Pagina 1 di 4

Come rigenerare precarico ammortizzatore

Inviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:22
da Moma
Dai Caponordisti "cugini" francesi, ed in particolare da Jesus33 Immagine
del forum www.etv1000.net, che ringrazio per aver redatto questo report in originale, giungono foto, istruzioni e caratteristiche tecniche per risolvere in totale economia (circa 3,5 Euro di spesa materiali ) il problema del precarico Caponord di cui sotto viene sintetizzato uno schema di funzionamento, e la cui anomalia é sostanzialmente dovuta ad usura degli anelli di tenuta (Oring) con conseguente perdita di liquido.
Immagine

Difficoltà tecnica: medio/alta.


Con apposito attrezzo del costo di circa 25 Euro

Immagine

oppure con qualcosa di autocostruito come nel caso del nostro amico Jesus33

Immagine

dovrà essere compresso il mollone in sicurezza al fine di consentire il distacco della flangia inferiore che blocca il mollone, appunto, ed il cilindro di precarico. Ci troveremo, quindi a poter smontare totalmente i vari componenti come da illustrazione seguente:

Immagine

materiali necessari:

3 oring :

- 2 Oring in "Viton" 55.25X2.62 in 75/80 shore

- 1 Oring in "Viton" 67.95X2.62 in 75/80 shore

Gli Oring in "Viton" reggono meglio le temperature alte, sopratutto su CN catalizzate.

- Olio per sospensioni idrauliche, nel nostro caso una quantità "quanto basta" di Dextron II D


COME RIEMPIRE D'OLIO IL MECCANISMO PRECARICO E SPURGARE ARIA IN ECCESSO (dopo aver naturalmente sostituito i 3 oring)

1. Avvitare completamente a destra la manopola del precarico e svitarla mentre si tiene il suo orifizio a bagno nell'olio, in modo da riempirla per aspirazione;
2. Collegare le due parti (manopola e cilindro precarico) con testa del mono verso il basso, riempiendo il cilindro d'olio;
3. infilare il pistone attuatore nel cilindro. Le quantità di olio immesse come da punto 1 e 2 saranno quasi il doppio di quelle necessarie, per cui si renderà necessario procedere come da punti seguenti per eliminare olio in eccesso ed aria eventuale;
4. mantenendo una leggera pressione sul pistone (quel che basta a non farlo uscire dal cilindro) avvitare verso destra la manopola per un terzo circa, al fine di fare uscire olio e aria di spurgo (testa mono sempre in basso);
5. Svitare nuovamente tutto a sinistra la manopola, il precarico rimarrà comunque parzialmente esteso, per metà della corsa utile, ancora per eccesso di olio;
6. Rimontare correttamente il precarico sull'ammortizzatore e fissare il mollone;
7. Avvitare completamente a destra la manopola precarico, facendo defluire olio ed eventuale aria dal bullone del tubo di raccordo che dovrà essere allentato ed utilizzato alla stregua di una valvola di spurgo freni. Serrare il bullone e svitare la manopola nella sua posizione "soft": il pistone di precarico dovrà totalmente rientrare all'interno del cilindro, spinto questa volta dal carico del mollone.

Ecco il nostro ammortizzatore appena rigenerato ma privo ancora della flangia di fissaggio

Immagine

VARIANTE
Poiché tutti abbiamo constatato che l'assetto ideale della CN prevede sempre un certo utilizzo del precarico dell'ammortizzatore SACHS, potrà essere eventualmente scelto di rimontare l'ammortizzatore con un distanziale, che ci risparmierà alcuni "giri" di manopola precarico nelle uscite standard e dalle seguenti caratteristiche:

diametro interno 56 mm
diametro esterno 78 mm
spessore 10 mm

Non si tratta di un intervento alla portata di tutti, ma neanche dalla difficoltà esasperata. Il nostro Jesus33 viene da una dura vacanza in Marocco e non ha avuto alcun problema.......

Per chi volesse eventualmente provare, raccomando di effettuare i primi giri in strada nel rispetto delle velocità codice
Immagine

Troppo bella questa per lasciarla passare inosservata :ridi:
Lamps.
(prima versione, 25 luglio 2007)
Aldo, postala nel noto link del francesino :wink:

Inviato: mercoledì 25 luglio 2007, 17:58
da paoricci
BElla lì grazie SUPER MOMA!

Inviato: mercoledì 25 luglio 2007, 18:06
da Moma
Per la verità, rinnovo i doverosi ringraziamenti a:

Jesus33 per avere sperimentato e riportato le notizie

Elisocofra che saluta tutti e lui c'entra sempre

Xpatonf per la bellissima immagine GIF che chiude in bellezza :ridi:

Inviato: mercoledì 25 luglio 2007, 18:28
da Ardocapo
Aggiunto... 9o'0p (questo l'ha aggiunto la gattina salendomi sulla tastiera :lol:)

Inviato: mercoledì 25 luglio 2007, 18:59
da D@rione
Sei il RE moma!!! Grazie!!!

