Pagina 1 di 1

cambio pastiglie freni - rimane frenata la ruota!

Inviato: venerdì 27 ottobre 2006, 22:56
da magnum
Ho appena finito di cambiare le pastiglie dei freni anteriori e ho messo delle Brembo colore blu che mi è stato detto essere molto buone.
Mi sembra che la frenata ci sia (domani proverò meglio su strada).
Ma la ruota anteriore, da fermo e sul cavalletto centrale, non scorre bene come prima, sembra che i dischi sfreghino nelle pastiglie nuove e la ruota risulta un po' frenata.
E' normale o mi devo preoccupare?

A me sembra che il montaggio sia andato tutto per il verso giusto (ho seguito pari pari quanto è già stato inserito da un'anima buona).

Se c'è qualcuno che mi tranquillizza, gli sono sin da ora grato ....

Ciao

Gianfranco

cambio pastiglie freni - rimane frenata la ruota!

Inviato: venerdì 27 ottobre 2006, 23:01
da saulo70
magnum ha scritto:Ho appena finito di cambiare le pastiglie dei freni anteriori e ho messo delle Brembo colore blu che mi è stato detto essere molto buone.
Mi sembra che la frenata ci sia (domani proverò meglio su strada).
Ma la ruota anteriore, da fermo e sul cavalletto centrale, non scorre bene come prima, sembra che i dischi sfreghino nelle pastiglie nuove e la ruota risulta un po' frenata.
E' normale o mi devo preoccupare?

A me sembra che il montaggio sia andato tutto per il verso giusto (ho seguito pari pari quanto è già stato inserito da un'anima buona).

Se c'è qualcuno che mi tranquillizza, gli sono sin da ora grato ....

Ciao

Gianfranco
Ciao Gianfranco.Io la capo ancora non ce l'ho,ma nella kawasaki zzr che avevo, i primi km. lo faceva anche a me ,le pasticche sono nuove,quindi in teoria vanno (rodate),ma e' solo una mia opinione ! Credo che non ci sia nulla di che preoocuparsi.
Lamps,Paolo :salta:

Inviato: venerdì 27 ottobre 2006, 23:25
da philrazor
ma si, fai qualche KM e torna tutto a posto. e' normale.

Inviato: sabato 28 ottobre 2006, 13:20
da magnum
Ho rodato le pastiglie e tutto funziona ok.

Grazie.
Gianfranco

Inviato: domenica 29 ottobre 2006, 21:00
da Stefalco
Il livello del liquido lo hai controllato?
Magari verifica anche quello, nn che centri ma solo per evitare che ti fuoriesca dalla vaschetta e te la corroda.

Ciao :D

Inviato: domenica 29 ottobre 2006, 23:04
da DINKY
A me successe con la Pegaso: montate le patiglie Brembo originali, malgrado tutti i controlli effettuati, la ruota rimase frenata; decisi di provare la moto su strada per assestarle ma dopo 2 km i dischi diventarono di colore blu/viola e poco ci mancava che fumassero e l'attrito era identico. L'unica soluzione fu di limare entrambe la pasticche per eliminare il materiale in eccesso. E tra l'altro successe alla seconda sostituzione con pasticche identiche a quelle di prima ma con il disco ovviamente più usurato: Boh...

Inviato: lunedì 30 ottobre 2006, 11:01
da wulox
mentre cambiavi le pastiglie hai aperto il contenitore del'olio freni e riportato il livello all'altezza corretta?
avrai spinto giu i pistoncini senza aprirlo e è tutto in pressione.
occhio che se lo apri ora puo venire fuori dell'olio e dove tocca rovina!

