Pagina 1 di 1
Info mono e aerodinamica 2001 vs 2004 2^ serie
Inviato: lunedì 4 settembre 2006, 23:18
da Papillon542
Finalmente sto per ricomprarmi la CN... stavo in crisi di astinenza
Ne ho viste alcune usate.
Però avrei due domandine... spero possiate aiutarmi;
1: Il mono del modello che avevo io (2001) si abbassava molto con il passeggero e se lo regolavo dalla magica vite molleggiava troppo.
Nell'ultimo modello, da fine 2004, è cambiato? Se si... in cosa è differente?
Anche la protez. aerodinamica... ho letto che c'è differenza.
Con il modello 2001 ho fatto raduni invernali senza mai battere ciglio. Spalle e testa ottimamente riparate (h. 1,77) Cosa cambia con la nuova?
Ragazzi... grz. Sono in sella su una Multistrada 1000 Ds da 1 mese e già è in vendita... mi manca la Cn

Info mono e aerodinamica 2001 vs 2004 2^ serie
Inviato: martedì 5 settembre 2006, 4:50
da elisocofra
Papillon542 ha scritto:Finalmente sto per ricomprarmi la CN... stavo in crisi di astinenza
Ne ho viste alcune usate.
Però avrei due domandine... spero possiate aiutarmi;
1: Il mono del modello che avevo io (2001) si abbassava molto con il passeggero e se lo regolavo dalla magica vite molleggiava troppo.
Nell'ultimo modello, da fine 2004, è cambiato? Se si... in cosa è differente?
Anche la protez. aerodinamica... ho letto che c'è differenza.
Con il modello 2001 ho fatto raduni invernali senza mai battere ciglio. Spalle e testa ottimamente riparate (h. 1,77) Cosa cambia con la nuova?
Ragazzi... grz. Sono in sella su una Multistrada 1000 Ds da 1 mese e già è in vendita... mi manca la Cn

Ho possieduto un modello 2001, adesso ne ho una 2005.
Il mono è esattamente lo stesso, non è male quando è in salute.
La protezione aerodinamica non è a l'altezza del modello anteriore, non sento molto differenza a livello della testa (sono alto soltanto 1M69) ma indubiamente a livello delle spalle si sente.
Se no, a parte l'ABS (che sembra funzionare bene, l'ho fatto entrare in azione una volta appositamente, per curiosità, poi non l'ho più sentito) l'unica differenza maggiore è la forcella anteriore, molto più rigida della prima versione (quasi troppo adesso).
E sempre la stessa gran moto.
Inviato: martedì 5 settembre 2006, 9:44
da philrazor
scusa se mi intrometto, molti penseranno che dico sempre le stesse cose. Il mono della mia CN caponord e' stato modificato da alex racing a roma per 130 euro. La moto e' piu' alta ora, e vado anche in due con la manopola girata solo fino a meta'. Quindi non mi preoccuperei piu' di tanto dell'ammortizzatore che puo' essere modificato con una giornata di lavoro a Trastevere. Questi sono i miei due cents.
Una domanda: cosa ha che non va il multistrada? pesa molto meno della CN?
Inviato: martedì 5 settembre 2006, 9:57
da elisocofra
philrazor ha scritto:scusa se mi intrometto, molti penseranno che dico sempre le stesse cose. Il mono della mia CN caponord e' stato modificato da alex racing a roma per 130 euro. La moto e' piu' alta ora, e vado anche in due con la manopola girata solo fino a meta'. Quindi non mi preoccuperei piu' di tanto dell'ammortizzatore che puo' essere modificato con una giornata di lavoro a Trastevere.
Quoto al 100% il mono originale, rigenerato, è ottimo.
Inviato: martedì 5 settembre 2006, 12:23
da Baldax

Scusate il fuori argomento, ma dopo quanto va fatto rigenerare il mono ?
Peso un centinaio di kg (non sono molto ciccione, è che sono alto 2 mt) ed ho regolato il mono originale abbastanza hard e ho notato che ultimamente sui 150 KM/h, quando prendo qualche avvallamento sul GRA, ondeggia un po'.
La moto ha 50.000 Km
Rientrando in argomento, la differenza tra le 2 versioni non la conosco, però credo che oltre ad una questione aereodinamica c'è anche una questione di "quella che ti piace di più".
Ad esempio io preferisco quella antecedente, ma è solo una questione di gusto,

, ma se tu già l'hai avuta ......
Bye
Baldax
Inviato: martedì 5 settembre 2006, 12:33
da Ardocapo
Baldax ha scritto::... ho notato che ultimamente sui 150 KM/h, quando prendo qualche avvallamento sul GRA, ondeggia un po'.
Riesci ad andare ancora a 150 Km/h sul GRA?

