frena poco

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
saulo70
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 23:50
Località: rieti

frena poco

Messaggio da saulo70 »

Bene amici :D
L'inverno e' quasi arrivato ed avendo fatto col CN un migliaio di km. e' giunta l'ora del garage,ed insieme ad esso anche un po' di manutenzione per la moto :salta:

Che bello smontare e rimontare :salta: :salta: :salta:

Mi sono reso conto che la motina non mi soddisfa un gran che a proposito di freni. In compenso a forza di tirare le leve,sia freno che frizione risparmio sulla palestra :ridi:

Viaa,facciamo i seri!

Senza spendere un patrimonio,vorrei migliorare la frenata anteriore e inserire un freno al posteriore,visto che praticamente e' inesistente :D

Si puo' sapere dove acquistare il materiale e di quale ditta ? :wink:

Paciiii...VOGLIO SPENDERE SOLDI !!!!!!

Me raccomanno,natece piano :frusta:

Dimenticavo,e' possibile rendere la frizione piu' morbida ? :hallo:
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

frena poco

Messaggio da Dax »

saulo70 ha scritto::

Paciiii...VOGLIO SPENDERE SOLDI !!!!!!
Miiiiiii il richiamo del Boss.... taglia la carta di credito finchè sei in tempo :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
saulo70
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 23:50
Località: rieti

frena poco

Messaggio da saulo70 »

Dax ha scritto:
saulo70 ha scritto::

Paciiii...VOGLIO SPENDERE SOLDI !!!!!!
Miiiiiii il richiamo del Boss.... taglia la carta di credito finchè sei in tempo :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Dax ,stai tranquillo... e chi ce l'ha la carta di credito ! A proposito,ma co'e' ? :ridi: :ridi: :ridi:
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

frena poco

Messaggio da teorico »

saulo70 ha scritto:Bene amici :D

Senza spendere un patrimonio,vorrei migliorare la frenata anteriore e inserire un freno al posteriore,visto che praticamente e' inesistente :D
Ciao Saulo,
mi sono cimentato oggi pomeriggio negli ultimi upgrade della mia Capo. Dopo aver montato in queste settimane:
-paramani
-protezioni laterali
-valige laterali originali
-cavalletto centrale
oggi ho provveduto alla sostituzione del tubo freno posteriore con uno in treccia metallica e degli scarichi con due bei GPR (finalmente adesso ha un rumore da moto SERIA :-))
L'ho provato poco questa sera, ma mi sembra che un discreto miglioramento gia' ci sia (per la spesa, meno di 40 euro.....) e soprattutto il freno posteriore non va in fading dopo 3 curve (come faceva prima, grazie soprattutto all'eccessiva temperatura che raggiungeva grazie anche all'assurdo passaggio del tubo freno vicino agli scarichi-motore).
Al prossimo cambio provero' anche qualche pastiglia diversa (le originali non mi sembrano che abbiano tutto questo mordente) e poi vedremo.
Anche per me il freno posteriore e' un grosso problema (utilizzo praticamente quello al 70 per cento, specie quando siamo in due), mentre invece per l'anteriore sarei piu' propenso a sostituire le molle forcella piuttosto che migliorare la frenata, perche' (almeno la mia) frena discretamente, ma la forcella affonda troppo e, soprattutto, troppo repentinamente.
Quindi il mio consiglio spassionato e' di iniziare provando con i tubi in treccia poi vedrai se la cosa ti soddisfera' sei a posto, altrimenti farai un altro upgrade....

Ciao!
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

Gli step sono questi prima di giungere al PACIRIMEDIO :ridi: :ridi: :ridi: comunque dipende sempre che versione hai della CN.

-Tubi in treccia all'anteriore (magari la soluzione che parte già doppia dalla leva) e al posteriore (magari quello in versione corta).

-Brembo sinterizzate all'anteriore (al posteriore le BREMBO sinterizzate non esistono) quindi BREMBO organiche.

-Dischi della Braking a margherita front e rear (cura palliativa)

-Per la frizione + morbida devi cambiare tutto il leveraggio e montare una frizione seria Pompa frizione radiale BREMBO (la gosta un mocc ad baiocc)

Così secondo il mio modestissimo parere sei parecchio avanti.

Poi ovviamente c'è il PACIRIMEDIO e ovviamente passo a lui la parola.



