affondamento leva freno posteriore

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da sergio »

PACI LA VENDETTA ha scritto:

Questa è una inesattezza.... con l'impianto originale, in panic stop è quasi impossibile... a pieno carico matematicamente impossibile... sul bagnato poi.....
O.k. ho detto un inesattezza a tuo dire
Non blocca al posteriore con Panic stop ? (tu dici "quasi impossibile"......quasi impossibile ma può succedere )
Bene.
Se la ruota posteriore non blocca è un motivo in più per cambiare la pinza originale per chi viaggia in due carico !!! senza tante apprensioni da sgommata al posteriore !

Io la vedo così !
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto:
PACI LA VENDETTA ha scritto:

Questa è una inesattezza.... con l'impianto originale, in panic stop è quasi impossibile... a pieno carico matematicamente impossibile... sul bagnato poi.....
O.k. ho detto un inesattezza a tuo dire
Non blocca al posteriore con Panic stop ? (tu dici "quasi impossibile"......quasi impossibile ma può succedere )
Bene.
Se la ruota posteriore non blocca è un motivo in più per cambiare la pinza originale per chi viaggia in due carico !!! senza tante apprensioni da sgommata al posteriore !

Io la vedo così !
Un saluto
Ideaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa,montare una pinza ad 1 solo pistoncino in maniera che è impossibile (non quasi) arrivare al panic-stop.Tralasciamo che sarà possibile arrivare allo stop...e non fermarsiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii BOOOMMMMMM.
(che palle con ste pinze...ora bloccano..ora no...ora Panic-stop e dopo Panic-go..io gliele taglierei quelle pinze :giullare: :giullare: )

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Avevo scritto una bellissima risposta con foto.... :evil: e stò login me l'ha persa... :evil:

Va be... vi rispondo domani.... :giullare: :giullare: :giullare:

Per Black.... non ricordo l'impianto con ABS.. ma devi cambiare tubo con occhiello orizzontale... Tiè! :tie: :tie:

Ps: è dalla notte dei tempi che dici di fare un tuffo... :giullare:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

giotek ha scritto:
Ideaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa,montare una pinza ad 1 solo pistoncino in maniera che è impossibile (non quasi) arrivare al panic-stop.Tralasciamo che sarà possibile arrivare allo stop...e non fermarsiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii BOOOMMMMMM.
(che palle con ste pinze...ora bloccano..ora no...ora Panic-stop e dopo Panic-go..io gliele taglierei quelle pinze :giullare: :giullare: )

Giotek
Si si... ma fammi capire.... sapete che esiste una leva sulla destra del manubrio che và schiacciata per far attivare quelle due mega pinze che avete messo sull'anteriore!!??? o le avete messe per bellezza!?!?!? :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

AAAAAAAAAAAAAAAHHHH!.... Ora mi spiego tutto.... vi incasinate con l'acceleratore... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Notte ragazzi.... e sogni d'oro! :giullare:

PACI
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
HayAbusivo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 11:40
Località: San Donà di Piave

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da HayAbusivo »

Io dico la mia in merito al problema... :oops: (ieri è successo anche a me in guida sport...era come non avere più olio...)

Secondo me il problema è plurimo, la pinza originale è più che sufficiente, il disco è piccolo e scalda tanto, tanto da surriscaldare l'olio, che dopo essersi surriscaldato perde tutte le sue qualità, assorbendo molto di più l'umidità atmosferica, diventando subito "elastico"

Soluzioni(sempre secondo me... :oops: )

-Disco di diametro maggiorato, ma non credo sia semplice, la staffa della pinza si può costruire, ma la flangiatura disco/mozzo è un problema...

-la soluzione che proverò io è questa: inserti in teflon per isolare dal calore di più pasticche e cilindretti, 2 tubi in treccia paralleli(uno sopra l'altro) per aumentare la quantità d'olio nel circuito e ben lontani dai collettori di scarico, e per finire olio dot3, meno performante, ma riesce a mantenere più a lungo le qualità...

:salta: che ne dite???
Caponord '03 GIALLA!!! - Hayabusa '99 Bronze/silver - Vespa 125 GTr '72 Rosso corallo - Vespa 50C 3m. '69 Arancio - Garelli Eureka - Shadow Spirit 750 '07(della signora...)


Ex: FZR 1000Exup '95 - TL1000R '00
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da giotek »

HayAbusivo ha scritto:Io dico la mia in merito al problema... :oops: (ieri è successo anche a me in guida sport...era come non avere più olio...)

Secondo me il problema è plurimo, la pinza originale è più che sufficiente, il disco è piccolo e scalda tanto, tanto da surriscaldare l'olio, che dopo essersi surriscaldato perde tutte le sue qualità, assorbendo molto di più l'umidità atmosferica, diventando subito "elastico"

Soluzioni(sempre secondo me... :oops: )

-Disco di diametro maggiorato, ma non credo sia semplice, la staffa della pinza si può costruire, ma la flangiatura disco/mozzo è un problema...

-la soluzione che proverò io è questa: inserti in teflon per isolare dal calore di più pasticche e cilindretti, 2 tubi in treccia paralleli(uno sopra l'altro) per aumentare la quantità d'olio nel circuito e ben lontani dai collettori di scarico, e per finire olio dot3, meno performante, ma riesce a mantenere più a lungo le qualità...

