Mono Bitubo Scoppiato, RIPARATO!

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Mono Bitubo Scoppiato, RIPARATO!

Messaggio da Moma »

Ebbene si...
mi é scoppiato il precarico del Bitubo

Deve essere stata una sorta di vendetta morale del mio vecchio SACHS, sempre fedele, richiamato in servizio in attesa di riparazioni del più famoso attore. Eppure, il Bitubo non aveva cambiato le mie abitudini di guida, o di regolazione.
Però diciamolo
:roll: :roll: :roll: non sono il solo, capisco che sia più piacevole parlare in più discussioni duplicate di pinze e pompe freni :wink: ma di certo il precarico Bitubo (per quanto a mia conoscenza sino ad oggi) si é rotto, oltre che a me a (Oceano non belligerante, 8 lettere) :giullare: e a Radarman (Lorenzo).

Il guasto é il solito, banale problema: l'oring di tenuta, non tiene più. Perdita d'olio immediata, molla totalmente impregnata, pozza in garage e soprattutto assetto tipo materasso permaflex invecchiato di trentanni.

La Bitubo ha centri di assistenza in tutta Italia, e per fortuna il nostro gruppo di acquisto ha meno di 24 mesi (non avrete buttato via lo scontrino, vero?). Purtroppo quello più vicino a Roma é a Pontinia (75 Km)
:incavolato: :incavolato: :incavolato: però sono cortesi anche al telefono e la riparazione non mi costerà nulla in quanto effettuata in garanzia.

Come mai questo ammortizzatore ha avuto vita così breve (circa 24.000 Km)? Cosa gli ho chiesto di straordinario? Si, le vacanze in Grecia, estremamente carico (tanto che mi vergognavo a guardare la moto, mentre le fissavo le borse ed il bauletto) ma il mio Sachs ne aveva viste uguali, anzi anche di peggio. Secondo il riparatore, risulta deleterio effettuare la regolazione del precarico a caldo (nel senso con il calore dello scarico che riscalda il mono) e con peso di una certa entità a bordo (passeggeri e/o bagaglio). Io non posso negare di aver effettuato delle regolazioni "in corsa".... ma ne sono per questo colpevole? :goodluck:

Vi aggiornerò quando il mono Bibufala tornerà a bordo :ridi:
Ultima modifica di Moma il mercoledì 20 dicembre 2006, 18:57, modificato 1 volta in totale.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Mono Bitubo Scoppiato, istruzioni per l'uso

Messaggio da Ardocapo »

Moma ha scritto:e con peso di una certa entità a bordo (passeggeri e/o bagaglio). Io non posso negare di aver effettuato delle regolazioni "in corsa".... ma ne sono per questo colpevole?
Io, nella mia ignoranza, l'ho sempre regolato quando la moto è sul cavalletto centrale... ma lo giuro... ignoravo che era il sistema migliore.. lo facevo solo per logica
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Mono Bitubo Scoppiato, istruzioni per l'uso

Messaggio da Pacifico »

Moma ha scritto: Ebbene si...
mi é scoppiato il precarico del Bitubo

Deve essere stata una sorta di vendetta morale del mio vecchio SACHS, sempre fedele, richiamato in servizio in attesa di riparazioni del più famoso attore. Eppure, il Bitubo non aveva cambiato le mie abitudini di guida, o di regolazione.

Il guasto é il solito, banale problema: l'oring di tenuta, non tiene più. Perdita d'olio immediata, molla totalmente impregnata, pozza in garage e soprattutto assetto tipo materasso permaflex invecchiato di trentanni.

La Bitubo ha centri di assistenza in tutta Italia, e per fortuna il nostro gruppo di acquisto ha meno di 24 mesi (non avrete buttato via lo scontrino, vero?). Purtroppo quello più vicino a Roma é a Pontinia (75 Km)
:incavolato: :incavolato: :incavolato: però sono cortesi anche al telefono e la riparazione non mi costerà nulla in quanto effettuata in garanzia.

Come mai questo ammortizzatore ha avuto vita così breve (circa 24.000 Km)? Cosa gli ho chiesto di straordinario? Si, le vacanze in Grecia, estremamente carico (tanto che mi vergognavo a guardare la moto, mentre le fissavo le borse ed il bauletto) ma il mio Sachs ne aveva viste uguali, anzi anche di peggio. Secondo il riparatore, risulta deleterio effettuare la regolazione del precarico a caldo (nel senso con il calore dello scarico che riscalda il mono) e con peso di una certa entità a bordo (passeggeri e/o bagaglio). Io non posso negare di aver effettuato delle regolazioni "in corsa".... ma ne sono per questo colpevole? :goodluck:

Vi aggiornerò quando il mono Bibufala tornerà a bordo :ridi:
Be..... che dire.... l'importante è saperlo.... e che l'assistenza sia all'altezza della situazione...

Sulla rottura del mono di "Oceano" c'è poco da dire.... l'assistenza Bitubo a Milano ha risolto il problema in 4 sole ore :tie: .... lo ha smontato e ha evidenziato l'oring di tenuta difettoso..... ne ha messo uno non difettoso e controllato dalla qualità e ad oggi zero problemi...

Che il precarico si regoli a freddo... be.... è una cosa buona e giusta...

Visto il rapporto che abbiamo con la Bitubo, attraverso il nostro fornitore... domani indago.... :roll:
Moma ha scritto:

Però diciamolo
:roll: :roll: :roll: non sono il solo, capisco che sia più piacevole parlare in più discussioni duplicate di pinze e pompe freni ma di certo il precarico Bitubo (per quanto a mia conoscenza sino ad oggi) si é rotto, oltre che a me a (Oceano non belligerante, 8 lettere) e a Radarman (Lorenzo).
Discussioni duplicate sui freni e sulle pinze..... sicuramente molto di meno delle migliaia di discussioni aperte sullo scoppio del mono, sul magazino, sull'assistenza, sulle biellette....

Almeno qualcosa di nuovo e di interessante che le solite lagne sui singoli guasti della propria moto .... e magari di due guasti :giullare: :giullare: , adesso ci dobbiamo sorbire anche le istruzioni sull'uso ed entrare in una casistica di rottura....
:giullare: :giullare:
Dillo che stai godendo come un riccio per questo tuo post sul Bibufalo... 8)

Ora nessuno, comprerà un bitubo.. :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Aspetto con ansia un post sui difetti dei dischi Braking ed uno sulle biellette... :giullare: :giullare:

Questo forum stà diventando un massacro.... mi sà che da oggi mi farò gli affari miei :roll: :roll: .... che è meglio... :giullare: :giullare:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Mono Bitubo Scoppiato, istruzioni per l'uso

Messaggio da Pacifico »

Moma ha scritto: Come mai questo ammortizzatore ha avuto vita così breve (circa 24.000 Km)? Cosa gli ho chiesto di straordinario? Si, le vacanze in Grecia, estremamente carico (tanto che mi vergognavo a guardare la moto, mentre le fissavo le borse ed il bauletto) ma il mio Sachs ne aveva viste uguali, anzi anche di peggio. Secondo il riparatore, risulta deleterio effettuare la regolazione del precarico a caldo (nel senso con il calore dello scarico che riscalda il mono) e con peso di una certa entità a bordo (passeggeri e/o bagaglio). Io non posso negare di aver effettuato delle regolazioni "in corsa".... ma ne sono per questo colpevole? :goodluck:
Ora vuoi anche vedere che il Sach... il tuo sach... è migliore del Bitubo!?!? :giullare: :giullare: :giullare:

Mi domandavo la stessa cosa.... cosa mai ha provocato il cedimento dell'oring?...

Mi viene in mente una cosa.... il tuo viaggio in grecia stracarico all'inverosimile.... simile al mio stracarico ed in due con 3 valige da 54 l piene.... :-?

Mi viene in mente il fatto che abbiamo comprato un bitubo con l'esigenza di regolarlo nelle sue sfaccettature... mi viene in mente che quello che ci mancava sul Sach era proprio la mancanza di regolazione... :o

Ma sono anche altrettanto sicuro che oltre la manopola del precarico, nessuno, o quasi, ha mai regolato l'estensione o la compressione, tanto meno IL PRECARICO MOLLA... 8)

Spiegarvi il meccanismo di un ammortizzatore vorrei evitarlo... c'è gente più esperta di me...

ISTRUZIONI ALL'USO DI UN MONO PLURIREGOLABILE 8)

Però.... caricare la molla quando si carica e si raddoppia il peso trasportato e posto più a sbalzo che il nostro singolo peso.... lo reputo una cosa quasi obbligatoria....

Forse, la parola REGOLAZIONE ci sfugge nel suo significato e quindi è molto più semplice interrogare il produttore, che sicuramente non saprà mai che la moto viene stracaricata... :giullare:

Quando compriamo il mono, la prima cosa che ci chiedono è il peso del conducente, proprio per tararlo e dare una prestazione ottimale in quell'uso... quando ho comprato il MIO... ho detto " SI, io peso tot... ma considerate che posso trasportare fino a questo Tonnellaggio :giullare: "

La risposta da parte loro è stata una molla con un K superiore per un range più ampio di utilizzo... e comunque, il consiglio di regolare il precarico della molla con la aghiera apposita.... Altrimenti che la mettono a fare? :giullare: :giullare:

Il Sach... rimane un mono da quattro soldi, sottodimensionato per una moto come la CAponord e di indubbia qualità, visto l'alta % di rotture... e rende la moto instabile in certe situazioni, compromettendo la sicurezza.... naturalmente dipende anche da chi ci stà sopra.. :wink:

Non solo... ma il fatto che ci sia un bel collettore che emana calore ed il cilindro posteriore... non aiuta certo nessun tipo di Mono.... SUL MIO, ho la manopola del precarico idraiulico attaccato al serbatoio e quindi pezzo unico e quando, dopo una camminata, provo a toccare la manopola rischio l'ustione :o

Questo non per giustificare una rottura.... ma per ragionare e capire del perchè un mono da 700 € possa dare questo inconveniente...

