Pagina 1 di 1

Inviato: mercoledì 5 marzo 2003, 9:46
da PIPPINO
Cari amici,
ad oggi non ho ancora trovato utile soluzione al problema dell rumorosità della mia forcella, con l'officina abbiamo provato ad aumentare i distanziali che precricano le molle, ed effettivamente la forcella è migliorta ma la rumorosità ancora persiste.

Il meccanico deve chiamare l'Aprilia per chiedere lumi, ma non è un fulmine di guerra,
na vorta se scorda, poi se dimentica, è vero che sta combattendo con una CN con 36.000 Km che si spegne e non parte più e non riesce a trovre il bandolo della matassa, anche Aprilia non sa che pesci prendere.

Ancora una volta l'assistenza Aprilia si è rilevata non all'altezza, ancora un po di pazienza poi proverò ad Ariccia.

Con rammarico devo ammettere, per riscontri oggettivi che la CN è afflitta da molteplici fastidiosi problemi alcuni anche di una certa serietà (CN con 300 Km. e teste bruciate), fusibili che si ossidano e mandano in palla l'impianto elettrico, sensori livello carburante starati(sostituito anche a me in garanzia.

Certo ci sono anche esempi "no problem" ma la qualità dell'Aprilia deve migliorare ed anche ilservizio assistenza soprattutto per competenza tecnica, prima di capire come funzionasse l'AXONE c'è ne voluta.

Scusate lo sfogo, la moto mi piace ed a parte la forcella è OK, vi prego di farmi conoscere le vostre idee in merito al problema da me riscontrato, ho interpellato anche la Marzocchi che si è dimostrata gentile passandomi il responsabile dello sviluppo del prodotto fornito ad Aprilia,a detta sua la rumorosità può dipendere dalle molle (fuori tolleranza) o dall'allentamento della valvola sul pompante.

Aiuto!!

Grazie PIPPINO

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: PIPPINO il 2003-03-05 09:49 ]</font>

Inviato: giovedì 6 marzo 2003, 14:57
da Radarman
Ciao Pippino,

io proprio questa mattina sono stato dal mio conce per altri motivi (si approssima il tagliando dei mille) e, parlando, mi chiede:
"come va la forcella adesso"!!! "In che senso" gli faccio cercando di ricordare come fosse quella della precedente caponord....
E lui: "gli hanno cambiato le molle per renderla un po più dura....".
Francamente non ho ancora avuto modo verificare queste differenze visto che sono in rodaggio ed ho percorso solo 800 Km ma questo comunque la dice lunga sulla volontà dell'aprilia di porre rimedio alle "lacune" riscontrate dagli utenti come te e me e per giunta senza neanche reclamizzare la cosa + di tanto.
Probabilmente il vero problema dell'aprilia è da ricercarsi nella competenza dei suoi concessionari e/o meccanici, magari abituati a maneggiare scooter....
Provare a cambiare????

Un saluto.

Oltre all'olio più denso....

Inviato: domenica 11 maggio 2003, 21:56
da abracchi
...qualcuno ha già provato facendo aggiungere degli spessori per precaricare la molle ?

Senza necessariamente cambiare subito le molle.

Se si come ci si trova ? quali sono i rovesci della medaglia ?

Grazzzzie...

...provato

Inviato: domenica 11 maggio 2003, 23:32
da attila
ho provato sia cambiando l'olio (20 W) che inserendo degli spessori da 1 cm che precaricassero un pò di più...

a mio giudizio la sola sostituzione dell'olio è sufficiente, infatti abbiamo tolto gli spessori...

ma su questo argomento credo che ognuno abbia il proprio "personalissimo" feeling... 8)

:wink:

Cosa mi ha detto il mecca....

Inviato: lunedì 12 maggio 2003, 11:59
da abracchi
.prima di tutto mi ha cercato di convincere che la moto va bene come va.

Poi mi ha detto che possiamo fare come voglio, sia cambiare l'olio, sia spessorare le molle...per ultimo, mi ha detto che si potrebbero cambiare direttamente le molle.

....insomma nessun consiglio....

Allora la domanda: potrebbe, per me, essere sufficiente mettere un olio più denso, ma su un altro "Topic", mi sembrava di capire che le prestazioni delle molle degradano col tempo, e che un possessore di CN (cemmone !?), a 9000 km, ha trovato un conce che gli cambierà le molle, chiaramente senza cambiare la tipologia, in garanzia (!?).

Attila, hai notato, nel tempo, un degrado della funzionalità delle molle ?

Re: Cosa mi ha detto il mecca....

Inviato: martedì 13 maggio 2003, 1:29
da attila
abracchi ha scritto:Attila, hai notato, nel tempo, un degrado della funzionalità delle molle ?
...ad oggi sinceramente no, tanto che nei giri "sterrati" in quel delle marche le avrei desiderate un po' più "molle" :roll:

"molle" un po' + molle? sto' diventando un fine umorista... 8)

Inviato: martedì 13 maggio 2003, 19:48
da andydj31
Attila che simpatico umorista..... :lol:

andydj31

Inviato: martedì 13 maggio 2003, 23:50
da claudioB
ha fatto la battuta!!!!! :ridi:

Inviato: mercoledì 21 maggio 2003, 9:27
da PIPPINO
:P
Dopo una lunga attesa, finalmente hanno sostituito le aste pompanti della mia forcella e risultato?
rumorosità scomparsa, forcella ok!
Adesso ho la forcella in configurazione originali, quantità di olio prevista, precarico molla di serie. (è moscia).

Nei vari tentativi di risolvere il problema ho provato:
. aumento del precarico di 1 cm. (soluzione migliore)
. sostituzione olio (cambia poco)
. aumento a 800 ml. olio per stelo contro i 750 previsti (questa è stata
l'ultima prova effettuata e quella con cui ho percorso più Km., la scon-
siglio, la forcella è si più durà ma non và credo sia più giusto lavorare
sulle molle.

Questa è stata la mia esperienza ora devo solo decidre se inserire degli spessori, del resto io non faccio sterrati e non sento lanecessità di avere una forcella più "molle".

Ciao PIPPINO :wink:

Inviato: mercoledì 12 novembre 2003, 19:43
da Alabastro
chi mi sa dire quant'è la distanza tra stelo e stelo? Cioè il vuoto interno, non l'interasse, grzie