Possibile(???) soluzione freno posteriore.
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
- Località: castiglione del lago (pg)
Possibile(???) soluzione freno posteriore.
Secondo alcuni ben informati potrebbe (ripeto: potrebbe!!!) essere che il fenomeno del freno post che non frena non sia dovuto al surriscaldamento dell'olio ma per l'emulsione dello stesso. La magura vende una speciale "spugna" che se messa dentro la vaschetta, mitiga l'emulsione e quindi il fenomeno del fading...
Qualcuno ne sa di più ?
Qualcuno ne sa di più ?
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
E per quelli che hanno cambiato olio con uno qualitativamente superiore e il problema nn cambiava?
Il problema stava nella scarsa qualità del mateirale del tubo e basta, infatti è stato risolto sostituendo il tubo con un tubo aeronautico.
ciao
Il problema stava nella scarsa qualità del mateirale del tubo e basta, infatti è stato risolto sostituendo il tubo con un tubo aeronautico.
ciao

Ultima modifica di Stefalco il venerdì 10 novembre 2006, 18:42, modificato 1 volta in totale.
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
- suki74
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
- Località: Stazzano
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
..credo che più che emulsione (il bestione non ha incorporato il minipimer...) o fading, si debba chiamare quell'effetto vapour-lock... e come detto, il problema è stato ampiamente risolto con tubi freno di tipo "aeronautico", o con passaggio ridotto nella lunghezza (mod. Pacific)
o mantendolo di lunghezza standard, risolvendo comunque in un caso e nell'altro il problema...



Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
- Località: castiglione del lago (pg)
Scusate...la mia non voleva essere una polemica, ma solo il fatto che se la soluzione è semplicemente l'inserimento della spugna nella vaschetta, mi sembra più semplice che sostituire tutto il tubo. O no?Stefalco ha scritto:E per quelli che hanno cambiato olio con uno qualitativamente superiore e il problema nn cambiava?
Il problema stava nella scarsa qualità del mateirale del tubo e basta, infatti è stato risolto sostituendo il tubo con un tubo areonautico.
ciao
Se qualcuno si intende di freni e liquidi dedicati, saprebbe indicarmi se può essere una soluzione? O se deve NECESSARIAMENTE essere cambiato il tubo con uno aeronautico?
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
Pacifico ha scritto:Scusa Charlie... ma tu sai che tipo di spugnetta devi mettere? COnosci un prodotto?... Sono curiosissimo..
Al primo post si faceva riferimento al prodotto di questo sito
http://www2.hibike.it/catalogo/italiano/821/Magura.html
non ho trovato nulla ma ho guardato poco... vedi un po' tu
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
- Località: castiglione del lago (pg)
- Masso
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 136
- Iscritto il: venerdì 20 ottobre 2006, 14:45
- Località: Voghera
..se mi posso permettere...
capisci che ti trovi difronte ad un fenomeno di emulsione perchè guardi la vaschetta dell'olio e vi trovi delle bollicine mischiate allo stesso, con possibilità di schiuma che galleggia...
schiuma o meno, se ci sono le bollicine, ti trovi di fronte all'emulsione...
..ora, può essere causata o da acqua in olio, o da aria in olio o nell'ipotesi che l'olio abbia perso le sue caratteristiche tecniche e si sia fisicamente indebolito e abbia liberato quella parte di ossigeno disciolto che è inevitabile che contenga ma che normalmente se ne sta "nascosto"..
..per principio proviamo a scartare l'ipotesi dell'acqua..
..ti potresti trovare difronte ad un trafilamento di aria nel circuito dell'olio da parte di una pompa mal funzionante o da comunque una piccola fessura nel circuito che se per di più si trova in un punto alto, ripspetto alle pastiglie dei freni (vedi anche serbatoietto) può benissimo non causare nessuna perdita visiva.
a questo punto per ovviare al problema è sufficiente verificare il circuito alla ricerca di un trafilamento nei pressi di pompa, serbatoio , pistoncini delle pastiglie, vite di spurgo pastiglie e tutte le giunzioni che vi possono essere nel circuito...(abbiamo scartato la possibilità di un infiltrazione di acqua, per la quale i controlli da fare sono gli stessi, perchè l'unico modo che potrebbe far si che entri , sarebbe quello causato da un forte getto di acqua a seguito di un lavaggio moto).
nel caso in cui non vi sia trafilamento di aria, potrebbe essere l'olio che non va bene e che ha perso le sue caratteristiche tecniche..so che è possibile con l'olio fornito dalla casa, perciò sarebbe bene cambiarlo con dell'olio nuovo...controllando il colore dell'olio, capiamo se lo stesso si è surriscaldato, attraverso il cambiamento del colore..più oltrepassa la sua temperatura max di esercizio, più diventa scuro...
si potrebbe mettere un olio migliore di quello consigliato dalla casa, cambiando semplicemente la marca, ma consiglio con le stesse caratteristiche come riportato dalla propria scheda tecnica e non diverso perchè il circuito è stato dimensionato per un olio con quelle specifiche, Per es. Castrol potrebbe essere più longevo e rispondere meglio di Agip(i nomi li ho buttati li a caso) ma li olii avere le stesse caratteristiche...
capisci che ti trovi difronte ad un fenomeno di emulsione perchè guardi la vaschetta dell'olio e vi trovi delle bollicine mischiate allo stesso, con possibilità di schiuma che galleggia...
schiuma o meno, se ci sono le bollicine, ti trovi di fronte all'emulsione...
..ora, può essere causata o da acqua in olio, o da aria in olio o nell'ipotesi che l'olio abbia perso le sue caratteristiche tecniche e si sia fisicamente indebolito e abbia liberato quella parte di ossigeno disciolto che è inevitabile che contenga ma che normalmente se ne sta "nascosto"..
..per principio proviamo a scartare l'ipotesi dell'acqua..
..ti potresti trovare difronte ad un trafilamento di aria nel circuito dell'olio da parte di una pompa mal funzionante o da comunque una piccola fessura nel circuito che se per di più si trova in un punto alto, ripspetto alle pastiglie dei freni (vedi anche serbatoietto) può benissimo non causare nessuna perdita visiva.
a questo punto per ovviare al problema è sufficiente verificare il circuito alla ricerca di un trafilamento nei pressi di pompa, serbatoio , pistoncini delle pastiglie, vite di spurgo pastiglie e tutte le giunzioni che vi possono essere nel circuito...(abbiamo scartato la possibilità di un infiltrazione di acqua, per la quale i controlli da fare sono gli stessi, perchè l'unico modo che potrebbe far si che entri , sarebbe quello causato da un forte getto di acqua a seguito di un lavaggio moto).
nel caso in cui non vi sia trafilamento di aria, potrebbe essere l'olio che non va bene e che ha perso le sue caratteristiche tecniche..so che è possibile con l'olio fornito dalla casa, perciò sarebbe bene cambiarlo con dell'olio nuovo...controllando il colore dell'olio, capiamo se lo stesso si è surriscaldato, attraverso il cambiamento del colore..più oltrepassa la sua temperatura max di esercizio, più diventa scuro...
si potrebbe mettere un olio migliore di quello consigliato dalla casa, cambiando semplicemente la marca, ma consiglio con le stesse caratteristiche come riportato dalla propria scheda tecnica e non diverso perchè il circuito è stato dimensionato per un olio con quelle specifiche, Per es. Castrol potrebbe essere più longevo e rispondere meglio di Agip(i nomi li ho buttati li a caso) ma li olii avere le stesse caratteristiche...
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Masso hai fatto un discorso molto.........oserei dire........................UNTO
Il problema è molto semplice, quando l'olio si surriscalda (ovvero nella CapoN. dopo qualche frenata decente) il tubo standard fa da polmone e il freno posteriore risulta nullo,inesistente,OFF.
Al max che nn ci siano altri problemi di altro genere, montando un tubo aeronautico (PacificSoluscionisBetter) con del liquido di marca DOT5.1 il posteriore ti inchioda anche a 80 orari.
Provare per credere.




Il problema è molto semplice, quando l'olio si surriscalda (ovvero nella CapoN. dopo qualche frenata decente) il tubo standard fa da polmone e il freno posteriore risulta nullo,inesistente,OFF.
Al max che nn ci siano altri problemi di altro genere, montando un tubo aeronautico (PacificSoluscionisBetter) con del liquido di marca DOT5.1 il posteriore ti inchioda anche a 80 orari.
Provare per credere.



PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
- Masso
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 136
- Iscritto il: venerdì 20 ottobre 2006, 14:45
- Località: Voghera
Stefalco ha scritto: Il problema è molto semplice, quando l'olio si surriscalda (ovvero nella CapoN. dopo qualche frenata decente) il tubo standard fa da polmone e il freno posteriore risulta nullo,inesistente,OFF.





-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Ti scivolo subito su questa domanda..........................
Non so che moto hai posseduto prima e non lo voglio manco scoprire
ma prova a fare del fuoristrada solo col freno anteriore e poi dimmi dove ti ritrovi alla prima pinzata.
Vai a fare dei bei tornanti di montagna e magari inizia anche a fare delle staccate al limite, poi se non usi un minimo anche il freno posteriore dimmi dove ti ritrovi solo con i freni anteriori.
Anche io nella Falco nn lo usavo quasi mai, ma nella Capo è quasi d'obbligo
Non so che moto hai posseduto prima e non lo voglio manco scoprire

Vai a fare dei bei tornanti di montagna e magari inizia anche a fare delle staccate al limite, poi se non usi un minimo anche il freno posteriore dimmi dove ti ritrovi solo con i freni anteriori.
Anche io nella Falco nn lo usavo quasi mai, ma nella Capo è quasi d'obbligo

PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
- Masso
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 136
- Iscritto il: venerdì 20 ottobre 2006, 14:45
- Località: Voghera
Stefalco ha scritto:Ti scivolo subito su questa domanda..........................
Non so che moto hai posseduto prima e non lo voglio manco scoprirema prova a fare del fuoristrada solo col freno anteriore e poi dimmi dove ti ritrovi alla prima pinzata.
Vai a fare dei bei tornanti di montagna e magari inizia anche a fare delle staccate al limite, poi se non usi un minimo anche il freno posteriore dimmi dove ti ritrovi solo con i freni anteriori.
Anche io nella Falco nn lo usavo quasi mai, ma nella Capo è quasi d'obbligo

poi comunque lo stile di guida influisce parecchio, già...
dalle mie parti,monte Penice e poi giù giù fino a Bobbio e Scoffera fino a Chiavari, un bel giretto che consiglio di fare a chi ovviamente ancora non lo ha fatto.., ci sono un bel pò di curve e tornanti stretti ed ho imparato ad usare le marce giuste ed il freno motore, oltre ovvio ai freni anteriori e raramente il freno posteriore...d'altro canto se faccio una strada che non conosco, mi capita di entrare in curva un pò allegrotto e di dover usare, se me ne accorgo prima, anche il freno posteriore per rallentare ed assettare un pò di più la moto, se non me ne accorgo

Comunque buono a sapersi, appena mi capiterà di trovarmi di fronte a questo problema, grazie a voi saprò già il perchè...
P.s. non credo farò mai del fuori strada..forse mi perdo qualcosa di entusiasmante, ma preferisco evitare di dovermi arrabbiare con me stesso se poi dopo a ver fatto un bel giro sullo sterrato mi ritrovo per caso dei segni causati da sassolini volanti o varie...


