Ammortizzatore al contrario!!!

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Ammortizzatore al contrario!!!

Messaggio da J.Wallace »

Grrr. :-( Scuste la lunghezza del post, ma ho bisogno di sfogarmi!!!
1 mese fa ho portato la moto all'ennesimo nuovo concessionario Aprilia (così almeno si definisce....) della mia provincia per sistemare il precarico scoppiato; il meccanico fa assistenza ufficiale per Andreani Group e quindi dovrebbe avere le carte in regola per mettere le mani sulle sospensioni con una certa competenza.
Già che ero li a farmi sistemare la sospensione posteriore ho avuto la malsana idea di chiedergli di sostituirmi anche l'olio della forcella dato che in 40.000 km non era mai stato cambiato, chiedendogli nello specifico se era possibile mettere dell' olio LEGGERMENTE più denso. Dopo una settimana vado a ritirare la moto senza che il mono post. sia stato messo a posto in quanto non era arrivato il kit della Sachs per revisionarlo, ma con l'olio forcella sostituito (70 Euro...)
Il week end successivo provo la moto su e giu per i passi alpini , trovo la forcella assolutamente dura, praticamente non affonda quasi più neanche inchiodando con l'anteriore, la moto è letteralmente inguidabile, praticamente da la sensazione di perdere l'anteriore ad ogni minima asperità presa in curva; la settimana successiva riporto la moto per sistemare definitivamente il mono post. e mi lamento col meccanico che la forcella è troppo dura e gli chiedo che olio ha messo; la sua risposta è lapidaria: "SAE 20! per le forcelle senza regolazione ci vuole quello, ma se così per te è troppo dura te ne levo un po'...."
A questo punto iniziano a girarmi e gli chiedo espressamente di riportarmi la forcella allo stato in cui era prima del suo intervento perchè così non è possibile usarla! Forse capendo che mi stavo un po' inc....ndo mi tranquillizza e mi conferma che farà come gli ho chiesto.
Verso fine settimana provo a sentire se la moto è pronta, ma mi da una notizia sensazionale: "Il tuo mono è perfetto; quello che non funziona è il precarico!!" , " Ma va?!" gli dico io " Te l'ho portarta 3 settimane fa dicendoti che il pomello gira a vuoto e che al mattino avevo una chiazza d'olio sotto l'ammortizzatore e scopri adesso che mi è partita la regolazione del precarico?!"
Per farla breve, anzichè sostituire il precarico (315 Euro)la soluzione che mi propone è quella di inserire un distanziale sopra la molla in modo da darle un precarico fisso. Accetto questa soluzione chiedendogli però che il distanziale fosse di uno spessore tale da riprodurre la situazione che si verifica con la manopola chiusa di 18 scatti (mia regolazione abituale).
Ieri sera ritiro la moto e la prova immediatamente; prima sensazione: non tocco terra! la moto è ad un altezza incredibile, poi appena mi muovo mi rendo conto che la forcella è ancora dura come il cemento (sento addirittura la "grana" dell'asfalto nelle mani...) ed altrettanto dura è diventato l'ammo post, sedendomi sulla moto coi miei 95 kg abbondanti, la moto si abbassa si e no di 5 cm, mentre vado in giro mi rendo conto che il freno idraulico deve essere regolato alla c.zzo di cane in quanto ad ogni imperfezione dell'asfalto rimbalzo per 5 minuti...
Stassera ho provato a regolare il freno idraulico, ma....SORPRESA!!!!! non c'è più la vite di regolazione sul fondo dell'ammortizzatore!!!!
Dopo averla cercato per 10 minuti, finalmente l'ho trovata: anzichè essere al suo posto sul lato sinistro della moto, adesso si trova dall'altra parte, cioè a destra! MI HA MONTATO IL MONO AL CONTRARIO!!!! E come se non bastasse ho visto il distinziale che ha piazzato sulla molla: E' SPESSO PIU' DI 3 CM!!!!! Praticamente mi ha dato un precarico superiore a quanto sarebbe stato possibile dargli stringendo al massimo la manopola! E menomale che gli avevo chiesto di mantenermala un po' morbida!!!
Sono incazzato nero!! Mi ritrovo con una moto inguidabile ( nonchè 150 Euro in meno), ma soprattutto non so più a che santo votarmi! I concessionari Aprilia (tutti ufficiali con insegne da 10 mq ben in vista....) ai quali mi sono rivolto finora mi hanno riservato i seguenti trattamenti: Tagliando dei 7500 pagato ma non effettuato (concesionaria dalla quale ho comprato la moto e che è fallita dopo poco); richiesta di 100 Euro per sostituire IN GARANZIA i cuscinetti della ruota davanti per non aspettare 3 settimane per avere l'autorizzazione alla sostituzione da Aprilia; Tentativo di TRUFFA per sostituirmi una centralina non guasta sventato solo grazie all'intervento di AOTR e di Aprilia stessa; Lamentele per eccessivo gioco dei dischi anteriori sempre prese sotto gamba da tutte le officine col risultato che a 40.000 km mi trovo costretto a sostituire i dischi, non perchè usurati, ma perchè il gioco che hanno preso sulle boccole è più di 1/2 cm!!! Sostituzione gomme e tagliando alla modica cifra di 570 Euro col piccolo difetto di avermi montato una Scorpion Sync al posteriore ed una Scorpion S/T all'anteriore! (guarda caso gli avevo pagato due Sync!) E questi sono solo gli episodi principali che mi vengono in mente in 3 anni di vita della moto con 5 concessionari ufficiali sparsi su 3 province.....
Scusate ancora per la lunghezza del post, ma sono veramente amareggiato da tutto questo; sono e rimango innamorato della CN, ma mi vedo sempre più costretto a guardarmi intorno e cercare qualcosa che pur non essendo meglio della CN, almeno possa contare su di un'assistenza più seria di quella che sono in grado di fornire i concessionari Aprilia....