Inviato: mercoledì 25 luglio 2007, 19:06
da atmavictu
moma sei un grande, grazie anche agli amici galli, comunque senza te eravamo in tanti a tenerci in garage un ammo da rigenerare.
io ci tenterò presto, ho gli attrezzi giusti, per la verità li estorco da un'officina di una amico fraterno, ma una cosa mi lascia perplesso: la ricerca degli oring.
tuhai riportato anche i codici, e di questo non ti si ringrazierà mai abbastanza.
purtroppo dovrò combattere con i rifornitori qua che in quanto a cose di ordinaria amministrazione diciamo che se la cavano, ma non credo che troverò senza fatica, ora ci provo, telefono subito. ciao e grazie ancora, josé

Inviato: mercoledì 25 luglio 2007, 19:18
da Moma
No grazie SOLO agli amici galli.....

AOTR é una buona scuola, stan venendo su bene anche loro! E tutto questo, implicitamente, avvicina a noi un caro amico fraterno :wink: che ci pensa sempre!

Inviato: mercoledì 25 luglio 2007, 19:46
da Ardocapo
e che potrebbe tornare tra noi...

Inviato: mercoledì 25 luglio 2007, 22:29
da mino
Grazie a tutti, romanici, italici e transalpinici! :ridi:

Inviato: mercoledì 25 luglio 2007, 22:41
da saulo70
Lo dico sempre,L'UNIONE FA LA FORZA :ok: :ok: :ok:

Inviato: mercoledì 25 luglio 2007, 23:30
da Radarman
Grazie ai Transalpini ed a Moma! :D :D

Ho anch'io un "cadaverino" nel Box che è già stato smontato una volta insieme a Paolo299 per montare un distanziale che sopperisse al 50% del precarico mancante. 8)

Credo proprio che sarà oggetto di ulteriori attenzioni........ :wink:

Un saluto

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 10:35
da andrema
Grande Moma!!!

Questo post cade proprio a fagiolo in quanto anche il mio mono ha bisogno di cure.
Penso che tra domani e sabato mi metterò all'opera.....vi farò sapere.... :wink:

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:22
da bikelink
urge incontro TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITICO con i Galli !!!!!!!!!!
escludo che io possa riuscire a farlo senza rimontarlo orizzontale... beccarmi la molla nei denti... e dimenticarmi qlk pezzo in giro...pero' è bello sapere che SI PUO' FARE!!!!!!!


con quei limiti...molti andrebbero in divieto di sosta :ridi:

Inviato: giovedì 26 luglio 2007, 18:03
da Moma
bikelink ha scritto:

escludo che io possa riuscire a farlo senza ... beccarmi la molla nei denti...

con quei limiti...molti andrebbero in divieto di sosta :ridi:
Per questo io la dò come difficolta medio-alta :wink:

Quanto alla ragazza.... poiché abbiamo identità di vedute, le ho mandato una email per ospitarla qualche giorno da me. :ridi: :ridi:

Inviato: martedì 31 luglio 2007, 11:37
da andrema
I puristi, i fanatici del tuning, i deboli di cuore non leggano mi raccomando :D :D

Ho risolto (grazie anche al supporto di qualcuno del forum e ad un ex :roll: ) il mio problema col precarico.

Avevo bisogno di una soluzione rapida, semplice ed affidabile perchè sto per partire per le ferie ed ecco come ho fatto:

Mi sono fatto fare da un tornitore un anello di alluminio con le misure riportate dal forum francese e da Moma con la variante che lo spessore anzichè 10 è di 15 mm Spesa 20 euro

Smontato l'amortizzatore, con un attrezzo preso a prestito da un amico che ha un'officina di riparazioni auto, ho smontato la molla , inserito il mio distanziale e rimontato il tutto, senza intervenire sulla parte idraulica.

Svantaggi: Il precarico non è ovviamente regolabile.

Vantaggi: Intervento abbastanza semplice da fare (la parte + delicata è la compressione della molla) ma soprattutto DEFINITIVO, fatto una volta non ci pensi più.

Ho scelto la misura di 15mm che corrisponde ad un precarico max perchè è la condizione in cui lo tenevo sempre quando funzionava. Personalmente non ho mai (in tre anni) sentito l'esigenza di intervenire sulla regolazione, tenendo anche presente che noi siamo quasi sempre in 2 e parecchio carichi.

Ciliegina sulla torta: mentre c'ero ho sfilato di una tacca la forcella .......ora la moto va da dio :wink:

Ecco il risultato :

Immagine