frena poco

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

ENRY68 ha scritto: II°mi sono statte promesse due pinze serie oro 4 pist.della brembo,
posso adattarele all CN 02,quali modifiche devo effettuare?

grazie
Ardoooooo

tira fuori la lavagna "Liotru"... :lol: :lol: :lol:

Ciao Enry.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

MOmix vi ha già detto tutto...

L'unico vero reale miglioramento, è costituito dalle pastiglie anteriori Brembo sinterizzate (le cosiddette "rosse", con codice "SA....", non ricordo il codice...).

Non buttate i soldi su freni aftermarket (se proprio avete voglia di spenderli.... dateli in beneficenza... :wink: )

L'impianto è ottimo all'anteriore ed addirittura sovradimensionato al posteriore (io al posteriore ho bloccaggi anche quando lo "sfioro).. Soprattutto è un impianto ottimizzato per la CN (ottimizzato significa che tiene conto dell'uso della moto, ma anche della forcella, delle sue molle, del mono posteriore, della geometria del telaio etc....)

Chi ha problemi di "fading" al posteriore, non si offenda, ma deve imparare a frenare. Se va frequentemente in fading al posteriore, significa che non usa adeguatamente l'anteriore, il che è pericolosissimo per la sua incolumità :roll: :wink:

In 4 anni e 40.000 km con la Capo, io che non so guidare :roll: , ho avuto un solo innocuo (perchè ti avverte prima) affondamento al posteriore: ero con zavorra e tre valigie dopo 15 kilometri di montagna in discesa (da 1.200 m a 400 m in 15 km !!!).

Se avete questo problema... Esercitatevi... anche se andate in moto da 20 anni. :wink:

Lamps.
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

Moma ha scritto: Ardoooooo

tira fuori la lavagna "Liotru"... :lol: :lol: :lol:

Ciao Enry.
l'originale...

Immagine

:ridi: :ridi:
Immagine
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

everrunning ha scritto:
Chi ha problemi di "fading" al posteriore, non si offenda, ma deve imparare a frenare.

ho avuto un solo innocuo (perchè ti avverte prima) affondamento al posteriore: ero con zavorra e tre valigie dopo 15 kilometri di montagna in discesa (da 1.200 m a 400 m in 15 km !!!).

Lamps.
Forse qui qualcuno dovra' imparare a frenare, ma tu, di sicuro, devi ancora capire cose' sia la montagna sia una discesa. 800 metri di dislivello in 15 chilometri sono poco piu' di un falsopiano.

:lol:
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

teorico ha scritto: Forse qui qualcuno dovra' imparare a frenare, ma tu, di sicuro, devi ancora capire cose' sia la montagna sia una discesa. 800 metri di dislivello in 15 chilometri sono poco piu' di un falsopiano.
:o :o :o

Complimenti per lo stile... :giullare:

Comunque un dislivello di 800 m su 15 km fanno una pendenza media di circa il 6%. Che è tanto... Tu che sei un teorico dovresti saperlo. :giullare:
Lamps.
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

everrunning ha scritto: Comunque un dislivello di 800 m su 15 km fanno una pendenza media di circa il 6%. Che è tanto... Tu che sei un teorico dovresti saperlo. :giullare:
Lamps.
Ammetto che lo stile lascia a desiderare (come scusante ho avuto una giornata particolarmente storta).
La pendenza di 800 metri su 15 chilometri e' molto piu' vicina al 5% piuttosto che al 6. E comunque ti garantisco che una pendenza simile e' praticamente nulla. Una moto con un freno motore consistente (cioe' NON la Caponord) probabilmente con quella pendenza non avrebbe nemmeno bisogno di usarli i freni.
Per quanto poi uno non sappia guidare, ti invito a farti un po' di passi alpini ad un'andatura decente, magari con le tre borse e la moglie al seguito e poi mi ritorni a dire se il freno posteriore della Caponord e' o meno sottodimensionato.
Io ritengo che la pinza sia effettivamente "piccola" e, soprattutto, la posizione della pompa e della pinza stessa sia troppo poco esposta all'aria con le conseguenze che molti, su questo forum, conoscono. Con questo non voglio essere un detrattore della Caponord, moto anzi che adoro, ma non ne voglio certo mascherare un difetto che, secondo me, c'e' tutto.
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

teorico ha scritto: ...La pendenza di 800 metri su 15 chilometri e' molto piu' vicina al 5% piuttosto che al 6. E comunque ti garantisco che una pendenza simile e' praticamente nulla. Una moto con un freno motore consistente (cioe' NON la Caponord) probabilmente con quella pendenza non avrebbe nemmeno bisogno di usarli i freni.
Per quanto poi uno non sappia guidare, ti invito a farti un po' di passi alpini ad un'andatura decente, magari con le tre borse e la moglie al seguito e poi mi ritorni a dire se il freno posteriore della Caponord e' o meno sottodimensionato.
Io ritengo che la pinza sia effettivamente "piccola" e, soprattutto, la posizione della pompa e della pinza stessa sia troppo poco esposta all'aria con le conseguenze che molti, su questo forum, conoscono. Con questo non voglio essere un detrattore della Caponord, moto anzi che adoro, ma non ne voglio certo mascherare un difetto che, secondo me, c'e' tutto.

