Pagina 1 di 2
L'anteriore scivola!
Inviato: venerdì 9 giugno 2006, 21:07
da ruotagrassa
Oggi girello tutte curve di un centinaio di Km. Nelle curve a raggio medio facendo scendere il bestio, anche con il gas puntato, ho sentito molto (troppo) spesso l'anteriore andarsene. Le coperture sono le dunlop TM in versione stradale. L'anteriore ha circa 18.000 Km, ma ha ancora battistrada, anche se scalinato in alcuni punti. La pressione è ok - 2.2 bar -. Asfalto asciutto e pulito, le abbondanti piogge dei giorni scorsi hanno lavato polvere e detriti. Il posteriore avrà non più di 5000 Km e la spalla è poco consumata, ma come l'avantreno partiva il retrotreno seguiva. Ammo e forcella sono ok - e ci mancherebbe! -
E mo' che faccio?
CIA'
Inviato: venerdì 9 giugno 2006, 23:21
da Moma
Lo hai scritto tu....
ruotagrassa ha scritto:L'anteriore ha circa 18.000 Km
Inviato: sabato 10 giugno 2006, 0:01
da Ardocapo
Frankie scusa... ma io 18.000 non li faccio neanche con le durevolissime tourance.... se hai ancora battistrada non significa che siano buone... con quelle puoi camminare anche in tondo su una rotatoria... non le consumerai mai... troppo dure ed ormai cristtallizzate
L'anteriore scivola!
Inviato: sabato 10 giugno 2006, 0:27
da elisocofra
Inviato: sabato 10 giugno 2006, 6:30
da bluethunder
era capitato anche a me.....12000 km in un anno (immatricolata 2005), ma MY02 (quindi pneumatici ormai "vecchi"). Come suggerito anche su queste pagine erano "cristallizzati"...a vederli apparivano in ottime condizioni (giusto un pò scalinati)....sono poi passato a Pilot Road (l'unico off che mi concedo è il "resede" del condominio).
L'anteriore scivola!
Inviato: sabato 10 giugno 2006, 9:42
da Pacifico
Inviato: sabato 10 giugno 2006, 9:51
da Ardocapo
ci manca solo il
BACCALATOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
di Fiore

Inviato: sabato 10 giugno 2006, 10:52
da ruotagrassa
Il fatto è che la gomma, nonostante i km, ha non più di 10 mesi di vita ed era stata ordinata, inquanto il mecca non ne aveva disponibili. Non so qual'è la giacenza media di un pneumatico dal distributore, ma considerando tre o quattro mesi la mescola non dovrebbe avere più di 14 mesi. Mi sembrano un po' pochini per farla cristallizzare!
Comunque, Moma se non sbaglio tu lavori per la banca "che se è meglio per me è meglio per voi" o roba simile...
Visto le ultime vicissitudini -mono, regolatore, coperture -, non è che si potrebbe avere qualche tipo di finanziamento a tasso agevolato?
Domani vado dal Mago di Arcella a vrdere se mi toglie il malocchio. E se proprio manco basta faccio come dice Francis, tolgo manetta e vado a passeggio!

Inviato: sabato 10 giugno 2006, 11:07
da Moma
Francesco, dai un'occhiata sulla carcassa del pneumatico: troverai, generalmente in un tassello ovale, una serie di 4 numeri. I primi due indicano la settimana di produzione. Gli ultimi due, l'anno di produzione.
Anche se tu l'hai acquistata 10 mesi fa, potrebbe essere "stagionata" in origine.
Esempio: se trovi 3203, vuol dire che quel pneumatico é stato prodotto nella trentaduesima settimana del 2003.
Indicazioni presenti sul pneumatico
1. Il produttore (Marca)
2. Il modello: tipo di battistrada
3. Il diametro in millimetri (mm)
4. Il rapporto % fra altezza e larghezza
5. Pneumatico radiale
6. Il diametro del cerchio in pollici (inch)
7. Indice di carico del pneumatico
8. Indice di velocità
9. Tubeless (senza camera d'aria)
10. Data di fabbricazione (XX = settimana, X = anno, < = 9. decade)
11. Indicatore d'usura (Tread Wear Indicator) (1,6 mm)
12. L'indicatore di pneumatico rinforzato
13. Riferimento per pneumatico invernale o per tutte le stagioni
D'ACCOOOOOORDDOOOOOOO??

Inviato: sabato 10 giugno 2006, 11:30
da ruotagrassa
Minchia Massimo, ma quand'è che cambi lavoro?
In Aprilia ci sarebbe bisogno di uomini come te!!

Inviato: sabato 10 giugno 2006, 11:46
da Moma
ruotagrassa ha scritto:Minchia Massimo, ma quand'è che cambi lavoro?
In Aprilia ci sarebbe bisogno di uomini come te!!

In effetti la cosa non mi dispiacerebbe... potrebbe anche essere
ma poi, il tuo finanziamento?

Inviato: sabato 10 giugno 2006, 12:53
da Pacifico
Scusate se interrompo questo idilliaco colloquio

ma le gomme non si induriscono soltanto perchè sono vecchie... ma anche perchè si usano per 18.000 km senza consumarle....
Il ripetuto riscaldamento e raffreddamento, non chè l'acqua e tutto il resto deteriorano la gomma.... non so se mi sono capito..
Moma all'Aprilia?....

Inviato: sabato 10 giugno 2006, 17:22
da ruotagrassa
Sul pneumatico la targhetta riporta 1105 che dovrebbe corrispondere alla penultima settimana di marzo 2005. Avevo calcolato a spanne 14 mesi e sono quasi 15 in realtà. C'avevo quasi induvinato, pe' baccco!
Sapientino Pacifico ha scritto:le gomme non si induriscono soltanto perchè sono vecchie... ma anche perchè si usano per 18.000 km senza consumarle....
Scusa l'ignoranza Paci, maproprio non capisco come si possano fare 18.000 Km senza consumare la gomma. Considerato che ne faccio un discreto uso in fuoristrada e mi diverto ogni tanto anche con "la messa in piega". Ovviamente non sono ai tuoi livelli, ma sappi che ho consumato fino al dado i pioli sotto le pedane. Quelli lunghi ovviamente!!
Per il discorso riscaldamento e raffreddamento, pioggia e sole ti quoto alla grande, hai perfettamente ragione. 8)
CIA'
Inviato: sabato 10 giugno 2006, 18:40
da Pacifico
Ruotina grassetta.... non volevo dire che non l'hai consumata... ma che ne avevi ancora dopo 18000.... sono troppo per una gomma ... soprattutto se ci vai anche d'inverno... e fuori strada...

Inviato: sabato 10 giugno 2006, 22:01
da Moma
Convinciti, Ruotagrassa.....
In 18.000 Km di quella gomma non dovresti averne quasi più di battistrada. Se così non é, stai rotolando sul vetro e, infatti, di cosa ti stai lamentando?
