
questa non me l'aspettavo!! Rottura telaio attacco telaietto
- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE
- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: questa non me l'aspettavo!! Rottura telaio attacco telaietto
beh.... non so se sia eterna come sistemazione, di fatto kaiserkyhl, il protagonista del video, fino a due anni fa, la riparazione risale al 2008, continuava a scorrazzare per il sud america con il cesso di rr.... 


- Homer75
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
- Località: Stanghella (PD)
Re: questa non me l'aspettavo!! Rottura telaio attacco telaietto
E già Aprilia è proprio un cesso inaffidabile.......GheGhe ha scritto:beh.... non so se sia eterna come sistemazione, di fatto kaiserkyhl, il protagonista del video, fino a due anni fa, la riparazione risale al 2008, continuava a scorrazzare per il sud america con il cesso di rr....
Meglio BMW ...........indistruttibile........


Come dice il grande Pino Daniele :"Ogni scarrafone è bello a mamma soi!"



















- xlu
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
- Località: Ivrea
- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE
- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: questa non me l'aspettavo!! Rottura telaio attacco telaietto
minkia, ancora con ste foto...
ma pensate alla vostra moto va... 



- xlu
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
- Località: Ivrea
Re: questa non me l'aspettavo!! Rottura telaio attacco telaietto
Talvolta, dignitoso silenzio potrebbe anche sembrare pudore. Invece... 8)GheGhe ha scritto:minkia, ancora con ste foto...ma pensate alla vostra moto va...
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: questa non me l'aspettavo!! Rottura telaio attacco telaietto
Scusate riprendo questo post perchè vedo che non stavate scherzandoMoma ha scritto:quoto !!!xlu ha scritto:Perchè no - anzichè accanirsi sulla saldatura in alluminio hanno rinforzato le sezioni in acciaio. Brillante - ottima dritta!GheGhe ha scritto:questo è il video di uno a cui è occorso lo stesso problema....
ha poi risolto così:
ora in quel punto non si spezza di sicuro



Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
- xlu
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
- Località: Ivrea
Re: questa non me l'aspettavo!! Rottura telaio attacco telaietto
A Stinghe, e' fatta bbene...parola di ingegnere dell'auto (e un po' anche della moto) 8)Brucaliffo ha scritto:sting, il tizio ha risolto così:
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: questa non me l'aspettavo!! Rottura telaio attacco telaietto
La seconda che hai detto!Sting AB ha scritto:Scusate riprendo questo post perchè vedo che non stavate scherzandodunque, io non ho visto il video della "soluzione geniale" perchè in azienda abbiamo il web-sense che filtra tutti i siti come youtube, però leggendo i vostri commenti mi pare di aver capito che il tipo ha risaldato l'asola di alluminio senza rinforzarla e ha maggiorato le sezioni in acciaio del telaietto... se è così è una cagata di soluzione
perchè le sollecitazioni dannose sono sempre concentrate sulla sezione più debole, che resta sempre quella di attacco dell'asola in alluminio, quindi aumentare la sezione di acciaio non serve a una mazza... se invece ho capito male allora ritiro tutto e ciao




... comunque sarà pure fatta bene come soluzione di emergenza, ma tenersela per sempre fa un pò


- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: questa non me l'aspettavo!! Rottura telaio attacco telaietto
Bruco: non vedo neanche la foto che hai postato
Only: mejo così 8)

Only: mejo così 8)
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: questa non me l'aspettavo!! Rottura telaio attacco telaietto
Io al lavoro stò come teSting AB ha scritto:Bruco: non vedo neanche la foto che hai postato![]()
Only: mejo così 8)
niente youtube
però questa la dovresti vedere (io la vedo)
http://www.apriliaforum.com/forums/show ... oken-frame
vedi il collegamento tra il lato dx e sx dove c'è la scritta tecnomeccanica benelli ?
bhè li si sono attaccati con una piastra in ferro piatto che avvolge questa trave di collegamento e si ricollega al telaietto
Io avrei visto meglio il rinforzo delle parti in alluminio....
però sono gusti più che altro
lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: questa non me l'aspettavo!! Rottura telaio attacco telaietto
Sergio di quel 3D vedo solo la foto iniziale col danno, niente piastre di rinforzo, vuol dire che le vedrò stasera con l'iPad
Cmq anche per me è meglio rinforzare la saldatura in alluminio allargando la sezione, gli accrocchi non mi sono mai piaciuti
Cmq 2 la vendetta, quella è una rottura a strappo e per strappare due asole di quelle dimensioni bisogna averla fatta veramente grossa, tipo prendere una bella buca profonda con mono precaricato a palla e moto stracarica ben oltre il limite