Lamps!

J.Wallace.
Avatar utente
Dado74
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 93
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:59
Località: Acqui Terme

Messaggio da Dado74 »

Ciao Wallace... mi dispiace leggere quanto scritto ma comprendo il tuo scoramento.

Anche Io ho avuto qualche problema....(sensore tps k.o., cuscinetti k.o., regolatore di tensione k.o.) e tutt'oggi, al momento di rifare il C.O. non sò, con certezza da chi andare e a chi rivolgermi (proverò il nuovo concessionario ad Alessandria).... e pensare che non siamo in centro Africa (con tutti il rispetto) ma in piemonte....

Qualche mese fa' mi sono fatto sostituire cuscinetti ruote e sterzo, olio forcello e sistemare un problemino al leveraggio posteriore da un officina moto ad acqui. Il lavoro è stato più che soddisfacente ed i ragazzi dell'officina sono risultati preparati (preparano moto da competizione), cordiali e relativamente economici. Per la sostituzione tps+ centralina e regolatore ho provveduto da solo....con notevole risparmio ......

Per il treno gomme (anche Io monto le scorpion sync) ho un gommista di fiducia (sempre ad Acqui) che per 230 circa può montarti un treno di gomme (ant+post).

Se hai bisogno .... e se posso esserti di aiuto, contattami liberamente.
Avatar utente
Capofelice
Ciòiccencino
Ciòiccencino
Messaggi: 3105
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
Contatta:

Messaggio da Capofelice »

è vero ...questa moto è fantastica ma se capita nelle mani di sedicenti meccanici allara è finita ..io ho la fortuna di avere un meccanico competente e aggiornatissimo fidandomi ciecamente di lui e della sua squadra.

per il mono anche se poi è tanta strada potresti rivolgerti al centro di Rimini per fartelo rigenerare a dovere (puoi anche spedirlo) se ci vai con la moto pensano a tutto loro e paghi 180.00 eutro se lo spedisci 150,00 ...sembra che siano veramente in gamba ...io a giugno vado a farmi un giretto tornando a casa in giornata http://www.motorbikeperformance.it/ prova a sentire e non scoraggiarti.

un aluto
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Dopo averla cercato per 10 minuti, finalmente l'ho trovata: anzichè essere al suo posto sul lato sinistro della moto, adesso si trova dall'altra parte, cioè a destra! MI HA MONTATO IL MONO AL CONTRARIO!!!!
Vorrei rassicurarti che non cambia assolutamente nulla su dove si trova la vite per la regolazione del freno in estensione del mono.. anche la mia si trova volutamente sul lato destro dove è più facile da raggiungere senza rischiare di sporcarsi con la catena...

