...Ah non lo so, ma per l'impianto freno posteriore dopo aver tolto tutto il vecchio di questo ce ne è andato un'inezia. La confezione è ancora quasi piena , appena inizia la parte squadrata che vedi nella fotoOnlyVu ha scritto:Ti ha comunque trattato bene, i prezzi su ebay sono tutti alti, (il venditore più economico vende la confezione da 1 lt. a 20,50 euro ma qualcuno addirittura propone quella da 1/2 lt. a 45,00massimo382 ha scritto:...E comunque mi a succhiato 20 neuri![]()
).
Qualcuno ha idea della quantità di fluido necessaria a tutti i circuiti della Capo?
Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
- massimo382
- GRAN TALEBANO 2015
- Messaggi: 2978
- Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 16:57
- Località: Perugia
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
polaroid ha scritto:Su ebay lo trovi facilmente... ma prima tenterei qui: rivenditori Lazio


massimo382 ha scritto:...Ah non lo so, ma per l'impianto freno posteriore dopo aver tolto tutto il vecchio di questo ce ne è andato un'inezia. La confezione è ancora quasi piena , appena inizia la parte squadrata che vedi nella foto



-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
se usi un recipiente di recupero ben pulito e ricicli il liquido che estrai quando spieghi, puoi pensare di farti bastare 250 ml, ma se vuoi essere tranquillo mezzo litro.OnlyVu ha scritto:Ti ha comunque trattato bene, i prezzi su ebay sono tutti alti, (il venditore più economico vende la confezione da 1 lt. a 20,50 euro ma qualcuno addirittura propone quella da 1/2 lt. a 45,00massimo382 ha scritto:...E comunque mi a succhiato 20 neuri![]()
).
Qualcuno ha idea della quantità di fluido necessaria a tutti i circuiti della Capo?
per massimo: il dot5 e' per definizione siliconico. il dot 4 è glicolico.

poi, all'interno delle specifiche c'è molta variabilità di qualità.
- massimo382
- GRAN TALEBANO 2015
- Messaggi: 2978
- Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 16:57
- Località: Perugia
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Beh io so solo che mi ha detto che rispetto al dot5 precedente color olio questo color viola è meglio. Poi per il resto ditemi voi tecnici

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Questo sarà l'unico caso in vita mia in cui non riciclerò!ElCaimanDelPiave ha scritto:OnlyVu ha scritto:[quote="massimo382"....se usi un recipiente di recupero ben pulito e ricicli il liquido che estrai quando spieghi, puoi pensare di farti bastare 250 ml, ma se vuoi essere tranquillo mezzo litro.....

Per cercare di risolvere procederò tramite trasfusione totale.
Penso che l'abbiano fatto viola anche per consentire, come al solito, la sostituzione integrale del fluido presente senza svuotare preventivamente l'impianto: appena arriva il viola, stop, si chiudono le valvole e via.
Il prezzo è analogo a quello degli altri Dot 5.

- gio70
- PIEGO BENE
- Messaggi: 626
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 15:14
- Moto: KTM SADV S 2021
- Località: Latina
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Boh....con l'avanzare dell'età mi rinc@glionisc@ sempre di più.....glaucot ha scritto:bravi!
bastava leggere il manuale aprilia abs dove x freni e frizione consiglia il DOT5.....

In entrambi i manuali officina e uso e manutenzione modello abs, leggo per il liquido freni: consigliato DOT4 (compatibile DOT5).
In che parte è scritto che viene consigliato il DOT5?
Caballero 50 6 gears - Vespa 125 Primavera - Honda 400 Four - Suzuki GS550 Katana - MBK Skiliner 250 - Caponord ETV ABS
- massimo382
- GRAN TALEBANO 2015
- Messaggi: 2978
- Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 16:57
- Località: Perugia
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Io così ho fatto.OnlyVu ha scritto:
Penso che l'abbiano fatto viola anche per consentire, come al solito, la sostituzione integrale del fluido presente senza svuotare preventivamente l'impianto: appena arriva il viola, stop, si chiudono le valvole e via.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Beh...dunque...ahem....di...dicesi DOT5 quella cos..quel liq...dove... se uno lo usa per la Caponord.. poi...tutto sommato.. può considerarsi vivamente consigliato.gio70 ha scritto:...In entrambi i manuali officina e uso e manutenzione modello abs, leggo per il liquido freni: consigliato DOT4 (compatibile DOT5).
In che parte è scritto che viene consigliato il DOT5?




