Pare che il difetto che ho riscontrato di recente (oscillazioni dell'anteriore) sia dovuto alla gomma. La Tourance originale (quella venduta con la moto) non mi ha mai dato problemi, e a 25KKm l'ho cambiata che ancora filava via dritta.
Questa di adesso non è mai andata bene, complice anche una non ottimale equilibratura, ma ora con 16/17KKm è diventata "antipatica"
Ho letto da qualche parte che ci sono problemi con le Tourance (fatte in Brasile?) che alcuni "lotti" son fatti peggio e che danno proprio l'inconveniente che ho io.
Qualcuno ne sa di + in proposito?
E le Anakee?
Ciax
Alx
Vibrazioni: gomma!
- Schwarz
- PIEGO BENE
- Messaggi: 511
- Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
- Località: Seveso
Un cannotto carico di....
L'instabilità dell'anteriore può avere diverse cause.
1. Se l'oscillazione varia sensibilmente a seconda del fatto che hai montato bauletto e valige laterali allora è un problema di
vortici, così come l'indossare abbigliamento non tecnico.
Non è il caso di nessuno dei presenti.
2. Può derivare da problemi ai cuscinetti del mozzo ruota, ma in questo caso le vibrazioni non hanno una frequenza precisa, ci sono dei forti rumori all'avantreno e facilmente perdite di ruggine che sporcano la parte del cerchio in prossimità del mozzo.
3. a. La gomma si consuma in maniera irregolare, cioè si scalina. A determinate velocità produce delle oscillazioni del manubrio, che scompaiono una volta cambiata la gomma. b. La gomma puo anche avere una scorretta bilanciatura, cioè i pesetti sono posizionati male, ma è un errore grossolano che difficilmente i meccanici commettono. c. La pressione di gonfiaggio può inoltre essere errata (ma il nostro Alx sicuramente l'avrà già controllata). d. La gomma può essere difettosa, con differenti densità di mescola, vulcanizzazione non perfetta, carcassa non perfetta etc. In questo caso il problema si riscontra dopo un determinato chilometraggio, a seconda dell'entità del difetto.
4. a. Il cannotto di sterzo può essere serrato male, o ci sono problemi sulla giunzione dello stesso. Ciò determina un gioco che può provocare oscillazioni. b. il cuscinetto di sterzo può essersi usurato, con parziale deformazione dei rulli del cuscinetto.
Io sono personalmente toccato dal problema 4, in quanto escludendo 1., il 2 non è perchè ho cambiato i cuscinetti da meno di 10.000 km. Pensavo fosse il 3, ma cambiata la gomma il problema si è ripresentato identico, forse ancora più accentuato.
Mi era capitato con la Suzuki che, una volta cambiata la gomma a 50.000 km il manubrio oscillasse vistosamente.
Era il cuscinetto di sterzo.
Quindi propendo per il 4, anche se il difetto ha cominciato a presentarsi intorno ai 30-32000 km. Anche a Sharkhold è successa la stessa cosa, e il problema era sul serraggio del cannotto.
Settimana prossima il mecca controlla il tutto e vi farò sapere l'esito.
Lampz!
Schwarz.
1. Se l'oscillazione varia sensibilmente a seconda del fatto che hai montato bauletto e valige laterali allora è un problema di
vortici, così come l'indossare abbigliamento non tecnico.
Non è il caso di nessuno dei presenti.
2. Può derivare da problemi ai cuscinetti del mozzo ruota, ma in questo caso le vibrazioni non hanno una frequenza precisa, ci sono dei forti rumori all'avantreno e facilmente perdite di ruggine che sporcano la parte del cerchio in prossimità del mozzo.
3. a. La gomma si consuma in maniera irregolare, cioè si scalina. A determinate velocità produce delle oscillazioni del manubrio, che scompaiono una volta cambiata la gomma. b. La gomma puo anche avere una scorretta bilanciatura, cioè i pesetti sono posizionati male, ma è un errore grossolano che difficilmente i meccanici commettono. c. La pressione di gonfiaggio può inoltre essere errata (ma il nostro Alx sicuramente l'avrà già controllata). d. La gomma può essere difettosa, con differenti densità di mescola, vulcanizzazione non perfetta, carcassa non perfetta etc. In questo caso il problema si riscontra dopo un determinato chilometraggio, a seconda dell'entità del difetto.
4. a. Il cannotto di sterzo può essere serrato male, o ci sono problemi sulla giunzione dello stesso. Ciò determina un gioco che può provocare oscillazioni. b. il cuscinetto di sterzo può essersi usurato, con parziale deformazione dei rulli del cuscinetto.
Io sono personalmente toccato dal problema 4, in quanto escludendo 1., il 2 non è perchè ho cambiato i cuscinetti da meno di 10.000 km. Pensavo fosse il 3, ma cambiata la gomma il problema si è ripresentato identico, forse ancora più accentuato.
Mi era capitato con la Suzuki che, una volta cambiata la gomma a 50.000 km il manubrio oscillasse vistosamente.
Era il cuscinetto di sterzo.
Quindi propendo per il 4, anche se il difetto ha cominciato a presentarsi intorno ai 30-32000 km. Anche a Sharkhold è successa la stessa cosa, e il problema era sul serraggio del cannotto.
Settimana prossima il mecca controlla il tutto e vi farò sapere l'esito.
