Molle forcella
- clubtenereitalia
- NIUBBO
- Messaggi: 29
- Iscritto il: lunedì 15 agosto 2005, 11:51
- Località: Follonica
- Contatta:
Molle forcella
Ho trovato la Caponord un po' debole di forcella. Perciò mi sono rivolto al meccanico di fiducia e mi ha consigliato di montare le molle anteriori Bitubo. Dice che funzionano e riducono anche lo spessore interno facendo lavorare di più le forcelle. Avete notizie in merito? Come vanno? Mi ha chiesto 125€ compreso manodopera e cambio olio più denso ...
un doppio llampeggio, Duccio.
un doppio llampeggio, Duccio.
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
- Zippo_1981
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
- Moto: ETV 1000 Rally Raid
- Località: Atessa (CH)
- Cicala
- NIUBBO
- Messaggi: 84
- Iscritto il: domenica 17 aprile 2005, 12:13
- Località: Roma
- clubtenereitalia
- NIUBBO
- Messaggi: 29
- Iscritto il: lunedì 15 agosto 2005, 11:51
- Località: Follonica
- Contatta:
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 457
- Iscritto il: lunedì 5 luglio 2004, 19:10
- Moto: KTM 1290 SADV
- Località: FASANO (BR)
hai anche cambiato densità di olio o le sole molle sono sufficienti? Negli steli c'è olio 20W se non sbaglio (almeno così è scritto sul manuale officina)bugio ha scritto:Cambiare, cambiare ! Se hai la versione con le frecce integrate le molle di serie sono effettivamente troppo morbide. Io ho le Wirth e forse è la modifica migliore che ho fatto alla mia motoretta
ex Caponordista...ora KTMmista...
- clubtenereitalia
- NIUBBO
- Messaggi: 29
- Iscritto il: lunedì 15 agosto 2005, 11:51
- Località: Follonica
- Contatta:
Non ho ancora fatto il lavoro. La porto in officina alla metà di luglio. Il meccanico è in ferie. Comunque adesso a detta del vecchio proprietario c'è olio più denso dell'originale. Ma a me sembrano comunque un po' morbidine. Sopratutto "zuccano" quando pinzi i soli freni anteriori. In pratica si abbassa troppo l'anteriore ... un po' di rigidità in più non farebbe certo male. Da qui la voglia di cambiare la progressione della molla della forcella anteriore. Il mono mi pare a posto ... il precarico funziona e regolarlo è semplice e veloce.
un doppio lampeggio, Duccio.
un doppio lampeggio, Duccio.
- Zippo_1981
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
- Moto: ETV 1000 Rally Raid
- Località: Atessa (CH)
la CN del 2002 come la mia dovrebbe avere di serie olio da 10W....quando ho montato le wirth ho fatto mettere il 15W...e ho anche il bitubo Racing...
il miglioramento è stato più che ottimo! 8)
leggevo sul forum che quello da 20 va bene se si fanno interventi pesanti all'impianto frenante, per dare il massimo della rigidità...e se fai solo strade asfaltate
oltre a cambiare le molle...sfilate di una tacca la forcella....girerà intorno a un tavolino da bar
il miglioramento è stato più che ottimo! 8)
leggevo sul forum che quello da 20 va bene se si fanno interventi pesanti all'impianto frenante, per dare il massimo della rigidità...e se fai solo strade asfaltate
oltre a cambiare le molle...sfilate di una tacca la forcella....girerà intorno a un tavolino da bar


-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 652
- Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
- Località: Aprilia
Io anche ho montato le Wirth, però oggi, a distanza di quasi 5 anni, mi sembra si siano notevolmente ammosciate.
Infatti la mia moto, messa vicino alla Capy di un mio amico che le ha montate da pochi mesi, risulta più bassa, davanti, di 2/4 cm (non ho misurato con il calibro, ma è comunque evidente).
Qualcuno ha notato la stessa perdita d'efficenza?
Si potrebbe risolvere mettendo uno spessore?
Lamps.
Infatti la mia moto, messa vicino alla Capy di un mio amico che le ha montate da pochi mesi, risulta più bassa, davanti, di 2/4 cm (non ho misurato con il calibro, ma è comunque evidente).
Qualcuno ha notato la stessa perdita d'efficenza?
Si potrebbe risolvere mettendo uno spessore?
Lamps.
- Baldax
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 788
- Iscritto il: martedì 2 agosto 2005, 11:01
- Moto: CN 2002 & TT 600 1986
- Località: Fonte Nuova (casa) Roma (lavoro)
- clubtenereitalia
- NIUBBO
- Messaggi: 29
- Iscritto il: lunedì 15 agosto 2005, 11:51
- Località: Follonica
- Contatta:
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 652
- Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
- Località: Aprilia
Non credo, l'ho cambiato pochi mesi fa e comunque non credo che sia l'olio a tenermi su la moto.Baldax ha scritto:Non potrebbe essere dovuto ad un impoverimento dell'olio delle forcelle, visto che le hai da molto ?
Bye
Baldax

Ultima modifica di Wolvy il giovedì 21 giugno 2007, 16:20, modificato 1 volta in totale.
- Zippo_1981
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
- Moto: ETV 1000 Rally Raid
- Località: Atessa (CH)
appena montate le molle sono decisamente dure...col tempo credo sia normale che si lascino andare...6 mesi fa ho montato 4 molle eibach ribassate -30mm sulla mia focus station...appena presa non sembrava tanta più bassa, ed era più dura....ad oggi l'auto si è abbassata notevolmente e ha perso qualcosa in rigidità...
non so se lo stesso principio valga sulle moto...
non so se lo stesso principio valga sulle moto...

- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo