se io e te mettiamo due pinze radiali su tutti i dischi, poco importa.... quindi, ogni qual volta ci sono utenti che chiedono opinioni di risoluzioni di problemi tecnici e si danno risposte estreme ci sarà sempre qualcuno 8) che smorzerà gli entusiasmi.... e questo non è riferito a te ma a chiunque si ecciti per soluzioni fantasiose..... naturalmente nel rispetto della libertà di opinione.

Non ho mai sentito dire dai fanatici del tunning "occhio, con queste pinze si frena da dio ma ....!" ma solo "sono il massimo"..... poi però li smontano perchè si ammazzano! :giullare: :giullare: :giullare: .... e a dir la verità ci sarebbe anche poco da ridere.

Detto questo.... sono per il confronto tecnico a due a tre a mille, non ha importanza, la gente legge comunque e non è detto che abbia qualcosa da dire, anzi, spesso si fanno delle opinioni ben precise ascoltando due che la pensano in maniera diversa... salire in cattedra e pensare di insegnare parzializzando l'informazione non è il mio stile...

Tornire una staffa o modificare qualcosa, lo sanno fare tutti... saperlo usare non è così immediato!

Buon fine settimana a tutti...

Pacifico
PACI LA VENDETTA ha scritto:
sergio ha scritto: Una sola domanda vorrei fare.
Ma i sitemi ABS non sono nati proprio per contrastare la "incapacità" da parte del conducente di frenare in maniera adeguata bloccando le ruote?
Se così fosse, chi monta pinze d'aereo su una moto, non dovrebbe correre nessun rischio se è dotato di sistema ABS......
Secondo mè, se l'ABS non c'è, dopo un primo periodo di assuefazione, un comune motociclista, può trarre solo che vantaggi da un sistema frenante più potente e che soprattutto non và in crisi se sollecitato a lungo.
Vi siete mai chiesti cosa successe nel mondo delle auto quando si passò al servofreno ?

Lamps
NO! L'ABS è nato per migliorare le prestazioni dell'impianto frenante in situazioni estreme o particolari.... e per estreme indico tutte quelle situazioni che un'automobilista non riesce a gestire oggettivamente, ma non per sua incapacità.

La BMW, per lungo tempo, ha avuto il servofreno su quasi tutte le loro moto e per chi le ha usate può affermare con sicurezza oggettiva che l'impianto aveva prestazioni incredibili. Tanto che si sono resi conto che l'ABS era l'unica via di scampo... :giullare:

I comuni motociclisti (definizione alquanto vaga), si adattano all'uso normale... le emergenze sono casi particolari ed estremi.... o ogni giorno si allenano a gestire i panic stop!?!? :giullare:

@Giotek.... Quando tu definisci le Maxienduro hai una visione molto quadra sull'argomento e probabilmente non hai conoscenza del mondo delle Maxienduro.... quindi qualsiasi risposta che dai e qualsiasi modifica che fai alla tua Capo è una conseguenza del tuo personalissimo utilizzo. Ma la realtà è ben diversa e non te ne accorgi o non lo accetti a priori. Ma non è una critica è proprio una constatazione.
Sei tu che prendi alla lettera la parola enduro (magari regolarità, vista l'età di entrambi), e come tale ti rinchiudi nel mondo specialistico che poco ha a che fare con l'off che si pratica con questi bestioni... per te, se non ci sono 250 mm di escursione non si può far nulla.... mi domando come fanno migliaia di persone che si divertono con la Capo, GS, ecc.....

Per chiudere l'argomento Freni Caponord... Tutti sappiamo che l'impianto freni di questa moto è stato scelto secondo delle logiche precise (si può condividere o meno ma 12 anni fà la pensavano così, e considerando i materiali esistenti allora,li condivido in pieno).... la ruota da 110/19, l'angolo del canotto, il peso della moto, l'uso allround, le quote, la distribuzione dei pesi ecc..... Io che uso la moto a 360°, esattamente per cui è stata progettata, con due pinze serie oro ed una pompa radiale (il minimo sindacale), in off leggero, (tralascio la parola enduro così si capisce meglio), ho seri problemi, e mi ritengo una schiappa dell'off. Certo, poi metto le ruote sull'asfalto e godo come un riccio.... poi però piove e devo tirar fuori il meglio di me per evitare di bloccare le ruote magari al semaforo rosso con delle belle strisce bianche... ma di esempi ne posso fare una marea.... in due poi...

