Pagina 1 di 8

Disastro Caponord - Rottura telaio reggisella

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 10:40
da Stefano73
L'altro giorno ho preso un rallentatore,
Sento un colpo secco e la sella si abbassa di 2 cm.
Ero a 1 km da casa, arrivo smonto subito la sella e cosa trovo.
Entrambi i punti d'attacco del telaietto reggisella spezzati.

Parlo degli attacchi del telaio in alluminio.
Uno si è spezzato di netto, l'altro a metà del foro.

Sapete se è mai successa una cosa simile a qualcun altro.
Devo buttare via tutto? sono molto pessimista.
Oggi porterò le foto al meccanico, vediamo.

Grazie

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 11:26
da teuz74
:o cazzarola, c'è gente qui del forum che ci va a fare anche fuoristrada con la capo e oltre a regolare di tanto in tanto il serraggio viti del telaietto reggisella altro non fa.

Mi sa che a subire un inconveniente del genere sei il primo, penso comunque che il danno sia riparabile.

Giuro, mi pare ancora impossibile...

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 11:33
da Stefano73
Ne ho fatto tanto anch'io di fuoristrada, è ho sempre controllato i serraggi.
Più tardi metterò le foto, quando l'ho visto non volevo crederci.

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 11:46
da teuz74
ma il serraggio lo hai sempre fatto "od occhio" o utilizzando la dinanometrica?

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 11:55
da Stefano73
a occhio :(

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 12:09
da teuz74
ahi.... l'alluminio è una brutta bestia, è bello, leggero e si presta ottimamente alle diverse componentistiche motociclistiche, ma è un materiale difficile da trattare e ci vuole l'occhio buono per non rischiare di rovinarlo.

Ti ripeto, secondo me il danno è risolvibile, un bravo carrozziere dovrebbe risolvere la situazione, ma se ne vieni fuori da sta pegola metti in preventivo anche l'aquisto di una buona chiave dinanometrica 20-100 Nm

Scusami se sono diretto, so che stai incazzato come una biscia in sto momento, non voglio farti la paternale ma preferisco sempre essere sincero nella speranza che i miei consigli, pur quanto semplici e magari ovvii, siano di utilità

In bocca al lupo

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 14:55
da Ardocapo
foto please...

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 16:40
da eliele
Nell'incidente dello scorso anno, si è spezzato il telaio del mio RR in 2 punti, tra cui un punto era proprio dove si è spezzato a te. Ho mandato le foto della rottura a Scardino Moto a Milano (www.scardinomoto.it) e mi hanno detto che si poteva riparare tranquillamente, con una spesa oscillante tra i 200 ed i 400 euro (preventivo fatto solo attraverso le foto, ma non più di 400). Poi ho scelto di comprare il nuovo CN (perchè i danni non erano solo nel telaio.. :cry: :cry: :cry: ), ma mi sono sembrati molto seri ed affidabili (e non occorre prendere un nuovo telaio). Contattali.
Ciao

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 18:43
da elisocofra
teuz74 ha scritto:regolare di tanto in tanto il serraggio viti del telaietto reggisella altro non fa.
Secondo me non è la prima volta.

Cristian mi diceva in occasione del mio ultimo tagliando da lui, di controllare spesso il serraggio di queste vite che se no c'era il rischio di rottura degli attacchi del telaio.

Questo significa sicuramente che è gia successo qualche volta.

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 19:20
da teuz74
Per questo mi è venuto in mente di chiedere se il serraggio fosse stato eseguito o meno con la chiave dinamometrica :wink:

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 19:30
da bugio
:o Ollapeppa addirittura la dinamometrica per quelle viti li ?
Francamente io le ho tirate appena ho letto di questa cosa qui sul forum ( in effetti erano lente... ) ma ho fatto tutto rigorosamente a mano.
Ogni tanto le ricontrollo e da quella volta sono correttamente chiuse.
Se mi si spezza in quel punto il telaio e sono sicuro di non averle fatte chiudere dall'incredibile Hulk io mi incazz@@i come un ape dopodichè, conoscendomi, andrei a comprarmi un altra moto.

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 20:29
da sergio
Ardocapo ha scritto:foto please...
:giullare: :giullare: :giullare:
Mi accodo alla richiesta di Ardocapo......

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 21:15
da lello
io son di MILANO e ti assicuro ke SCARDINO e' uno dei numeri 1 in Italia e nn solo.
Son stato da lui e ha delle apparecchiature e del personale avanti anni luce credimi
Ciao

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 21:25
da tuareg
Io ho mandato un telaio da scardino per la riparazione del canotto sterzo , ottimo lavoro e con l'occasione ho fatto modificare dietro loro consiglio le sedi dei cuscinetti per montare quelli conici a rulle . Spesa circa 600 euro . Il problema non e' la riparazione e' lo smontaggio del telaio , Io ne' ho smontate gia due completamente e vi posso dire che serve 2 giorni per smontare e 5 per il rimontaggio , e se fatto da officina specializziata con le tariffe orarie e' una bella cifra . Oppure provare a saldarle a moto semismontata con una saldatura a tig , si dovrebbe riuscire . Se ti serve quei pezzi di telaio io li ho di un telaio rotto te li regalo magari con un pezzo integro la riparazione viene meglio . ciao

Inviato: martedì 25 marzo 2008, 22:51
da marioroccia
:D :D
scusate ma il telaio se non ha avuto incidenti essendo un pezzo essenziale per la sicurezza è garantito a vita
all mio amico che aveva una ss900 ducati di 6 anni per una crepa all tubolare sull canotto gli è stato sostituito gratis (escluso manodopera) dopo la visita dell ingeniere ducati :roll: :roll:
non lo sapeva neanche lui è stata la concessionaria a informarlo della possibilità
io sentirei fiore :wink: :wink:
meditate gente meditate :wink: