frena poco

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

arrivo arrivo... un attimo...

cominciamo dal Boss:
Le pompe devo ancora montarle, ho da smontare mezza moto per via della pompa ABS che si trova nel buco più profondo della moto.
Quella frizione ci si metterebbe pochissimo in realtà... ma poi mi girano i totani perchè non è più simmetrica :giullare:
Appena deciderò di mettermi a riposo una settimana (non ferie intendiamoci... da un punto di vista motociclistico) mi metterò a fare il lavoro, ovviamente mi serve anche il manuale del provetto bestemmiatore.

Passiamo alla pompa, è questa qui:

Immagine

non ho ancora foto sulla CN... domani mi porto la digitale in garage e la fotografo, promesso.

Veri e propri miglioramenti nella guida di tutti i giorni non ve ne sono, la frenata rimane sempre la stessa, si sente decisamente però l'assenza dell'effetto polmone, il leveraggio decisamente più corto e una leva molto più dura... bisogna prenderci la mano... ops, il piede tanto che all'inizio ero quasi tentato a rimettere l'originale.
Poi un po' di abitudine e pazienza hanno fatto si che cominciasse a piacermi.

In città, miglioramento nessuno... tutto come con la pompa da 11 originale.
In autostrada e statale idem, nessun miglioramento.
In montagna: e si... sta volta ci siamo, il freno lo riesco ad usare senza remore e ogni volta che ne sento la necessità accoppiandolo in staccata con i freni anteriori, permettendo una guida più veloce, fluida, divertente e dinamica.

Fading è solo un ricordo, diverse volte mi è capitato di avvertire la leva allungarsi in discesa dai passi adesso non mi è mai capitato.
HO fatto anche una prova con mia morosa, scendendo allegri da Bocca Trabaria, zero problemi. Mi sento molto sicuro.

In realtà mi pare di aver notato una cosa... chiedo anche maggiori lumi a voi.
Il freno dietro fa il suo lavoro solo se comincia ad entrare in temperature molto elevate. Temperature che mettono in crisi il sistema pompa-olio freno originali andando ben presto appunto in fading.
Possibile?

La pompa Discacciati ha un range di utilizzo grazie al pistoncino a maggior diametro nettamente superiore alla pompa originale.
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

teuz74 ha scritto: ..
Passiamo alla pompa, ..

Veri e propri miglioramenti nella guida di tutti i giorni non ve ne sono, la frenata rimane sempre la stessa, si sente decisamente però l'assenza dell'effetto polmone, il leveraggio decisamente più corto e una leva molto più dura... bisogna prenderci la mano... ops, il piede tanto che all'inizio ero quasi tentato a rimettere l'originale.
...
In realtà mi pare di aver notato una cosa... chiedo anche maggiori lumi a voi.
Il freno dietro fa il suo lavoro solo se ...
Ottimo report Teuz..

Forse ho anche la risposta al tuo quesito...

Potrebbe dipendere dal diverso leveraggio che, di fatto, a parità di forza applicata dal tuo piede, fa fare meno pressone sui pistoncini della pompa e quindi fa frenare meno, facendo scaldare meno la pinza....

Forse... :wink:

Lamps
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

bugio ha scritto:Boss mi offendo :ridi: a me non hai chiesto nulla dei miei nuovi supertubitrecciadoppiauscitaeraccorderiainergal
:ridi:
Bugio..... dimmi come ti sei trovato con i nuovi tubi megafighiincarbontechexBossdapaurasdoppiatitiporacing... :ridi:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

teuz74 ha scritto:arrivo arrivo... un attimo...

cominciamo dal Boss:
Le pompe devo ancora montarle, ........
VERGOGNATI .....! 8)



teuz74 ha scritto:ma poi mi girano i totani perchè non è più simmetrica :giullare:
Ti sei salvato in calcio d'angolo... :ridi:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Con la treccia ora è rimasta più pronta, con meno corsa. Esteticamente sono proprio molto belli, peccato non aver potuto montare anche quello frizione.
Paracarro zen
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

Messaggio da Stefanob »

PIPPINO ha scritto:......la mia esperienza è questa, sostituita la pompa freni anteriore con una della furtura comprata su ebay in Germania,
riprendo l'argomento perche mi interessa ancora
vorrei capire se ci sono delle pinze anteriori a 4 pistoni o cmq migliori che si possono sostituire all'originale senza modifiche

oltre alla pompa del futura (che sarà più grossa ? quindi spinge di più ?)

insomma vorrei capire di che cosa devo anche a cercare !!!!
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

La pompa della Futura é esattamente la stessa della CN

Solo lo specchio viene montato diversamente. Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”