-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Io invece sono preoccupato di questa cosa.massimo382 ha scritto:Io così ho fatto.OnlyVu ha scritto:
Penso che l'abbiano fatto viola anche per consentire, come al solito, la sostituzione integrale del fluido presente senza svuotare preventivamente l'impianto: appena arriva il viola, stop, si chiudono le valvole e via.
Se dentro hai un dot 4 e ci vuoi mettere un dot 5, non credo che questa strada sia percorribile..
QUI
ho trovato quanto segue:
Ed e' quello che sospettavo: un impianto che ha "ospitato" del Dot 4 NON puo' ospitare "alla leggera" il dot 5
Si dovrebbe togliere tutto, pulire tutto (non ho idea di come) e poi sostituire l'olio.
Il gioco non vale la candela.
L'olio Dot4 "factory" della motul, ha caratteristiche superiori alla maggioranza dei Dot5.
Devo confrontarlo con quello indicato da Massimo...

- massimo382
- GRAN TALEBANO 2015
- Messaggi: 2978
- Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 16:57
- Località: Perugia
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
non avendo mai avuto il dot4 ma solo dot5, dovrei andare tranquillo

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Ho trovato la scheda tecnica dell' RBF600 Motul, che e' il liquido che uso per la moto del Dottore:
Il punto di ebollizione "idrato", cioe' con una percentuale di acqua del 3,5% rimane di 216 gradi, mentre "anidro" cioe' "da nuovo", e' stratosferico: 312 gradi.
Il Dot5 dovrebbe essere piu' stabile, non essendo igroscopico, ma quanto trovato in quel sito e citato nel mio precedente post mi lascia oltremodo perplesso...
Il punto di ebollizione "idrato", cioe' con una percentuale di acqua del 3,5% rimane di 216 gradi, mentre "anidro" cioe' "da nuovo", e' stratosferico: 312 gradi.
Il Dot5 dovrebbe essere piu' stabile, non essendo igroscopico, ma quanto trovato in quel sito e citato nel mio precedente post mi lascia oltremodo perplesso...

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Non avendo mai saputo che DOT avevo, adesso ho un mix di quello + DOT 4, non credo sia comunque la migliore condizione (anche se credo che comunque fosse 4 pure quello).massimo382 ha scritto:non avendo mai avuto il dot4 ma solo dot5, dovrei andare tranquillo
Mi sembra comunque davvero strano che la Capo Abs (se poi solo di questo modello si tratta) arrivi a surriscaldare a tal punto il liquido dei freni da determinare l'evaporazione della componente acquosa.
Credo sia più probabile sinceramente, pur con qualche perplessità, un problema di tenuta ermetica.

- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Quoto, anche io mi trovo il freno posteriore spesso molle, faccio lo spurgo ma dopo pochi mesi è di nuovo come prima e di certo non sollecito il posteriore così tanto, anzi lo uso vermanete poco. Per me è un problema di tenuta.OnlyVu ha scritto:Mi sembra comunque davvero strano che la Capo Abs (se poi solo di questo modello si tratta) arrivi a surriscaldare a tal punto il liquido dei freni da determinare l'evaporazione della componente acquosa.
Credo sia più probabile sinceramente, pur con qualche perplessità, un problema di tenuta ermetica.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- polaroid
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 893
- Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 17:36
- Moto: Caponord-04abs-BlueHilton
- Tel: tre3otto4sei7zero6sette9
- Località: Catania
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Per completezza della discussione riporto quanto scritto sul sito del produttore:
Lo uso dalla scorsa estate non riscontrando alcun malfunzionamento, ma non essendo un tecnico lascio le conclusioni ai più esperti...
Lo uso dalla scorsa estate non riscontrando alcun malfunzionamento, ma non essendo un tecnico lascio le conclusioni ai più esperti...
Quattro ruote spostano il corpo, due spostano l'anima. Caponord '04 Blue Hilton


- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Sicuramente è un ottimo prodotto, se però nel circuito entra aria da qualche parte, non è la soluzione.....il bello è che non è facile capirlo.
Forse, sostituendo la pinza ne sapremo di più....ma prima ci serve la famosa tubazione o raccordo che non è ancora in cantiere...
Forse, sostituendo la pinza ne sapremo di più....ma prima ci serve la famosa tubazione o raccordo che non è ancora in cantiere...
