Vibrazione manubrio

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Vibrazione manubrio

Messaggio da SILVER »

Salve fratelli, :hallo:

sono reduce da una bellisima uscita ai Monti della Laga e, sarà il caldo, sarà i quasi 450 km, sarà ....la carta d'identità scaduta :oops: , ma sono abbastanza stanco e con la funzione "cerca" non ho cavato nulla... :cry:

Quindi, a costo di essere ripetitivo, vi chiedo pareri su un problemino rilevato in fase di rientro.

Premetto che normalmente non corro molto ed in particolare in autostrada le velocità sono al massimo poco sopra di quelle consentite dal codice...tuttavia stasera, complice un certo ritardo per il lungo giro ed una consorte che mi ha telefonato per ricordarmi, con toni garbati e gentili :incavolato: , di avere invitato amici a cena........mi sono sparato la tratta di A 14 Sanbenedetto - Ancona ad andatura diciamo .... allegra.

E qui la brutta sorpresa: a partire dai 170 in sù il manubrio cominciava a tremare sempre piu forte tanto da rendere la guida fastidiosa e preoccupante. Ho provato più volte in tratti di strada diversa (pensando a problemi di asfalto..) ma niente, ogni volta, superato un certo limite di, velocità la vibrazione si innescava piuttosto improvvisamente ed aumentava con l'aumentare della velocità!

Non sono esperto, ma la prima cosa che mi è venuta in mente è un problema al pneumatico anteriore (Tourance) che ha circa 8.000 Km.
In tutte le altre condizioni, la tenuta della moto è perfetta.

Vi è capitato e nel caso come lo avete risolto? Corro dal gommista? Butto la gomma anteriore e la sostituisco con altra nuova? E, in tal caso, la posteriore ancora buona la lascio o devo sostituire anche quella?

Io una soluzione economica c'è l'avrei ....... vado piano!! :roll:

Grazie.
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Tourance scalinata... cmq fatti controllare i cuscinetti...
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
Capofelice
Ciòiccencino
Ciòiccencino
Messaggi: 3105
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
Contatta:

Messaggio da Capofelice »

Silver, ho sostituito le gomme pochi giorni prima del giro di Roma e in autostrada mi ha fatto la stessa cosa che hai riscontrato tu, intorno a 160/170 l'anteriore comincia a ballare rendendo pericolosa e instabile la guida inducendoti a rallentare....le gomme? ...Tourance naturalmente!!
il tremo precedente non lo faceva, ho raggiunto velocità, anche se per pochi km, di 210 km/h senza che la moto avesse la benchè minima vibrazione ed avevo le Tourance con 18.000 km alle spalle.
ho scritto alla Metzeler ma non mi hanno risposto e parlando con Ivano questo mi ha detto che esiste una procedura nella quale si può contattare la Pirelli essendo quest'ultima del gruppo in questione.
Aldo, ho fatto controllare l'equilibratura, i cuscinetti e lo la forcella con annessi e connessi ed è tutto ok, le gomme precedenti purchè ala frutta andavano a meraviglia e da li la scelta è caduta ovvia per le stesse coperture....ma vi dico una cosa.... le Tourance per la mia moto non le venderanno più
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Uhm cosa hai montato?
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
suki74
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1208
Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
Località: Stazzano

Messaggio da suki74 »

Prima di far controllare cerchi, cuscinetti, ecc... Cambia la gomma con un'altra marca e vedrai. L'anno passato mi è successo lo stesso solo che la moto vibrava già a 20 all'ora. Ciao.
elisabettariccardo@teletu.it
cell. 328/1680004
skype= rossi-riccardo
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Silver... sicuramente è la gomma ant... anche se le Mez non hanno mai dato grossi problemi di inguidabilità a quelle velocità.... si alleggerisce, questo si..

Io ti dò un suggerimento, da valutare... nel senso che le gomme che ho adesso sotto sono gomme che durano un pelino meno... ma sai meglio di mè che la durata delle gomme dipende da come guidi... più pulito e senza strappi guidi e più durano... più accelleri o stacchi in frenata e più consumi...

Detto questo, la stabilità ad alta velocità, fino al limitatore, in tutte le curve veloci che vuoi e in tutte le condizioni, compreso sotto il diluvio torrenziale, io l'ho ottenuta con le Bridgestone... quelle vecchie... quelle nuove, probabilmente lo stesso, anzi, hanno aumentato lo spessore del battistrada in maniera tale da avere una longevità maggiore...

Io, se fossi in te... farei questo passo.... e se non ti garbano, le smonti e te le compro io... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Grazie dei consigli.

Visto che la gomma ad andature sino ai 150/160 km non da problemi e che entrambe hanno "solo" 8.000 Km ......pensavo di tenermela almeno per tutta l'estate, salvo ulteriore deterioramento. Poi, da quello che ho letto ultimamente in materia di gomme, seguirò il consiglio del Boss: Bridgestone ... ultima generazione.

Ora però toglietemi una curiosità: che significa visivamente "gomma scalettata" ? che c'è una differenza di spessore nel tassello tra la parte anteriore e la posteriore? o che altro?

Io l'ho guardata bene la gomma ma mi pare che non si notino differenze apprezzabili!

Ciao
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Silver... la gomma avrà i suoi difetti, però, in generale, non è detto che sia solo la gomma... ma un insieme di cose, come anche gli ammortizzatori... o da come è consumata la gomma stessa....

Quindi ti consiglierei, di verificare soltanto che tutto sia normale, e poi cambi le gomme...

Comunque, l'effetto scalinatura è quello che hai detto, avvolte c'è anche un leggero ricciolo in uscita..

Su questo effetto io ho una teoria basata solo sulla mia esperienza auto... e cioè, che se i tasselli sono tagliati in maniera simmetrica, più vicini a quadrati o cerchi, quindi senza parti in entrata stretti ed in uscita grandi, il tassello si consuma in maniera omogenea.. più il tasselo è disomogeneo nell forma, più si scalinerà... se poi, ci sono difetti di ammortizzatori, soprattutto davanti... il difetto si accentuerà... Teoria del menga... ma chissà perchè con le gomme son tasselli uguali e simmetrici non ho mai avuto questi problemi... Argomento interessante comunque..
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Grazie Paci......per scrupolo farò anche dare una occhiata allo sterzo (se c'è qualche gioco anomalo a livello di canotto) ed alla forcella, che però avevo sin da nuova irrobustito con le molle touratech. Ma credo che siano a posto, perchè in caso contrario il fenomeno dovrebbe manifestarsi a velocità ancora più basse. Proverò anche a far riequilibrare la gomma...non si sa mai.

Trovo interessante le tue osservazioni sul possibile rapporto che lega la forma del tassello all'usura: è altamente possibile che la deformazione esercitata sul tassello dalle varie forze che si sprigionano nelle varie situazioni di uso, possono portare a usure "asimmetriche".

Poi però mi viene il dubbio che le case costruttrici certe cose le sanno bene e le sperimentano nei loro centri di ricerca per .........predeterminare la durata della gomma .... ovviamente ad uso commerciale pro domo loro!
PinnaColada
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 17:18

Messaggio da PinnaColada »

Se non ci sono grossi problemi di avantreno giochi o cuscinetto.
La causa principale è la certa squilibratura del pneumatico.
La scalettatura a meno che non è evidentissima a occhio nudo, a quelle velocità non si sente o da vibrazioni minime.
Se la scalettatura c'è anche minima influisce sullla massa della quantità di gomma su tutto il copertone che sommata al piombo (che era buono a gomma nuova bilanciata) da quei problemi.
8000 Km con una gomma su una Caponord mi sembrano tantini, giustificabili dal fatto , come asserisce Silver di una guida paciosissima.

