Perchè mi contraddici?... Poniamo il caso che tu mi contraddica.... anche se non è così... la domanda sorge spontanea...salvadi ha scritto:contraddico un po' Paci... io ho cambiato il tubo freno posteriore (by Paci-Racing) perchè mi è successo più di qualche volta di ritrovarmi dopo un paio di tornanti in discesa senza freno posteriore. Sicuramente dipende dallo mio stile di guida (io uso molto il freno posteriore) accompagnato anche dalle condizioni al contorno (es. salita tipo Vrsic) che tendono a far generare alla marmitta più calore che finisce alla fine a rendere troppo caldo olio e tubo.BLUNORD ha scritto:allora e' un problema di materiale non idoneo per certe frenate o certi tipi di guida
Da quando hai messo il tubo in treccia By Pacifico, più corto e con un perocorso, diciamo, "al fresco"..... ti è mai più capitato di avere il pedale a fine corsa?....
Approfitto e rispondo a Sergio...
Sul freno posteriore o sui difetti in generale dei freni... potremmo dire e confermare tutto quello che Bremo in persona dice... ma il discorso è un'altro.... ecco perchè ti dico sempre che sei un teorico... perchè nella teoria sei un grande... poi, nell'applicazione sei una frana...



Il tubo freno posteriore delle Caponord senza ABS è un tubo di gomma che nel suo percorso passa vicinissimo ai collettori delle marmitte e in alcuni casi è appoggiato anche al motore stesso.... vado avanti ho lo capite da soli?

Già la pompa non è un granche.... poi si ci mette anche questo particolare e la frittata è fatta.... dopo una ventina di curve ed un uso forte del freno.. quando meno te lo aspetti ti pianta lì.... con un carico di adrenalina non indifferente.
Se tu leggessi uno dei miei 6000 commenti (una delle poche verità) scopriresti che il difetto da tutti evidenziato era solo nell'uso continuo del post... Non mi sembr di avere detto che lo fà sempre.... anche se a me è successo anche alla seconda pompata della giornata.
QUi, la modifica del freno post deve essere fatta con un tubo che non faccia lo stesso percorso.... anche di gomma... l'importante è che non passi accanto ai collettori... altrimenti la soglia di ebollizione si abbassa di parecchio...
CI sono foto e documentazione per tutti.. compreso i tecnici... se volete ve lo cercate..




Prima di commentare bisogna capire ed analizzare il problema oggettivo... non un elenco di motivi.... perchè brembo non farebbe mai passare un tubo freno accanto a collettori e motore...
Poi, sarà anche sufficente sostituire il tubo originale con quello in treccia e con lo stesso percorso.... ma a me rimane una stronzata concettuale...