HELP SOSPENSIONI ANTERIORI

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

HELP SOSPENSIONI ANTERIORI

Messaggio da Wolvy »

Buongiorno ragazzi,
scusate se vi scoccio, ma sono disperato!

Questa mattina ho deciso di cimentarmi nel cambio del paraolio della forcella destra che mi ha abbandonato! Non l'avessi mai fatto!
Nello smontare il tutto mi sono accorto che il paraolio che era esploso a causa della ruggine :o :o era ormai diventato parte integrante del fodero. Seguendo le istruzioni di smontaggio sarebbe dovuto venir via con lo stelo, macche! (appena ho tempo poste le foto).
Va be', dopo varie peripezie e circa due ore, sono riuscito a toglierlo.
Il problema si è presentatato però nel rimontare il tutto e, nello specifico, per l'inserimento di quella stramaledetta bussola (oggetto numero 10 nel manuale officina a pag. 81) che inserita nel pompante dovrebbe poi inserirsi nello stelo. Io è più di un'ora che ci provo, ma non c'è verso. La sede alla fine dello stelo, internamente sembra troppo stretta perchè vi si possa inserire la bussola ed io non la riesco ad inserire.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Grazie


Lamps
BLUNORD
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1057
Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 16:55
Località: LECCE

Messaggio da BLUNORD »

meccanico :oops:
avevo un amico con la caponord
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

sei sicuro di aver inserito tutto bene dentro il fodero?
Hai provato tenendo il fodero leggermente inclinato o perpendicolare al terreno?

prima devi rimontare dal basso verso l'alto
1) raschiapolvere
2) anello di fermo
3) anello di tenuta lubrificato
4) rosetta
5) boccola di guida
6) anello di guida

inserisci fodero e stelo

ora inserisci il pompante con molla interposta tra bussola e anello di tenuta

dentro la molla e quindi l'olio
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

Si si, ho fatto tutto nell'ordine, come scritto nel manuale e come hai riportato tu, però il problema è che inserendo nell'ordine boccola,molla e pompante, la prima non arriva a battuta dello stelo, perchè in fondo a quest'ultimo c'è un restringimento dove, credo, dovrebbe inseririsi appunto la boccola, ed è proprio questo che non mi riesce. Di conseguenza la vite che dovrebbe bloccare il pompante non arriva.

Mi sa che devo portarla da qualcuno :evil: !
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

c'è sicuramente il barbatrucco per risolvere la questione, se non ne esci sano porta la forca al meccanico e poi facci sapere dove sta l'inghippo.
In bocca al lupo
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

Grazie,
vi farò sapere, intanto se ne sta li tutta bella smontata! :cry:
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

Allora?, nessuna anima pia che le ha smontate e si ricorda come si rimontano?
Pippinooooooooo?
Fiore?
:cry:
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Wolvy ha scritto:Allora?, nessuna anima pia che le ha smontate e si ricorda come si rimontano?
Pippinooooooooo?
Fiore?
:cry:



Wolvy ad ognuno il suo mestiere e i contadini per i campi!!!!!!! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:


Se neanche con il manuale non riesci, e quindi prevedo che non hai i punzoni per mettere il paraolio dove vuoi andare a farti male!!!! :roll: :roll: :roll:

Il manuale è lo stesso, però non basta se non hai delle cognizioni in merito(se è elettronica come l'ultimo che mi ha telefonato, e con il manuale davanti era ancora in crisi.......posso interpreatre i valori che mi dite........ma qui cosa vuoi che interpreti quando io non ho nessuna difficoltà o boccole che non entrano ........come faccio a capire il problema che non c'è ma te lo stai creando con la tua diciamo bassa manovalanza da " agricoltore" :roll: :roll: :roll: :giullare: :giullare: :giullare: con tutto il rispetto per gli agricltori che sanno ripararsi i loro mezzi quando si rompono in mezzo al campo :wink: :wink: :wink: )