Le stronzate sono altre... come lo spessorare la molla per non rigenerare il precarico :o per le forcelle davanti non saprei cosa dirti... :nonsò:
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Messaggio da aito »

Ardocapo ha scritto:Le stronzate sono altre... come lo spessorare la molla per non rigenerare il precarico :o per le forcelle davanti non saprei cosa dirti... :nonsò:
...quoto x le stronz. e x i prezzi sto' zitto. :o
Cambiare l'olio forke originale con il SAE20 è stata la prima cosa ke ho fatto fare al primo taglia.(1000km.)anche su consiglio di AOTR e mi sono sempre trovato bene. L'ultimo taglia.(da Fiore)22,500km mi ha rimesso la stessa gradazione.
p.s. Capo.my.2005
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

per fare dei tagliandi...fuori garanzia....per fare la modifica alla forcella...per rigenerare il mono....non è obbligatorio rivolgersi ad Aprilia...
Immagine
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

1) lettera raccomandata all'officina.
documenta con foto e Pretendi o restituzione denaro o sistemazione moto 2) la rigenerazione del mono è piu' economica di quanto da te pagato.
utilizzando il forum dovresti avere delle dritte per sapere dove rivolgerti e quanto spendere ;)
3) la qualità non dipende dal cartello...ma dalla persona.

ora quello dello spessore mi pare un intervento non proprio ortodosso...e tu avresti dovuto impedire il lavoro quando te lo hanno proposto. IMHO.
in una settimana il tuo mono va e torna revisionato da qualche specialista..
per le forche...avrà spessorato pure quelle..?
fabion
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 427
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2006, 14:41
Località: Canavese

Ammortizzatore al contrario!!!

Messaggio da fabion »

J.Wallace ha scritto: trovo la forcella assolutamente dura, praticamente non affonda quasi più neanche inchiodando con l'anteriore,
anche la mia all'inizio era cosi' , me l'ha messa a posto Ion moto a carema ( 0125805038) . E' ai confini con la val d'aosta, ma ad oggi e' l'unico "ufficiale" aprilia in zona di cui mi fido.
Per la forcella l'anno scorso m'ha preso circa 100 euro in piu' di manod'opera.

m'ha poi detto che era stata spessorata alla CaZ !! E sul foglio ci avevan scritto "richiamo forcella in garanzia" mavaffan!!


PS aggiungo che quando racconto che vado in val d'aosta a fare la manutenzia mi prendon per matto :giullare: :giullare: ma da un altro non la porto !

lamps
FabioN
.........


.........
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Messaggio da J.Wallace »

Dado74 ha scritto:Ciao Wallace... mi dispiace leggere quanto scritto ma comprendo il tuo scoramento.

[CUT]

Per il treno gomme (anche Io monto le scorpion sync) ho un gommista di fiducia (sempre ad Acqui) che per 230 circa può montarti un treno di gomme (ant+post).

Se hai bisogno .... e se posso esserti di aiuto, contattami liberamente.
Grazie per l'aiuto, per le gomme ad Acqui da chi vai? Sono alla frutta con le mie e credo che a quella cifra valga la pena provare un gommista nuovo :-)
Grazie di nuovo di tutto!
Lamps!
J.Wallace
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Messaggio da J.Wallace »

Capofelice ha scritto:
[CUT]

per il mono anche se poi è tanta strada potresti rivolgerti al centro di Rimini per fartelo rigenerare a dovere (puoi anche spedirlo) se ci vai con la moto pensano a tutto loro e paghi 180.00 eutro se lo spedisci 150,00 ...sembra che siano veramente in gamba ...io a giugno vado a farmi un giretto tornando a casa in giornata http://www.motorbikeperformance.it/ prova a sentire e non scoraggiarti.

un aluto
Sulla carta anche il meccanico dal quale sono andato io avrebbe dovuto essere in grado di revisionarmi il mono (è officina autorizzata per Andreani Group alias Ohlins, Showa, White Power ecc...) ed anche lui mi aveva chiesto 150 Euro per la revisione completa dell'ammortizzatore (praticamente la stessa cifra di quello di Rimini).
Il problema, da quel che ho capito è che in realtà il mono ed il precarico sono due componenti separati, ed il kit di revisione (O.R. ugelli, boccole, distanziali, eccc.) per l'ammortizzatore Sachs che fornisce la Andreani non comprende nulla per intervenire sui componenti del precarico.
Difatti il mono non mi è stato assolutamente revisionato ed in effetti ho pagato solo l'intervento di spessoramento e non la revisione.
Ma a voi risulta che il mono ed il precarico siano due componenti separati e che possano essere venduti separatamente?
Grazie dell'interessamento!
Lamps!
J.Wallace
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

si, vengono venduti con 2 codici distinti

Ammortizzatore: 8123868
Precarico: 8163084
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Messaggio da J.Wallace »

Ardocapo ha scritto:
Vorrei rassicurarti che non cambia assolutamente nulla su dove si trova la vite per la regolazione del freno in estensione del mono.. anche la mia si trova volutamente sul lato destro dove è più facile da raggiungere senza rischiare di sporcarsi con la catena...