Inviato: lunedì 30 ottobre 2006, 11:53
da philrazor
wulox ha scritto:mentre cambiavi le pastiglie hai aperto il contenitore del'olio freni e riportato il livello all'altezza corretta?
avrai spinto giu i pistoncini senza aprirlo e è tutto in pressione.
occhio che se lo apri ora puo venire fuori dell'olio e dove tocca rovina!
il contenitore dell'olio non va aperto quando si cambiano le pastiglie ma che dici

Inviato: lunedì 30 ottobre 2006, 14:21
da wulox
philrazor ha scritto:
wulox ha scritto:mentre cambiavi le pastiglie hai aperto il contenitore del'olio freni e riportato il livello all'altezza corretta?
avrai spinto giu i pistoncini senza aprirlo e è tutto in pressione.
occhio che se lo apri ora puo venire fuori dell'olio e dove tocca rovina!
il contenitore dell'olio non va aperto quando si cambiano le pastiglie ma che dici
premetto che non è la prima volta che cambio le pastiglie in una moto...
in ogni modo fate come volete, ognuno le cambia a modo suo.
io lo dico per esperienza.
teoricamente si potrebbe non aprire nulla ma se avete fatto un cambio olio con anche solo le pastiglie a mezzo se cambiate poi le paste vi va tutto in pressione....
e dovete sforzare le pinze con qualcosa per mandare indietro i pistoncini
aprite, aspirate un po d'olio, spingete indietro i pistoncini e ops il gioco è fatto

saluti

Inviato: lunedì 30 ottobre 2006, 14:24
da Pacifico
wulox ha scritto:
philrazor ha scritto:
wulox ha scritto:mentre cambiavi le pastiglie hai aperto il contenitore del'olio freni e riportato il livello all'altezza corretta?
avrai spinto giu i pistoncini senza aprirlo e è tutto in pressione.
occhio che se lo apri ora puo venire fuori dell'olio e dove tocca rovina!
il contenitore dell'olio non va aperto quando si cambiano le pastiglie ma che dici
premetto che non è la prima volta che cambio le pastiglie in una moto...
in ogni modo fate come volete, ognuno le cambia a modo suo.
io lo dico per esperienza.
teoricamente si potrebbe non aprire nulla ma se avete fatto un cambio olio con anche solo le pastiglie a mezzo se cambiate poi le paste vi va tutto in pressione....
e dovete sforzare le pinze con qualcosa per mandare indietro i pistoncini
aprite, aspirate un po d'olio, spingete indietro i pistoncini e ops il gioco è fatto

saluti
:roll:

Inviato: lunedì 30 ottobre 2006, 21:58
da magnum
Non ho aperto il serbatoio dell'olio dei freni e non ci sono state fuoriuscite di liquido da quel serbatoio.
Ho tirato un paio di volte la leva del freno e dal vuoto ha iniziato subito a divenire resistente; la potenza frenante mi pare sia corretta.
Anzi, dopo un rodaggio i freni vanno benissimo (la potenza frenante è migliore delle pastiglie originali e mi pare più modulabile).

Credo di non dover aprire nulla e di non dovermi preoccupare del liquido che è nel serbatoio: ora che ho sostituito le pastiglie è probabilmente al livello massimo, così come deve essere. Nessuna goccia di liquido, almeno sino ad ora è uscita!

E' corretto quel che ho detto e fatto? Credo e spero di sì.

Gianfranco

Inviato: martedì 31 ottobre 2006, 0:13
da Pacifico
Tranquillo... si apre il sebatoio solo quando si cambia l'olio e le pasticche sono a metà.... e comunque non è pratica normale aprire il serbatoio dell'olio....

Inviato: martedì 31 ottobre 2006, 21:40
da Ardocapo
wulox ha scritto:[
premetto che non è la prima volta che cambio le pastiglie in una moto...
in ogni modo fate come volete, ognuno le cambia a modo suo.
io lo dico per esperienza.
teoricamente si potrebbe non aprire nulla ma se avete fatto un cambio olio con anche solo le pastiglie a mezzo se cambiate poi le paste vi va tutto in pressione....
e dovete sforzare le pinze con qualcosa per mandare indietro i pistoncini
aprite, aspirate un po d'olio, spingete indietro i pistoncini e ops il gioco è fatto

saluti
Potresti spiegarti meglio? scusami davvero..ma non c'ho capito una mazza :-?