Molle Forcella Touratech

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
Attilio
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 1:42
Località: Passirano (BS)

Molle Forcella Touratech

Messaggio da Attilio »

Ho avuto modo di provare provare un po' la capo in questi giorni e mi sono accorto che nelle curve lente non mi da affatto tutta la fiducia che il suo telaio promette, sento l'anteriore che una volta impostata la curva, tende a scivolare all'interno, un po' l'effetto cuscinetti andati, ma non lo sono, la ruota gira bene e non balla nella sua sede cosi' come lo sterzo. In piu' le S strette va in sottosterzo (troppo dura da far ballare di qua e di la). Alle alte velocita' (200kmh, se mi beccano mi ammazzano) sente tantissimo gli avvallamenti. Ovviamente il mono posteriore (originale) e' quasi a palla con una efficace conseguente "frenatura" e secondo me risponde ancora benino, le gomme Tourance hanno 9.000 km , battistrada ottimo anche se ho notato una piccola ovalizzazione (poca roba) al posteriore. Risultato ? Oggi ho ordinato le molle wirth progressive a catalogo Touratech.Ora secondo voi vado dal mecca a farle montare o qualche anima pia si offre volontario (mi fido piu' di voi che del mio mecca) per il montaggio ? Esiste qualche topic "fai da te" sull'argomento ? Che olio metto dentro .
P.S. ho notato anche una leggera perdita di liquido refrigerante (qualche goccia) dal tappo del serbatoio d'espansione nonostante abbia sostituito il tappo stesso poco tempo fa. Un po' di teflon fara' male ?

Bon vediamo se le anime pie si fanno sentire con qualche dritta per me povero tapino.

Se poi qualcuno vuole farmi da tester gliela cedo volentieri almeno mi tolgo questi atroci dubbi.

P.S. Per Paci. Ho montato il tubicino in treccia.Finiti tutti i problemi di fondo corsa.Evvivaaaaaaaa
MSN messenger attiliochiocciolakaoswebpuntocom
Skype attilioiseo
Gunny57
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 183
Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 20:14
Località: Roma

Messaggio da Gunny57 »

Ciao Attilio io le molle della touratech ce l'ho sotto da un anno , per il montaggio e' veramente una stupidaggine,puoi farlo in due modi,
1° montaggio delle molle senza cambiare l'olio
togli la piastra superiore (quella che ce' scritto Aprilia)che regge lo sterzo, sviti i tappi con una chiave da 36, chiaramente stando attento allo sterzo che poggia sul serbatoio, sfili quelle originali e infili quelle touratech con le spire piu' fitte verso il basso.

2° Puoi cambiare sia l'olio che le molle
Devi per forza di cose sfilare uno stelo alla volta sviti i tappi con una chiave da 36, sfli la molla e svuoti l'olio, infili quelle touratech con le spire piu' fitte verso il basso, ricarichi con l'olio nuovo, riavviti il tappo e rinfili lo stelo nel suo alloggiamento, io ci ho messo la stessa quantita ma di viscosita 20, e precaricata di 2 tacche (sono quei segni che si vedono appena sotoo il tappo dello stela).

Pero' e' una cosa soggettiva perche' con quest'olio diventa un po' duretta ma tiene molto bene la strada e con la precarica di 2 tacche e' diventata molto reattiva sia in enrata in curva che in maneggevolezza, il mio consiglio e di cambiare per il momento le molle e precaricarla di 2 tacche (praticamente devi sfilare la canna verso l'alto dal cristo superiore fino a far fuoriuscure i 2 segni) cosi gia' senti la differenza per poi cambiare l'olio.
Spero di esserti stato di aiuto, non spaventarti e' piu' facile a farsi che a dirsi.

A proposito per la perdita di liquido devi solo cambiare la guarnizione con una leggermente piu' bassa e vedrai che sparisce tutto.

Un saluto e buon lavoro Gianfranco
Avatar utente
Attilio
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 1:42
Località: Passirano (BS)

Messaggio da Attilio »

Sei stato estremamente chiaro Gunny non mi sembra molto difficile ... quindi visto che sostituisco sara' meglio cambiare anche l'olio. Viscosita' 20 se e' vero che la rende un po' duretta forse e' meglio stare su una viscosita' 15 non voglio un pezzo di legno tra le mani anche se di off proprio non ne faccio. Riguardo la perdita una cosa l'ho scoperta grazie a te .... Ca@@o non ho quella guarnizione... il precedente proprietario forse se l'e' mangiata a pranzo. Se hai occasione di prendere le misure di quella guarnizione "giramele" perche' se la ordino all'Aprilia passa un mese.