- :miarrendo:
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

frena poco

Messaggio da Pacifico »

saulo70 ha scritto:
Paciiii...VOGLIO SPENDERE SOLDI !!!!!!

Me raccomanno,natece piano :frusta:

Dimenticavo,e' possibile rendere la frizione piu' morbida ? :hallo:
:giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Sei seduto?.... Rilassato?.... con un bel bicchiere di te caldo?... Magari un biscottino?.... iniziamo?....

Presumo che tu abbia la moto in condizioni originali... e magari senza ABS... comunque, non cambiano le cose...

prima di arrivare a pinze a 4 pistoncini con staffe che ti costano un occhio della testa... ci sono delle soluzioni accettabilissime e soddisfacenti....

La prima: Tubi in treccia e come suggerito da Ste con due tubi che partono direttamente dalla pompa (stile racing), ed in contemporanea le pasticche (le vere colpevoli delle frenate).... Pasticche Brembo rosse o SBS sinterizzate... e noterai un netto miglioramento...

Sul posteriore non si riesce a fare gran che... ma le pasticche sinterizzate esistono... SBS... e credo anche Brembo (io le ho appena prese)... e per togliere quel fastidioso senso di vuoto dopo qualche Km... tubo in treccia da 40 cm... c'è una notevole letteratura in merito... :giullare: :giullare: :giullare:

Fase due: I dischi.... qualcuno potrebbe dire che non si nota la differenza, ma con quelli a Margherita io ho trovato più mordente.... e quindi più frenata... e sul bagnato fanno la differenza (purtroppo :giullare: )...

Terza fase: E qui sono dolori, Pinze a 4 pistoncini.... io ho messo le discacciati perchè è dietro casa mia e mi hanno fatto delle staffe perfette... creando a loro insaputa un Kit Caponord.... Frenare con quelle pinze significa resettare la sensibilità... lascinado le pompe originarie per gestire meglio la modulabilità..... in questa configurazione rischi il bloccaggio...

Quarta fase... e son azzi acidi.. :giullare: :giullare: :giullare: Aggiungi allo stadio 3, le pompe radiali, brembo o discacciati che siano... io ho le 19x19.... praticamente da pista... eccessive, lo ammetto, ma una goduria incredibile... sfioro la leva e freno... tanto... troppo... rischi di mettere in crisi la gomma ad ogni staccata.

Frizione.... che dirti... se trovi una pompa da 14 che sia radiale o assiale riesci a staccre molto meglio, decisamente meglio, io ho una 16 e praticamente uso solo mezza escursione... la 14 è quella più azzeccata... :wink:

Un consiglio.... Teorico lo ha anticipato giustamente... se potenzi l'impianto frenante devi potenziare anche la forcella, quindi olio da 20, molle progressive.... sono obbligatori.... altrimenti con delle pinze a 4 pistoncini, vai a palla e rischi anche di cadere... IMHO....

Ti consiglio di andare per stadi.... e se vorrai arrivare al 3°... basta che tu faccia un fischio e ti metto in contatto col mio spacciatore per un buon trattamento... :wink:

Buon divertimento... :wink:

Boss....

Ps: il te si è raffreddato... :ridi:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
saulo70
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 23:50
Località: rieti

frena poco

Messaggio da saulo70 »

Pacifico ha scritto:
saulo70 ha scritto:
Paciiii...VOGLIO SPENDERE SOLDI !!!!!!

Me raccomanno,natece piano :frusta:

Dimenticavo,e' possibile rendere la frizione piu' morbida ? :hallo:
:giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Sei seduto?.... Rilassato?.... con un bel bicchiere di te caldo?... Magari un biscottino?.... iniziamo?....

Presumo che tu abbia la moto in condizioni originali... e magari senza ABS... comunque, non cambiano le cose...

prima di arrivare a pinze a 4 pistoncini con staffe che ti costano un occhio della testa... ci sono delle soluzioni accettabilissime e soddisfacenti....

La prima: Tubi in treccia e come suggerito da Ste con due tubi che partono direttamente dalla pompa (stile racing), ed in contemporanea le pasticche (le vere colpevoli delle frenate).... Pasticche Brembo rosse o SBS sinterizzate... e noterai un netto miglioramento...

