Pagina 1 di 3

Freno Posteriore

Inviato: mercoledì 3 maggio 2006, 22:22
da HJ
Ciao a tutti, premesso che vi leggo molto e non intervengo mai anche perchè guido una moto da soli 6 mesi , ho percorso finora 4500km
e devo dire che piano piano sto prendendo confidenza (non troppa )
ho gia fatto qualche viaggetto in 2 e con le borse e nulla da eccepire
anzi più passa il tempo e più me la godo, l'unica cosa a cui propio non riesco ad abituarmi è il freno posteriore.
Mi spiego meglio, da quanto leggo e mi pare di capire il freno posteriore và usato principalmente per piccole correzioni in curva o per frenatone
in caso di emergenza (correggetemi se sbaglio ) e che senza modifiche al impianto originale la frenata è quella che è, il fatto è che io per sentire
anche il minimo accenno di frenata al posteriore devo compiere con il piede una torsione esagerata, cioè la leva del freno ha un' escursione di almeno 7-8 cm.
Io ho provato seguendo le istruzioni del libretto d'uso a regolarne l'estensione ma praticamente non ho combinato una benemerita cippa !
Quello che gentilmente vorrei mi spiegastte è :
E' così perche è giusto che sia così o devo effettivamente regolarlo?
E nel caso HEEEEEEEELPPPPPPPP !
Grazie a tutti
Ciao

Inviato: mercoledì 3 maggio 2006, 22:47
da liotru
Mi spiego meglio, da quanto leggo e mi pare di capire il freno posteriore và usato principalmente per piccole correzioni in curva o per frenatone
in caso di emergenza
in teoria si in pratica io lo uso sempre (sempre e solo dopo un bel po di decellerazione con freno motore) in appoggio alla frenata principale con'anteriore per non far affondare troppo la forcella davanti.. in pratica il contrario di quello che si fa con una special 50


e che senza modifiche al impianto originale la frenata è quella che è


vero e se cerchi bene sul forum trovi come fare la modifica che migliora abbastanza la situazione (modifica che farò anch'io a brevissimo.. )

cioè la leva del freno ha un' escursione di almeno 7-8 cm
:o 8 cm? mi pare esagerato.. mi sa che usi troppo i lfreno posteriore , si surriscalda e non pompa bene e la leva scende tutta :o (problema risolvibile con la modifica -vedi sopra)

Inviato: mercoledì 3 maggio 2006, 22:54
da HJ
No purtroppo è quello il problema lo uso pochissimo perchè con il piede
faccio una fatica boia !
E' che vorrei usarlo !
Il freno posteriore della tua di quanto scende + o - ?
Ah preciso, 7 8 cm a freddo, cioè senza aver dato neanche una frenata.

Inviato: mercoledì 3 maggio 2006, 23:05
da liotru
il mio freno posteriore scende di non piu' di 3 cm forse 4 (ma l'impressione mia è che scende ancora meno)

Inviato: mercoledì 3 maggio 2006, 23:14
da Topolinio
liotru ha scritto:il mio freno posteriore scende di non piu' di 3 cm forse 4 (ma l'impressione mia è che scende ancora meno)
Quoto..... Io ho fatto la modifica e ora anche i coppia e a pieno carico non ho più i problemi di surriscaldamento.

Ma anche prima della modifica la leva non scendeva più di 3-4cm, se non poi andare improvvisamente a vuoto quando si surriscaldava.

Inviato: giovedì 4 maggio 2006, 12:19
da Moma
Avevo anche io lo stesso problema, risolto con una breve serie di "cure".

1) sostituzione della tubazione in gomma, con altra in treccia (rivestita)
2) sostituzione olio freni (si scalda molto e dura molto meno dei 2 anni previsti)
3) spurgo aria a dovere.
4) eventuali nuove pasticche freni, se le attuali sono molto usurate.

Comunque il freno dietro, come si conviene su una "maxi", non deve essere spremuto per frenare. A tale scopo, chiamare all'appello i freni anteriori! :giullare: :giullare:

Inviato: giovedì 4 maggio 2006, 14:02
da HJ
Ma le eventuali modifiche sono valide x tutti i modelli ?
Io ho il modello Abs 05

Per quanto riguarda il frenaggio, io sto usando solo i freni anteriori
da quando l'ho comprata
perchè vista l'escursione del pedale non mi riesce per niente dare anche solo un "aggiustatina" con il freno post.
Nel caso le modifiche quanti euri mi costerebbero ?
Grazie ancora
Ciao !

Inviato: giovedì 4 maggio 2006, 17:43
da Pacifico
HJ ha scritto:Ma le eventuali modifiche sono valide x tutti i modelli ?
Io ho il modello Abs 05

Per quanto riguarda il frenaggio, io sto usando solo i freni anteriori
da quando l'ho comprata
perchè vista l'escursione del pedale non mi riesce per niente dare anche solo un "aggiustatina" con il freno post.
Nel caso le modifiche quanti euri mi costerebbero ?
Grazie ancora
Ciao !
Con L'ABS, non pui fare nessun tipo di modifica... tranne una!

La vera schifezza del nostro impianto è la pompa... parla col tuo conce per una pompa tipo quella della tuono 2002.... non costa molto...

E poi, il freno post... và usato... senza troppe reverenze... 8)

Inviato: giovedì 4 maggio 2006, 18:13
da Grappa
HJ, anche io ho la versione ABS ma l'escursione mi sembra normale, intorno ai 3-4cm come gia' detto. ho comunque regolato la leva piu' in alto perche altrimenti guidare in piedi era impossibile. un leggero giovamento l'ho avuto cambiando le pasticche (brembo rosse, sempre e ovunque) e l'olio. attento che ai 5000km io ero gia' a ferro all'anteriore, controlla. se tutto va bene dovresti riuscire a fare entrare l'abs senza troppi smadonnamenti altrimenti, come dice Pacifico, controlla/cambia la pompa che e' quello che veramente fa la differenza.

Inviato: giovedì 4 maggio 2006, 20:04
da HJ
Sabato vado dal conce a farlo controllare, di fatto non ho mai provato a frenare bruscamente e i pochi kilometri che ho fatto sono prevalentemente per andare al lavoro.
Per regolazione pedale intendi quella indicata sul libretto d' uso ?
Io ci ho provato ma non è cambiato assolutamente nulla.
Quanto dovrebbero essere spesse le pasticche anteriori prima di cambirle,
perchè a giugno vado in giro una settimana e non vorrei rimanere senza freni.
Grazie a tutti ciao

Inviato: venerdì 5 maggio 2006, 0:10
da Grappa
boh, del libretto non so... quello che intendevo e' solo la regolazione dell'estensione della leva ma questo serve solo per variare l'inclinazione della caviglia e nulla sulla "potenza" del freno.

le pasticche credo cha vadano cambiate a 2mm dalla placca ma in questo caso il libretto dovrebbe tornarti utile ;)
ad ogni modo, anche se io non faccio testo perche' sono un po' sborone e pinzo fino alla morte, leggendo in giro mi e' sembrato di capire che le pasticche di serie difficilmente vadano oltre i 6000km quindi fossi in te provvederei a sostituirle quanto prima. io, come molti, mi sono trovato benissimo con le brembo rosse.

Pacifico: fammi capire, la pompa della tuono si puo' montare sulla capo senza troppi adattamenti. cioe' gli attacchi sono gli stessi? la giudichi "molto" piu' efficiente? il solito discorso del "tuning performante" ;)

Inviato: venerdì 5 maggio 2006, 10:49
da HJ
Il mio problema è effettivamente l'eccessiva escursione del pedale freno, non la potenza della frenata, ed non ho capito come si possa regolare.
A proposito, verificare l'eventuale presenza d'aria nel circuito in proprio
è impresa difficile ?
Colgo anche l'occasione per chiedere se qualcuno in zona Milano Nord Est
o paesi limitrofi conosce un meccanico autorizzato di cui ci si può fidare, perchè quello del concessionario non è che mi ispiri molto.
Grazie
Ciao

Inviato: venerdì 5 maggio 2006, 11:02
da Pacifico
Grappa ha scritto:
Pacifico: fammi capire, la pompa della tuono si puo' montare sulla capo senza troppi adattamenti. cioe' gli attacchi sono gli stessi? la giudichi "molto" piu' efficiente? il solito discorso del "tuning performante" ;)
C'è una versione di pompa post di una annata della Tuono, forse le prime, che possono sostituire la nostra... basta andare da un conce per rendersene conto... loro hanno lo spaccato. Poi, quella della tuono è fissata orizzontale (se non ricordo male) mentre la nostra verticale, ma gli attacchi sono uguali.

C'è poi anche una pompa universale Dissacciati...

Il problema, più che Tunning performante è che la nostra pompa è stata messa li anche per uso OFF... dove tutti sappiamo che il feno post non deve essere molto reattivo... Ma se si usa solo in strada.... non c'è storia.
Certo è che il retrotreno della nostra moto, in frenata, tende a sollevarsi... quindi il freno post và comunque dosato bene.... in due o carichi, diventa molto utile se poi anche potente allora si migliora decisamente....

Cambiare le pasticche è una cosa buona e giusta... direi Brembo rosse o SBS sinterizzate...

Per l'amico HJ.... per controllare eventuali presenze di bolle, è meglio andare da un meccanico, magari qualsiasi ma bravo, che abbia la pompa per spurgare l'impianto.... un lavoro di 10 minuti... :wink:

A Como, anche se cari, c'è un buon meccanico ufficiale... :wink:

Inviato: venerdì 5 maggio 2006, 11:23
da Grappa
mi hai fatto venire una voooooglia....
http://www.mingarelliricambi.it/product ... DE=FDR0011

Inviato: venerdì 5 maggio 2006, 11:38
da everrunning
Ragazzi,
le modifiche proposte sopra sono tutte bellissime e funzionali....

Però, la corsa del pedale di 7-8 cm non è normale.... C'è un problema che va risolto, poi magari cambiate tutto quello che volete.

Per la cronaca, e mi vergogno a dirlo, sul freno posteriore non ho mai fatto manutenzione (a parte la sostituzione delle pasticche dopo 15.000 km circa) e, almeno per il momento (25.000 km), non ho mai avuto problemi di nessun genere pur essendo "fully standard". A onor del vero devo dire pure che il posteriore lo uso pochissimo.
Comunque vi suggerisco fortemente di abituarvi ad usare (quasi) esclusivamente l'anteriore perchè, come su tutte le moto con frenata "convenzionale" (non integrale) il posteriore si blocca subito e senza sortire effetti frenanti.

Lamps.