l'importanza delle regolazioni

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
inmotoperpetuo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 173
Iscritto il: lunedì 22 agosto 2005, 11:53
Località: Verde Brianza

l'importanza delle regolazioni

Messaggio da inmotoperpetuo »

dopo che ho cambiato le gomme alla mia Capy (mitiche Tourance..25.000km...le amo...) la moto ha cominciato ad andare a zonzo sopra i 150 all'ora, in particolare con il maxia montato e con le scie degli altri veicoli. Inoltre nei pif-paf il manubrio si alleggeriva molto tentendo quasi a sbacchettare
il mono era regolato così: 32 click di precarico da tutto aperto, 5 click di freno in estensione da tutto chiuso.
pressione gomme 2,3 ant e 2,5 post.


La situazione è milgiorata alzando un pelo la pressione delle gomme (2,5 ant e 2,9 post)
Si risolto il tutto portando il precarico a 40 click e aprendo l'estensione a 13 da tutto chiuso.
Ora la moto fila dritta come un fuso ed è molto più stabile anche nei cambi di direzione.e poi dicono che il mono di serie è scarso...

Questo per un pilotino da 92 kg in costume adamitico.
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

da un sito internet....


1. La moto è rigida in rettilineo e tende a saltellare sulle asperità. Il precarico e il freno in compressione sono troppo elevati.

2. Le ruote non copiano le asperità. Il precarico delle molle è troppo elevato.

3. La moto tende ad ondeggiare nei curvoni veloci. E’ necessario aumentare sia il precarico che il freno in compressione.

4. In frenata la moto si scompone abbassandosi eccessivamente davanti e sbandando con la ruota posteriore. Le molle della forcella sono poco precaricate e il freno in compressione è insufficiente.

5. L’avantreno è imprevedibile e insicuro al centro curva. La frenatura in estensione è eccessiva o insufficiente. Il freno in compressione è eccessivo.

6. La moto tende ad allargare la traiettoria. Il precarico delle molle della forcella è eccessivo oppure il precarico della molla del mono è insufficiente così come potrebbe essere eccessivo il freno in estensione del monoammortizzatore.

7. La moto tende a chiudere la traiettoria ed il pneumatico posteriore tende a derapare. Il retrotreno è troppo precaricato o c’è un eccessivo freno in compressione dell’ammortizzatore. La forcella è poco precaricata.

:P
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”