tubi freni in treccia metallica

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

BlueNight ha scritto: La premessa è ovviamente che non capisco un c...o né di moto, né di freni, né di guida in moto, ecc. ecc. (e poi sono geloso...) :giullare: :giullare: :giullare:
...però, pur con il bene che voglio a Paci :giullare: :giullare: :giullare: ...
Pacifico ha scritto:...come mai un tubo più corto e al fresco non Mi dà più nessun cedimento della leva freno?... ma semplicemente ... accorciando il tubo, il problema sparisce... indipendentemente dal liquido messo...
...io lo scorso anno mi sono ritrovato, durante il giro dolomitico, in una discesa (dal Pordoi, mi pare...) piuttosto allegra senza freno posteriore... e lo stesso alcune settimane dopo scendendo dal Passo della Futa sugli Appennini (quindi nessun tipo di antipatia per le Alpi da parte del mio bestione... :giullare: ).
Il problema, sul momento, l'ho risolto in entrambi i casi "lavorando" esclusivamente di freno anteriore (in nessuno dei due casi mi sono fermato... :roll: e tantomeno ho ridotto a ritmo da passeggiata l'andatura :roll: ) e dopo un po' il posteriore è "tornato"... da questo mi sono convinto che a determinare il fenomeno il riscaldamento da parte del cilindro posteriore contasse poco o nulla...

infatti...

...ho cambiato i tubi freno con tubi in treccia facendo loro fare il giro standard, utilizzando un liquido DOT4 (ora però sto provando un DOT5.1) ed il problema non si è mai più verificato, pur strapazzando il freno a più riprese e in varie occasioni :roll: :roll: ...
Ti dirò.... ho avuto esperienza negativa con il tubo in treccia lungo uguale... ma anche Moma ha fatto come te e non credo che si lamenti, almeno credo... Allora mi viene da pensare che il tubo originale faccia proprio schifo... :giullare: :giullare: :giullare:

L'importante, caro Blu è trovare la soluzione ad un problema oggettivo... :wink:

Tu non sai guidare? :giullare: :giullare: :giullare: Non fare il modesto... :giullare: :giullare: Sei geloso? Si... questo si!... :giullare: :giullare:
BlueNight ha scritto:...
Pacifico ha scritto:... finiamola di dire che il freno post non si usa.... il freno post non lo usa chi non sà usarlo.... Frenare con entrambi i freni, riduce moltissimo gli spazi e stabilizza la moto .... se poi non lo si usa perchè si ritiene inutile è solo un problema personale e non oggettivo.
...qui quoto in pieno il Boss... altro che usare il posteriore solo con la zavorrina... :o :o :o
le moto da competizione, se non erro, il freno posteriore lo hanno, pur se di dimensioni minime... se fosse del tutto inutile, beh, con le "paranoie" sul peso che si fanno, secondo voi che aspetterebbero a eliminarlo ??? o forse pensano che potrebbe anche succedere di dovere correre un GP con una ombrellina seduta sul codone..??? :giullare: :giullare:

...di fatto anche io lo utilizzo per stabilizzare la moto, oppure per correggere in curva, o anche per entrare un po' allegro di motore lavorando sul freno posteriore... o a volte senza usarlo minimamente... dipende... ma di certo lo utilizzo !!! comunque, non faccio testo, io non sono capace di portare una moto... :giullare: :giullare:

:motosmile:
Blu.... in cima alla salita... le moto che arrivano prima... sono sempre quelle che il freno post lo usano... :giullare:

Non usare il freno post è una abitudine, secondo me, limitativa... e non da poco...
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

Zippo_1981 ha scritto:il posteriore non lo uso per paura che si blocchi la ruota con successiva derapata!...ho uno spiacevole ricordo con una XL 600...lo so...l'XL aveva il tamburo, però è rimasta la paura! sul freno anteriore, quando pinzo deciso percepisco la frenata, mentre se uso quello posteriore non riesco a sentire il cambiamento e non so quanta forza devo imprimere al pedale
...zippo, più sopra qualcuno diceva di imparare ad usare solo il freno anteriore :o :o : beh, io, a costo di suscitare scandalo, dico che occorre imparare ad usare anche quello posteriore... che va "accarezzato", certamente non "preso a calci", con sensibilità, ma che può risultare molto utile per avere una guida più sicura e, perchè no, anche più "grintosa"...

...d'altra parte se il mio conce (che per inciso, salendo il Passo del Muraglione si permette di "suonare" fior di moto stradali con il suo CN... :lol: ) finisce le pastiglie del freno dietro ancora con quelle davanti a metà, ci sarà un motivo... e non va certo in moto con la zavorrina o "dimenticando" il piede sul pedalino... :giullare: :giullare: :giullare:

:motosmile:
Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Io faccio largo uso del freno posteriore ma mai per fermare la moto... solo per stabilizzarla...
L'ho usato anche nelle uscite montanare.. quindi sfruttandolo al limite...
Il freno dietro va usato ma va anche dosato bene.....
Tuttavia devo dire che mio pedale non è mai sceso a vuoto... e vi garantisco che non sono un fermone.... e non sono neanche magro....
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

BlueNight ha scritto: ...
...zippo, più sopra qualcuno diceva di imparare ad usare solo il freno anteriore :o :o : :
Blue... te vojo bbene... :D , però non attribuirmi cose che non ho detto.

Se leggi meglio, ti accorgi che ho suggerito di imparare a frenare col freno anteriore, non solo col freno anteriore. E questo suggerimento lo ribadisco. Poi se tu (o chiunque altro) preferisce frenare prevalentemente col posteriore o 60% avanti e 40% dietro o qualunque altra combinazione.... :giullare: faccia pure. Non mi offendo :giullare:

BlueNight ha scritto:
....
...d'altra parte se il mio conce (che per inciso, salendo il Passo del Muraglione si permette di "suonare" fior di moto stradali con il suo CN... :lol: ) finisce le pastiglie del freno dietro ancora con quelle davanti a metà, ci sarà un motivo... e non va certo in moto con la zavorrina o "dimenticando" il piede sul pedalino... :giullare: :giullare: :giullare:

:motosmile:
:o :o :o

E allora Randy Mamola è un Cojons?

E Mick Doohan che frenava con una levettina al manubrio?

O forse il tuo conce ha vinto qualche mondiale e non ce ne eravamo accorti? :giullare: :giullare: :giullare:

Oh... si scherza eh?

Lamps.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Però.. Ever... hai detto che non serve a niente... che suona più o meno alla stessa maniera...

Al contrario l'uso del freno post è auspicabile in tutte quelle correzioni che in curva possono sevire... ecc... ecc... ecc....

E comunque... avere un freno post, anche da usare poco, che qualche volta ti lascia proprio quando serve... be... non è piacevole...

Ps: Nei supermotard il freno post lo usano talmente tento che lo hanno sul manubrio... sotto la frizione con una leva piccola...
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

Pacifico ha scritto:Ps: Nei supermotard il freno post lo usano talmente tento che lo hanno sul manubrio... sotto la frizione con una leva piccola...
si ma le motard sono sempre di traverso!! va bene che il CN è polivalente ma fino a questo punto!
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Pacifico ha scritto:Però.. Ever... hai detto che non serve a niente... che suona più o meno alla stessa maniera...

Al contrario l'uso del freno post è auspicabile in tutte quelle correzioni che in curva possono sevire... ecc... ecc... ecc....

E comunque... avere un freno post, anche da usare poco, che qualche volta ti lascia proprio quando serve... be... non è piacevole...

Ps: Nei supermotard il freno post lo usano talmente tento che lo hanno sul manubrio... sotto la frizione con una leva piccola...
No Ppcifix... aiuta poco per fermare la moto. Ma le correzioni etc.... quelle si .... quelle ci stanno tutte. Anzi Aiuta a mettere la moto di traverso. Gli Stunt man lo usano moltissimo.

Poi, cosa importantissima, aiuta a tenere la moto stabilizzata (limitando l'affondamento della forcella).

Ma se uno che non fa gli show con la moto, ma guida da padre di famiglia, mi dice che consuma il posteriore più dell'anteriore (o qualcosa di simile....), mi sento in dovere di dirgli che il freno più importante è quello anteriore .... e poi deve usare anche il posteriore.

Poi ognuno....
:wink:

lamps.
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Pacifico ha scritto:Però.. Ever... ...
Ps: Nei supermotard il freno post lo usano talmente tento che lo hanno sul manubrio... sotto la frizione con una leva piccola...
Pacifix... altra cosa...

Nel supermotard, l'attrito sull'asfalto è generalmente basso (quando addirittura non si corre sul bagnato).
In condizioni di basso attrito il posteriore riacquista importanza anche per fermare la moto.

E' intuitivo che sul bagnato tendiamo a usare molto di più il posteriore.

Però ripeto sull'asciutto (e magari col caldo estivo), la sua efficacia è molto ridotta rispetto all'anteriore.

A questo proposito: frenata integrale MOTO GUZZI. Sul bagnato si usa solo il pedale (un disco avanti ed il disco dietro con il "filtro" della valvola ritardatrice). Sull'asciutto si aggiune la leva a destra (per il secondo disco). Un sistema semplicissimo ma molto efficace; ho frenato da PAURA anche in curva, ed io ne resto ancora adesso soddisfatto e penso che i vari Todero, Tonti etc... che lo hanno inventato (con la Brembo) siano dei GENII.