Ed è inutile capire le necessità di tutti, non è proprio possibile.... oggi sono in due carichi come un mulo e l'indomani è in ufficio da solo mentre piove sui sanpietrini .... mi stupisce una persona come te, che con la sua notevole esperienza possa pensare di specializzare una soluzione che non può supportare la diversità.

Questo per dire che se io e te mettiamo due pinze radiali su tutti i dischi, poco importa.... quindi, ogni qual volta ci sono utenti che chiedono opinioni di risoluzioni di problemi tecnici e si danno risposte estreme ci sarà sempre qualcuno 8) che smorzerà gli entusiasmi.... e questo non è riferito a te ma a chiunque si ecciti per soluzioni fantasiose..... naturalmente nel rispetto della libertà di opinione.

Non ho mai sentito dire dai fanatici del tunning "occhio, con queste pinze si frena da dio ma ....!" ma solo "sono il massimo"..... poi però li smontano perchè si ammazzano! :giullare: :giullare: :giullare: .... e a dir la verità ci sarebbe anche poco da ridere.

Detto questo.... sono per il confronto tecnico a due a tre a mille, non ha importanza, la gente legge comunque e non è detto che abbia qualcosa da dire, anzi, spesso si fanno delle opinioni ben precise ascoltando due che la pensano in maniera diversa... salire in cattedra e pensare di insegnare parzializzando l'informazione non è il mio stile...

Tornire una staffa o modificare qualcosa, lo sanno fare tutti... saperlo usare non è così immediato!

Buon fine settimana a tutti...

Pacifico

PS: Visto che hai scoperto un'altro lato dell'andare in moto, la prossima stagione ti portiamo sulla via del sale o nelle varie zone limitrofe, così scoprirai un'altra faccia dell'andare con la Caponord. (Ti dò tutto il tempo per rivedere ammo e freni e cerchio post :D )
Così mi piaci.Condivido pienamente il tuo scritto.Le nostre divergenze fanno riferimento al fatto che circa le possibili problematiche che freni potenti possono dare SI E' GIA SCRITTO TUTTO,CHIARAMENTE,A LETTERE CUBITALI.Tu più di me hai cercato di ammonire circa la "facilità" di montare certe pinze,io non credendo che esistano solo incapaci ed inesperti ho scritto quale deve essere l'approccio a certe modifiche.Ti invito a leggere quanto ho già scritto MOLTO MOLTO CHIARAMENTE ANCHE QUA:

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... li#p381650

questo argomento è stato lanciato (per la millesima volta,quindi il problema esiste) chiedendo SOLUZIONI POSSIBILI( per un'uso stradale della Capo)io ho dato il mio contributo elencando una serie di link nel quale si illustravano varie soluzioni ed ho cercato di analizzare il perchè accade.Il mio l'ho fatto,ho ammonito,ho proposto ed ho cercato di motivare.Se non si guarda avanti vedendo che ha piovuto e ci sono delle strisce bianche o dei sampietrini vuol dire che non c'è testa,se si finisce a terra cercando di staccare dopo un cbr 600 non si ha la consapevolezza di quale bestione si sta guidando e...come andrà a finire.Le modifiche sono facili e non per tutti.

Quando si guardano le pasticche del freno posteriore della Capo e si arriva a pensare che sono pasticche per il mal di gola bisognerebbe dopo prendere in mano la pinza a 4 pisoncini,osservare le sue pasticche,il disco posteriore e fermarsi a pensare cosa cambierà della frenata,come cambierà,quando cambierà e pensare di adeguarsi alle situazioni possibili.

Io ho sostanzialmente consigliato a chi ha posto il quesito e che usa la moto per un "turismo a pieno carico" un tipo di pinza (2 pasticche 4 pistoncini) dove è certo che a parità di attrito tra pasticca/disco (immaginabile stessa decelerazione) la temperatura del liquido freni con i 4 pistoncini è MOLTO INFERIORE che con la 2 pistoncini di serie.Non trovo opportuno consigliare un corso di frenata (almeno come prima proposta...non lo vedo indicato...dovrei farlo anche io :giullare: )propongo quello già sperimentato con successo da decine di utenti che hanno adottato questa soluzione.

Quali i vantaggi possibili lo abbiamo scritto,il perchè di questi vantaggi lo abbiamo scritto,possibili scenari nei quali potrebbero "tradire" lo abbiamo scritto...PACI...ma che ogniuno compri le pinze che cxxxo vuole,se le trova belle o utili o alla moda,TUTTO è stato scritto,per chi ha la testa e per chi non l'avrà mai. :giullare: :giullare:

Per un'altr'anno...i giochi sono fatti,se sono vivo ed il budget è disponibile... Firenze-Vienna-Varsavia - Regione della Masuria- (Lituania)-S.Pietroburgo-Mosca-Kiev-Budapest-Zagabria-Firenze.25 giorni,stimati circa 10.000 km incluse le escursioni giornaliere.Voglio fare una foto alla Capo sulla Piazza Rossa

Molto molto volentieri farei un'uscita con te,sarebbe l'occasione per capirci.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Non trovo opportuno consigliare un corso di frenata (almeno come prima proposta...non lo vedo indicato...dovrei farlo anche io )
Non mi sembra di aver consigliato un corso sulla frenata.... ma se ci penso bene, e leggo alcune risposte proprio sul link indicato.... mi sà che il corso sia necessario.

COME, QUANDO E PERCHE' USARE I FRENI! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Usare il freno posteriore per rallentare.
... :sbellica: magari in discesa a pieno carico... :ridi:
ora capisco perchè in discesa il freno posteriore, anche se aiutato dal freno motore non dura troppo
:aiuto: :aiuto: :grr: :grr: :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Giampaolo »

c'è qualcuno che li vende già pronti per alcune moto......... :roll: :roll: :roll: meglio avvisarli che sono pericolosi


http://www.motorbikecomponents.it/index ... ies_id=432

Immagine
Ultima modifica di Giampaolo il sabato 25 settembre 2010, 19:20, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da giotek »

[quote="Giampaolo"]c'è qualcuno che li vende già pronti per alcune moto......... :roll: :roll: :roll: meglio avvisarli che sono pericolosi :ridi: :ridi: :ridi:


Ciao Giampaolo,
in questo caso devo dar ragione al Paci,questi kit sui tipi di moto che compaiono in elenco SONO UNA STRONZATA.Basta e avanza il disco e la pinza posteriore di serie,anche in pista, perchè SU QUESTE MOTO il freno posteriore serve solo a correggere la traettoria o a non far sbandierare la ruota sulle forti staccate.Mai,in nessuna situazione,su quelle moto graverà del peso importante sull'asse posteriore,questo per il bilanciamento statico e dinamico della moto e per l'uso a cui sono destinati quei mezzi (5 borse su un gsxr o un 998 o zx-10?).MOLTO MOLTO diversa è la situazione del bilanciamento della Capo QUANDO si viaggia con un "animale" di 500kg sui passi in discesa.(giù scritto mille volte)

Giotek
Stasera ti ho copiato,ho montato il parafango/paracatena in carbonio.Ho alzato un po la targa..sembra più cattiva con quel mono tutto in evidenza.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Giampaolo »

giotek ha scritto:
Giampaolo ha scritto: Giotek
Stasera ti ho copiato,ho montato il parafango/paracatena in carbonio.Ho alzato un po la targa..sembra più cattiva con quel mono tutto in evidenza.

Ottimo la moto e decisamente più carina, e poi il mono e protetto ottimamente dal parafango !!! 8)
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Giampaolo ha scritto:c'è qualcuno che li vende già pronti per alcune moto......... :roll: :roll: :roll: meglio avvisarli che sono pericolosi

:giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Giampaolo.... vai su pagine gialle e nota l'indirizzo della Discacciati.... poi confrontalo con il mio. :giullare: :giullare: :giullare:

Dopo 5 anni ancora con ste convinzioni... :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da sergio »

PACI LA VENDETTA ha scritto:
sergio ha scritto: Una sola domanda vorrei fare.
Ma i sitemi ABS non sono nati proprio per contrastare la "incapacità" da parte del conducente di frenare in maniera adeguata bloccando le ruote?
Se così fosse, chi monta pinze d'aereo su una moto, non dovrebbe correre nessun rischio se è dotato di sistema ABS......
Secondo mè, se l'ABS non c'è, dopo un primo periodo di assuefazione, un comune motociclista, può trarre solo che vantaggi da un sistema frenante più potente e che soprattutto non và in crisi se sollecitato a lungo.
Vi siete mai chiesti cosa successe nel mondo delle auto quando si passò al servofreno ?

Lamps
NO! L'ABS è nato per migliorare le prestazioni dell'impianto frenante in situazioni estreme o particolari.... e per estreme indico tutte quelle situazioni che un'automobilista non riesce a gestire oggettivamente, ma non per sua incapacità.
L'ABS ha il solo scopo di diminuire gli spazi di frenata che a ruote bloccate si allungherebbero e renderebbero ingovernabile qualsiasi mezzo.
L'abs, generalizzando "migliora le prestazioni dell'impianto frenante" ................e questo e forviante
In realtà l'abs non migliora un impianto frenante costituito da pompe, tubi, pinze e pasticche....
Quindi l'abs evita il bloccaggio delle ruote e non fà altro
non migliora il sistema di frenatura in quanto tale, non diminuisce gli spazi di frenata(altrimenti in F1 l'utilizzerebbero tutti)

Voi .....(io con la pegaso no :giullare: )con la CN di serie, con freno posteriore di serie, avete un problema in discesa dopo un utilizzo un pò intenso del freno posteriore.
Il problema si presenta solo con un utilizzo intenso del freno......perchè in condizioni normali da "panic stop" la ruota inchioda benissimo o decellera con l'abs...........
Quindi le modifiche al freno posteriore servono "solo" a migliorare la frenata in condizioni di ripetuto utilizzo del freno
Ergo.
Se un sistema frenante accusa il fading (che è quello che succede a voi in discesa)lo soluzione stà (dopo aver provato tutte le soluzioni possibili sostituendo le pasticche) nell'aumentare la superficie a contatto con il disco per far si che la zona di contatto tra pasticca e disco non raggiunga temperature "limite" tali da innescare il fading
Quindi la soluzione più ovvia sembra proprio quella di adottare pinze più grandi con relative pasticche ..............o un bel disco ventilato
Ma questo è un altro discorso
Visto che disco monta la nuova tenerè 1200 ?
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Moma »

Sono qui a Monaco con Lello Giu. E il Topo
Naturalmente piove...
Per tornare in topic, Lello ha lo stesso problema con i pesanti bilici in discesa, non è che possiamo aiutarlo con qualche consiglio?
:ridi:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto: Se un sistema frenante accusa il fading (che è quello che succede a voi in discesa)lo soluzione stà (dopo aver provato tutte le soluzioni possibili sostituendo le pasticche) nell'aumentare la superficie a contatto con il disco per far si che la zona di contatto tra pasticca e disco non raggiunga temperature "limite" tali da innescare il fading
Quindi la soluzione più ovvia sembra proprio quella di adottare pinze più grandi con relative pasticche ..............o un bel disco ventilato
Ma questo è un altro discorso
Visto che disco monta la nuova tenerè 1200 ?
Lamps
Ma che fai mi copi pari pari quello che dico da quando è nato il "problema"??? :giullare: :giullare:
Quello che ho riririscritto 3 o 4 post fa? :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek
Ps-con solo un buon disco ventilato penso si quadagnino solo qualche decina di gradi perchè il problema è e resta la temperatura delle pasticche che viene trasmessa quasi pari pari ai pistoncini ed al liquido freni.Se si aumenta la dimensione della pasticca e si trasferisce il calore di questa ad una superficie molto più grande (4 pistoncini invece di 2) a parità di attrito creato e quindi di forza frenante è ipotizzabile allontanare il fading tenendo il liquido freni a temperature di svariate decine di gradi inferiore,per forza di cosa questa pinza sarà pià potente di quella originale.Nelle triple bridge (4 pasticche per pinza) la capacità di raffreddamento delle pasticche è ancora superiore.Si tratta di un eccesso di potenza frenante che ha poca logica installare al posteriore e che potrebbe enfatizzare i problemi affrontati.Io l'ho montata perchè Giampaolo non aveva ancora disponibile i supporti per la 4 pistoncini standard,perchè mi piaceva farlo,non l'ho mai consigliata,non è necessaria,non è la scelta più facile da gestire.Chi la ritiene un'esagerazione...ha ragione..ma a me va bene così.Se in passato,con l'impianto originale,e quando mi ha mollato ho potuto constatare un colore violaceo del disco (non ne poteva più di quella fiamma ossidrica che gli pigiava su) con queste pinze "fuori standard" il disco è rimasto del suo bel colore.Ho VOLUTAMENTE stressato questo impianto molto molto oltre quello che serviva in quel momento (VOLUTAMENTE) ma...non è successo niente..come previsto.(per verificare le teorie del cxxxo che propongo)Sono CERTO che nessun'altro pazzerello monterà una radiale al posteriore,che questo mio "esperimento" rimarrà un'esperienza isolata e quindi tutta la discussione deve essere intesa/vista in riferimento all'eventuale montaggio di una "normale" 4 pistoncini 2 pasticche.
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”