Pagina 1 di 3

Monoammortizzatore con piggy back !!!

Inviato: venerdì 5 gennaio 2007, 20:26
da BlueNight
...allora, premessa d'obbligo è che sono incompetente tecnicamente e pure poco capace di portare la moto... per cui quanto scriverò, in pieno possesso delle mie facoltà mentali, sarà senza dubbio ed a ragione messo in discussione su entrambi i fronti, anche se chiedo scusa fin da ora per le imprecisioni tecniche :roll: ...

...sta di fatto che durante questa stagione "radunistica" ho iniziato a sentirmi a disagio con il retrotreno del bestione quando "tiravo" un pochetto... insomma, sono sempre stato soddisfatto del bestione, ma da un po' iniziavo a sentirmi incerto, mi sembrava che dietro "ballasse" un po' troppo... il mono non denunciava trafilaggi d'olio, per cui non pareva fosse scoppiato, però non mi soddisfaceva, nemmeno regolandolo, né se ammorbidivo né se indurivo il precarico (regolando di conseguenza il freno idraulico), insomma, ero poco soddisfatto... :cry: :cry:

...questo fino alla settimana prima di Natale, quando ho portato la moto in officina per un piccolo intervento "di lifting" (se lo fanno le vecchie babbione, potrò farlo al mio motorone ?! :lol: ).
Cosa ci ho fatto ?
Beh, innanzitutto era prevista la rigenerazione del mono: infatti hanno trovato piuttosto "giù" la parte "pneumatica", le 12 atmosfere che mi dicono essere standard erano ben meno... quindi sostituzione di tutti gli o-ring e guarnizioni varie di tenuta, sostituzione dell'olio nella parte idraulica... quindi spessoramento con una ghiera da 5 mm. della molla per avere un precarico di base (come se fosse già settato a 18 click nell'ammo standard). Qindi la parte "pneumatica", la pressione interna (dell'azoto ?) è stata riportata all'origine alle sue 12 atmosfere. Per ultimo, hanno installato un serbatoio separato (piggy back, dovrebbe chiamarsi) della FG Engineering, che mi consente ora anche il settaggio della compressione (oltre ai settaggi standard del precarico e del freno idraulico).

Stasera, alle 19,30 sono andato a provare l'ambaradan: la temperatura era di 3 gradi sopra zero, il fondo anche un po' umido ed era notte... ma la sensazione è che il risultato, di primo acchito, sia eccellente: moto con retrotreno stabilissimo, sensazione di grande trazione (per quello che posso avere verificato con questo fondo), insomma, sono molto soddisfatto...

Presto anche foto della modifica e ulteriori info a chi è eventualmente interessato...

Lampzzzzzzz
:motosmile:

Inviato: venerdì 5 gennaio 2007, 21:11
da bugio
WOW! Interessante, non credevo fosse possibile aggiungere anche la regolazione della compressione al mono originale. Dai svelaci tutto...

Inviato: venerdì 5 gennaio 2007, 23:30
da BlueNight
bugio ha scritto:WOW! Interessante, non credevo fosse possibile aggiungere anche la regolazione della compressione al mono originale. Dai svelaci tutto...
...dammi tempo che se domani Monikawa mi lascia il tempo faccio anche le foto... :wink:

Inviato: sabato 6 gennaio 2007, 17:20
da Pacifico
Hai fatto la stessa modifica di Capyrex???.....

Inviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:11
da BlueNight
Pacifico ha scritto:Hai fatto la stessa modifica di Capyrex???.....
...mah, non so, io ho fatto questa... :giullare: :giullare: :giullare:
che ne pensi ???

Inviato: sabato 6 gennaio 2007, 23:37
da Ardocapo
Non ti ha lasciato neanche il tempo di fare un paio di foto? miiii che esigente!!!! :lol:

Inviato: domenica 7 gennaio 2007, 23:58
da BlueNight
...allora, un po' di fotine...

1) il serbatoio separato, visto dal lato della manopola del precarico verso dietro...
Immagine

2) la nuova "testa" del mono, vista dal lato del freno a disco post. verso l'avanti
Immagine

3) dettaglio ammortizzatore e serbatoio separato
Immagine

4) complesso mono e serbatoio separato, inquadrati da dietro verso l'avanti dal lato della manopola del precarico
Immagine

5) vista di lato, da sotto la fiancatina sx
Immagine

ecco qua...

Inviato: lunedì 8 gennaio 2007, 0:00
da Monykawa
Ardocapo ha scritto:Non ti ha lasciato neanche il tempo di fare un paio di foto? miiii che esigente!!!! :lol:
ma se ha avuto anche il tempo per farsi un giretto di prova...

Inviato: lunedì 8 gennaio 2007, 9:20
da everrunning
BlueNight ha scritto:...allora, un po' di fotine...

...
ecco qua...
Mi sembra un gran bel lavoro.

Ma adesso per precaricare devi girare quella rotellina? E' dura? Si fanno tanti giri?

Lamps.

Inviato: lunedì 8 gennaio 2007, 14:19
da philrazor
si puo' anche chiedere quanto costa?

Inviato: lunedì 8 gennaio 2007, 19:59
da bigghio
:D FORZA... spara.... :P dicci tutto che le scimmie avanzanoooo....!!!

:salta: :salta: :salta:

Inviato: lunedì 8 gennaio 2007, 20:08
da BlueNight
everrunning ha scritto:
BlueNight ha scritto:...allora, un po' di fotine...

...
ecco qua...
Mi sembra un gran bel lavoro.

Ma adesso per precaricare devi girare quella rotellina? E' dura? Si fanno tanti giri?

Lamps.
...no no, il precarico rimane regolabile dal suo pomello di serie (anche se ho aggiunto uno spessore d'acciaio da mm. 5 che in pratica me lo tiene precaricato già come se avessi fatto 18 click)...
anche il freno idraulico continua a regolarsi dalla vite alla base...
dalla rotellina che si vede in foto si regola il terzo parametro (quello che viene aggiunto con questa modifica), ovvero la frenatura della compressione...

Inviato: lunedì 8 gennaio 2007, 20:12
da BlueNight
philrazor ha scritto:si puo' anche chiedere quanto costa?
...nessun segreto, anche perchè non sto dando i prezzi di un componente specifico (ovvero non sto facendo pubblicità a nessuno) e magari la mia esperienza può servire anche ad altri...

...tenuto conto che mi pare di ricordare che una rigenerazione dell'ammortizzatore viene circa € 150,00, diciamo un 50 euri più del doppio, considerando il serbatoio separato, la nuova testa dell'ammortizzatore, la rigenerazione completa dell'ammo e la manodopera per tutto il lavoro.

Inviato: lunedì 8 gennaio 2007, 20:24
da bugio
...praticamente la metà di un bitubo... muble muble quante scimmie...

Inviato: lunedì 8 gennaio 2007, 20:39
da BlueNight
bugio ha scritto:...praticamente la metà di un bitubo... muble muble quante scimmie...
..direi il 40% di un bitubo versione base... anche se non possiamo certamente paragonare un lavoro di questo tipo ad un bitubo nuovo... anche se io la mia scelta non l'ho fatta su base economica... :wink: