Si anche lui è andato a sbattere contro una machina ma ribadisco, e sono assolutamente daccordo con ever, il telaio della CN è fatto molto bene, secondo me il punto forte della moto. In caso di incidente qualcosa deve cedere. Anch'io sono del parere che il punto debole è stato studiato in base à la sicurezza del pilota.Ardocapo ha scritto:Qualcuno ricorda la moto del Dom?
TELAIO danneggiato dagli impatti
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
- SILVER
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4548
- Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
- Località: Ancona
Ciao Aldone.. e buona domenica a tutti,
vedo tali foto per la prima volta e francamente lo spessore del telaio in zona canotto mi sembra sottodimensionata se si considera la costruzione massiccia di tutto il resto (vedi ad es. travi laterali).
Ora una cosa non mi è chiara: i più esperti hanno ipotizzato che tale "fragilità" in quel punto è stata volutamente ricercata in sede di progetto...... però la rottura del telaio di alluminio è secca, improvvisa, e quindi non capisco come possa attutire o ammortizzare un violento urto. Altra cosa (e questo concetto mi è più comprensibile) è una graduale deformazione del pezzo stressato, tipo piegamento di un telaio in acciaio o altre parti in lamiera. ..........
Illuminatemi.
Grassie

vedo tali foto per la prima volta e francamente lo spessore del telaio in zona canotto mi sembra sottodimensionata se si considera la costruzione massiccia di tutto il resto (vedi ad es. travi laterali).
Ora una cosa non mi è chiara: i più esperti hanno ipotizzato che tale "fragilità" in quel punto è stata volutamente ricercata in sede di progetto...... però la rottura del telaio di alluminio è secca, improvvisa, e quindi non capisco come possa attutire o ammortizzare un violento urto. Altra cosa (e questo concetto mi è più comprensibile) è una graduale deformazione del pezzo stressato, tipo piegamento di un telaio in acciaio o altre parti in lamiera. ..........

Illuminatemi.

Grassie
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Okey... ora dico la mia...
Poniamo il caso che il telaio sia in acciaio e che si sia piegato.... che facciamo? Lo raddriziamo? e poi ci teniamo la moto con un telaio raddrizzato?...
Con un'altra moto, si sarebbero piegate le forcelle (1000 € in su)... si sarebbe piegato il canotto ed il telaio storto in qualche punto... di solito dove si scaricano le forze...
Quale differenza di costo c'è tra cambiare un telaio rotto ed uno piegato?... SI cambia e basta...
Forse la rottura fà più impressione.... ma la rottura o la piega è la stessa cosa.... in tutte e due i casi... ti fai un volo di almeno 5 m (se frontale a 30 km/h) e speriamo che non ci sia nessuno dall'altra parte che ci ostacoli l'atterraggio....
9 anni fà feci un frontale con una "UNO Fiat".. camminavo a 30.... e l'impatto fu violentissimo.... io feci un volo di 7 m.... e solo dio sà perchè non ho avuto neanche un graffio sul casco
ma le forcelle si piegaro talmente tanto che la ruota si incastrò sotto il radiatore.. il canotto era visibilmente piegato ed il telaio era storto all'altezza del serbatoio.... solo 30 Km/h.....
Non possiamo pensare che un telaio non si rompa o non si pieghi.... la moto è un oggetto delicato... non un carrarmato...
Se il telaio non si fosse rotto (a massimo) o il mio non si fosse piegato.... il volo sarebbe stato decisamente più lungo e magari.....
Saluti...
Poniamo il caso che il telaio sia in acciaio e che si sia piegato.... che facciamo? Lo raddriziamo? e poi ci teniamo la moto con un telaio raddrizzato?...
Con un'altra moto, si sarebbero piegate le forcelle (1000 € in su)... si sarebbe piegato il canotto ed il telaio storto in qualche punto... di solito dove si scaricano le forze...
Quale differenza di costo c'è tra cambiare un telaio rotto ed uno piegato?... SI cambia e basta...
Forse la rottura fà più impressione.... ma la rottura o la piega è la stessa cosa.... in tutte e due i casi... ti fai un volo di almeno 5 m (se frontale a 30 km/h) e speriamo che non ci sia nessuno dall'altra parte che ci ostacoli l'atterraggio....
9 anni fà feci un frontale con una "UNO Fiat".. camminavo a 30.... e l'impatto fu violentissimo.... io feci un volo di 7 m.... e solo dio sà perchè non ho avuto neanche un graffio sul casco



Non possiamo pensare che un telaio non si rompa o non si pieghi.... la moto è un oggetto delicato... non un carrarmato...
Se il telaio non si fosse rotto (a massimo) o il mio non si fosse piegato.... il volo sarebbe stato decisamente più lungo e magari.....

