Pagina 1 di 1

Molla pompante frizione kaput

Inviato: lunedì 30 ottobre 2006, 14:42
da MisterG62
Ciao ragazzi

Scrivo queste poche righe semplicemente per sapere se a qualcun'altro e' successo la stessa cosa, e per mettervi sull'avviso.

Un paio di settimane fa', la leva della frizione rimaneva sempre piu' bassa, con la parte finale della corsa che era a vuoto. Per parte finale intendo la parte in cui si rilascia la leva. Io ho la leva regolata sulla massima distanza.

Vado dal concessionario e con il mecca cerchiamo di capire che cavolo e' successo, e dopo varie spurgate d'olio, sostituzione d'olio, il meccanico decide di smontare il tutto.

Scopriamo che tra il pompante e la pompa della frizione c'e' una molla spezzata a meta'. Il meccanico oltretutto mi dice che a ricambio non esiste e che si dovrebbe cambiare tutta la pompa. Il mio viso deve aver fatto trasparire una certa "agitazione", alche' si sono messi alla ricerca di qualcosa di compatibile, che dopo un certo lasso di tempo e' andato a sostituire la molla rotta.

Percui occhio a quella molletta stupida, che potrebbe essere fonte di problemi.

Ciao da MrG62

Molla pompante frizione kaput

Inviato: lunedì 30 ottobre 2006, 15:55
da Ardocapo
MisterG62 ha scritto:Ciao ragazzi

Scrivo queste poche righe semplicemente per sapere se a qualcun'altro e' successo la stessa cosa, e per mettervi sull'avviso.

Un paio di settimane fa', la leva della frizione rimaneva sempre piu' bassa, con la parte finale della corsa che era a vuoto. Per parte finale intendo la parte in cui si rilascia la leva. Io ho la leva regolata sulla massima distanza.

Vado dal concessionario e con il mecca cerchiamo di capire che cavolo e' successo, e dopo varie spurgate d'olio, sostituzione d'olio, il meccanico decide di smontare il tutto.

Scopriamo che tra il pompante e la pompa della frizione c'e' una molla spezzata a meta'. Il meccanico oltretutto mi dice che a ricambio non esiste e che si dovrebbe cambiare tutta la pompa. Il mio viso deve aver fatto trasparire una certa "agitazione", alche' si sono messi alla ricerca di qualcosa di compatibile, che dopo un certo lasso di tempo e' andato a sostituire la molla rotta.

Percui occhio a quella molletta stupida, che potrebbe essere fonte di problemi.

Ciao da MrG62
Beh..... vedi di estorcrgli le informazioni importanti... ossia... cosa è quel qualcosa di compatibile?

Inviato: lunedì 30 ottobre 2006, 16:05
da Man-Hunt
Ho il tuo stesso problema, forse non così pronunciato ma decisamente fastidioso e preoccupante. Spiegami meglio di quale molla parli, forse di quella che sta nell'attuatore in basso, quello che preme sul perno della frizione?

Saluti a tutti.

Inviato: lunedì 30 ottobre 2006, 16:17
da Ardocapo
Sulla peggy oppure hai comprato una Caponord?
Ciao Man (5 messaggio in più di 4 anni... :o la stessa media di Ually)

Inviato: martedì 31 ottobre 2006, 9:15
da MisterG62
Man hunt

provo a spiegarmi. stiamo parlando del pezzo al manubrio, quindi, tolta la leva frizione, noterai che attaccato alla leva rimane una specie di pistone a T che si va' ad infilare in un "canale" parallelo al manubrio stesso. Questo canale (passami questa definizione, dovrebbe essere protetto da un gommino, che invece risultava rotto. All'interno di questo canale, un cilindro trasmette la forza imposta dalla leva al pompante vero e proprio, e tra i due, cioe' cilindro e pompante, rimane questa molla di cui parlavo. E' probabile che a causa della rottura del gommino di protezione, la molla si sia ossidata e di conseguenza spezzata. Essendo la molla incastrata in questo canale, lavorava sempre meno, perche' man mano che la usavo, si avvolgeva su se stessa.

Spero di essere stato chiaro. Comunque, essenziale e' , che quel cavolo di gommino resti intatto in modo tale da non concedere ingresso di umidita' (o acqua con "pulivapore").

Perdona la mia scarsa capacita meccanico-descrittiva.

X Ardo: Il pezzo compatibile, e' uscito da una scatola con diverse decine di molle dalla provenienza "oscura".

Ciao da Mister G62

Inviato: martedì 31 ottobre 2006, 9:25
da Ardocapo
MisterG62 ha scritto:X Ardo: Il pezzo compatibile, e' uscito da una scatola con diverse decine di molle dalla provenienza "oscura".

Ciao da Mister G62
Si... ma so anche che a te non manca la fantasia e la capacit per fa "cantare" il fornitore... :wink: basta una 4 formaggi! :lol:

Va beh... cmq sarebbe utile saperlo...

Inviato: martedì 31 ottobre 2006, 11:15
da Man-Hunt
Grazi Mister, non ho osato toccare la pompa pensando ad anatemi egizi o disgrazie a catena, per me la brembo (era) un mito da venerare e basta, mi rendo conto che oggi non è più così.
Proverò a farmi coraggio e, bisturi alla mano, operare.

ArdoCapo, si, in effetti la scrittura non è il mio forte, ho però la scusante che a casa lungi da me connettermi ad internet ed in ufficio rischio la lapidazione!!! Però mi sono ripromesso di frequentare il forum un pò di più, ci si guadagna solo. (fortuna che ho il buon Wolvy che mi tiene aggiornato!!! :lol: )

Spero di vedervi presto di persona.
Saluti a tutti.

Inviato: martedì 31 ottobre 2006, 17:48
da Ardocapo
Salutami tanto Fulvio... quinidi confermi che hai preso la CN?

Inviato: giovedì 2 novembre 2006, 13:57
da Man-Hunt
Ah..., ce l'avevi con me! Scusami ma ultimamente lavoro troppo! :lol:
Si, avevo una Peggy del 93, poi cambiata con una CN nuova.
Mi ero già trovato bene con la piccolina, ma questa è tutt'altra cosa, materiali a parte (secondo me un pò scadenti).
Ho notato che con la CN devi diventare un pò Harleysta, la prendi originale e poi cominci a sostituire gran parte dei pezzi.... HE HE HE!!!
Io ho già sostituito le molle delle forcelle, il relè di avviamento, le frecce posteriori, gli specchietti (orribili gli originali!!!) e tra poco mi toccherà sostituire i dischi anteriori. Ho visto quelli di Renero e, grafica a parte, mi sono sembrati decisamente un'altra cosa, soprattutto per la loro flottanza, per non parlare del materiale, che finalmente sembra adatto ad un disco freno! Inoltre mi sono innamorato della sella della Raid (istigatore sempre Renero! :wink: ) e da come continuo a sentire in giro, mi toccherà passare anche ai tubi in treccia!!!

Per il resto... è UNA BOMBA!!!! :D

Fulvio te lo saluto volentieri, lo vedrò stasera.
A presto.