Meno male che l'assistenza risponde e ripara in 4 ore... 8)
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Paci non mi confondere con chi si lagna sempre (é evidente che io non lo sono).
Cerco solo di dare l'informazione corretta, quando lo é :wink:

Io sono stacontento del mono Bibufala, però cosa vuoi che dica.... che non mi ha sorpreso questa anomalia?
D'altra parte, gli altri (a parte me, te e Radarman) non hanno avuto questo problema, ma sono certo che la causa nativa del guasto sono le regolazioni effettuate più frequentemente questa estate.

Sia per il Sachs che per il Bitubo, sembra che chi non spippola di frequente sul precarico, non abbia problemi.
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Moma ha scritto:Paci non mi confondere con chi si lagna sempre (é evidente che io non lo sono).
Cerco solo di dare l'informazione corretta, quando lo é :wink:

Io sono stacontento del mono Bibufala, però cosa vuoi che dica.... che non mi ha sorpreso questa anomalia?
D'altra parte, gli altri (a parte me, te e Radarman) non hanno avuto questo problema, ma sono certo che la causa nativa del guasto sono le regolazioni effettuate più frequentemente questa estate.

Sia per il Sachs che per il Bitubo, sembra che chi non spippola di frequente sul precarico, non abbia problemi.
Lamps.
Detta così sempra che non bisogna mai regolarlo... :-?

La realtà è che và regolato nei momenti giusti.. a freddo e scarichi... o carichi ma sul cavalletto... si insomma, senza carico sopra...

Il mio era un difetto... riparato... 8)
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

.....pero', specialmente per chi deve cambiare spesso assetto, cioe'

viaggiare in coppia stracarico, in coppia senza carico, da solo con carico e

senza carico e, chi fa fuoristrada ecc. ecc. e' molto facile dover fare

aggiustamenti in corso d'opera e quindi a moto calda e carica

P.S. il cavalletto centrale e' opzional sulla capo :evil:
Immagine
________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
ETV1000
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 165
Iscritto il: martedì 15 luglio 2003, 17:24

Messaggio da ETV1000 »

io posso aggiungere che sulla mia terza caponord avevo messo il bitubo e dopo due mesi che l'ho venuduta la moto il precarico e' scoppiato come nel caso qui indicato e lavorava da circa 30.000km.
poi non so altro.
Massimo
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

ETV1000 ha scritto:io posso aggiungere che sulla mia terza caponord avevo messo il bitubo e dopo due mesi che l'ho venuduta la moto il precarico e' scoppiato come nel caso qui indicato e lavorava da circa 30.000km.
poi non so altro.
Massimo
bene... oggi ho appuntamento con il nostro fornitore e telefoniamo alla Bitubo.. così chiediamo chiarimenti.... e magari anticipiamo qualche revisione.... Forse... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

pipo1961 ha scritto:.....pero', specialmente per chi deve cambiare spesso assetto, cioe'

viaggiare in coppia stracarico, in coppia senza carico, da solo con carico e

senza carico e, chi fa fuoristrada ecc. ecc. e' molto facile dover fare

aggiustamenti in corso d'opera e quindi a moto calda e carica

P.S. il cavalletto centrale e' opzional sulla capo :evil:
Pipo... non estremizzare il mio pensiero...

la regolazione non và fatto ogni volta che cambia il carico... ma almeno quando si devono fare lunghe percorrenze...

Sono stato in Francia con mia Moglie e tre valigie... bene, ho caricato la molla con un giro intero della ghiera... mi sembrava di camminare da solo tanto andava bene... e l'idraulica ringrazia... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Topolinio
IL RABDOMANTE
IL RABDOMANTE
Messaggi: 5935
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
Località: Filago (Bg)

Messaggio da Topolinio »

Fortunatamente il mio anche dopo il viaggio in sicilia carico penso almeno come Moma e gli sterrati fatti non ha dato problemi ( :tunz: ).

Io comunque la regolazione l'ho sempre effettuata prima di caricare la moto e dopo averla scaricata.
Suzuki VStrom 1000 MY 2014
Avatar utente
aprilia58
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 11284
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
Località: Trieste

Messaggio da aprilia58 »

io sinceramente, con il mono originale Aprilia, 50.000 Km con carico o stracarico o leggero e non mi vergogno a dirlo :o non l'ho mai toccato e spero di arrivare entro due anni a 100.000 Km :wink:

ciauz
Immagine Immagine
Immagine
Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

Attendo di sapere cosa dice Bitubo al Paci, ma se non ricordo male è la casa stessa che consiglia una revisione dopo tot km. e/o anni d'utilizzo (non ricordo le cifre... forse 15k km e 2 anni?)

;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Attila, mi sta bene la prevista revisione..... anche se probabilmente la prescrivono tutti i costruttori di ammortizzatori after market (e non é detto che facciano tutti questa fine, visto peraltro che tanti altri bitubo vanno ancora ottimamente).
Solo speravo che mi lasciasse proprio il precarico!
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Sul manuale d'officina anche consigliano la revisione del mono originale dopo 15000 km o 2 anni....
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”