


Per quanto riguarda l'arretramento dei 4 pistoni della pinza, l'avevo fatto. Ogni volta che, per un motivo e l'altro, mi trovo con una pinza in mano staccata dal circuito, ormai lo faccio "automaticamente", se non altro per farla entrare liscia liscia sul disco.Sting AB ha scritto:...mmma parte il tubo davanti alla forcella che non mi farebbe stare proprio tranquillissimo... ripensando alla procedura che hai descritto mi è venuta in mente una cosa: la valvola di spurgo che sta sulla pinza potrebbe non riuscire a far uscire tutta l'aria che sta a valle, ovvero dietro ai pistoncini, forse per questo motivo quando hai provato ad arretrarli completamente sulla pinza originale e a riempire il circuito in questa configurazione ti è bastato spurgare dalla valvola e pompare un po' di volte con la leva fino alla presa dei pistoncini sul disco... prova a fare la stessa cosa con la pinza a 4 pistoncini però ricordati di arretrarli completamente tutti e 4 e non solo due per poterla montare sul disco... non so se mi sono spiegato
...
Anche se non ho capito perchè rischiavo con il tubo davanti al forcellone, ho provveduto a riportarlo nella giusta posizione. Per fortuna è stato sufficiente svitare la pinza e farla girare intorno al forcellone.etv1k ha scritto: Per quale motivo non è auspicabile il tubo davanti il forcellone? Se devo rischiare, pazienza, vorrà dire che smadonnerò un'altra mezza giornata e smonto tutto di nuovo.....
Capisco perfettamente che ti sarai rotto abbondantemente i c#####i e sarai pure incazzato nero ma vorrei fare ancora una puntualizzazione.Nel discorso che ti ho fatto nella prima parte e fino a rimontare le pasticche ho dato per scontato che tu avessi la pinza in mano NON collegata al tubo dei freni ed avendo tolto completamente la vite di spurgo.Rileggendo quanto da me scritto quanto da me formulato non è per niente chiaro.Nella seconda parte del discorso invece scrivo:etv1k ha scritto:Ciao Giotek.
Ho provato a fare come mi hai suggerito.
Ho fatto fuoriuscire al max i pistoni, quando ho aperto la valvola si sfogo è uscita qualche bollicina, poi ha ominciato a fluire il liquido.
Ho arretrato manualmente i pistoni fino al limite (lasciamo stare il casino che è successo, fa niente, una bella pulita e passa la paura) e rimontato le pasticche. Idem con la seconda pinza. Spurgo la pompa poi spurgo come consuetudine (dall'alto verso il basso).
Miracolo, la leva si indurisce.
Peccato non poter provare la frenata (la moto è ancora sui supporti per la manutenzione), ma almeno sembra sia andata. Sembra.....
Serro definitivamente le pinze alla forcella, sistemo un pò di attrezzi, mi levo la tuta e faccio per andarmene. Però, per soddisfazione, una tirata alla leva la devo dare, la devo "sentire" di nuovo....Eccola là, molle peggio di .... boh, qualcosa di molle. Io non lo so, tutte le valvole sono chiuse quindi aria non entra, non può essere il circuito idraulico perchè con le pinze originali non succede.....
Bè, do forfait.
Nei prossimi giorni mi arriva lo Scottoiler, quando monto quello ne approfitto per rimontare le pinze originali, e metto le "oro" in naftalina. Se riesco ad andare da Fiore per un checkup (prima che inizia la stagione, sennò finisce come l'anno scorso) magari gliele porto e vedo se lui me le sistema (però dovrò valutare anche i cambi di pasticche futuri, perchè se ogni volta mi tocca fare 'sto casino, non mi conviene montarle).
Cmq, in ogni caso, grazie a tutti per il supporto ed i consigli.
Per il momento è tutto......
3382279335Gianlu-Gianlu ha scritto:Telefonarvi no nè?![]()
![]()
![]()
A me piace l'epistola.....sai, sono un romantico sentimentale 8) .....e poi se qualcosa mi fa ingrippare leggo e rileggo finchè non capisco (forse....)Gianlu-Gianlu ha scritto:Telefonarvi no nè?![]()
![]()
![]()
Allora, effettivamente è la prima che hai detto: tubazione collegata. In effetti stavo per staccare tutto, poi mi è venuto un dubbio: per far uscire i pistoni completamente, devo pompare; me se scollego il tubo, come pompo? e allora li ho lasciati collegati, pensando che era quello che avevi inteso..giotek ha scritto: Capisco perfettamente che ti sarai rotto abbondantemente i c#####i e sarai pure incazzato nero ma vorrei fare ancora una puntualizzazione.Nel discorso che ti ho fatto nella prima parte e fino a rimontare le pasticche ho dato per scontato che tu avessi la pinza in mano NON collegata al tubo dei freni ed avendo tolto completamente la vite di spurgo.Rileggendo quanto da me scritto quanto da me formulato non è per niente chiaro.Nella seconda parte del discorso invece scrivo:
Ricollega le 2 tubazioni alle pinze e fai lo spurgo del tubo alla rovescia immettendo olio nel serbatoio e aspirandolo dalla pinza.Quando non vedi più aria spurga la pompa che fin'ora non hai toccato.A questo punto fai l'ultimo spurgo sulla pinza...vecchia maniera e...vedrai che potrai cappottarti
qua invece parto dal presupposto che tu abbia eseguito il riempimento con la pinza in mano e con i 2 fori di accesso olio(dove si fissa il tubo e dove si fissa la vite dello spurgo) liberi ed a vista e dove è possibile indipendentemente da dove si riempie vedere l'olio quando la pinza stessa è piena (tutti e due i fori pieni di olio).Si riempie da uno e si controlla dall'altro.Se invece hai fatto tutta questa operazione con i tubi freno montati è possibile che il risultato sia quello ottenuto.
