Cerchio da 21"...si può fare?

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

e meno male che qualcuno diceva che chiedere informazioni del genere qui nel forum non avrei trovato nessuno a darmi risposta...azz...mi stò facendo una cultura!
Grazie ragazzi! :D

Stò valutando l'acquisto di un mozzo originale per farmi preparare il cerchio da 21:
Solo dopo averla provata passerò allo step delle forcelle.
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

mondaniel ha scritto:e meno male che qualcuno diceva che chiedere informazioni del genere qui nel forum non avrei trovato nessuno a darmi risposta...azz...mi stò facendo una cultura!
Grazie ragazzi! :D
< ... >
Chi e' questo ... qualcuno ???!!!???
Immagine Immagine :incavolato: :culo:
Diavolo ... anche io seguo con interesse questa tua trasformazione ... la tentazione di schiaffare l'anteriore di una TransAlp sulla Pegasotta ... aspetta che lascio il bitume per lo sterro ... :wink:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

steppenwolf ha scritto:



Per quanto riguarda la scorrevolezza considera che si usano accorgimenti particolari solo per allineare i foderi con gli steli quando si monta la ruota anteriore.
Steppen roba "di serie" per tutti....qui non discutiamo se andare o no a correre la six days con la caponord
steppenwolf ha scritto:
Nell'ipotesi che stiamo disquisendo, la maggiore lunghezza della forcella (50mm. da te ipotizzati) si avrebbe nel segmento fra il filo inferiore della piastra inferiore ed il perno ruota.
Esattamente
steppenwolf ha scritto:
Se tieni conto del carico dinamico (di una moto la cui massa statica supera i 300 kg. con pilota, sebbene non tutti gravanti se non nell'ipotesi di una caduta verticale, sull'avantreno,) si genererebbe un momento flettente (ai fini della scorrevolezza) e a taglio (a livello della piastra inferiore) poco rassicurante.
Guarda che se alzi il retrotreno il momento flettente varia di pochissimo
e con i margini dimensionali costruttivi delle magnum 50, con la poca escursione delle forcelle caponord il margine di sicurezza rimane comunque alto.....
steppenwolf ha scritto:
Paradossalmente è come se sfilassi per 50 mm. al contrario (in giù per intenderci) gli steli. Personalmente non ho mai sentito nè visto fare nè ho mai fatto cose del genere.
Bhè questo non vuol dire che facendolo si và incontro a chissa quale disastro...
Sul link che ho messo in precedenza tantissimi possessori di AT installano queste prolunghe senza tanti patemi d'animo......su forcelle e piastre di serie
E poi scusami, se non mediante "prolunghe", avrai pur assistito alla sostituzione di una forcella di serie con un altra dalla maggiore o minore escursione e lunghezza su modelli specificatamente preparati er uno scopo.....
Insomma modifiche alla cilistica si fanno da quando esistono le motociclette....:giullare:
Vorra dire che mondaniel alla fine della modifica farà una capatina qui da lui che la Cn la conosce bene :-)
http://www.aengi.it/Ottimizza_la_ciclistica.php
cosi gli misura pure comè cambiato il momento flettente
steppenwolf ha scritto:
Si possono sfilare oltre il filo superiore della piastra superiore, entro certi limiti, a seconda che si cerchi la maneggevolezza o la stabilità.
Il fatto che alcuni incidenti abbiano provocato la rottura del telaio in prossimità del cannotto (lasciando integre le piastre) non depone a favore delle stesse le quali restano quelle che sono. Un prodotto di grande serie di fascia bassa.
E secondo te, quale evento, potrebbe ai tuoi occhi giustificare, un corretto e abbondante dimensionamento sia delle piastre che delle forcelle tale da non provocarne la rottura anche in caso di incidente che provoca la rottura del telaio??
A me pare che La loro resistenza agli urti e ai momenti flettenti sia ampiamente dimostrata pur essendo un prodotto di "grande serie" ma sicuramente non di fascia bassa intesa come: fascia bassa = bassa qualità
steppenwolf ha scritto:
Spero solo che le rotture in quella zona dipendano dal fatto che in sede progettuale l'abbiano dimensionata a "cedimento prestabilito", e non frutto di semplice casualità.
Casualità ?
Qualcosa in caso d'urto si dovrà pur rompere non trovi?
la botta sara stata cosi forte da provocare la rottura del telaio ma non delle piastre e piegatura delle forcelle
Qualcosa vorra pur dire......
Stai pur certo che in aprilia nulla è lasciato al caso.....gli errori li fanno tutti ma nulla è lasciato al caso nella progettazione di una ciclistica
Un saluto


:giullare:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

sergio ha scritto:
steppenwolf ha scritto:



Per quanto riguarda la scorrevolezza considera che si usano accorgimenti particolari solo per allineare i foderi con gli steli quando si monta la ruota anteriore.
Orpo questa me l'ero persa,puoi spiegarmi meglio,io li ho rimontati...............normalmente.
Ho dimenticato qualche passaggio?
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Tyre
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 17:58
Località: Lanciano

Messaggio da Tyre »

Montando una gomma da 21 andresti anche incontro al problema del carico sul pneumatico, il pneumatico della nostra moto 110/80 19 59 V può sopportare una carico massimo di 243 kg mentre una da 21 può sopportare un carico max di 212 kg esattamente - 31 Kg ( questo giusto perchè in frenata c'è il trasferimento di carico sulla ruota anteriore ) pensa quando in off vai ad impattare contro un sasso cosa succede cerchio da 21 più debole e gomma da 21 più debole secondo mè rombi la ruota, se proprio vuoi fare off fallo con il 19 come hai fatto fin ora
Suzuki Gsx-r 600--------------Kawasaki Klx 300R 4t
Ducati 748 S-------------------Husqvarna WR250 4t
Triumph Speed Triple 1050-- Beta 525 RR 4t
Aprilia Caponord---------------Suzuki Rm-Z 250 4t
Aprilia Caponord--------------- TM 300 2010 2T
Aprilia Caponord--------------- TM 450 2011 FI
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Tyre ha scritto:Montando una gomma da 21 andresti anche incontro al problema del carico sul pneumatico, il pneumatico della nostra moto 110/80 19 59 V può sopportare una carico massimo di 243 kg mentre una da 21 può sopportare un carico max di 212 kg esattamente - 31 Kg ( questo giusto perchè in frenata c'è il trasferimento di carico sulla ruota anteriore ) pensa quando in off vai ad impattare contro un sasso cosa succede cerchio da 21 più debole e gomma da 21 più debole secondo mè rombi la ruota, se proprio vuoi fare off fallo con il 19 come hai fatto fin ora
Ok, ma non capisco una cosa: l'Africa Twin in conformazione originale ha la ruota da 21" e ha un peso equivalente alla Caponord, questo vale anche per la Supertenerè ed altre maxienduro.

Perchè questa problematica la dovrei subìre sulla Caponord e non sulle suddette moto? :nonsò:
Avatar utente
Tyre
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 17:58
Località: Lanciano

Messaggio da Tyre »

scusa ma L'africa twin 750 pesa tra al max la versione più pesante 217kg il Super tenerè 750 al max 198 kg la CN la normale 238 kg la rally raid se non sbaglio pesa anche di più i dati li ho controllati su moto .it e sono dati a secco
Suzuki Gsx-r 600--------------Kawasaki Klx 300R 4t
Ducati 748 S-------------------Husqvarna WR250 4t
Triumph Speed Triple 1050-- Beta 525 RR 4t
Aprilia Caponord---------------Suzuki Rm-Z 250 4t
Aprilia Caponord--------------- TM 300 2010 2T
Aprilia Caponord--------------- TM 450 2011 FI
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Tyre ha scritto:scusa ma L'africa twin 750 pesa tra al max la versione più pesante 217kg il Super tenerè 750 al max 198 kg la CN la normale 238 kg la rally raid se non sbaglio pesa anche di più i dati li ho controllati su moto .it e sono dati a secco
Ok, ma non credo si possa essere così "precisini", nel senso che basta avere qualche accessorio ed il pieno di benzina per cambiare notevolmente il peso di una moto, ad esempio paramotore, pararadiatori, paracarene, portaRoadBook, poi sappiamo che in genere l'Honda è bugiarda sulle dichiarazioni del peso delle moto....vedi l'XR650 che la danno per 125kg (hahahahah...scusa....); io credo solo alla bilancia e da quello che ho potuto costatare, l'Africa Twin dell'89, quindi una 650 primo tipo, pesa circa 242kg contro la mia Caponord che ne pesa 254, entrambe con qualche litro nel serbatoio rigorosamente in riserva.
Dopo tutti questi discorsi, basta che il conducente del mezzo pesi 30kg in più e magari meno reattivo di altri che ne pesano meno e tutto si stravolge....credo che i margini siano ben più alti, poi dipende dalla guida e da tanti altri fattori, questo almeno è un mio pensiero.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