Ora questa non è una critica, ma un amotivazione al fatto che la gomma ha fatto in tempo a incrudirsi più che consumarsi, da quì il consumo anomalo.

Tu le vuoi tenere ancora....ma credo che se dai retta al battistrada non le cambierai presto perchè non sio consumeranno più. :lol:
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

PinnaColada ha scritto:...La causa principale è la certa squilibratura del pneumatico.
La scalettatura a meno che non è evidentissima a occhio nudo, a quelle velocità non si sente o da vibrazioni minime.
Se la scalettatura c'è anche minima influisce sullla massa della quantità di gomma su tutto il copertone che sommata al piombo (che era buono a gomma nuova bilanciata) da quei problemi.
8000 Km con una gomma su una Caponord mi sembrano tantini, giustificabili dal fatto , come asserisce Silver di una guida paciosissima.

Ora questa non è una critica, ma un amotivazione al fatto che la gomma ha fatto in tempo a incrudirsi più che consumarsi, da quì il consumo anomalo.

Tu le vuoi tenere ancora....ma credo che se dai retta al battistrada non le cambierai presto perchè non sio consumeranno più. :lol:
Dico la mia... In base alla mia esperienza personale con la Caponord ed ai commenti che leggo sul forum mi sono fatto un'idea...

Allora:

- esperienza personale: sulla mia moto le tourance originali stanno ormai a 26.000 km :oops: :oops: :oops: e sono da cambiare perchè al centro ci sono circa 2 mm. Ok..Ok... lo so... le dovevo cambiare 15.000 km fa, però un pò non ho tempo, ma soprattutto volevo mettere 'ste benedette Scorpion sync che ancora sono difficili da reperire (ho cercato sabato mattina...). Vabbeh, senza entrare nella discussione di come io abbia fatto ad arrivare a 26.000 km con le tourance, posso dire che proprio ieri pomeriggio ho fatto 5-6 km ad oltre 21,0 km/h e non ho avuto il minimo accenno di vibrazione; se lascio il manubrio a qualunque velocità la moto va dritta come un fuso; le gomme sono molto scalinate, diventate di legno etc.... eppure sull'asfalto rugoso di montagna tengono ancora (vabbeh... qualche sepeggiamento della ruota posteriore nelle "staccatone", ma a quel kilometraggio.... e poi non sono sicuro che dipenda dal kilometraggio ma dall'ammo. posteriore, o forse dal fatto che sono altre le moto con cui fare certe cose...).

- molti montando le tourance in secondo equipaggiamento, dai primi kilometri notano la vibrazione... Sappiamo che alcuni treni sono usciti difettosi, quindi probabilmente non è un problema di equilibratura ma di carcassa.

Parere: è probabile che Silver avesse questo problema da subito, ma se ne sia accorto solo adesso perchè prima non aveva mai superato i 17,0 km/h

Consiglio: se hai tempo cambia le gomme (non fare come me); io per la cronaca aspetto altri 15 gg per le Pirelli Scorpion Sync, dopodichè, se non si reperiscono facilmente, mettero le Bridgestone Battle wing (o come si chiamano...)

lamps.
GMV
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 457
Iscritto il: lunedì 5 luglio 2004, 19:10
Moto: KTM 1290 SADV
Località: FASANO (BR)

Messaggio da GMV »

stesso problema di Capofelice e chissà di quanti hanno la Metz Turance, appena acquistate e montate...ho seguito la procedura come esposta sul file del gruppo YAHOO. Non è così semplice come sembra avere la risoluzione del problema senza versare euro! Sono in attesa di una PERIZIA che un addetto della Pirelli cui fa capo la Turance farà sulle gomme che ritengo responsabili di un problema denunciato da tempo. Vi farò sapere. ovvio dire che sono le ultime Turance che monto...in fondo il Made in Italy non si smentisce mai...o chissà se anche queste gomme non le facciano in CINA a colpi di frusta!!
ex Caponordista...ora KTMmista...
comasoft
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 127
Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 10:38
Località: CHIETI
Contatta:

Vibrazione manubrio

Messaggio da comasoft »

Anch'io confermo vibrazioni alle alte velocità con le Tourance. Questo da quando ho preso la moto (l'anno scorso, con 38000km). La gomma sembra "nuova" e "buona", ma oltre i 160/170 aumentano di tanto le vibrazioni sull'anteriore e praticamente il comando passa alla CN a quelle velocità!
Io ho cari i punti alla patente, quindi evito, ma comunque è un problema che vorrei risolvere!
E, cambiati i cuscinetti la settimana scorsa, il problema non è minimamente cambiato (ho cambiato perchè si era rotto un cuscinetto!!)
Approposito: oltre ad i cuscinetti, non Aprilia ma SKF, anche le guarnizioni che ci sono (o propriamente detti paraoli) possono tranquillamente essere trovati da qualsiasi negozio che venda utensileria e varie per la meccanica. Io i 2 cuscinetti con i 2 paraoli pagati 12€ (AFI - Chieti Scalo)
Saluti a tutti!
A presto!
Comasoft
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

transalp86 ha scritto: ..... Vi farò sapere. ovvio dire che sono le ultime Turance che monto...in fondo il Made in Italy non si smentisce mai...o chissà se anche queste gomme non le facciano in CINA a colpi di frusta!!
Transalp... attenzione a dare tutte le colpe alla Pirelli. Probabilmente qualche problema c'è e c'è stato, però anche l'equilibratura è una cosa delicata; molti gommisti fanno l'equilibratura a mano, ma in realtà in questo modo si fa soltanto un'equilibratura "statica" (che è sufficiente per le gomme "sottili" - sotto a 90mm di larghezza per esempio).
Per avere un'equilibratura OK, bisogna fare l'equilibratura "dinamica" (con la macchina) che tiene conto anche del disassamento della massa squilibrante.

Per esempio nel caso di Silver (ed anche nel tuo caso) è possibile che il problema si risolva spostando verso destra o verso sinistra il pesetto di equilibratura. Cioè è possibile che la massa squilibrante stia 3 cm a destra rispetto al piano di mezzeria della ruota, mentre il pesetto equilibratore è posizionato al centro del cerchio (dalla parte opposta naturalmente...). Questo determina una piccola coppia intermittente (con frequenza e intensità proporzionali alla velocità di rotazione della ruota), che agisce proprio sullo sterzo facendolo oscillare.
L'euqilibratura delle gomme di primo equipaggiamento viene fatta in fabbrica, sicuramente "dinamica", e credo che per questo sia raro trovare delle tourance di primo equipaggiamento che vibrano.

lamps.
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Dunque, speriamo non mi mettano in croce! :wink: La procedura ben spiegata sul documento nell'area files di M&TOOR area aprilia http://it.groups.yahoo.com/group/MeTOOR-area-Aprilia/ dovrebbe essere risolutiva, se qualcuno non riesce ad avere soddisfazione dal gommista o dalla Metzeler mi contatti pure che sono rimasto d'accordo con il responsabile Metzleler/Pirelli in modo da risolvere eventuali situazioni anomale.

Nel caso raccomando di mandarmi TUTTE le informazioni utili: gommista, date, moto, cosa_fatto_fino_ad_ora,..... Potete anche telefonarmi, il numero è sempre il solito 349.6225230, se poi qualcuno mi dice come fare il documento lo invio ad AOTR e così non è necessario registrarsi a M&TOOR area Aprilia per scaricarlo.

Detto quanto sopra osservò però che il problema della vibrazione NON si è mai presentato a velocità così elevate, ma solo intorno ai 70-80Km/h, penserei di più come ha scritto Ardocapo nella prima replica, ad un problema di usura/scalinatura delle gomme e/o ai cuscinetti.
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”