Ciao Fiore

PS:Il mio è un modo di dire che se non hai la minima conoscenza lascia stare............. :giullare: :giullare: :giullare: e specialmente se non hai l'attrezzatura specifica per inserire il paraolio..........perchè rischi seriamente di rovinarlo nell'inseriemento( Qualcuno ho dovuto cambiare forka perchè nel montare il paraolio si era rovinata.........ma perchè avevano martellato,sgagnato eccc sulla forka e dopo con il paraolio nuovo non teneva più per le ammaccature,rigature fatte !!!!! :roll: sicuramente da non esperti in quanto le boccole essendo di materiale tenero come tutte le boccole entrano senza forzare,altriemnti si ammaccherebbero .......però c'è chi si mette d'impegno e forza )
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

fiore ha scritto:
Wolvy ha scritto:Allora?, nessuna anima pia che le ha smontate e si ricorda come si rimontano?
Pippinooooooooo?
Fiore?
:cry:



Wolvy ad ognuno il suo mestiere e i contadini per i campi!!!!!!! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:


Se neanche con il manuale non riesci, e quindi prevedo che non hai i punzoni per mettere il paraolio dove vuoi andare a farti male!!!! :roll: :roll: :roll:

Il manuale è lo stesso, però non basta se non hai delle cognizioni in merito(se è elettronica come l'ultimo che mi ha telefonato, e con il manuale davanti era ancora in crisi.......posso interpreatre i valori che mi dite........ma qui cosa vuoi che interpreti quando io non ho nessuna difficoltà o boccole che non entrano ........come faccio a capire il problema che non c'è ma te lo stai creando con la tua diciamo bassa manovalanza da " agricoltore" :roll: :roll: :roll: :giullare: :giullare: :giullare: con tutto il rispetto per gli agricltori che sanno ripararsi i loro mezzi quando si rompono in mezzo al campo :wink: :wink: :wink: )


Ciao Fiore

PS:Il mio è un modo di dire che se non hai la minima conoscenza lascia stare............. :giullare: :giullare: :giullare: e specialmente se non hai l'attrezzatura specifica per inserire il paraolio..........perchè rischi seriamente di rovinarlo nell'inseriemento( Qualcuno ho dovuto cambiare forka perchè nel montare il paraolio si era rovinata.........ma perchè avevano martellato,sgagnato eccc sulla forka e dopo con il paraolio nuovo non teneva più per le ammaccature,rigature fatte !!!!! :roll: sicuramente da non esperti in quanto le boccole essendo di materiale tenero come tutte le boccole entrano senza forzare,altriemnti si ammaccherebbero .......però c'è chi si mette d'impegno e forza )

:o :o :o :o :o
Boh, va bè che non uso il linguaggio di Pacifico, e quindi non sono simpaticissimo, però ogni volta che rispondi a me (e con questa sono due volte) è sempre la stessa storia.

Il paraolio sono riuscito a montarlo senza troppi problemi, è vero che non ho lo strumento specifico riportato sul manuale, ma con un po' d'ingegno e manualità me ne sono fatto uno molto simile che mi ha permesso di inserirlo senza danneggiare lo stesso e il fodero!

Io chiedevo solo un consiglio, da chi INDUBBIAMENTE è più esperto di me, per rimontare la bussola del pompante senza ritirare fuori lo stelo (cosa che renderebbe l'operazione più semplice e non capisco perché sul manuale non c'è scritto!! :evil: ), sempre che sia possibile, tutto qui.

Comunque in un modo o nell'altro me la caverò,
ciao
Grazie.