Sul posteriore non si riesce a fare gran che... ma le pasticche sinterizzate esistono... SBS... e credo anche Brembo (io le ho appena prese)... e per togliere quel fastidioso senso di vuoto dopo qualche Km... tubo in treccia da 40 cm... c'è una notevole letteratura in merito... :giullare: :giullare: :giullare:

Fase due: I dischi.... qualcuno potrebbe dire che non si nota la differenza, ma con quelli a Margherita io ho trovato più mordente.... e quindi più frenata... e sul bagnato fanno la differenza (purtroppo :giullare: )...

Terza fase: E qui sono dolori, Pinze a 4 pistoncini.... io ho messo le discacciati perchè è dietro casa mia e mi hanno fatto delle staffe perfette... creando a loro insaputa un Kit Caponord.... Frenare con quelle pinze significa resettare la sensibilità... lascinado le pompe originarie per gestire meglio la modulabilità..... in questa configurazione rischi il bloccaggio...

Quarta fase... e son azzi acidi.. :giullare: :giullare: :giullare: Aggiungi allo stadio 3, le pompe radiali, brembo o discacciati che siano... io ho le 19x19.... praticamente da pista... eccessive, lo ammetto, ma una goduria incredibile... sfioro la leva e freno... tanto... troppo... rischi di mettere in crisi la gomma ad ogni staccata.

Frizione.... che dirti... se trovi una pompa da 14 che sia radiale o assiale riesci a staccre molto meglio, decisamente meglio, io ho una 16 e praticamente uso solo mezza escursione... la 14 è quella più azzeccata... :wink:

Un consiglio.... Teorico lo ha anticipato giustamente... se potenzi l'impianto frenante devi potenziare anche la forcella, quindi olio da 20, molle progressive.... sono obbligatori.... altrimenti con delle pinze a 4 pistoncini, vai a palla e rischi anche di cadere... IMHO....

Ti consiglio di andare per stadi.... e se vorrai arrivare al 3°... basta che tu faccia un fischio e ti metto in contatto col mio spacciatore per un buon trattamento... :wink:

Buon divertimento... :wink:

Boss....

Ps: il te si è raffreddato... :ridi:

Paci,ma che cosa hai ,la sfera di cristallo ?

Effettivamente la moto e' un 02/2004 quindi non ha l'abs.Gia' avevo pensato di sostituire le molle,infatti le originali saltellano troppo,sembra di essere su un luna park ! :angeldevil1:

Grazie mille per i consigli a tutti voi,faro' le modifiche per tappe,altrimenti come lo finisco l'inverno se faccio tutto subito ? :ridi: :ridi: :ridi:

Comunque gia' i consumi mi sono migliorati,dai 15 iniziali sono passato a 16.Certo ho fatto una guida parsimoniosa con pochi allunghi,bella moto la CN ! :motosmile:

Domani mattina vado a trovare 2 clienti e mi faccio una bella arrampicata sul terminillo (temperatura permettendo)lassu' il freddo e' piuttosto pungente .

CIAOOOOOO!!!!! :hallo:
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

frena poco

Messaggio da teorico »

teorico ha scritto:

oggi ho provveduto alla sostituzione del tubo freno posteriore con uno in treccia metallica

Quindi il mio consiglio spassionato e' di iniziare provando con i tubi in treccia poi vedrai se la cosa ti soddisfera' sei a posto, altrimenti farai un altro upgrade....

Ciao!
Mi auto-quoto. Oggi ho fatto un'uscitina per provare le modifiche.
Il tubo in treccia va bene e "fa funzionare" il freno in maniera discreta (usando la moto in maniera turistica).
Pero', nonostante tutto, forzando molto la mano in discesa, sono riuscito a farlo andare a vuoto lo stesso. Mi sono fermato, il pedale andava completamente a vuoto e la pinza fumava......
Inizio a pensare che sia la pinza posteriore sottodimensionata.
Provero' ad utilizzare prima delle pastiglie differenti, cerchero' di utilizzare un olio freni ancora migliore (quello di adesso e' un Agip dot 4), poi se ancora non ci siamo vedro' cosa si puo' fare.
Nessuno ha sostiutito la pinza freni posteriore e/o la pompa freno posteriore?
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Gunny57
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 183
Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 20:14
Località: Roma

frena poco

Messaggio da Gunny57 »

teorico ha scritto:
teorico ha scritto:

oggi ho provveduto alla sostituzione del tubo freno posteriore con uno in treccia metallica

Quindi il mio consiglio spassionato e' di iniziare provando con i tubi in treccia poi vedrai se la cosa ti soddisfera' sei a posto, altrimenti farai un altro upgrade....