Inviato: martedì 5 settembre 2006, 12:35
da Pacifico
Baldax ha scritto:
Scusate il fuori argomento, ma dopo quanto va fatto rigenerare il mono ?
Bye
Baldax
QUanto prima.... ormai con poco te la cavi e hai prestazioni e sicurezza maggiore...
Se ne hai voglia ti suggerirei un mono Bitubo... così per i prossimi 100000 kg ti scordi il problema... però a rimini fanno degli ottimi lavori... eventualmente fai mettere una molla con un K maggiore per reggere con più disinvoltura il peso...
Buona strada..
Inviato: martedì 5 settembre 2006, 12:52
da Ardocapo
Pacifico ha scritto:................. così per i prossimi 100000 kg ti scordi il problema... ...............
MINCHIA!!!!

Un elefante alla guida, un elefante dietro e due balene al posto delle borse laterali?
Inviato: martedì 5 settembre 2006, 12:53
da Baldax
Ardocapo ha scritto:Baldax ha scritto::... ho notato che ultimamente sui 150 KM/h, quando prendo qualche avvallamento sul GRA, ondeggia un po'.
Riesci ad andare ancora a 150 Km/h sul GRA?


La settimana di ferragosto, alle 8.00 la mattina per andare a lavoro si
Bye
Baldax
Inviato: martedì 5 settembre 2006, 13:14
da mondaniel
Tutti parlano di "precarico", ma c'è da regolare anche il rilascio, altrimenti la moto "molleggia" o "saltella".
Originariamente la Caponord Standard ha il precarico regolato a 18 tacche da tutto aperto e la vite di rilascio a 12 tacche da tutto chiuso;
Ogni 9 tacche in più o in meno del precarico corrispondono a una tacca in chiusura/apertura della vite del rilascio, almeno così credo di aver capito.
Nel manuale d'uso c'è scritto infatti che:
Configurazione standard
Pomello precarico = 18 tacche da tutto aperto
Vite rilascio = 12 tacche da tutto chiuso
Configurazione in 2 con bagagli
Pomello precarico = 54 tacche da tutto aperto
Vite rilascio = 8 tacche da tutto chiuso
[/b]
Inviato: martedì 5 settembre 2006, 14:14
da Baldax
mondaniel ha scritto:
Configurazione standard
Pomello precarico = 18 tacche da tutto aperto
Vite rilascio = 12 tacche da tutto chiuso
Configurazione in 2 con bagagli
Pomello precarico = 54 tacche da tutto aperto
Vite rilascio = 8 tacche da tutto chiuso
[/b]

C'è anche la vite di rilascio ?????

Ariecco la mia ignoranza che emerge !!!

Dove si trova ?

..... il pomello l'ho visto xchè è bello grosso

(non sto scherzando, anche se voi vi augurate di si; non è che ora mi cancellate dal sito, eh ?)
Bye
Baldax
PS: sto imparando più su questo sito che a squola ......

Inviato: martedì 5 settembre 2006, 14:35
da oddiamine
Salve, potete darmi indirizzi a cui mandare il mono per rigenerarlo? Ho una 2001 e non funziona + il precarico idraulico della molla e poi mi sembra anche un po' scarico. Io sono di Lucca
Info mono e aerodinamica 2001 vs 2004 2^ serie
Inviato: martedì 5 settembre 2006, 14:51
da Dax
Inviato: martedì 5 settembre 2006, 14:58
da elisocofra
Baldax ha scritto:
Scusate il fuori argomento, ma dopo quanto va fatto rigenerare il mono ?
Se non lo senti con certezza, se non ne sei sicuro ma hai qualche sospetto, c'è un test facile da fare
Vitare a fondo il pomello e misurare di quanto esce il pistone del precarico? se il valore è di circa 13 - 14 mm, tutto OK:
Se invece il pistone esce di meno a pomello vitato a fondo, come se fosse vitato a metà :
Allora mi sa che una parte del'olio è gia scappata.
Mentre se non esce affato come se il pomello fosse svitato al massimo :
Allora mi sa che è gia un bel po di tempo che il precarico sia scarico.
Altro modo di verificare :
Svitare a fondo il pomello e lasciare riposare 1 minuto in quella posizione. Poi cominciare a vitare, dovete sentire pressione quasi sin da l'inizio, dopo uno o due tachi a vuoto.
Questo per il precarico, che costituisce il punto debole del mono, visto che il mono stesso di solito regge bene.
Pero, mi raccomando, meglio fare l'operazione a motore freddo, sono del idea che sia meglio manipolare la molletta prima di scaldare l'oring del precarico.
Per sistemare l'estensione, fare come ha detto l'ottimo Daniele.
oddiamine ha scritto:Salve, potete darmi indirizzi a cui mandare il mono per rigenerarlo? Ho una 2001 e non funziona + il precarico idraulico della molla e poi mi sembra anche un po' scarico. Io sono di Lucca
ecco ad esempio un indirizzo, è forse un po lontano ma lavorano anche su invio postale :
http://www.motorbikeperformance.it/