Cmq anche per me è meglio rinforzare la saldatura in alluminio allargando la sezione, gli accrocchi non mi sono mai piaciuti
Cmq 2 la vendetta, quella è una rottura a strappo e per strappare due asole di quelle dimensioni bisogna averla fatta veramente grossa, tipo prendere una bella buca profonda con mono precaricato a palla e moto stracarica ben oltre il limite

Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- xlu
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
- Località: Ivrea
Re: questa non me l'aspettavo!! Rottura telaio attacco telaietto
La difettosità è abbastanza alta, e mi chiedo se l'unica causa scatenante possano essere i bulloni lenti. Immagino che anche le sezioni dell'occhiello non fossero particolarmente dimensionate per un utilizzo gravoso, e che magari le fusioni localmente non fossero fatte a regola d'arte.sergio ha scritto:questa la dovresti vedere http://www.apriliaforum.com/forums/show ... oken-frame
Mi chiedo anche se in aprilia abbiano deliberato la moto andando al bar o se abbiano anche fatto un po' di strada a pieno carico.
Ricorda che l'alluminio non è facile da saldare, richiede tecnologie particolari, atmosfera controllata e un saldatore esperto e anche con tutti queste caselle spuntate si procurano tensioni nel materiale che spesso deformano le flange. Le prime tre generazioni dell'Audi A8 sono state un banco d'esperienza utilissimo per comprendere che saldare l'alluminio per impieghi strutturali è cosa da farsi con gran parsimonia.sergio ha scritto:Io avrei visto meglio il rinforzo delle parti in alluminio....
Tornando al problema specifico, trovo ancora che la soluzione dell'immagine fosse robusta, creativa e un'ottima alternativa all'intervento sugli occhielli.
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: questa non me l'aspettavo!! Rottura telaio attacco telaietto
se i bulloni sono lenti perdi tutta la possibilità di scaricare, il carico del telaietto, attraverso l'attrito, sul telaio in alluminioxlu ha scritto: mi chiedo se l'unica causa scatenante possano essere i bulloni lenti. Immagino che anche le sezioni dell'occhiello non fossero particolarmente dimensionate per un utilizzo gravoso, e che magari le fusioni localmente non fossero fatte a regola d'arte.
Lo vogliamo quantificare questo attrito che non ti fà rompere quelle "orecchie"?
Io dico che se i bulloni sono ben stretti quelle orecchie nn si rompono manco se prendi a mazzate.....il telaietto
se i bulloni sono lenti è un altro paio di maniche
nn solo strada ma pure fuoristradaxlu ha scritto: Mi chiedo anche se in aprilia abbiano deliberato la moto andando al bar o se abbiano anche fatto un po' di strada a pieno carico.

sergio ha scritto:Io avrei visto meglio il rinforzo delle parti in alluminio....
Sta al saldatore esperto mettere in atto tutte quelle precauzioni necessarie affinchè non si creino tensioni eccessive nelle fasi di saldatura soprattutto nelle fasi di raffreddamento del pezzoxlu ha scritto:Ricorda che l'alluminio non è facile da saldare, richiede tecnologie particolari, atmosfera controllata e un saldatore esperto e anche con tutti queste caselle spuntate si procurano tensioni nel materiale che spesso deformano le flange.
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: questa non me l'aspettavo!! Rottura telaio attacco telaietto
Condivido, il riparatore se l'è cavata benissimo (vorrei capire come ha fatto ad inglobare la traversa di alluminio nella sezione tubolare di ferro autocostruita saldando senza squagliare tutto - ma forse al di sotto della parte visibile ci sono dei serraggi a mo' di morsetto).xlu ha scritto:.... trovo ancora che la soluzione dell'immagine fosse robusta, creativa e un'ottima alternativa all'intervento sugli occhielli.
Prima che il problema si manifesti, rispolvero però la mia vecchia idea di montare perni più lunghi per consentire l'impiego di autobloccanti standard anzichè "slim" come quelli di serie che, a conti fatti, tendono ad allentarsi.