Ciao e grazie per il momento.
MSN messenger attiliochiocciolakaoswebpuntocom
Skype attilioiseo
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

Attilio guarda questa pagina del forum

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... hp?t=10503

c'è un po' di tutto ed anche sulle forcelle.

Dobbiamo ringraziare il francese per questo bel lavoro, ma peccato che non ci segue piu' :giullare: :giullare: :giullare:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
Attilio
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 1:42
Località: Passirano (BS)

Messaggio da Attilio »

un'ultima domanda DAX e Gunny ho letto che con le molle Wirth non si montano piu' i distanziali , ma mi sapreste dire dove deve arrivare l'olio come livello per compensare l'inevitabile perdita che restera' sulle vecchie molle.Per capirci esiste un segno a cui fare riferimento quando si riempie ?

Grazie ancora Attilio
MSN messenger attiliochiocciolakaoswebpuntocom
Skype attilioiseo
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

Attilio ha scritto:un'ultima domanda DAX e Gunny ho letto che con le molle Wirth non si montano piu' i distanziali , ma mi sapreste dire dove deve arrivare l'olio come livello per compensare l'inevitabile perdita che restera' sulle vecchie molle.Per capirci esiste un segno a cui fare riferimento quando si riempie ?

Grazie ancora Attilio
che io sappia no! non c'è nessun segno.
a memoria mi sembra che in ogni stelo vanno 750 ml d'olio, ma per compensare credo che tu possa soltanto fare a occhio.
cmq usa la funzione cerca in altro di forcelle se ne è parlato molto, sicuro trovi le risposte
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Da qualche parte c'è anche un report fotografico di Pippino su come sostituire le forcelle
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
Attilio
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 1:42
Località: Passirano (BS)

Messaggio da Attilio »

La discussione l'ho trovata, e me la sono letta per benino ma infatti non c'era riferimento a nessun "segno". Ok mi arrangero' ad occhio.

Grazie Ragazzi.
MSN messenger attiliochiocciolakaoswebpuntocom
Skype attilioiseo
Gunny57
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 183
Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 20:14
Località: Roma

Messaggio da Gunny57 »

Quando togli l'olio lo metti in una brocca graduata o anche una boccetta di olio per forcelle (hanno una scala graduata all'esterno) vedi quanto ne hai tolto e ne rimetti altrettanto, oppure sul manuale di officina dice esattamente quanto olio contiene ogni stelo facile no? :wink:
Per i distanziali devi toglierli completamente in quanto quelle della Touratech arrivano fino sopra preticamente sono lunghe quanto le molle originali piu' i distanziali, ricordati di mettre la parte piu' fitta di spire in basso e' importante.
Un saluto Gianfranco
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Attilio ha scritto:La discussione l'ho trovata, e me la sono letta per benino ma infatti non c'era riferimento a nessun "segno". Ok mi arrangero' ad occhio.

Grazie Ragazzi.
Attilio, Gunny e gli altri ti hanno dato le indicazioni giuste....

Ti confermo: Cambia olio e metti il 15.

Togli pinze freno, parafango e ruota, Smonta i fianchetti, molli il tappo con chiave da 36, molli le viti delle due piastre che bloccano gli steli e li sfili... quando hai aperto il tappo, svuta lo stelo e quando è uscito l'olio, pompa ancora che ne esce altro... lo versi all'interno di un contenitore graduato solo per controllare che è tutto versato, circa 750 ml.... anche se è possibile che ce ne sia qualcosa in meno...

Poi svuoti il contenitore e lo riempi fino a 750 ml di olio nuovo e lo versi, con lo stelo completamente esteso, inserisci la nuova molla con parte più fitta in basso (giusto Gunny) e chiudi.

riposizioni lo stelo e continui con l'altro... poi, quando finito circa 30 minuti, allinei i due steli sulla seconda tacca, praticamente abbassi il muso della moto di qualche millimetro per renderla più guidabile e reattiva...
per controllare che i due steli siano allineati, devi poter inserire il perno ruota con facilità.... stringi tutto e rimonta....

Vedrai che la tua Capo ti sorprenderà...

Buon lavoro.
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

Dax ha scritto:
Dobbiamo ringraziare il francese per questo bel lavoro, ma peccato che non ci segue piu' :giullare: :giullare: :giullare:
me lo sono chiesto anche io, ma che fine ha fatto?
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

si e' .................................mascherato
Immagine
________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Gunny57 ha scritto:Ciao Attilio io le molle della touratech ce l'ho sotto da un anno ....
Gunny, la tua CN che modello è? Se è la prima (quella con le orecchie) è Euro 1 o Euro 2?

Lamps.
Gunny57
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 183
Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 20:14
Località: Roma

Messaggio da Gunny57 »

la mia e' 2005 euro 2, ma le molle sono le stesse.
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

perche' elicosofra e' scomparso
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”