il mio unico dubbio "ingegneristico" resta sulla prolunga...


ma poi quanto verrebbe a costarti il tutto? :o

senza contare l'eventuale contravvenzione se ti beccano,
xche' in Italia nn te la omologheranno MAI! questo lo sai, si?
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

fedro69 ha scritto:il mio unico dubbio "ingegneristico" resta sulla prolunga...


ma poi quanto verrebbe a costarti il tutto? :o

senza contare l'eventuale contravvenzione se ti beccano,
xche' in Italia nn te la omologheranno MAI! questo lo sai, si?
Il mio obbiettivo è di non superare le 350/400 euro tutto compreso e allo stato attuale la cosa è realistica.

Per l'eventuale sanzione è certamente un rischio che sò di correre, ma da quel poco che ho visto è più facile che ti controllino le luci, marmitta e frecce piuttosto che lo pneumatico, specialmente su una moto come la Caponord.

Es, qui ci sono alcuni che hanno montato il kit Xenon, ma nessuno di questi è omologato se montato su un fanale non lenticolare e comunque nato per supportarli.

Vorrà dire che quando monterò solo per le occasioni off road tale cerchio, sarò un "fuorilegge" :-?
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

mondaniel ha scritto:...Vorrà dire che quando monterò solo per le occasioni off road tale cerchio, sarò un "fuorilegge" :-?
Poco male:
anche solo il fatto di essere motociclista ci rende cmq sospetti ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Tyre ha scritto:Montando una gomma da 21 andresti anche incontro al problema del carico sul pneumatico, il pneumatico della nostra moto 110/80 19 59 V può sopportare una carico massimo di 243 kg mentre una da 21 può sopportare un carico max di 212 kg esattamente - 31 Kg ( questo giusto perchè in frenata c'è il trasferimento di carico sulla ruota anteriore ) pensa quando in off vai ad impattare contro un sasso cosa succede cerchio da 21 più debole e gomma da 21 più debole secondo mè rombi la ruota, se proprio vuoi fare off fallo con il 19 come hai fatto fin ora
Si però davvero stiamo discutendo della lana caprina..
Ma una LC8 allora come fà?
212 kg bastano e avanzano
e se 243 kg sono stati previsti in aprilia per la caponord al massimo carico ammissibile
andando da solo in off road non succede proprio niente a mio avviso
Io tutte ste esplosioni di gomme all'anteriore di LC8 non le ho mai viste......
Poi certo se per davvero per salire su un marciapiede non si è capaci a dargli il gas e per di piu si viaggia a pressione bassa per fora di cose poi i cerchi diventano quadri e le gomme si rompono
Comunque per Mondaniel se vuoi stare un pò piu' sicuro (ma penso che stò problema del massimo carico ammissibile non ti influenzi piu' di tanto)
Puoi montare le DUNLOP D908RR hanno codice 55 invece che 54 e il divario con le 59 si riduce a soli 25 kg...
In piu avete pensato quanto sia piu' semplice con una ruota da 21" superare un qualsiasi ostacolo risetto a una ruota da 19"?
L'inerzia della ruota e maggiore e l'ostacolo viene superato di slancio con un minore impatto....anche se il 90/90 ha una superficie minore rispetto alla 110/80
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Tyre
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 17:58
Località: Lanciano