Ciao!
Mi auto-quoto. Oggi ho fatto un'uscitina per provare le modifiche.
Il tubo in treccia va bene e "fa funzionare" il freno in maniera discreta (usando la moto in maniera turistica).
Pero', nonostante tutto, forzando molto la mano in discesa, sono riuscito a farlo andare a vuoto lo stesso. Mi sono fermato, il pedale andava completamente a vuoto e la pinza fumava......
Inizio a pensare che sia la pinza posteriore sottodimensionata.
Provero' ad utilizzare prima delle pastiglie differenti, cerchero' di utilizzare un olio freni ancora migliore (quello di adesso e' un Agip dot 4), poi se ancora non ci siamo vedro' cosa si puo' fare.
Nessuno ha sostiutito la pinza freni posteriore e/o la pompa freno posteriore?
Anche io ho avuto lo stesso problema cambiamdo solo il tubo in treccia, ma cambiando la pompa con un diametro maggiore (quella originale e' da 12 mm ) mettendo quella da 13 mm sempre brembo e olio Brembo LCF Plus, pasticche Carbon Loren il problema e' stato risolto.
Ciao
Avatar utente
saulo70
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 23:50
Località: rieti

frena poco

Messaggio da saulo70 »

teorico ha scritto:
teorico ha scritto:

oggi ho provveduto alla sostituzione del tubo freno posteriore con uno in treccia metallica

Quindi il mio consiglio spassionato e' di iniziare provando con i tubi in treccia poi vedrai se la cosa ti soddisfera' sei a posto, altrimenti farai un altro upgrade....

Ciao!
Mi auto-quoto. Oggi ho fatto un'uscitina per provare le modifiche.
Il tubo in treccia va bene e "fa funzionare" il freno in maniera discreta (usando la moto in maniera turistica).
Pero', nonostante tutto, forzando molto la mano in discesa, sono riuscito a farlo andare a vuoto lo stesso. Mi sono fermato, il pedale andava completamente a vuoto e la pinza fumava......
Inizio a pensare che sia la pinza posteriore sottodimensionata.
Provero' ad utilizzare prima delle pastiglie differenti, cerchero' di utilizzare un olio freni ancora migliore (quello di adesso e' un Agip dot 4), poi se ancora non ci siamo vedro' cosa si puo' fare.
Nessuno ha sostiutito la pinza freni posteriore e/o la pompa freno posteriore?
Ciao Teo,le modifiche che hai apportato al mezzo mi piacciono,pero' una tiratina d'orecchie ci vuole !

Scrivi che hai fatto fumare la pinza...ma niente niente avessi sbagliato acquisto ? :nono:

Non e' che per caso hai scambiatro la CN per la M1 ? :ridi: :ridi:

Ciao alla prossima :hallo:
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

frena poco

Messaggio da teorico »

saulo70 ha scritto:
Scrivi che hai fatto fumare la pinza...ma niente niente avessi sbagliato acquisto ? :nono:

Non e' che per caso hai scambiatro la CN per la M1 ? :ridi: :ridi:

Ciao alla prossima :hallo:

Ciao Saulo,
no, non ho sbagliato acquisto. Purtroppo per come guido so che i freni posteriori delle mie moto vanno sempre in crisi.
Quando guido "sportivo" spesso uso il freno posteriore fin dentro la curva e, a volte, lo "modulo" anche quando do gas in uscita di curva.
Quando guido "turistico" lo uso molto per evitare lo sbilanciamento dei pesi verso l'anteriore specie se sono con il passeggero.
Diciamo quindi che lo uso molto spesso e volentieri. Qualche anno fa con il Transalp sono rimasto senza freno posteriore in discesa dal Moncenisio, ero STRA-carico con trittico bauli e passeggero. Fortunatamente l'andatura era blanda e l'anteriore e' stato sufficente per scendere in sicurezza, ma ti garantisco che sentirsi "abbandonare" completamente da uno dei due freni non e' la piu' bella delle sensazioni in moto.....
Sulla TA avevo provveduto con il tubo in treccia e facendo molta attenzione allo spessore delle pastiglie (se erano basse era molto piu' probabile e semplice che il freno si scaldasse troppo), inoltre, a causa del chilometraggio e dell'usura, avevo sostituito il disco originale con un braking (tradizionale e non a margherita) che era di spessore piu' sottile dell'originale e piu' "alleggerito". Secondo me quel disco tendeva a raffreddarsi meglio dell'originale (in virtu' del minor spessore e materiale). Diciamo che sulla TA avevo raggiunto una soluzione ottimale. Adesso cerchero' di fare altrettanto sulla Capo, anche se mi pare di capire che dovro' intervenire piu' radicalmente (o cambiare il mio stile di guida.....:-))
P.S. Una volta sono riuscito a far fumare anche l'impianto della TA, con tubi in treccia, disco Braking e pastiglie nuove. Ma ero in un gruppo con un 916, 748 e CBR 600 su una bella strada in collina.....
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Teorico... solo due considerazioni...

La prima, che forse è meglio che cambi leggermente l'uso del freno post... meglio preservarlo per quando ti serve sul serio.... :wink:

Secondo, hai fatto un errore veniale, anche io ho ragionato nella tua stessa maniera, ma dopo aver fatto 4 chiacchere con Discacciati e Fiore, ho fatto marcia indietro sulla pompa freno posteriore...

Se hai messo una pompa posteriore con pistoncino maggiore è sbagliato, peggiora ulteriormente la frenata, indurisce il pedale (sembra che freno ma in realtà diventa solo più duro) e lavora male.... La soluzione è quella di mettere una pompa con pistone più piccolo, da 10 anzichè da 12... e vedrai che le cose miglioreranno...

Io sono sempre stato un convinto assertore del fatto che la pompa in questione non è il massimo, credo che ce ne siano di migliori... ed infatti, quanto prima metterò la pompa discacciati con passo variabile che si adatta alla nistra motona ....

Ti consoglio, visto l'uso che ne fai, un tubo in treccia più corto, 45 cm anzichè 75.....

Buon lavoro a tutti...


Boss...
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

Pacifico ha scritto:Teorico... solo due considerazioni...

La prima, che forse è meglio che cambi leggermente l'uso del freno post... meglio preservarlo per quando ti serve sul serio.... :wink:

Se hai messo una pompa posteriore con pistoncino maggiore è sbagliato, peggiora ulteriormente la frenata, indurisce il pedale (sembra che freno ma in realtà diventa solo più duro) e lavora male.... La soluzione è quella di mettere una pompa con pistone più piccolo, da 10 anzichè da 12... e vedrai che le cose miglioreranno...

Io sono sempre stato un convinto assertore del fatto che la pompa in questione non è il massimo, credo che ce ne siano di migliori... ed infatti, quanto prima metterò la pompa discacciati con passo variabile che si adatta alla nistra motona ....

Ti consoglio, visto l'uso che ne fai, un tubo in treccia più corto, 45 cm anzichè 75.....

Buon lavoro a tutti...


Boss...
No, non ho cambiato alcuna pompa (e aspettero' di sicuro prima di farlo, prima provero' varie combinazioni di pastiglie) e il tubo in treccia l'ho gia' fatto corto (grazie alle indicazioni del sito).
L'unica cosa che mi rimane da fare (a costo quasi zero) e' di tentare di cambiare l'olio DOT4 con qualcosa di piu' performante (Verdicchio? Rosso Conero? :-)) Comunque ribadisco che per un uso turistico la sola sostituzione del tubo e' comunque un buon upgrade. Almeno adesso qualcosa che prova a frenare al posteriore c'e'...:-)
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Azzo... hai ragione.... ti ho confuso con Gunny... chiedo venia...

Sull'olio... ho i miei dubbi.... magari pasticche diverse... sinterizzate..
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Gunny57
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 183
Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 20:14
Località: Roma

Messaggio da Gunny57 »

Pacifico ha scritto:Azzo... hai ragione.... ti ho confuso con Gunny... chiedo venia...

Sull'olio... ho i miei dubbi.... magari pasticche diverse... sinterizzate..
Cmq io il problema l'ho risolto niente piu' fading, frena e pure bene , sarà un caso ma' l'importante è il risultato finale.
un saluto Gianfranco
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”