Se così fosse mi scuso della poca chiarezza.Quindi non so se hai fatto tutta l'operazione con le pinze completamente scollegate o con il tubo collegato.Se ti passa l'incazzatura ed hai operato come CREDEVO di averti spiegato rifai il tutto in relazione a quanto chiarito ora.
Ti scrivo così perchè a me queste cose farebbero incazzare di brutto e prima di mollare le provo veramente tutte.
Un saluto sincero
Giotek
Riepilogo:etv1k ha scritto:A me piace l'epistola.....sai, sono un romantico sentimentale 8) .....e poi se qualcosa mi fa ingrippare leggo e rileggo finchè non capisco (forse....)Gianlu-Gianlu ha scritto:Telefonarvi no nè?![]()
![]()
![]()
Allora, effettivamente è la prima che hai detto: tubazione collegata. In effetti stavo per staccare tutto, poi mi è venuto un dubbio: per far uscire i pistoni completamente, devo pompare; me se scollego il tubo, come pompo? e allora li ho lasciati collegati, pensando che era quello che avevi inteso..giotek ha scritto: Capisco perfettamente che ti sarai rotto abbondantemente i c#####i e sarai pure incazzato nero ma vorrei fare ancora una puntualizzazione.Nel discorso che ti ho fatto nella prima parte e fino a rimontare le pasticche ho dato per scontato che tu avessi la pinza in mano NON collegata al tubo dei freni ed avendo tolto completamente la vite di spurgo.Rileggendo quanto da me scritto quanto da me formulato non è per niente chiaro.Nella seconda parte del discorso invece scrivo:
Ricollega le 2 tubazioni alle pinze e fai lo spurgo del tubo alla rovescia immettendo olio nel serbatoio e aspirandolo dalla pinza.Quando non vedi più aria spurga la pompa che fin'ora non hai toccato.A questo punto fai l'ultimo spurgo sulla pinza...vecchia maniera e...vedrai che potrai cappottarti
qua invece parto dal presupposto che tu abbia eseguito il riempimento con la pinza in mano e con i 2 fori di accesso olio(dove si fissa il tubo e dove si fissa la vite dello spurgo) liberi ed a vista e dove è possibile indipendentemente da dove si riempie vedere l'olio quando la pinza stessa è piena (tutti e due i fori pieni di olio).Si riempie da uno e si controlla dall'altro.Se invece hai fatto tutta questa operazione con i tubi freno montati è possibile che il risultato sia quello ottenuto.
Se così fosse mi scuso della poca chiarezza.Quindi non so se hai fatto tutta l'operazione con le pinze completamente scollegate o con il tubo collegato.Se ti passa l'incazzatura ed hai operato come CREDEVO di averti spiegato rifai il tutto in relazione a quanto chiarito ora.
Ti scrivo così perchè a me queste cose farebbero incazzare di brutto e prima di mollare le provo veramente tutte.
Un saluto sincero
Giotek
Vabbè, vuol dire che un'altra chance gliela do (però è l'ultima). Peccato che devo rinviare a tra qualche giorno: oggi avevo il giorno libero sul lavoro, e in pratica l'ho passato tutto in garage. Dovrò pure comprare altro olio (il pavimento del garage oggi s'è fatto una bella bevuta.....)
In ogni caso grazie sempre e comunque per la pazienza
E' veramente da ammirare la tua pazienza e la tua voglia di riuscirci.etv1k ha scritto:C'ho provato e riprovato.......
Ho fatto tutte le cose come consigliatomi, e pure di più: ho persino riempito le pinze GOCCIA A GOCCIA (non scherzo) con un ago.....
NIENTE DA FARE; quella maledetta leva non ne vuole sapere; non usciva più neanche una bollicina microscopica di aria, ma niente da fare.
Ho rimontato le pinze di serie, e in meno di 10 minuti (dall'inizio del montaggio allo spurgo) i freni funzionano come dio comanda......
Io le serie oro non le riprendo più in mano, me li sono proprio fracassati....Quando e se riesco a fare visita a Fiore, glieli porto e vediamo un pò, ma da parte mia possono andarsene dove potete ben immaginare.
In ogni caso, grazie e tutti per i consigli