Ammortizzatore al contrario!!!
Inviato: sabato 26 maggio 2007, 2:11
Grrr.
Scuste la lunghezza del post, ma ho bisogno di sfogarmi!!!
1 mese fa ho portato la moto all'ennesimo nuovo concessionario Aprilia (così almeno si definisce....) della mia provincia per sistemare il precarico scoppiato; il meccanico fa assistenza ufficiale per Andreani Group e quindi dovrebbe avere le carte in regola per mettere le mani sulle sospensioni con una certa competenza.
Già che ero li a farmi sistemare la sospensione posteriore ho avuto la malsana idea di chiedergli di sostituirmi anche l'olio della forcella dato che in 40.000 km non era mai stato cambiato, chiedendogli nello specifico se era possibile mettere dell' olio LEGGERMENTE più denso. Dopo una settimana vado a ritirare la moto senza che il mono post. sia stato messo a posto in quanto non era arrivato il kit della Sachs per revisionarlo, ma con l'olio forcella sostituito (70 Euro...)
Il week end successivo provo la moto su e giu per i passi alpini , trovo la forcella assolutamente dura, praticamente non affonda quasi più neanche inchiodando con l'anteriore, la moto è letteralmente inguidabile, praticamente da la sensazione di perdere l'anteriore ad ogni minima asperità presa in curva; la settimana successiva riporto la moto per sistemare definitivamente il mono post. e mi lamento col meccanico che la forcella è troppo dura e gli chiedo che olio ha messo; la sua risposta è lapidaria: "SAE 20! per le forcelle senza regolazione ci vuole quello, ma se così per te è troppo dura te ne levo un po'...."
A questo punto iniziano a girarmi e gli chiedo espressamente di riportarmi la forcella allo stato in cui era prima del suo intervento perchè così non è possibile usarla! Forse capendo che mi stavo un po' inc....ndo mi tranquillizza e mi conferma che farà come gli ho chiesto.
Verso fine settimana provo a sentire se la moto è pronta, ma mi da una notizia sensazionale: "Il tuo mono è perfetto; quello che non funziona è il precarico!!" , " Ma va?!" gli dico io " Te l'ho portarta 3 settimane fa dicendoti che il pomello gira a vuoto e che al mattino avevo una chiazza d'olio sotto l'ammortizzatore e scopri adesso che mi è partita la regolazione del precarico?!"
Per farla breve, anzichè sostituire il precarico (315 Euro)la soluzione che mi propone è quella di inserire un distanziale sopra la molla in modo da darle un precarico fisso. Accetto questa soluzione chiedendogli però che il distanziale fosse di uno spessore tale da riprodurre la situazione che si verifica con la manopola chiusa di 18 scatti (mia regolazione abituale).
Ieri sera ritiro la moto e la prova immediatamente; prima sensazione: non tocco terra! la moto è ad un altezza incredibile, poi appena mi muovo mi rendo conto che la forcella è ancora dura come il cemento (sento addirittura la "grana" dell'asfalto nelle mani...) ed altrettanto dura è diventato l'ammo post, sedendomi sulla moto coi miei 95 kg abbondanti, la moto si abbassa si e no di 5 cm, mentre vado in giro mi rendo conto che il freno idraulico deve essere regolato alla c.zzo di cane in quanto ad ogni imperfezione dell'asfalto rimbalzo per 5 minuti...
Stassera ho provato a regolare il freno idraulico, ma....SORPRESA!!!!! non c'è più la vite di regolazione sul fondo dell'ammortizzatore!!!!
Dopo averla cercato per 10 minuti, finalmente l'ho trovata: anzichè essere al suo posto sul lato sinistro della moto, adesso si trova dall'altra parte, cioè a destra! MI HA MONTATO IL MONO AL CONTRARIO!!!! E come se non bastasse ho visto il distinziale che ha piazzato sulla molla: E' SPESSO PIU' DI 3 CM!!!!! Praticamente mi ha dato un precarico superiore a quanto sarebbe stato possibile dargli stringendo al massimo la manopola! E menomale che gli avevo chiesto di mantenermala un po' morbida!!!
Sono incazzato nero!! Mi ritrovo con una moto inguidabile ( nonchè 150 Euro in meno), ma soprattutto non so più a che santo votarmi! I concessionari Aprilia (tutti ufficiali con insegne da 10 mq ben in vista....) ai quali mi sono rivolto finora mi hanno riservato i seguenti trattamenti: Tagliando dei 7500 pagato ma non effettuato (concesionaria dalla quale ho comprato la moto e che è fallita dopo poco); richiesta di 100 Euro per sostituire IN GARANZIA i cuscinetti della ruota davanti per non aspettare 3 settimane per avere l'autorizzazione alla sostituzione da Aprilia; Tentativo di TRUFFA per sostituirmi una centralina non guasta sventato solo grazie all'intervento di AOTR e di Aprilia stessa; Lamentele per eccessivo gioco dei dischi anteriori sempre prese sotto gamba da tutte le officine col risultato che a 40.000 km mi trovo costretto a sostituire i dischi, non perchè usurati, ma perchè il gioco che hanno preso sulle boccole è più di 1/2 cm!!! Sostituzione gomme e tagliando alla modica cifra di 570 Euro col piccolo difetto di avermi montato una Scorpion Sync al posteriore ed una Scorpion S/T all'anteriore! (guarda caso gli avevo pagato due Sync!) E questi sono solo gli episodi principali che mi vengono in mente in 3 anni di vita della moto con 5 concessionari ufficiali sparsi su 3 province.....
Scusate ancora per la lunghezza del post, ma sono veramente amareggiato da tutto questo; sono e rimango innamorato della CN, ma mi vedo sempre più costretto a guardarmi intorno e cercare qualcosa che pur non essendo meglio della CN, almeno possa contare su di un'assistenza più seria di quella che sono in grado di fornire i concessionari Aprilia....
Lamps!
J.Wallace.

1 mese fa ho portato la moto all'ennesimo nuovo concessionario Aprilia (così almeno si definisce....) della mia provincia per sistemare il precarico scoppiato; il meccanico fa assistenza ufficiale per Andreani Group e quindi dovrebbe avere le carte in regola per mettere le mani sulle sospensioni con una certa competenza.
Già che ero li a farmi sistemare la sospensione posteriore ho avuto la malsana idea di chiedergli di sostituirmi anche l'olio della forcella dato che in 40.000 km non era mai stato cambiato, chiedendogli nello specifico se era possibile mettere dell' olio LEGGERMENTE più denso. Dopo una settimana vado a ritirare la moto senza che il mono post. sia stato messo a posto in quanto non era arrivato il kit della Sachs per revisionarlo, ma con l'olio forcella sostituito (70 Euro...)
Il week end successivo provo la moto su e giu per i passi alpini , trovo la forcella assolutamente dura, praticamente non affonda quasi più neanche inchiodando con l'anteriore, la moto è letteralmente inguidabile, praticamente da la sensazione di perdere l'anteriore ad ogni minima asperità presa in curva; la settimana successiva riporto la moto per sistemare definitivamente il mono post. e mi lamento col meccanico che la forcella è troppo dura e gli chiedo che olio ha messo; la sua risposta è lapidaria: "SAE 20! per le forcelle senza regolazione ci vuole quello, ma se così per te è troppo dura te ne levo un po'...."
A questo punto iniziano a girarmi e gli chiedo espressamente di riportarmi la forcella allo stato in cui era prima del suo intervento perchè così non è possibile usarla! Forse capendo che mi stavo un po' inc....ndo mi tranquillizza e mi conferma che farà come gli ho chiesto.
Verso fine settimana provo a sentire se la moto è pronta, ma mi da una notizia sensazionale: "Il tuo mono è perfetto; quello che non funziona è il precarico!!" , " Ma va?!" gli dico io " Te l'ho portarta 3 settimane fa dicendoti che il pomello gira a vuoto e che al mattino avevo una chiazza d'olio sotto l'ammortizzatore e scopri adesso che mi è partita la regolazione del precarico?!"
Per farla breve, anzichè sostituire il precarico (315 Euro)la soluzione che mi propone è quella di inserire un distanziale sopra la molla in modo da darle un precarico fisso. Accetto questa soluzione chiedendogli però che il distanziale fosse di uno spessore tale da riprodurre la situazione che si verifica con la manopola chiusa di 18 scatti (mia regolazione abituale).
Ieri sera ritiro la moto e la prova immediatamente; prima sensazione: non tocco terra! la moto è ad un altezza incredibile, poi appena mi muovo mi rendo conto che la forcella è ancora dura come il cemento (sento addirittura la "grana" dell'asfalto nelle mani...) ed altrettanto dura è diventato l'ammo post, sedendomi sulla moto coi miei 95 kg abbondanti, la moto si abbassa si e no di 5 cm, mentre vado in giro mi rendo conto che il freno idraulico deve essere regolato alla c.zzo di cane in quanto ad ogni imperfezione dell'asfalto rimbalzo per 5 minuti...
Stassera ho provato a regolare il freno idraulico, ma....SORPRESA!!!!! non c'è più la vite di regolazione sul fondo dell'ammortizzatore!!!!
Dopo averla cercato per 10 minuti, finalmente l'ho trovata: anzichè essere al suo posto sul lato sinistro della moto, adesso si trova dall'altra parte, cioè a destra! MI HA MONTATO IL MONO AL CONTRARIO!!!! E come se non bastasse ho visto il distinziale che ha piazzato sulla molla: E' SPESSO PIU' DI 3 CM!!!!! Praticamente mi ha dato un precarico superiore a quanto sarebbe stato possibile dargli stringendo al massimo la manopola! E menomale che gli avevo chiesto di mantenermala un po' morbida!!!
Sono incazzato nero!! Mi ritrovo con una moto inguidabile ( nonchè 150 Euro in meno), ma soprattutto non so più a che santo votarmi! I concessionari Aprilia (tutti ufficiali con insegne da 10 mq ben in vista....) ai quali mi sono rivolto finora mi hanno riservato i seguenti trattamenti: Tagliando dei 7500 pagato ma non effettuato (concesionaria dalla quale ho comprato la moto e che è fallita dopo poco); richiesta di 100 Euro per sostituire IN GARANZIA i cuscinetti della ruota davanti per non aspettare 3 settimane per avere l'autorizzazione alla sostituzione da Aprilia; Tentativo di TRUFFA per sostituirmi una centralina non guasta sventato solo grazie all'intervento di AOTR e di Aprilia stessa; Lamentele per eccessivo gioco dei dischi anteriori sempre prese sotto gamba da tutte le officine col risultato che a 40.000 km mi trovo costretto a sostituire i dischi, non perchè usurati, ma perchè il gioco che hanno preso sulle boccole è più di 1/2 cm!!! Sostituzione gomme e tagliando alla modica cifra di 570 Euro col piccolo difetto di avermi montato una Scorpion Sync al posteriore ed una Scorpion S/T all'anteriore! (guarda caso gli avevo pagato due Sync!) E questi sono solo gli episodi principali che mi vengono in mente in 3 anni di vita della moto con 5 concessionari ufficiali sparsi su 3 province.....
Scusate ancora per la lunghezza del post, ma sono veramente amareggiato da tutto questo; sono e rimango innamorato della CN, ma mi vedo sempre più costretto a guardarmi intorno e cercare qualcosa che pur non essendo meglio della CN, almeno possa contare su di un'assistenza più seria di quella che sono in grado di fornire i concessionari Aprilia....
Lamps!
J.Wallace.