Paraoli forcelle: cambiarli o no?
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Paraoli forcelle: cambiarli o no?
Se non hai messo un giro di nastro isolante sullo stelo dove ci sono i fori prima di introdurre i paraoli, li hai danneggiati sicuramente
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Paraoli forcelle: cambiarli o no?
La procedura per montarli correttamente è la seguente:dopo aver scomposto la forcella e pulito per bene tutti i componenti, devi mettere un giro di nastro isolante sullo stelo dove ci sono i fori, poi inserisci il parapolvere, il seiger e il paraolio, naturalmento nel senso giusto (la tenuta dalla parte opposta al parapolvere) dopo aver rimosso il nastro isolante devi introdurre la rondella di battuta, la boccola che lavora all'interno e la boccola incastonata nella sua sede.
A questo punto metti il fodero, con un attrezzo formato da 2 semi gusci introduci la boccola in posizione, poi ci va la rondella e il paraolio, sempre con il solito attrezzo metti in posizione il paraolio, il seiger e il parapolvere.Ora sei pronto a mettere l'olio pompando su e giù sia il fodero che il pompante fino che è uscito tutta l'aria
Il livello va misurato con il fodero tutto abbassato, 130mm dalla cima del fodero, poi puoi rimontare tutti i componenti in secuenza: spessore, rondella appoggia molla, la molla e il tappo.
Sul manuale è spiegato molto bene
A questo punto metti il fodero, con un attrezzo formato da 2 semi gusci introduci la boccola in posizione, poi ci va la rondella e il paraolio, sempre con il solito attrezzo metti in posizione il paraolio, il seiger e il parapolvere.Ora sei pronto a mettere l'olio pompando su e giù sia il fodero che il pompante fino che è uscito tutta l'aria
Il livello va misurato con il fodero tutto abbassato, 130mm dalla cima del fodero, poi puoi rimontare tutti i componenti in secuenza: spessore, rondella appoggia molla, la molla e il tappo.
Sul manuale è spiegato molto bene
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Paraoli forcelle: cambiarli o no?
Grazie delle delucidazioni....credo anch'io che la spiegazione più plausibile del trafilaggio sia qualche minimo danno sui labbri di tenuta.
Siccome rimuovere gli steli dai foderi mi dà la sensazione di violentare la forcella , non può essere consigliabile evitare di scomporla (pur a prezzo di una difficoltosa rimozione del paraolio)....introducendo le tenute dall'alto dello stelo e portando a battuta il paraolio (in assenza di specifico attrezzo), con un tubo di lunghezza e spessore adeguati?
Siccome rimuovere gli steli dai foderi mi dà la sensazione di violentare la forcella , non può essere consigliabile evitare di scomporla (pur a prezzo di una difficoltosa rimozione del paraolio)....introducendo le tenute dall'alto dello stelo e portando a battuta il paraolio (in assenza di specifico attrezzo), con un tubo di lunghezza e spessore adeguati?

- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Paraoli forcelle: cambiarli o no?
Se non la scomponi non puoi cambiare i paraoli, da dove li fai passare???
Se li monti sul fodero, poi non entrano gli steli, ma in ogni modo vanno scomposte
Non vedo nessuna violenza sulla forcella, ormai su Caponord e Futura ne ho già cambiati qualche 10ina, ma mai avuto problemi.
Se li monti sul fodero, poi non entrano gli steli, ma in ogni modo vanno scomposte
Non vedo nessuna violenza sulla forcella, ormai su Caponord e Futura ne ho già cambiati qualche 10ina, ma mai avuto problemi.
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Paraoli forcelle: cambiarli o no?
Con lo stelo infilato, li metterei dall'alto (inserendoli dal lato tappo dei tappi a vite) facendoli scorrere lungo tutto lo stelo e portandoli a battuta sul fodero, poi con tubo in plastica adeguato, sempre infilato dall'alto, sarebbe possibile portarli in posizione.....non credo di essere il primo ad operare in questo modo: eviterei di far passare il paraolio su zone critiche dello stelo e di sfilare le boccole dai foderi, operazione da fare con una certa energia, dato che oppongono una bella resistenza.

- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Paraoli forcelle: cambiarli o no?
Ma poi nella forca rimane ancora olio vecchio e sporco.
Nella mia cambio l'olio ogni 2 anni ed è sempre nero
Nella mia cambio l'olio ogni 2 anni ed è sempre nero
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Paraoli forcelle: cambiarli o no?
Si può pulire l'interno forcella con della benzina sciacquando ripetutamente, nel mio caso nemmeno serve: ho cambiato l'olio un mese fa.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Paraoli forcelle: cambiarli o no?
Alla fine ho rifatto il lavoro "più" a regola.....: nuovi paraoli Ariete montati dall'alto degli steli, protetti dalle scanalature presenti (le c.d. "tacche") tramite un "mega-preservativo" in mega-guaina termorestringente.
Poi inseritore autocostruito con tubo in pvc arancione da 60 mm per spingerli in sede... sembrano non perdere una goccia.
L'errore che avevo commesso era stato di montare i paraoli sui foderi prima dell'inserimento degli steli. Facendoli attraversare (ma molto delicatamente) dalle estremita basse degli steli stessi che alloggiano la boccola in rame.
Per creare l'inseritore, ho tagliato il tubo della giusta lunghezza (poco meno di mezzo metro) con una troncatrice circolare che ha reso possibile eseguire un taglio molto pulito e piano. (N.B: SE LO FATE STATE MOLTO ATTENTI, IL TUBO VA TAGLIATO MOLTO POCO PER VOLTA E BLOCCATO MOLTO BENE PRIMA DI INIZIARE IL TAGLIO.)
Consiglio a tutti questo metodo perchè il tubo in questione è e s a t t a m e n t e del giusto diametro per premere correttamente i paraoli senza incastrarsi o interferire con il loro alloggiamento presente sul fodero: se avessi individuato questo sistema dopo aver comprato l'attrezzo inseritore, avrei davvero potuto rosicare...
Poi inseritore autocostruito con tubo in pvc arancione da 60 mm per spingerli in sede... sembrano non perdere una goccia.

L'errore che avevo commesso era stato di montare i paraoli sui foderi prima dell'inserimento degli steli. Facendoli attraversare (ma molto delicatamente) dalle estremita basse degli steli stessi che alloggiano la boccola in rame.
Per creare l'inseritore, ho tagliato il tubo della giusta lunghezza (poco meno di mezzo metro) con una troncatrice circolare che ha reso possibile eseguire un taglio molto pulito e piano. (N.B: SE LO FATE STATE MOLTO ATTENTI, IL TUBO VA TAGLIATO MOLTO POCO PER VOLTA E BLOCCATO MOLTO BENE PRIMA DI INIZIARE IL TAGLIO.)
Consiglio a tutti questo metodo perchè il tubo in questione è e s a t t a m e n t e del giusto diametro per premere correttamente i paraoli senza incastrarsi o interferire con il loro alloggiamento presente sul fodero: se avessi individuato questo sistema dopo aver comprato l'attrezzo inseritore, avrei davvero potuto rosicare...

Ultima modifica di OnlyVu il domenica 24 aprile 2016, 19:18, modificato 1 volta in totale.

-
- NIUBBO
- Messaggi: 83
- Iscritto il: domenica 7 dicembre 2014, 19:33
- Moto: aprilia etv 1000 caponord
- Tel: 3356054787
Re: Paraoli forcelle: cambiarli o no?
Ciao raga,a proposito dell'olio x le forcelle quale bisogna usare? Mi potete dare un suggerimento?

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Paraoli forcelle: cambiarli o no?
Petronas Tutela Fork Oil 7,5W ne occorre circa 1,5 lt, quindi ne servono 2 confezioni.
Si tratta dell'olio consigliato anche da Giotek ed incluso in un vecchio doppio GDA in cui venivano forniti anche i Conitek.
In particolare sembra che abbia ottime caratteristiche di mantenimento della viscosità indipendentemente dalla temperatura ambiente, dote molto importante per evitare il variare delle prestazioni in base alla stagione.
L'ho provato sia con i Conitek che senza e devo dire che, almeno con le molle che ho (Capo abs), mi trovo meglio senza coni.
La forcella rimane abbastanza rigida nonostante la bassa viscosità di quest'olio e, mentre si comporta in maniera perfetta nell'ammortizzare gli avvallamenti, va invece comunque un pò in crisi sullo sconnesso ravvicinato (piccole buche in sequenza o asfalto fratturato) sia a velocità basse che medie (50/80 km/h).
Probabilmente però si tratta proprio di una caratteristica della forcella (per non dire di un suo limite), difficile da correggere agendo solo sulla viscosità.
Mi verrebbe voglia di provare un 5W, anche se preferirei farlo magari sentendo prima il parere di chi ha già tentato questa strada.
Si tratta dell'olio consigliato anche da Giotek ed incluso in un vecchio doppio GDA in cui venivano forniti anche i Conitek.
In particolare sembra che abbia ottime caratteristiche di mantenimento della viscosità indipendentemente dalla temperatura ambiente, dote molto importante per evitare il variare delle prestazioni in base alla stagione.
L'ho provato sia con i Conitek che senza e devo dire che, almeno con le molle che ho (Capo abs), mi trovo meglio senza coni.
La forcella rimane abbastanza rigida nonostante la bassa viscosità di quest'olio e, mentre si comporta in maniera perfetta nell'ammortizzare gli avvallamenti, va invece comunque un pò in crisi sullo sconnesso ravvicinato (piccole buche in sequenza o asfalto fratturato) sia a velocità basse che medie (50/80 km/h).
Probabilmente però si tratta proprio di una caratteristica della forcella (per non dire di un suo limite), difficile da correggere agendo solo sulla viscosità.
Mi verrebbe voglia di provare un 5W, anche se preferirei farlo magari sentendo prima il parere di chi ha già tentato questa strada.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Paraoli forcelle: cambiarli o no?
Cercando su Internet ho trovato l'articolo SKF 50MHD che dovrebbe andar bene per la nostra forcella (come si vede, viene precisato che si monta su forcelle Marzocchi da 50 mm) ma una verifica sulla compatibilità con la forcella della Caponord 1000 andrebbe comunque fatta al momento dell'acquisto.
Si dovrebbe trattare dello stesso parapolvere compreso nel kit di cui alle pagine precedenti, acquistabile separatamente dal paraolio.
E' probabile che nel catalogo SKF ci sia anche un equivalente di colore nero ma bisognerebbe rintracciarne il codice....In genere vengono prodotti neri per le moto da strada e verdi per quelle da cross.
Si dovrebbe trattare dello stesso parapolvere compreso nel kit di cui alle pagine precedenti, acquistabile separatamente dal paraolio.
E' probabile che nel catalogo SKF ci sia anche un equivalente di colore nero ma bisognerebbe rintracciarne il codice....In genere vengono prodotti neri per le moto da strada e verdi per quelle da cross.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
