Pagina 1 di 2
La Caponord e i suoi freni
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 11:33
da Sting AB
Ciao a tutti ragazzi della combriccola
ho bisogno del vostro aiuto... sappiamo tutti ormai che la CN quando frena a bassa velocità raglia come un asino, per non parlare di quando piove e sembra di frenare con un TIR del '72

...non mi riferisco agli spazi di arresto (che vista la mole sono molto buoni) ma proprio all'effetto risonanza che fa fischiare i dischi a volte in modo imbarazzante. Il problema non si presenta quando si frena molto forte perchè i dischi si scaldano bene, oppure quando si frena ad alta velocità perchè la risonanza non si innesca (frequenza di risonanza più bassa).
Aggiungo che i dischi freno della mia CN (m.y. 2003) sono del tipo fisso e non semiflottante (che so hanno avuto qualche problema in più di rumorosità) e che monto pastiglie Brembo serie oro.
Fatta questa doverosa premessa ecco le mie domande:
1: qualcuno di voi ha risolto il problema in maniera definitiva? e se si come?
2: è solo un problema di ferodi che si vetrificano o anche dei dischi che si raffreddano troppo velocemente?
3: qualcuno ha provato a cambiare tipo di dischi, ad es. quelli a margherita o quelli commerciali, e sa dirmi quali sono i risultati?
Attendo fiducioso il vostro aiuto
tanti lamps

Re: La Caponord e i suoi freni
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 15:47
da ILGATTOPUZZONE
Sting AB ha scritto: sappiamo tutti ormai che la CN quando frena a bassa velocità raglia come un asino, per non parlare di quando piove e sembra di frenare con un TIR del '72

...non mi riferisco agli spazi di arresto (che vista la mole sono molto buoni) ma proprio all'effetto risonanza che fa fischiare i dischi a volte in modo imbarazzante. Il problema non si presenta quando si frena molto forte perchè i dischi si scaldano bene, oppure quando si frena ad alta velocità perchè la risonanza non si innesca (frequenza di risonanza più bassa).
Aggiungo che i dischi freno della mia CN (m.y. 2003) sono del tipo fisso e non semiflottante (che so hanno avuto qualche problema in più di rumorosità) e che monto pastiglie Brembo serie oro.
Anche io ho il CN del 2003 con impianto frenante standard ma a dire il vero sia in condizioni di uso normale che sotto sforzo non mi è mai capitato nulla di ciò che dici, hai provato a cercare sul forum per vedere se ne è già stato discusso?
I dischi sono in buono stato? Ti hano rimontato bene la ruota anteriore?
Saluti
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 15:59
da fedro69
Hanno messo la pasta di rame?
Re: La Caponord e i suoi freni
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 16:14
da elisocofra
ILGATTOPUZZONE ha scritto:
Anche io ho il CN del 2003 con impianto frenante standard ma a dire il vero sia in condizioni di uso normale che sotto sforzo non mi è mai capitato nulla di ciò che dici
Concordo, la mia prima CN era del 2001, quella attuale del 2005 e non mi è mai capitato nulla di ciò che dici
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:19
da flyman1967
Forse hai le pastiglie vetrificate.... succede se dai pinzate leggere per parecchi metri (succede spesso in montagna in discesa) e il surriscaldamento vetrifica la parte superiore delle pastiglie la quale dopo comincia a sferazzare ad ogni pinzata un minimo decisa.
A me è successo con delle brembo rosse.
Ciao
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 20:16
da Topolinio
CN del 2002 e in 40.000 km non mi hanno mai fischiato i freni se nn una volta il posteriore a pastiglie nuove. Dopo un 100 km.. finito tutto.
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 22:08
da aito
Inviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 22:59
da Gianlu-Gianlu
Quoto chi dice che vetrificano,ma solo le organiche.
Io ho il problema al posteriore che pur essendo sinterizzate (e quindi non vetrificano) ogni tanto fischiano anche se con la carta vetrata ho fatto l'invito come si faceva una volta.
Boh,magari ogni tanto gli và di fischiettarsi qualcosa e basta

Inviato: giovedì 14 febbraio 2008, 0:35
da D@rione
Mai fischiati i dischi..........

Lamps
D.
Inviato: giovedì 14 febbraio 2008, 6:45
da robycops
.....nemmeno a me .....fischiare mai....
....i miei cantavano il mattino.......

Inviato: giovedì 14 febbraio 2008, 9:28
da ILGATTOPUZZONE
Senti Sting io fossi in te proverei in ordine a fare ste cose:
1 pulisci i dischi con sgrassante (magari dopo frena anke di +).
2 per i dischi davanti dai un'occhiata alla distanza pinza-disco, dave avere un valore ben definito che trovi sul libretto uso e manutenzione, lo misuri con uno spessimetro che hanno i meccanici per fare il gioco valvole ai motori.
3 cambia le pasticche con quelle originali.
4 fai controllare i dischi x vedere se sono storti
In bocca al lupo

!!
Inviato: giovedì 14 febbraio 2008, 9:54
da Sting AB
ILGATTOPUZZONE ha scritto:Senti Sting io fossi in te proverei in ordine a fare ste cose:
1 pulisci i dischi con sgrassante (magari dopo frena anke di +).
2 per i dischi davanti dai un'occhiata alla distanza pinza-disco, dave avere un valore ben definito che trovi sul libretto uso e manutenzione, lo misuri con uno spessimetro che hanno i meccanici per fare il gioco valvole ai motori.
3 cambia le pasticche con quelle originali.
4 fai controllare i dischi x vedere se sono storti
In bocca al lupo

!!
Grazie a tutti per la pronta risposta, in realtà ho sentito di altre CN che hanno avuto questo problema, c'è anche qualche topic in giro sull'argomento ma dava la colpa soprattutto alle pasticche e mai ai dischi
...farò come da voi consigliato. Grazie ancora

Inviato: giovedì 14 febbraio 2008, 14:19
da atmavictu
mai fischiato nulla sulla mia del 02. le uniche cose che sento alla guida sono il canto dei corpi farfallati aperti in accelerazione e la relativa risonanza del filtro aperto. per finire da dietro arriva un sound + robusto dalle pipe gpr in titanio, che sinfoniaaa.
ma i freni mai dato nessun segno di vita rumorosa
Inviato: giovedì 14 febbraio 2008, 14:26
da bikelink
capo 2002 - 60.000 km mai fischiato
forse la tua è contenta...

si scherza..
Inviato: venerdì 15 febbraio 2008, 12:33
da Baldax
Capo 2002 oltre 75.000 km e fischiano solo se piove e pinzo pian pianino in mezzo al traffico, altrimenti nulla.
Bye
Baldax