Cambio la molla al mono si' o nò ?

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Cambio la molla al mono si' o nò ?

Messaggio da bugio »

La settimana prossima ho l'appuntamento per revisionare il mono.
Tuttavia sono in un amletico dubbio...cambio la molla con una con il k maggiore oppure faccio spessorare l'originale ?
Il cambio della molla costa come la rigenerazione, quindi più di un centone...
Viaggio sempre da solo senza borse.
Consigli ? Esperienze ?
Paracarro zen
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

io lascerei l'originale... io ho messo una molla a K maggiore perchè spesso viaggio carico, con moglie e bagagli... e perchè sono ciccione :oops:
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

anzi non sono ciccione... sono in forma... tondo è una forma :giullare:
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Teuz sei in forma smagliante :giullare:

A quanti kili corrisponde la tua forma ? :giullare:
Paracarro zen
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Messaggio da CN57 »

Beh, visto che viaggi sempre solo... io lti consiglierei di tenere l'originale. :wink:
Io, come Teuz74, l'ho cambiato perchè viaggio sempre in coppia e a pieno carico. :oops: :lol:

ciaoooooo
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Re: Cambio la molla al mono si' o nò ?

Messaggio da teorico »

bugio ha scritto:La settimana prossima ho l'appuntamento per revisionare il mono.
Tuttavia sono in un amletico dubbio...cambio la molla con una con il k maggiore oppure faccio spessorare l'originale ?
Il cambio della molla costa come la rigenerazione, quindi più di un centone...
Viaggio sempre da solo senza borse.
Consigli ? Esperienze ?
Io ti consiglierei di cambiarla (se ritieni che quella di serie sia troppo "floscia").
Spessorare la molla non significa rendere piu' duro l'ammortizzatore.
Una molla che nasce con un certo K muore con quello. Se tu precarichi la molla non ne aumenti il K , ma non fai altro che "innalzare" il punto in cui la molla inizia a lavorare.
Cioe' per fare un esempio. Se tu hai una molla che va "a pacco" una volta applicato un peso di 200 chili, anche se la precarichi andra' sempre a pacco una volta applicati i 200 chili.
Se tu la precarichi di 50 chili la molla non si "muovera'" fino al raggiungimento dei 50 chili di carico, dopodiche' avra' comunque lo stesso comportamento (andra' a pacco con i 200 chili applicati).
Quindi ribadisco che, secondo me, cambiare la molla e' molto diverso dallo spessorare la molla originale. Se la tua intenzione e' quella di indurire il comportamento della sospensione su tutto l'arco di utilizzo devi cambiare la molla. Se ti interessa invece che il comportamento della sospensione sia quello che gia' conosci, ma magari che sia un po' piu' "duro " nella sola parte iniziale allora puoi spessorare la molla.
Spero di essermi spiegato (come disse il paracadute) .:)
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Messaggio da aito »

Qualcuno mi sa dire a quanti k corrisponde la molla originale? :o non RR. 8) :tutticontenti:
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

In effetti mi interessa che la situazione migliori nella prima parte di escursione, praticamente non viaggio mai in coppia, tra l'altro il tecnico che farà il lavoro mi ha detto che volendo può comunque rendere la parte idraulica " più dura ".
Fondamentalmente vorrei un mono piu tenace sia in compressione che in estensione. :-? :-? :-?
Paracarro zen
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

bugio ha scritto:Teuz sei in forma smagliante :giullare:

A quanti kili corrisponde la tua forma ? :giullare:
circa 100 Kg vestito da mototurismo con stivali, giacca, pantaloni e protezioni

non sono una balena... sono un oceano pieno di balene :cry:
finisco il profittarlolles con la panna e mi metto a dieta... :giullare:
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

bugio ha scritto:In effetti mi interessa che la situazione migliori nella prima parte di escursione, praticamente non viaggio mai in coppia, tra l'altro il tecnico che farà il lavoro mi ha detto che volendo può comunque rendere la parte idraulica " più dura ".
Fondamentalmente vorrei un mono piu tenace sia in compressione che in estensione. :-? :-? :-?
Se il tecnico e' preparato io ti consiglierei di fare molla+idraulica.
L'intervento e' economicamente piu' oneroso, ma e' un intervento piu' "equilibrato".
Infatti non si deve dimenticare che una molla piu' tenace e' si efficace nella fase di compressione del mono, ma poi la successiva fase di estensione va "frenata" da un'idraulica (o da regoazioni) un po' piu' "robuste"
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Re: Cambio la molla al mono si' o nò ?

Messaggio da everrunning »

bugio ha scritto:......cambio la molla con una con il k maggiore oppure faccio spessorare l'originale ?
...
Viaggio sempre da solo senza borse.
Consigli ? Esperienze ?
Spessorare la molla equivale a dargli un pò di precarico in più.

Se la tua molla è "vecchia" ed ha la vorato molto, forse (ma dico forse) ha una lunghezza a riposo un pochino più corta di quando era nuova: in tal caso mettere lo spessore può essere utile per compensare. Questo però, ti aiuterebbe soltanto nella situazione due persone più bagagli e pomello precarico tutto chiuso. :-? (cosa che, mi par di capire, non fai praticamente mai)

Cambiare il K della molla (aumentandolo) significa avere una maggior forza di reazione a parità di abbassamento della moto: praticamente ti stravolge l'equilibrio della moto.

In sostanza il K si sceglie in base alla geometria della articolazione della sospensione (per esempio: escursione, correlazione tra escursione ruota ed escursione molla etc...), ma anche in base al massimo carico che la moto può portare. Aumentare il K consentirebbe di mettere una terza persona sulla sella posteriore, ma a quel punto cederebbe il telaio reggisella... :giullare:

Non so se ho reso l'idea... :roll:

Ti suggerirei semplicemente di aumentare il precarico (usando il pomello) e chiudere conseguentemente di 1-2 click la vite del freno in estensione.

Lamsp.
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Appena presa la moto e dopo un minimo di confidenza, ho fatto un pò di prove su una stradina di mio gradimento... risultato ho regolato il precarico al massimo ed il freno a meno 5 click poi non ho mai più toccato nulla proprio perchè secondo me questo era il setting migliore per il mio modo di andare in giro.
Ora pur non avendo il mono scoppiato questo ha comunque sul groppone 50.000 km una revisione penso sia necessaria.
Una scimmia grande come un gorilla gridava a gran voce Bitubo ! Ma il Bitubo costa molto e per ora non ne avverto fino in fondo la necessità.
LA molla più dura è soltanto una opzione che mi è stata proposta quando sono andato a fare 2 chiacchiere con il tecnico delle sospensioni e che in effetti all'inizio non avevo considerato.
Il tecnico comunque si dice sicuro dell'ottimo risultato di una semplice rigenerazione perchè tra l'altro a suo dire il Sachs che equipaggia la capo è tutt'altro che un prodotto scarso.
Quando gli porto il mono la settimana prossima penso che gli farò perdere un altra mezzora :giullare:
Paracarro zen
Avatar utente
atmavictu
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2952
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
Località: vibo violenza
Contatta:

Messaggio da atmavictu »

bugio ha scritto:Appena presa la moto e dopo un minimo di confidenza, ho fatto un pò di prove su una stradina di mio gradimento... risultato ho regolato il precarico al massimo ed il freno a meno 5 click poi non ho mai più toccato nulla proprio perchè secondo me questo era il setting migliore per il mio modo di andare in giro.
Ora pur non avendo il mono scoppiato questo ha comunque sul groppone 50.000 km una revisione penso sia necessaria.
Una scimmia grande come un gorilla gridava a gran voce Bitubo ! Ma il Bitubo costa molto e per ora non ne avverto fino in fondo la necessità.
LA molla più dura è soltanto una opzione che mi è stata proposta quando sono andato a fare 2 chiacchiere con il tecnico delle sospensioni e che in effetti all'inizio non avevo considerato.
Il tecnico comunque si dice sicuro dell'ottimo risultato di una semplice rigenerazione perchè tra l'altro a suo dire il Sachs che equipaggia la capo è tutt'altro che un prodotto scarso.
Quando gli porto il mono la settimana prossima penso che gli farò perdere un altra mezzora :giullare:
io ho messo il bitubo e ho anche messo dall'origine una molla con k=180 al posto di quella originale con k=70, ma sono stato praticamente costretto, peso 130 kg a secco e sono alto due metri e spesso viaggio con il tris valigie RR a pieno carico. il risultato non ve lo dico neanche, non penso ce ne sia bisogno, ma vi dico che rispetto a prima ora sento una sicurezza in tutte le situazioni di fondo e di carico che non avrei mai pensato di avere. praticamente la mia piccina va come una sopermotard e mi sembra quasi che sia una gazzella e non un transatlantico, quello dei primi giorni per capirci.
ho preferito fare tale upgrade in luogo della rigenerazione del mono originale che nonostante fosse ancora buono non mi dava quel senso di sicurezza che ho avuto con altre moto. poi il mono, e direte voi a ragione visto il carico cui è sottoposto, è scoppiato, nel precarico, e la decisione prima immaginata è diventata realtà e le mie gomme consumate + nelle spalle che nel centro sono la riprova che ho fatto bene.
notte, josé
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

Se vuoi cambiare molla, ti consiglio vivamente di metterne una progressiva.
Io ho messo la Hyperpro, quella specifica per CN dovrebbe essere la 0826, e ho fatto aggiustare l'idraulica.

Io sono rimasto molto soddisfatto dall'operazione (ho cambiato anche le molle delle forche, io ho un 2003, con quelle Wirth, anch'esse progressive)


Ciao!
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Ciao Bugio.

Io ti direi che dipende del tuo feeling.

Io sono leggero e nonostante tutto, non guidavo mai la moto, anche quando ero da solo, con il precarico vitato a meno della metà della sua corsa. Quindi praticamente, tutta la prima parte del precarico non mi serviva mai, salvo qualche caso estreme (da solo con strade bagnate - off road ne faccio quasi mai).

Se tu fossi nello stesso caso, allora potresti tranquillamente mettere una molla dalla resistenza maggiore.

Io ho risolto approfittando della rigenerazione del mono per mettere semplicemente un distanziale tra la molla e la sua sede in modo che adesso a precarico sistemato sulla posizione "mini" mi ritrovo come prima quando il precarico era vitato ad un terzo della sua corsa, avendo un range di utilizzazione più adatto alle mie esigenze ed a l'uso particolare che faccio della moto visto che di off road non ne faccio quasi mai.

Visto che so che capisci un po di francese, ecco un link del lavoro che avevo fatto, sulla foto il distanziale è il pezzo n°4

http://gtog.free.fr/forum/viewtopic.php?t=1746

Il vantaggio è che anche se dovesse andare il precarico idraulico, non me ne accorgerei quasi visto che la posizione minimo è quella che uso di solito.

Sono davvero molto soddisfatto della trasformazione e penso che il rapporto qualità prezzo sia ottimo.
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”