:salta: che ne dite???
Ciao a te,
quello che esponi e la soluzione che illustri per risolvere il problema che conosciamo è quanto di più bizzarro è stato scritto sull'argomento.Visto però che funziona...quello che funziona...metti in pratica le tue soluzioni (se ci credi) ed analizza i risultati.SE CI CREDI FALLO.Io credo che tu non abbia ben chiaro il problema,che butterai via tempo e soldi ma quello che credo io non è importante,TU hai una testa per decidere.(danni non ne fai,il tempo ed i soldi sono tuoi)

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
HayAbusivo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 11:40
Località: San Donà di Piave

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da HayAbusivo »

giotek ha scritto: Ciao a te,
quello che esponi e la soluzione che illustri per risolvere il problema che conosciamo è quanto di più bizzarro è stato scritto sull'argomento.Visto però che funziona...quello che funziona...metti in pratica le tue soluzioni (se ci credi) ed analizza i risultati.SE CI CREDI FALLO.Io credo che tu non abbia ben chiaro il problema,che butterai via tempo e soldi ma quello che credo io non è importante,TU hai una testa per decidere.(danni non ne fai,il tempo ed i soldi sono tuoi)

Giotek
L'investimento sarebbe minimo, ed in parte recuperabile, il problema principale è il surriscaldamento dell'olio...se tu isoli al massimo l'olio dalla fonte di calore riduci il problema, e se aumenti la quantità d'olio aumenti il tempo di surriscaldamento...

Io ci provo...
Caponord '03 GIALLA!!! - Hayabusa '99 Bronze/silver - Vespa 125 GTr '72 Rosso corallo - Vespa 50C 3m. '69 Arancio - Garelli Eureka - Shadow Spirit 750 '07(della signora...)


Ex: FZR 1000Exup '95 - TL1000R '00
Avatar utente
cabrio
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 21:18
Località: pordenone

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da cabrio »

il post è vecchio ma no importa.....ho usato cerca!
ci sono rimasto molto male, ho fatto un giretto con la mia capona, è nuova e ho del prurito ,sai comè....tornando al discorso ho fatto qualche chilometro perchè fa freddo, ho imboccato la strada di casa con una bella bella impennata anche se non si dovrebbe, abbasso la ruota, freno con tutti e due eeeee quello posteriore è morto completo, affonda la leva ma non frena.......cazzu cazzu dico ero in una posizione strana perchè stavo cercando il telecomando in tasca, movimento fatto per moltissimi anni con la suzuki e non è andato come prevedevo insomma non mi piace per nienteeeeeeee!!!
nos sen nos e li gialinis son bestis!!!!!!
ImmagineImmagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Giampaolo »

Ciao carissimo , la soluzione la aveva data la stessa Aprilia , era da sostituire la pompa originale , con quella da 13 mm della Mana ..... e sostituire pure il tubo freno con uno corto in treccia .
Avatar utente
lillyroby
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 46
Iscritto il: domenica 25 dicembre 2011, 9:59
Località: finale ligure SV

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da lillyroby »

ciao se ti è successo senza un uso intensivo potreppe essere dovuto ad un piccolo impuntamento del pistoncino che ha lasciato le pastiglie a contatto con il disco anche in condizione di "riposo". a me era successo...
io ho smontato la pinza dal supporto e ho fatto lavorare il pistoncino avanti e indietro un po di volte, cambiato olio e il prob nn si è piu presentato. ciao e in bocca al lupo :D
vai piano... ma fai presto!!
Paolo TP
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 95
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 16:03
Moto: Ex Caponord 2002 ora R1200R
Tel: 328 1133389
Località: ERICE (TP)

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Paolo TP »

Giampaolo ha scritto:Ciao carissimo , la soluzione la aveva data la stessa Aprilia , era da sostituire la pompa originale , con quella da 13 mm della Mana ..... e sostituire pure il tubo freno con uno corto in treccia .
Scusate......posso dire la mia!?
Guardando la moto di mio figlio(K 1300 GT quindi una moto piu' pesante della nostra!) notavo che la pompa freno posteriore era verosibilmente una 13mm pero', la cosa che potrebbe risultare interessante è che la pinza freno è ubicata sotto il disco e non sopra come la nostra.
(Ricordo di aver vista tempo fa,sempre qui da noi una capo con una modifica del genere.......
forse ETV Special,che aveva sollevato più di un dubbio ,su un uso fuori strada.)
Mi spiego: se noi mettessimo la pompa della Shiver, che ha il braccetto del pompante più lungo
(forse 2-3 cm) di quello della Mana non aumenteremmo la prevalenza tra pinza e pompa stessa? Se montassimo la pompa, come ETV special ,l'effetto differenza d'altezza non sarebbe ancor più proficuo?.............A voi L'ardua sentenza!!!!!!!!!!!!!!
ciao a tutti Paolo TP

N.b. se non ricordo male nel manuale d'officina raccomandano,nell'effettuare lo spurgo posteriore di alzare la pompa (che sia proprio la poca prevalenza che in fase di fading non
riesce,otre alla nota sezione di 11mm a far spurgare quellen maledette bollicine?!
Avatar utente
matt73
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2011, 20:50
Località: Casaccia GR Svizzera

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da matt73 »

Io in occasione del tagliando ho sostituito l'olio con uno + performante e pastiglie sinterizzate. :wink: :motosmile: :hallo:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Moma »

Spero non un DOT 5.1 ma un DOT 4 super (tipo Castrol) :hallo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da GheGhe »

Ma sopratutto spero non fosse olio ma il liquido per freni.... :giullare:
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”