[/b]
Teorico... a me non interessa fare polemiche... davvero non me ne freg@ nulla...
.. e non ho alcun interesse a fare discussioni tecniche (o pseudo-tali)...

MI limito a farti notare che:

- se si verifica il fading, significa che si produce calore.... e il calore si produce perchè la pinza frena bene... se si mettesse una pinza più grande, si produrrebbe ancora più calore... quindi si accentuerebbe il fading...

- i freni devono superare un'omologazione, e il freno posteriore della CN non fa eccezione. Ti assicuro che anche con mia moglie al seguito (1,75 m x 60 kg) e bagagli, il freno posteriore blocca abbondantemente (purtroppo).

Quanto ai passi alpini ne ho fatti tanti, ma non quest'estate o l'anno scorso... :wink: Sull'andatura decente non mi pronuncio.... Ho sempre sostenuto che a parlare si fa presto... a scrivere siamo tutti manici...
.. e se porto un passeggero rispetto rigorosamente il codice, perchè cerco di essere una persona civile e rispettosa dell'incolumità altrui.

Quanto alla pendenza,
Una pendenza del 5,33% su una strada asfalta, sono nulla se parliamo di un tratto di 300 metri, ma se parliamo di una distanza di 15 km è tantissimo visto che si parla di montagna, cioè di curve (su 15 km non è difficile arrivare a 100 curve...); e sono le curve che ti fanno frenare non la discesa...

Comunque Ti invito ad indicarmi quali sono le strade asfaltate che conosci e, nel raggio di 400 km da Osimo, salgono di 800 metri in 15 kilometri.

Lamps.
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

everrunning ha scritto: Teorico... a me non interessa fare polemiche... davvero non me ne freg@ nulla...
.. e non ho alcun interesse a fare discussioni tecniche (o pseudo-tali)...

MI limito a farti notare che:

- se si verifica il fading, significa che si produce calore.... e il calore si produce perchè la pinza frena bene... se si mettesse una pinza più grande, si produrrebbe ancora più calore... quindi si accentuerebbe il fading...

- i freni devono superare un'omologazione, e il freno posteriore della CN non fa eccezione. Ti assicuro che anche con mia moglie al seguito (1,75 m x 60 kg) e bagagli, il freno posteriore blocca abbondantemente (purtroppo).

Quanto ai passi alpini ne ho fatti tanti, ma non quest'estate o l'anno scorso... :wink: Sull'andatura decente non mi pronuncio.... Ho sempre sostenuto che a parlare si fa presto... a scrivere siamo tutti manici...
.. e se porto un passeggero rispetto rigorosamente il codice, perchè cerco di essere una persona civile e rispettosa dell'incolumità altrui.

Quanto alla pendenza,
Una pendenza del 5,33% su una strada asfalta, sono nulla se parliamo di un tratto di 300 metri, ma se parliamo di una distanza di 15 km è tantissimo visto che si parla di montagna, cioè di curve (su 15 km non è difficile arrivare a 100 curve...); e sono le curve che ti fanno frenare non la discesa...

Comunque Ti invito ad indicarmi quali sono le strade asfaltate che conosci e, nel raggio di 400 km da Osimo, salgono di 800 metri in 15 kilometri.

Lamps.
Lungi anche da me il fare polemica. Pero' alcune cose le voglio puntualizzare.
Il fading si verifica e' vero per il troppo calore. Ma il troppo calore lo generi perche' sei costretto ad utilizzare molto (troppo) a lungo il freno per avere una adeguata azione decelerante. Con una pinza/sistema frenante meglio dimensionato potresti utilizzarlo meno e quindi generare meno calore.
Il calore generato non viene smaltito adeguatamente. Con borse, passeggero e scarichi in questa zona "calda" la ventilazione e' praticamente inesistente e questo contribuisce a rendere l'impianto non perfettamente funzionante.
Per quanto riguarda il discorso omologazioni stenderei un velo pietoso, visto cosa riesce ad omologare una ditta come Ktm, sia a livello di emissioni (due tempi euro3 senza iniezione) che a livello di prestazioni (differenza tra Kw effettivi e dichiarati a libretto).
Riguardo l'"andatura decente" non era mia intenzione lanciare alcun guanto di sfida o criticare le tue capacita' di guida (visto che oltretutto non ti conosco) ne farmi vanto di doti di pilota che non mi appartengono.
Era solo per specificare che certe problematiche, trotterellando ad andatura turistica non vengono fuori.
Per quanto riguarda la strada che sale di 800 metri in meno di 15 chilometri a meno di 400 chilometri da Osimo al volo mi viene in mente la Norcia-Forca Canepine (da circa 600 metri a 1600).
Ultima modifica di teorico il martedì 3 luglio 2007, 20:32, modificato 1 volta in totale.
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Teorico, scusami....

se tu usi il "neretto" perché ti piace, poi ci sarà qualcuno che vuole scrivere con carattere size 24, un altro che vuole il verde ecc.

