Pagina 1 di 1

biellette RR montate.. ma problemi con catena

Inviato: giovedì 3 maggio 2007, 9:23
da liotru
allora ho fatto montare le biellette da un meccanico aprilia.. tenetevi forte...


praticamente dicevo io a lui passo passo cosa doveva fare... in base alla guida paci... tutto tranne il cuneo sotto la ruota.. non ha voluto ascoltarmi....

il risultato? praticamente ho dovuto tenere la moto alzata io :giullare:

vabbe detto questo.. ancora il bell odeve venire...

cilindretto dove passa una biella..dentro dico io.. non è che ci siano i cuscinetti? e lui NOOOOOOOOOOOOOO.. colpo di martello BUM tutti i cilindretti (una 30ina) a terra :oops:

passa un ora per rimetterli a posto col grasso.. :roll: io già mi faccio minaccioso... :-?

alla fine mette le biellette 8) che sono neanche mezzo centimetro piu' corte ma danno subito visivamente l'impressione che il culo del CN si sia alzato di 1 centimetro e mezzo buoni 8)

costo 30 euro... io dico a costui.. capisco che mi stai rubando per un ora di lavoro.. ma la cazzata dei cuscinetti l'hai fatta tu :roll:

gli ricordo che deve tirarmi un po la catena... ma secondo me lui esagera.. pare una corda di violino

e lui... :roll:

vabbe.. monto in sella... e.... :-? il risultato è che la catena fa troppo rumore... un rumore che fino'ra non avevo mai sentito..

come uno strisciare sul forcellone in 3 fasi ... chiaramente dico 3 fasi perchè è probabile che la mia catena.. alla frutta sia allungata in 3 punti

in rilascio praticamente la sento frizionare sul forcellone... credo all'altezza del pignone o giu di li...

un fruscio che sa di strisciamento ...


che faccio? allentare la catena puo' bastare? o è ora di cambiare tutta la trasmissione (e per ora pero' non posso) ? :-?

Inviato: giovedì 3 maggio 2007, 9:46
da Ardocapo
Con moto su cavalletto centrale anche la mia catena tocca il forcellone pressata dal pattino... ma una volta scesa o, ancora meglio, salito sulla moto, gli resta quel mezzo centimetro abbondante che la fa scorrere liscia come l'olio

Inviato: giovedì 3 maggio 2007, 9:51
da liotru
la mia lo fa in movimento :( temo che la mia catena sia troppo alla frutta per resistere a sta pressione data dal forcellone un po piu' inclinato...

tu che dici... ? è questione solo di regolazione della catena?

Inviato: giovedì 3 maggio 2007, 10:05
da Ardocapo
se devo dare il mio parere da semi-incompetente, non credo proprio.... potrebbe essere il pignone da 16... ma preferisco non dare risposte stupide... non lo so....

Inviato: giovedì 3 maggio 2007, 12:48
da renero
....mmm io con le biellette RR e il pignone da 16 non ho alcun problema .......quanti km ha la tua catena liotru?

Inviato: giovedì 3 maggio 2007, 12:57
da teorico
renero ha scritto:....mmm io con le biellette RR e il pignone da 16 non ho alcun problema .......quanti km ha la tua catena liotru?
Confermo, nessun problema con biellette RR e pignone da 16. Del resto non e' la conformazione standard della RR?

Poi tieni conto che tengo la catena abbastanza lasca rispetto ai 15 mm standard che consiglia Aprilia (anche se sul manuale e' riportato 25mm). Diciamo che tengo la catena intorno ai 30mm, ho un po' di gioco tra l'apri e chiudi, ma almeno sono tranquillo di non avere la catena troppo tirata quando carico moglie e bagagli...... Per me la catena di Liotru ha qualche maglia stirata/grippata e percio' sente degli eccessivi sbattimenti......


Inviato: giovedì 3 maggio 2007, 14:05
da liotru
assolutamente si.. la mia catena pur avendo 19k km.. è completamente alla frutta :( ma per ora non posso cambiarla ecco il problema

Inviato: giovedì 3 maggio 2007, 14:31
da teorico
liotru ha scritto:assolutamente si.. la mia catena pur avendo 19k km.. è completamente alla frutta :( ma per ora non posso cambiarla ecco il problema
Hai provato a lavarla ed oliarla?
Compra un barattolo di petrolio lampante (o per lampade) in ferramenta e un mezzo chilo o un chilo di olio w80/90 per cambi (spenderai 10 euro in tutto). Con un pennello usi il petrolio lampante per dare una bella pulita alla catena, abbondando nelle zone dove trovi maglie grippate. Una volta pulita dai una bella oliata abbondante con l' 80/90 e sei a posto.
Se proprio vuoli lavorare "di fino" identifica le maglie grippate e con una siringa prova ad iniettare un po' d'olio all'interno del nottolino grippato, passando tra la maglia e l'o-ring della catena. Normalmente il comportamento della catena migliora un po' (molto se sei un cane nel manutentarla :-) e ti permette ancora di fare un po' di chilometri prima della sostituzione.
Mi raccomando, con l'olio puoi tranquillamente abbondare nella lubrificazione della catena. Un antico detto popolare delle mie parti sentenzia "bocca onta non ha fatto mai male". :-)
E' preferibile effettuare la lubrificazione quando la catena e' calda e quando prevedi di lasciarla ferma qualche ora (in maniera tale che l'olio penetri meglio e che si scoli l'eccesso).



Inviato: giovedì 3 maggio 2007, 14:44
da renero
......grande teorico......nemmeno a impegnarcisi si potevano dare indicazioni + precise e pertinenti!
:ok: :ok: :ok:

Inviato: giovedì 3 maggio 2007, 15:47
da Zippo_1981
ho il pignone da 16 e le biellette di Jocn che dovrebbere essere + corte ancora di quelle RR...quando le ho montate avvertivo i tuoi stessi problemi...soprattutto in rilascio...un rumore fastidiosissimo

la mia è un 2002...quindi come la tua del 2001...quindi con il rullo e non il pattino su cui scorre la catena...

ho sostituito il rullo con il pattino che hanno di serie le CN 04 ed è scomparso ogni rumore! :wink:

unico problema è che essendosi alzata (un pò troppo) con gli scarichi leovince il telaio tocca sulla curca degli scarichi...ma solo quando è sul cavalletto, appena salgo e si abbassa nessun problema