Saluti...
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Io non sono assolutamente un esperto, ma la risposta è nella domanda :SILVER ha scritto: i più esperti hanno ipotizzato che tale "fragilità" in quel punto è stata volutamente ricercata in sede di progetto...... però la rottura del telaio di alluminio è secca, improvvisa, e quindi non capisco come possa attutire o ammortizzare un violento urto.
Un telaio in acciaio si puo piegare fino ad un certo punto
Un telaio in aluminio si rompe.
Ribadisco, non sono un esperto, ma quelli che hanno progettato il telaio si.
D'altra parte, so benissimo che i telai oggi vengono anche progettati in base a la sicurezza del pilota in caso i urto, e devono avere un punto di cedimento prioritario.
Avendo fatto una scelta tecnica per quanto riguarda il meteriale usato per il telaio (aluminio+magnesio per una rigidità maggiore ed un peso minore), gli ingenieri non potevano progettare un telaio che si piega ed hanno dovuto probabilmente studiare un punto di cedimento prioritario.
Adesso guardiamo i fatti.
- In ambedue i casi il canotto ha ceduto.
- In ambedue i casi il canotto ha ceduto dopo che la moto è andata a sbattere contro una machina o un ostacolo.
A questo punto possiamo concludere che il telaio della CN è fragile ?
Vogliamo una moto che non si rimpe in caso di incidente ?
Esiste una tale moto ?
E se esiste, quanto peserà, quale saranno le sue prestazioni, sarà ancora maneggievole, sarà ancora cosi efficace a livello di prestazione ?
Ragà, riccordiamoci un dato importante :
- le due moto di cui parliamo hanno avuto degli incidenti e sono andate a sbattere contro una machina.
Godiamoci le qualità eccezionali di questo telaio e non diciamo che è fragile perche si rompe quando la moto viene a sbattere contro una machina, se no mi sa che l'unica alternativa è questa, anche se sarà forse un po meno maneggievole della nostra CN




E meno male che possiamo ancora scherzare visto che il nostro amico non si è fatto male.

- Black02
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2669
- Iscritto il: domenica 1 maggio 2005, 23:31
- Località: Codisotto (R.E)

E meno male che possiamo ancora scherzare visto che il nostro amico non si è fatto male.

Quali nuove parti in carbonio si possono fare???

Dite che fiore sara in grado di fare il CO con axone....
Scherzi a parte io penso che il nostro telaio sia piu che sicuro e che sia stato progetto bene d'altra parte come diceva pacifico in qualche punto il telaio deve cedere...che poi si rompa, o si pieghi non cambia nulla...sempre da cambiare sara'
La speranza e l'ultima a morire......
(Ma chi vive sperando...muore c@@@@@o)
[/img]
(Ma chi vive sperando...muore c@@@@@o)

- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
- Dr_Ogekuri
- FRENO BENE
- Messaggi: 360
- Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
- Località: dreamland
Personalmente credo nulla, comunque il pilota vola dall'altra parte dell'ostacolo e si fa male quando atterra/sbatte. Forse cambia l'entita' della forza che lo fa volare e quindi il volo, ma dipende dalla massa, dalla velocita', etcArdocapo ha scritto:Domanda da superignorante:
Premesso che una moto che si stampa su una macchina è normale che si rompa.... nel caso della Caponord... quale sarebbe il danno per il guidatore se non si rompesse il telaio all'altezza del canotto?
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio 
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)


KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Il cannotto, in caso di incidente, si comporta come il fusibile in un impianto elettrico.Dr_Ogekuri ha scritto:Personalmente credo nulla, comunque il pilota vola dall'altra parte dell'ostacolo e si fa male quando atterra/sbatte. Forse cambia l'entita' della forza che lo fa volare e quindi il volo, ma dipende dalla massa, dalla velocita', etcArdocapo ha scritto:Domanda da superignorante:
Premesso che una moto che si stampa su una macchina è normale che si rompa.... nel caso della Caponord... quale sarebbe il danno per il guidatore se non si rompesse il telaio all'altezza del canotto?
Se la coppia di rottura è di X kilogrammetri, tale è la coppia che si scarica sul fondo schiena del pilota (catapultandolo in avanti). Se la coppia di rottura fosse il doppio (2 X) allora la coppia scaricata sulla schiena del pilota raddoppia.
Io non credo che sia la stessa cosa per la colonna vertebrale del malcapitato...
Ti sei mai chiesto perchè le auto moderne sia "accartocciano" anche nei piccoli urti?
Lamps.
- Radarman
- PIEGO BENE
- Messaggi: 614
- Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
- Località: Pescara
- Contatta:
Non credo sia il caso di vantarsene, ma credo di essere stato il primo a vedere il telaio della propria CN sbriciolarsi in seguito ad un impatto. 
A suo tempo rimasi esterefatto nel vedere la CN in due (Qui ci sono le foto...) e aprii più di una discussione in proposito.
In realtà, una volta superata la sorpresa, mi resi conto che se il telaio invece di spezzarsi si fosse "SOLO" piegato non credo che il risultato finale sarebbe stato poi diverso: CN venduta come "rottame" ed acquisto della seconda!!
La CN ha un telaio rigido e due "pali" al posto delle forche.... tutto questo ci consente di affrontare, ad esempio, i curvoni autostradali alla velocità che desideriamo magari in due e carichi del tris Givi.... Ammesso e non concesso che il rovescio della medaglia possa ipoteticamente essere quello di poter subire la rottura del telaio invece che il piegamento dello stesso, francamente non mi interessa.
Io ho acquistato una Moto per viaggiare e non perché volessi farci incidenti ed uscirne indenne! 8)
Per quanto riguardo l'energia dissipata con la rottura del telaio è indubbio che ce ne sia (altrimentii chi l'ha rotto il telaio?
)anche se io non sono in grado di misurarla. Nel mio incidente ho rotto lo scafoide destro, il polso destro, 4 costole (sempre a destra) ed inoltre ho rotto un legamento della spalla (ovviamente destra). E' evidente che nel prendere la Golf, che veniva dalla mia sinistra a 80km orari, il manubrio ha girato verso destra e tutta l'energia si è scaricata sul mio braccio (indovinate quale?
). Mi chiedo: un po della forza d'urto è servita a rompere il telaio, il resto ha fatto i danni appena descritti..... se non si fosse rotto il telaio???
Un saluto

A suo tempo rimasi esterefatto nel vedere la CN in due (Qui ci sono le foto...) e aprii più di una discussione in proposito.
In realtà, una volta superata la sorpresa, mi resi conto che se il telaio invece di spezzarsi si fosse "SOLO" piegato non credo che il risultato finale sarebbe stato poi diverso: CN venduta come "rottame" ed acquisto della seconda!!

La CN ha un telaio rigido e due "pali" al posto delle forche.... tutto questo ci consente di affrontare, ad esempio, i curvoni autostradali alla velocità che desideriamo magari in due e carichi del tris Givi.... Ammesso e non concesso che il rovescio della medaglia possa ipoteticamente essere quello di poter subire la rottura del telaio invece che il piegamento dello stesso, francamente non mi interessa.
Io ho acquistato una Moto per viaggiare e non perché volessi farci incidenti ed uscirne indenne! 8)
Per quanto riguardo l'energia dissipata con la rottura del telaio è indubbio che ce ne sia (altrimentii chi l'ha rotto il telaio?