Puoi limitare tale uso, come tutti, ad eventuali punti in cui deve essere attirata l'attenzione? Grazie.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

teorico ha scritto:
Per quanto poi uno non sappia guidare, ti invito a farti un po' di passi alpini ad un'andatura decente, magari con le tre borse e la moglie al seguito e poi mi ritorni a dire se il freno posteriore della Caponord e' o meno sottodimensionato.
Un TIR carico di materiale, in discesa, tiene un'andatura dettata dal suo freno motore (meccanico o elettronico come sullo Stralis di Lello) per non mettere in crisi i freni.... avrà i freni sottodimensionati?

Certo altre moto avranno il freno post che va meno in crisi, soprattutto perché magari con due borse belle pesanti, bauletto carico e moglie tipo arancino con i piedi, non é mai stato possibile caricarle.

E' l'andatura che si deve adeguare alla situazione, non il contrario.

Poi, però, visto che non riesci a tenere le giornate storte al di fuori di questo contesto di gruppo.... mi dico subito da solo che non capisco 'NA CIPPA. :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

Moma ha scritto: Puoi limitare tale uso, come tutti, ad eventuali punti in cui deve essere attirata l'attenzione? Grazie.
Ok. :oops:
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

teorico ha scritto:
everrunning ha scritto: ...
Comunque Ti invito ad indicarmi quali sono le strade asfaltate che conosci e, nel raggio di 400 km da Osimo, salgono di 800 metri in 15 kilometri. :D

Lamps.
...Il fading si verifica e' vero per il troppo calore. Ma il troppo calore lo generi perche' sei costretto ad utilizzare molto (troppo) a lungo il freno per avere una adeguata azione decelerante. Con una pinza/sistema frenante meglio dimensionato potresti utilizzarlo meno e quindi generare meno calore....
Per quanto riguarda la strada che sale di 800 metri in meno di 15 chilometri a meno di 400 chilometri da Osimo al volo mi viene in mente la Norcia-Forca Canepine (da circa 600 metri a 1600).
Teorico... se è vero che nulla si crea e nulla si distrugge... le cose che hai scritto e che ti ho marcato in neretto, mi permetto di dirti che sono profondamente errate, e non fanno onore al tuo nick :roll: . Se hai un amico che ha dimestichezza con la fisica, puoi parlarne con lui... Non prenderla come un insulto :wink: ; se invece lo consideri tale, è sufficiente che tu me lo dica ed io cancello subito il post. :wink:

Quanto alla Norcia - Forca canapine la conosco fin troppo bene... be è molto meno ripida della strada che avevo richiamato...

Da Norcia a Forca si sale di 900 metri; ma se non ricordo male i 900 metri sono distribuiti su una distanza di 22 km (la distanza tra Norcia e Forca); quindi molto meno degli 800 metri su 15 km. :roll:

Ritenta con un altro esempio :giullare:

Teorico :birra:

Lamps.

P.s.: la chiudo qui, perchè si rischia di farla troppo lunga :D
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

carusi ma voi non avete mai sentito parlare di freno motore? asgkaahhahhjaj~
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

calore = trasformazione di energia... mi fermo?
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Stex
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: martedì 7 giugno 2005, 17:33
Località: Concesio
Contatta:

Messaggio da Stex »

Scusate l'intromissione, l'oggetto del post era sui freni che non frenano :D
Molti di noi (me compreso) si sente motociclista nello spirito e non necessariamente nella meccanica ed è per questo che si iscrive in forum tipo questo, per avere informazioni (ovviamente ricercate da chi vuole fare i "piccoli" lavori per conto proprio) da chi ne sa di più, sia perchè ha studiato l'argomento, sia per esperienze personali.
Tanti di noi si avventurano nella meccanica. per spirito pioneristico e per quel "sottile" gusto nello "spogliare" l'amata due ruote per conoscerla in ogni dove.
C'e' chi lo fa con cognizione di causa (gli esperti) e chi s'avventura (tipo me) avendo una buona manualità ma non adeguate conoscenze (visto che di lavoro faccio il musicista) :band:
Lasciamo da parte le considerazioni su strade e curve, ognuno ha la propria esperienza e il suo stile di guida.
La domanda è, cambiare la pompa posteriore è utile? (questa è rivolta agli esperti)
Se si, qual'è la scelta ottimale? (marche, modelli, misure, etc..etc..)
E' un problema che assilla in molti.
Personalmente dei freni anteriori non mi lamento (anche con guida molto sportiva), il posteriore lascia molti dubbi e spesso mi lascia proprio :o come a molti di voi.
Partendo dal presupposto che non è possibile rendere la frenata posteriore di una CNRR come quella di un CBR900RR (la mia moto precedente), per i motivi che tutti conosciamo, è possibile fare in maniera che almeno non vada a vuoto?
Un bacione (affettuoso)
Stefano
:wink:
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”