Lampz!
Schwarz.
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
-
- NIUBBO
- Messaggi: 41
- Iscritto il: venerdì 13 settembre 2002, 2:00
Schwarzino... il mecca mi ha detto che è la gomma. La moto è a fare il tagliando da lui, ha controllato e questa è la sua analisi.
Ora, visto che io sono meno esperto di lui, che devo fare?
Potrei chiedere ad un altro mecca, ma forse faccio meglio a cambiare la gomma e vedere che succede.
Però in questo caso vorrei evitare di rimontare la Tourance farlocca (se esiste sul serio), perché altrimenti mi si ripresenta il problema.
InZomma, non è grave, ma fastidioso sì.
E anch'io pensavo al "canotto", ma a quanto pare... non è. Anche xchè se hai letto il rpt su mototuristi, a caldo il fenomeno s'attenua, per questo pensavo alla gomma.
Ora, visto che io sono meno esperto di lui, che devo fare?
Potrei chiedere ad un altro mecca, ma forse faccio meglio a cambiare la gomma e vedere che succede.
Però in questo caso vorrei evitare di rimontare la Tourance farlocca (se esiste sul serio), perché altrimenti mi si ripresenta il problema.
InZomma, non è grave, ma fastidioso sì.
E anch'io pensavo al "canotto", ma a quanto pare... non è. Anche xchè se hai letto il rpt su mototuristi, a caldo il fenomeno s'attenua, per questo pensavo alla gomma.
- Schwarz
- PIEGO BENE
- Messaggi: 511
- Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
- Località: Seveso
Se è la gomma...
Se il fenomeno si attenua a caldo.. allora non può essere un particolare come il cannotto di sterzo. A me tra i 60 e i 90 il manubrio sfarfalla.
Sia alla partenza che dopo 400 km. Se il fenomeno si attenua potrebbe in effetti essere la gomma. Mototuristi.. ho 116 messaggi in arretrato da leggere, non mi ci metto neanche.. se poi pensi che fino a domenica sera non potrò scaricare la posta..
)
Lampz!!
Sia alla partenza che dopo 400 km. Se il fenomeno si attenua potrebbe in effetti essere la gomma. Mototuristi.. ho 116 messaggi in arretrato da leggere, non mi ci metto neanche.. se poi pensi che fino a domenica sera non potrò scaricare la posta..

Lampz!!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
Re: Vibrazioni: gomma!
ma pare che diverso tempo Evan abbia avuto un problema simile. già guardato i post vecchi ?alxmasi ha scritto:Pare che il difetto che ho riscontrato di recente (oscillazioni dell'anteriore) sia dovuto alla gomma. La Tourance originale (quella venduta con la moto) non mi ha mai dato problemi, e a 25KKm l'ho cambiata che ancora filava via dritta.
Questa di adesso non è mai andata bene, complice anche una non ottimale equilibratura, ma ora con 16/17KKm è diventata "antipatica"
Ho letto da qualche parte che ci sono problemi con le Tourance (fatte in Brasile?) che alcuni "lotti" son fatti peggio e che danno proprio l'inconveniente che ho io.
Qualcuno ne sa di + in proposito?
E le Anakee?
Ciax
Alx
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 150
- Iscritto il: giovedì 5 settembre 2002, 2:00
- Località: Milano
Re: Vibrazioni: gomma!
Anche io ho questo problema , credo che sia il cuscinetto di sterzo, sabato mattina o al più tardi lunedì la riporto dal mecca per verificare questo inconveniente.alxmasi ha scritto:Pare che il difetto che ho riscontrato di recente (oscillazioni dell'anteriore) sia dovuto alla gomma. La Tourance originale (quella venduta con la moto) non mi ha mai dato problemi, e a 25KKm l'ho cambiata che ancora filava via dritta.
Questa di adesso non è mai andata bene, complice anche una non ottimale equilibratura, ma ora con 16/17KKm è diventata "antipatica"
Ho letto da qualche parte che ci sono problemi con le Tourance (fatte in Brasile?) che alcuni "lotti" son fatti peggio e che danno proprio l'inconveniente che ho io.
Qualcuno ne sa di + in proposito?
E le Anakee?
Ciax
Alx
Il mio mecca mi ha stretto il cuscinetto ed in effetti la moto è migliorata un po' ma non del tutto.
Vi farò sapere.
Sharkold
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 234
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
- Località: Modena
Allora....
Il problema basilare è il cerchione.Bisogna controlare i raggi e non solo semplicemente l'equilibratura.Purtroppo oggi come oggi nessuno non fa un lavoro da genere (tirare i raggi cosi come si deve) e purtroppo oggi come oggi tutti i cerchivengono fatti con le macchine.Anche molte BMW hanno lo stesso problema e il mio amico meccanico li mi dice che mai non hanno messo aposto nessun cerchione ma lo hanno sostituito.Io ni grecia ho trovato una persona che mela aggiustata.Infatti da allora non ho nessuna instabilita fastidiosa.
Potrebbe essere anche il canotto ma solo se hai fatto molti chilometri...
Un saluto
Potrebbe essere anche il canotto ma solo se hai fatto molti chilometri...
Un saluto
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 150
- Iscritto il: giovedì 5 settembre 2002, 2:00
- Località: Milano