Un saluto
Radarman.....
Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey

.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey

.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
- Dr_Ogekuri
- FRENO BENE
- Messaggi: 360
- Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
- Località: dreamland
La struttura dell'auto collassa per assorbire l'urto, ma la scossa interna resta integra (o almeno dovrebbe) per preservare le misure vitali per non schiacciare i passeggeri. Lo stesso per il polistirolo del casco.everrunning ha scritto:Ti sei mai chiesto perchè le auto moderne sia "accartocciano" anche nei piccoli urti?
Quello che dici tu del cannotto non si puo' equiparare, l'ostacolo porta la moto a ruotare in avanti e questa ti sbalza via, con tanta piu' forza secondo la massa del veicolo (compresi passeggeri) e della sua velocita' (aka energia cinetica). IMHO.
Ever, le faccine servono a far meglio comprendere il senso di come dici le cose. Dalla tua esposizione pare che bacchetti un allievo asino. mi sbaglio?
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio 
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)


KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Non mi permetterei mai ... ne di bacchettare ne di considerare "asino" chicchessia...Dr_Ogekuri ha scritto:....everrunning ha scritto:Ti sei mai chiesto perchè le auto moderne sia "accartocciano" anche nei piccoli urti?
Ever, le faccine servono a far meglio comprendere il senso di come dici le cose. Dalla tua esposizione pare che bacchetti un allievo asino. mi sbaglio?
E poi non mi sembra di aver messo nessuna faccina... non è che mi hai confuso con qualcun'altro?
Lamps.
P.s.: la massa del veicolo non c'entra quasi niente ed incide più in senso positivo che negativo. Cioè più la moto pesa e meno il pilota si fa male (più pesa e più tende a "sfondare" l'ostacolo; più pesa e più resiste al momento di ribaltamento che gli viene scaricato dalla forcella/cannotto).
- philrazor
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 712
- Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
- Località: Roma
peccato che la maggior parte degli incidenti in moto si concludano con lesioni agli arti inferiori.everrunning ha scritto:Non mi permetterei mai ... ne di bacchettare ne di considerare "asino" chicchessia...Dr_Ogekuri ha scritto:....everrunning ha scritto:Ti sei mai chiesto perchè le auto moderne sia "accartocciano" anche nei piccoli urti?
Ever, le faccine servono a far meglio comprendere il senso di come dici le cose. Dalla tua esposizione pare che bacchetti un allievo asino. mi sbaglio?
E poi non mi sembra di aver messo nessuna faccina... non è che mi hai confuso con qualcun'altro?
Lamps.
P.s.: la massa del veicolo non c'entra quasi niente ed incide più in senso positivo che negativo. Cioè più la moto pesa e meno il pilota si fa male (più pesa e più tende a "sfondare" l'ostacolo; più pesa e più resiste al momento di ribaltamento che gli viene scaricato dalla forcella/cannotto).
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Si è un vero peccato... per noi motociclisti...philrazor ha scritto:peccato che la maggior parte degli incidenti in moto si concludano con lesioni agli arti inferiori.everrunning ha scritto:.....Dr_Ogekuri ha scritto: ?
P.s.: la massa del veicolo non c'entra quasi niente ed incide più in senso positivo che negativo. Cioè più la moto pesa e meno il pilota si fa male (più pesa e più tende a "sfondare" l'ostacolo; più pesa e più resiste al momento di ribaltamento che gli viene scaricato dalla forcella/cannotto).
Ma scusa la domanda... Che c'azzecca? ? ?
Lamps.
- Dr_Ogekuri
- FRENO BENE
- Messaggi: 360
- Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
- Località: dreamland
No, e appunto senza faccine il tuo tono puo' essere frainteso.everrunning ha scritto: Non mi permetterei mai ... ne di bacchettare ne di considerare "asino" chicchessia...
E poi non mi sembra di aver messo nessuna faccina... non è che mi hai confuso con qualcun'altro?
Il momento d'inerzia dipende anche dalla massa e se non ha alcun freno o ostacolo che gli impedisca di ruotare sull'asse anteriore (ruota ant bloccata) ruota eccome. Ma sarebbe interessante sviluppare questo tema, mi spieghi perche' secondo te il momento di ribaltamento tende a tenere la moto per terra anziche' alzarla dietro? Anche il solo spostamento di carico verso l'anteriore ha questa tendenza, tanto piu' marcata quanto piu' pesante e' il mezzo e quanto piu' "turistico" e' l'assetto della moto.everrunning ha scritto:P.s.: la massa del veicolo non c'entra quasi niente ed incide più in senso positivo che negativo. Cioè più la moto pesa e meno il pilota si fa male (più pesa e più tende a "sfondare" l'ostacolo; più pesa e più resiste al momento di ribaltamento che gli viene scaricato dalla forcella/cannotto).
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio 
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)


KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)