Fulvio.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Wolvy ha scritto:
fiore ha scritto:
Wolvy ha scritto:Allora?, nessuna anima pia che le ha smontate e si ricorda come si rimontano?
Pippinooooooooo?
Fiore?
:cry:



Wolvy ad ognuno il suo mestiere e i contadini per i campi!!!!!!! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:


Se neanche con il manuale non riesci, e quindi prevedo che non hai i punzoni per mettere il paraolio dove vuoi andare a farti male!!!! :roll: :roll: :roll:

Il manuale è lo stesso, però non basta se non hai delle cognizioni in merito(se è elettronica come l'ultimo che mi ha telefonato, e con il manuale davanti era ancora in crisi.......posso interpreatre i valori che mi dite........ma qui cosa vuoi che interpreti quando io non ho nessuna difficoltà o boccole che non entrano ........come faccio a capire il problema che non c'è ma te lo stai creando con la tua diciamo bassa manovalanza da " agricoltore" :roll: :roll: :roll: :giullare: :giullare: :giullare: con tutto il rispetto per gli agricltori che sanno ripararsi i loro mezzi quando si rompono in mezzo al campo :wink: :wink: :wink: )


Ciao Fiore

PS:Il mio è un modo di dire che se non hai la minima conoscenza lascia stare............. :giullare: :giullare: :giullare: e specialmente se non hai l'attrezzatura specifica per inserire il paraolio..........perchè rischi seriamente di rovinarlo nell'inseriemento( Qualcuno ho dovuto cambiare forka perchè nel montare il paraolio si era rovinata.........ma perchè avevano martellato,sgagnato eccc sulla forka e dopo con il paraolio nuovo non teneva più per le ammaccature,rigature fatte !!!!! :roll: sicuramente da non esperti in quanto le boccole essendo di materiale tenero come tutte le boccole entrano senza forzare,altriemnti si ammaccherebbero .......però c'è chi si mette d'impegno e forza )

:o :o :o :o :o
Boh, va bè che non uso il linguaggio di Pacifico, e quindi non sono simpaticissimo, però ogni volta che rispondi a me (e con questa sono due volte) è sempre la stessa storia.

Il paraolio sono riuscito a montarlo senza troppi problemi, è vero che non ho lo strumento specifico riportato sul manuale, ma con un po' d'ingegno e manualità me ne sono fatto uno molto simile che mi ha permesso di inserirlo senza danneggiare lo stesso e il fodero!

Io chiedevo solo un consiglio, da chi INDUBBIAMENTE è più esperto di me, per rimontare la bussola del pompante senza ritirare fuori lo stelo (cosa che renderebbe l'operazione più semplice e non capisco perché sul manuale non c'è scritto!! :evil: ), sempre che sia possibile, tutto qui.

Comunque in un modo o nell'altro me la caverò,
ciao
Grazie.

Fulvio.

Ricordati solo che il paraolio è ultimo pezzo che va montato...............ma proprio ultimo!!!!!! :roll: :roll: :roll:

Quindi la forcella con tutti i pompanti e le varie boccole devono già essere montata e poi per ultimo ci metti il paraolio,che chiaramente va montato dopo le boccole,lo spessore eccc............. e forcella praticamente finita con avvitato tutto il pompante e tutto il resto

Come fai a montare il resto se hai già montato il paraolio??? :roll: :roll: :roll: che è ultimo pezzo ad essere messo???

Ciao Fiore

PS:Io posso avere un discorso colorito alla Pacifico..............ma la vedo dura che tu riesca a montare lo stelo dopo il paraolio visto che il paraolio è ultimo pezzo........e quindi se non si sa neppure questa piccola nozione basilare non ci si può incavolare se uno ti prende in giro :wink: :wink: :wink:
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

Ma io non ho mai detto di aver montato il paraolio prima dello stelo.
Ho scrupolosamente seguito la procedura descritta sul manuale d'officina che riporta:

-Posizionare lo stelo portaruota (8) in una morsa, interponendo
delle ganasce in materiale tenero (alluminio).
-Inserire il fodero (1) sullo stelo portaruota (8) quindi
portare in battuta sullo stelo portaruota la boccola di
guida (6) e la rosetta (5).
-Utilizzando l»apposito introduttore (A) spingere l»anello
di tenuta (4) nello stelo portaruota fino in battuta. Installare
poi l»anello di fermo (3) e il raschiapolvere (2).
-Introdurre fino in fondo al fodero (1) il pompante (9)
completo di bussola (10), molla (11) e anello di
tenuta (12).


O ho male interpretato oppure sembrerebbe che il pompante con la bussola vanno inseriti per ultimi, ed è molto difficile, per me, far entrare la bussola nella sede in fondo allo stelo.
Ho capito male?
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

Baccalato in diretta? :ridi:
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Wolvy ha scritto:Ma io non ho mai detto di aver montato il paraolio prima dello stelo.
Ho scrupolosamente seguito la procedura descritta sul manuale d'officina che riporta:

-Posizionare lo stelo portaruota (8) in una morsa, interponendo
delle ganasce in materiale tenero (alluminio).
-Inserire il fodero (1) sullo stelo portaruota (8) quindi
portare in battuta sullo stelo portaruota la boccola di
guida (6) e la rosetta (5).
-Utilizzando l»apposito introduttore (A) spingere l»anello
di tenuta (4) nello stelo portaruota fino in battuta. Installare
poi l»anello di fermo (3) e il raschiapolvere (2).
-Introdurre fino in fondo al fodero (1) il pompante (9)
completo di bussola (10), molla (11) e anello di
tenuta (12).


O ho male interpretato oppure sembrerebbe che il pompante con la bussola vanno inseriti per ultimi, ed è molto difficile, per me, far entrare la bussola nella sede in fondo allo stelo.
Ho capito male?

Non so che manuale hai.............o come lo interpreti :roll: :roll: :roll: ......... e neppure mi interessa vedere che procedura usi(Per smontare le forke io non guardo il manuale e quindi non lo conosco cosa c'è scritto)


io so solo che se un pezzo,qualunque esso sia è posizionato all'esterno e sotto ci sono altri pezzi...............prima metto gli altri pezzi e poi il più esterno.......se la boccole è sotto prima monti tutto il resto e poi il paraolio.......... e se quando hai smontato lo stelo le boccole sono l'ultima cosa che hai visto, sono le prime ad essere inserite.(Questo mi sembra logico che ultimo pezzo che esce è il primo ad essere rimontato......qualsiasi esso sia o sulle forke o sul motore)

Ciao Fiore
magobix
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 335
Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 11:44
Località: Marca Trevigiana

Messaggio da magobix »

Ciao Wolvy,
scusa, ma leggendo questa discussione mi è venuto da :ridi:

Non te la prendere, eh? Ma avendo visto qualche volta Fiore ti assicuro che mette per iscritto per bene tutte le sue sensazioni... che si provano dal vivo se vai da lui! È troppo forte... :giullare:
Spero proprio tu abbia risolto altrimenti chiedi... (chiedere è lecito, rispondere...)
Ci fai sapere?
fiore ha scritto: sgagnato
Quasi quasi metto una nuova voce su wikipedia...
:ridi: :ridi: :ridi:
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

Ho finalmente risolto:
come diceva Fiore (ovviamente :wink: ), la boccola va inserita nella sua sede, esterna allo stelo che poi va inserito nel fodero, facendo attenzione a non farla uscire. Si porta lo stelo a battuta e poi si inserisce il pompante che a quel punto si può fissare con la vite esterna.

Io ho fatto la ca@@ata di fidarmi del manuale, non ho prestato troppa attenzione nella fase di smontaggio e mi sono ritrovato a boccola aperta! :evil: Sto manuale mi sa che l'ha scritto uno che faceva le pulizie in Aprilia e ogni tanto sbirciava!

Per Fiore: sono daccordo con te quando scrivi "Wolvy ad ognuno il suo mestiere e i contadini per i campi" e visto che dalle mie parti, per la mia esperienza, i meccanici sono tutti contadini, zappa per zappa, preferisco provarci da solo, e poi mi diverto :wink: .
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”