cerchione anteriore storto... soluzioni?

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

cerchione anteriore storto... soluzioni?

Messaggio da liotru »

ok finalmente sono arrivato alla conclusione che ... il notevole movimento che il mio sterzo fa dai 40 ai 90 km/h... leggasi movimento non vibrazione..

è dovuto

al cerchio anteriore un po storto... ovalizzato.. non so come si dice...

causa bella buca di cui parlavo in qualche post fa...

ci sono soluzioni?

compensando con un lavoro ai raggi si puo' risolvere qualcosa senza far addrizzare il cerchio da un buon argigiano?

:-?
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
Avatar utente
MisterG62
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2004, 18:44
Moto: Caponord 1200 rally
Località: Gaeta

Messaggio da MisterG62 »

Cambia il Cerchio e la vita ti sorridera'

Ciao da MisterG62 :D
Motorcycle the more you know, the better it is

We live in the age of the overworked, and the under-educated; the age in which people are so industrious that they become absolutely stupid (O. Wilde)

Most dangerous thing to do is to remain still
Immagine
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

Liotru,
secondo me la sostituzione non è necessaria, ma ti serve un buon artigiano che tolga tutti i raggi, riscontri il cerchio, rimonti i raggi equilibrando tutto e alla fine la ruota ne esce meglio che da nuova.......il punto è solo che l'unico artigiano serio in grado di fare un lavoro del genere che io conosca..........è a Milano (Mr. Scardino)
Lavora anche su pezzi spediti.......però è una bella rogna.......comunque da lui risolvi di sicuro.

Ciao

Roberto
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

daaaaaaaag... per aritigiano specializzato intendi un tipo che di lavoro addrizza la qualsiasi.. specie i TELAI che molti concessionari di moto e motorini gli portano?


se è cosi.. a Catania ce n'è uno molto bravo... ma non so se è in grado di smontare e rimontare con giusta regolazione i raggi..

di sicuro addrizzare il cerchio con buoni risultati dovrebbe essere il suo mestiere...

magari lui porta il cerchio per metà del lavoro ad un biciclettaio hmmm boh...

comunque devo farlo

sto sterzo oscilla troppo

ciao
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

......esattamente di quello stò parlando......di una rettifica con strumenti e sistemi per raddrizzare telai steli cerchi ecc. ecc.
Per i cerchi a raggi serve uno strumento specifico ......ma tentare non nuoce.
In bocca al lupo.

Roberto
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Messaggio da Ibàn »

renero ha scritto:Liotru,
secondo me la sostituzione non è necessaria, ma ti serve un buon artigiano che tolga tutti i raggi, riscontri il cerchio, rimonti i raggi equilibrando tutto e alla fine la ruota ne esce meglio che da nuova.......il punto è solo che l'unico artigiano serio in grado di fare un lavoro del genere che io conosca..........è a Milano (Mr. Scardino)
Lavora anche su pezzi spediti.......però è una bella rogna.......comunque da lui risolvi di sicuro.

Ciao

Roberto
Che dici Re? Potrebbe essere invece solo qualche raggio da tirare?

Cioè i cerchi a raggi vengon utilizzati proprio per la loro ... flessibilità, se il disco fosse storto o comunque bozzato be' la cosa dovrebbe essere abbastanza visibile.
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"

Ibàn, chiiiii ?????
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

....corretto ivan........
Tuttavia l'opera di "tiraggio" dei raggi è tutt'altro che banale, lo stesso Fiore confermava che è un lavoretto delicato che andrebbe fatto con strumeti appositi per l'equilibratura :D
Un eventuale lieve ovalizzazione o deformazione longitudinale del cerchio secondo me a occhio non la vedi, la percepisci col sedere sulla moto e la correggi al banco di riscontro.
Io non lo farei fare al ciclista sotto casa :D :D
Il tutto ovviamente IMHO :giullare:
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Secondo me è il tourance.... ne sono convinto al 10000per10000
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Ardocapo ha scritto:Secondo me è il tourance.... ne sono convinto al 10000per10000
Quindi Liotru, puoi gia cancellare l'ipotesi pneumatico e concentrarti su tutto il resto....

:giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Messaggio da Ibàn »

elisocofra ha scritto:
Ardocapo ha scritto:Secondo me è il tourance.... ne sono convinto al 10000per10000
Quindi Liotru, puoi gia cancellare l'ipotesi pneumatico e concentrarti su tutto il resto....

:giullare: :giullare: :giullare:
:giullare: :giullare: :giullare:

Ti dirò anch'io avevo l'anteriore con microvibrazioni con le Tourance (niente di drammatico) ma io ero stra-convinto che la colpa fosse da imputare totalmente alla gomma difettosa "perchè le Tourance son tutte così"!!!