Le stronzate sono altre... come lo spessorare la molla per non rigenerare il precarico :o per le forcelle davanti non saprei cosa dirti... :nonsò:
Beh, il fatto che non cambi nulla sulla posizione della vite del freno idraulico mi tranquillizza ed effettivamente risulta essere più comoda da regolare, soprattutto col cavalletto laterale. Quello che non mi va giù è il fatto che a differenza di quello che hai fatto tu, il meccanico non l'ha rimontata -volutamente- in quella posizione, ma è stato un suo errore di montaggio!! Se mi rivolgo ad un meccanico con tanto di insegna ufficiale Aprilia, mi aspetto che questo quando smonta una cosa sappia farlo con perizia e se effettua delle modifiche, al momento della riconsegna del mezzo, me ne notfichi la natura e la motivazione (meglio ancora sarebbe se mi chiedesse preventivamente l'autorizzazione a farlo...).
Lo spessoramento della molla risulta essere effettivamente una stronzata per come è stato fatto ma non lo è in linea di principio: in 3 anni non ho mai modificato la regolazione del precarico, a me della regolabilità interessa veramente poco, quindi anche una taratura fissa mi andrebbe bene, il problema è che se la corsa del precarico è di 3 cm, per avere una regolazione "media" basta uno spessore di 1,5 cm e non di quasi 4!!!

Grazie mille per la tranquillizzazione! :-)
Lamps!
J.Wallace.
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Messaggio da J.Wallace »

Zippo_1981 ha scritto:per fare dei tagliandi...fuori garanzia....per fare la modifica alla forcella...per rigenerare il mono....non è obbligatorio rivolgersi ad Aprilia...
D'accordo, non è obbligatorio, ma secondo me sarebbe consigliabile.... :roll:
Preferisco lasciare la moto nelle mani di una persona che sappia com' è fatta e che, avendone viste e smontate altre prima della mia, abbia l'esperienza sufficiente per capire quello che c'è da fare per sistemarla alla perfezione, piuttosto che lasciarla a chi quella moto non l'ha mai vista e che nel risistemarla cerca di darle le cartatteristiche di un Varadero, di un GS o di un R1 perchè è su quelle moto che ha maturato la sua esperienza...
:o
Lamps!
J.Wallace
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Ammortizzatore al contrario!!!

Messaggio da J.Wallace »

fabion ha scritto:
J.Wallace ha scritto: trovo la forcella assolutamente dura, praticamente non affonda quasi più neanche inchiodando con l'anteriore,
anche la mia all'inizio era cosi' , me l'ha messa a posto Ion moto a carema ( 0125805038) . E' ai confini con la val d'aosta, ma ad oggi e' l'unico "ufficiale" aprilia in zona di cui mi fido.
Per la forcella l'anno scorso m'ha preso circa 100 euro in piu' di manod'opera.

m'ha poi detto che era stata spessorata alla CaZ !! E sul foglio ci avevan scritto "richiamo forcella in garanzia" mavaffan!!


PS aggiungo che quando racconto che vado in val d'aosta a fare la manutenzia mi prendon per matto :giullare: :giullare: ma da un altro non la porto !

lamps
Me lo avevi accennato quando sono venuto a prendere le borse che tu andavi in Val d'Aosta a fare i tagliandi, ma per me sarebbe veramente lontano (quasi mi conviene andare da Fiore... :-) )
Adesso che mi ci fai pensare, potrebbe anche avermi spessorato le molle, dato che l'olio più denso non dovrebbe comunque influenzare così tanto l'affondamento, ma al limite dovrebbe tenere la forcella più frenata in estensione....
Appena ho tempo e riesco ad "impiccare" la moto, provo a controllare se le forcelle hanno subito qualche aggiunta non richiesta...

Lamps!
J.Wallace
Avatar utente
suki74
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1208
Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
Località: Stazzano

Messaggio da suki74 »

Ciao Wallace, le cose fatte da se sono sempre le più ben fatte. Se però non si è capaci è meglio lasciar stare. Sono nel campo delle 4 ruote e ti assicuro che meccanici bravi, precisi (che è la cosa più importante) e che usano la testa ne conosco veramente pochi. La maggior parte sono dei pasticcioni che lavorano di fretta mentre scrivono un sms e parlano di belinate con il collega e/o cliente. Tornando a te, l'olio da 20 lo usano in diversi e dicono che va bene credo che a te ne abbiano messo un pò troppo. Infatti è pratica comune mettere un pochino d'olio in più in ogni forcella per renderla ancora più rigida ma passare da un olio 10 a un 20 con magari 50cc di olio in più ai 750 necessari potrebbe rilevarsi eccessivo.
elisabettariccardo@teletu.it
cell. 328/1680004
skype= rossi-riccardo
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”