Messaggio da Tyre »

sergio ha scritto:
Tyre ha scritto:Montando una gomma da 21 andresti anche incontro al problema del carico sul pneumatico, il pneumatico della nostra moto 110/80 19 59 V può sopportare una carico massimo di 243 kg mentre una da 21 può sopportare un carico max di 212 kg esattamente - 31 Kg ( questo giusto perchè in frenata c'è il trasferimento di carico sulla ruota anteriore ) pensa quando in off vai ad impattare contro un sasso cosa succede cerchio da 21 più debole e gomma da 21 più debole secondo mè rombi la ruota, se proprio vuoi fare off fallo con il 19 come hai fatto fin ora
Si però davvero stiamo discutendo della lana caprina..
Ma una LC8 allora come fà?
212 kg bastano e avanzano
e se 243 kg sono stati previsti in aprilia per la caponord al massimo carico ammissibile
andando da solo in off road non succede proprio niente a mio avviso
Io tutte ste esplosioni di gomme all'anteriore di LC8 non le ho mai viste......

Un saluto

nessuno parla di esplosioni ma sei mai andato sul forum LC8? uno dei problemi che soffre e proprio questo comunque quando parlo sono documentato leggi qui

http://www.lc8.org/phpBB2/viewtopic.php ... +anteriore


http://www.lc8.org/phpBB2/viewtopic.php ... +anteriore



http://www.lc8.org/phpBB2/viewtopic.php ... +anteriore

queste sono solo 3 esempi di pagine e pagine di topic anche pacifico aveva questo problema e pnesava di montare un 19 sull' ADV
Suzuki Gsx-r 600--------------Kawasaki Klx 300R 4t
Ducati 748 S-------------------Husqvarna WR250 4t
Triumph Speed Triple 1050-- Beta 525 RR 4t
Aprilia Caponord---------------Suzuki Rm-Z 250 4t
Aprilia Caponord--------------- TM 300 2010 2T
Aprilia Caponord--------------- TM 450 2011 FI
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Tyre ha scritto:


ma sei mai andato sul forum LC8? uno dei problemi che soffre e proprio questo comunque quando parlo sono documentato leggi qui

http://www.lc8.org/phpBB2/viewtopic.php ... +anteriore
Io mai andato sul forum LC8.....8)
mai :-)
Conosco alcuni possessori di lc8 che fanno fuoristrada e anche con i cerchi di serie mai avuti grossi problemi tali da dover cambiare il cerchio..
Infatti il primo link che hai messo ha risolto tutto cn un bravo raggista
I raggi vanno controllati ognitanto :-)
Questo invece e Katanga...una vecchia conoscenza che ci ha portato piu' volte a spasso in umbria
Alla fine che ha fatto?
ha ricomprato il cerchio che aveva sotto in origine
Vuol dire che tanto male non era.....
Chi sà conoscendolo per quali fossi si è andato a buttare :-)
Ma a te se uno ti dice senza spiegarti nulla:

ADV 950S 2005
Devo cambiare il cerchio anteriore


e aggiunge:

considerando che non faccio Off ma solo Turismo e al max sterrati, quale mi conviene acquistare ?

Non pensi che magari Davvero ha preso un marciapiede o ha avuto un incidente visto che LUI in fuoristrada praticamente non ci và?
Tyre ha scritto:
queste sono solo 3 esempi di pagine e pagine di topic anche pacifico aveva questo problema e pnesava di montare un 19 sull' ADV

Va bè pure Pacifico :giullare:
Lo sappiamo tutti che lui ora e pure incidentato, e gli piace fare Off estremo col Kappone
Il fatto che volesse montare una ruota da 19" dimostra solo che la caponord gli mancava.... :giullare: non che il cerchio da 21 sia debole
Poi dai, a parte gli scherzi, i link, i cerchi della LC8 di serie che io consigliavo fanno cag@@e......ecc ecc. (che ti posso assicurare sono validi nei limiti per i quali sono stati costruiti)
Mondaniel ora ha l'opportunità di montare sul mozzo caponord il TOP dei cerchi con assoluta garanzia di resistenza.....
O Voi siete convinti che comunque un cerchio da 21" pur se di ottima qualità non sarà in grado di resistere facendo fuoristrada ?
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”