Poi il nuovo gommista, che ritengo competente e veloce (Nik), mi fa "Capo, guarda che questa gomma non era equilibrata bene!!" :-? :-?

Vedi a volte a fidarsi di quello che si legge nei forum :giullare: :giullare: :giullare:
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"

Ibàn, chiiiii ?????
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

Messaggio da glaucot »

l'equilibriatura migliore è quella fatta a mano!
comporta un pò di tempo ma il risultato è indiscutibile.
ma quanti la fanno?
e la moto si sente subito diversa....
lamp equilibrati
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
MisterG62
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2004, 18:44
Moto: Caponord 1200 rally
Località: Gaeta

Messaggio da MisterG62 »

Liotru

Tu parlavi di botta al cerchio e conseguente deformazione. Desumo che il cerchio non sia piu tale (cerchio) e per questo che ti ho consigliato di cambiarlo e non addrizzarlo. Fatto fare su cerchio di una mia moto, e ti posso assicurare che non ho risolto una mazza.

Se poi ho inteso in modo scorretto, allora devo dedurre, cosi come gli atri ti suggeriscono, che i raggi abbiano mollato, ma ritengo che se cio' fosse avvenuto a seguito di botta, dovresti avere un raggio spezzato.

Perdonami se ti do un ultimo suggerimento, e spero di non offendere la tua intelligenza, ma prova con una matita oppure in pennarello ad alcohol. Fissi il pennarello ad un punto preciso dall forcella e fai sfiorare la punta contro il cerchio. fai girare il cerchio. Se c'e' un tratto di cerchio non marcato, allora e storto. Devi provare la cosa anche dal lato opposto. Una volta ottenuto una riga sul cerchio, puoi anche controllare se dovesse risultare ovalizzato.

Se risulta storto (di poco) sia allo "Zenith" che al corrispondente "Nadir" (scusa la terminologia utilizzata ma e' la sola cosa che mi veniva in mente) si puo' addrizzare con la tenzione dei raggi, ma se dovesse essere storta in uno solo dei due punti, oppure risulta essere ovalizzato, allora ripeto che "secondo me" e' meglio cambiare cerchio.

Saluti da un "ignorantibus circus"
Motorcycle the more you know, the better it is

We live in the age of the overworked, and the under-educated; the age in which people are so industrious that they become absolutely stupid (O. Wilde)

Most dangerous thing to do is to remain still
Immagine
Avatar utente
wulox
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
Località: Rubiera - Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da wulox »

glaucot ha scritto:l'equilibriatura migliore è quella fatta a mano!
comporta un pò di tempo ma il risultato è indiscutibile.
ma quanti la fanno?
e la moto si sente subito diversa....
lamp equilibrati
confermo pesantemente!
subito ero un po scettico ma dopo averla provata è tutta altro andare...

io ho avuto lo stesso problema,dai 90 ai 160 non si teneva lo sterzo in mano, il problema era che non era equilibrata na mazza....mi avevano montato il copertone senza equilibrare.
se poi provate a guardare il cerchio mentre gira sulla macchina equilibratrice i bordi esterni vi sembreranno sempre un po storti, io me ne sono accorto da fiore ma lui mi ha tranquillizzato dicendomi che i bordi esterni non centrano na mazza e quel poco di sfarfallio che possono fare lo si compensa con l'equilibratura! la vera rettifica è sul piano di appoggio del copertone!
comunque l'equilibratura a mano funziona davvero....adesso a tutte le velocità vibrazioni zero.

lampz
Ci sono persone che sanno tutto

e purtroppo è tutto quello che sanno.

(Oscar Wilde)
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

wulox ha scritto:
glaucot ha scritto:l'equilibriatura migliore è quella fatta a mano!
comporta un pò di tempo ma il risultato è indiscutibile.
ma quanti la fanno?
e la moto si sente subito diversa....
lamp equilibrati
confermo pesantemente!
subito ero un po scettico ma dopo averla provata è tutta altro andare...

io ho avuto lo stesso problema,dai 90 ai 160 non si teneva lo sterzo in mano, il problema era che non era equilibrata na mazza....mi avevano montato il copertone senza equilibrare.
se poi provate a guardare il cerchio mentre gira sulla macchina equilibratrice i bordi esterni vi sembreranno sempre un po storti, io me ne sono accorto da fiore ma lui mi ha tranquillizzato dicendomi che i bordi esterni non centrano na mazza e quel poco di sfarfallio che possono fare lo si compensa con l'equilibratura! la vera rettifica è sul piano di appoggio del copertone!
comunque l'equilibratura a mano funziona davvero....adesso a tutte le velocità vibrazioni zero.

lampz
Sara' ma io l'equilibratura a mano sulla ruota anteriore l'ho fatta fare 2 volte e continua a vibrare :cry:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”