Ri-Lamps.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

everrunning ha scritto:
Pacifico ha scritto:Però.. Ever... ...
Ps: Nei supermotard il freno post lo usano talmente tento che lo hanno sul manubrio... sotto la frizione con una leva piccola...
Pacifix... altra cosa...

Nel supermotard, l'attrito sull'asfalto è generalmente basso (quando addirittura non si corre sul bagnato).
In condizioni di basso attrito il posteriore riacquista importanza anche per fermare la moto.

E' intuitivo che sul bagnato tendiamo a usare molto di più il posteriore.

Però ripeto sull'asciutto (e magari col caldo estivo), la sua efficacia è molto ridotta rispetto all'anteriore.

A questo proposito: frenata integrale MOTO GUZZI. Sul bagnato si usa solo il pedale (un disco avanti ed il disco dietro con il "filtro" della valvola ritardatrice). Sull'asciutto si aggiune la leva a destra (per il secondo disco). Un sistema semplicissimo ma molto efficace; ho frenato da PAURA anche in curva, ed io ne resto ancora adesso soddisfatto e penso che i vari Todero, Tonti etc... che lo hanno inventato (con la Brembo) siano dei GENII.

Ri-Lamps.
Ever... siamo, credo, tutti d'accordo che il freno anteriore sia il principale..... su questo spero non ci siano dubbi... anche perchè non mi spiegherei come certa gente possa potenziare le pinze sostituendole con delle 4 pistoncini... :giullare: :giullare: :giullare:

Io, ad esempio, oltre che per correggere o stabilizzare la moto, lo uso anche in autostrada a forte velocità, quando vedo da lontano un'auto che mi ostuisce e quindi rallento piano col freno post... oppure quando mi avvicino alle rotonde ..... o quando siamo in due... Spesso freno prima col post e poi immediatamente con l'ant per non fare affondare troppo la forcella....

Il freno post è proprio una abitudine personale.... quindi per chi lo usa diventa importante tanto quanto l'ant... soprattutto la sua efficenza... (l'efficacia è oggettivamente inferiore alle aspettative per l'uso in strada... ma perfetto per strade bianche o sporche).... quindi avere questo difetto del cedimento del pedale diventa fastidioso... Poi, meno male che le pinze anteriori fanno il loro sporco lavoro egregiamente... se poi metti mescole più aggressive, diciamo che lo fanno perfettamente, con tutti i limiti di una moto da 240 Kg a vuoto... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Pacifico ha scritto:
Io, ad esempio, oltre che per correggere o stabilizzare la moto, lo uso anche in autostrada a forte velocità, quando vedo da lontano un'auto che mi ostuisce e quindi rallento piano col freno post... oppure quando mi avvicino alle rotonde ..... o quando siamo in due... Spesso freno prima col post e poi immediatamente con l'ant per non fare affondare troppo la forcella....
:ok1:
Navigator
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 19:15
Località: Lecce

Messaggio da Navigator »

ordine del 11 ott a Carpimoto . Tubazioni freno arrivate oggi con UPS .Appena posso le faccio montare dal mecca. Poi,dopo aver provato la moto vi saprò dire.' Notte a tutti.
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

navigator, io volevo ordinare da carpimoto per la mIA CN 2002. sai se i loro kit sono compatibili?
Navigator
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 19:15
Località: Lecce

Messaggio da Navigator »

philrazor ha scritto:navigator, io volevo ordinare da carpimoto per la mIA CN 2002. sai se i loro kit sono compatibili?

8) Sulla mia ( my 2001 ) le tubazioni sono state montate dal mecca senza alcun problema . Ritengo,quindi,che anche sulle CN my 2002 non ci siano problemi di sorta.Ovvio che nell' ordine dovrai specificare chiaramente l' anno di immatricolazione .
Comunque,la fenata cambia sicuramente in meglio.
Ciao.
Avatar utente
adrycorio
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 602
Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 11:42
Località: Strambino (TO)

Messaggio da adrycorio »

Cia ragazzi....
qualche gg fa ho ordinato a Carpimoto i tubi freno della FRENtubo...ma oggi 14 gennaio, mi hanno risposto:

noi abbiamo disponibile il kit 320040 che parte dal 2002 e non siamo certi che vada bene per la sua moto.

Per i prezzi, prego consultare il ns. listino prezzi dei kits on-line (4 tipi diversi).

Chi sa dirmi cosa ordinare? Qualcuno di Voi sa davvero AIUTARMI???
FIOREEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!
Grazie.
Ciao. :incavolato:
Adriano Romano
adrycorio chiocciola tiscali.it

Immagine
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

se monti l'ABS hai già i freni in treccia.
se non monti l'ABS il kit dovrebbe andare bene, mi pare che tra le varie annate non vi siano differenze
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”