Parliamo di Sag ?

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Parliamo di Sag ?

Messaggio da bugio »

Qualcuno di noi ha effettuato misurazioni sag della propria caponord ?
Girovagando nel forum non ho trovato nulla in proposito...sarebbe bello se qualcuno avesse delle misure di sag statico specificando tipo di olio , molle e percorrenze per avere dei dati di riferimento.

Il tutto nasce dal fatto che ultimamente trovo le forche non più pronte come prima e con un sag statico eccessivo pur con le progressive e olio 15 anche se con piu di 20.000 km sul groppone infatti prossimamente devo sostituirlo.
Paracarro zen
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Re: Parliamo di Sag ?

Messaggio da aito »

bugio ha scritto:Qualcuno di noi ha effettuato misurazioni sag della propria caponord ?

Max :o :o che cassag è il sag? :-? :o :-? :-? :o
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Re: Parliamo di Sag ?

Messaggio da maxbunker »

aito ha scritto:
bugio ha scritto:Qualcuno di noi ha effettuato misurazioni sag della propria caponord ?
Max :o :o che cassag è il sag? :-? :o :-? :-? :o
Devo dire il vero ... :-?
Aspettavo qualcuno che lo chiedesse prima di me ... :oops: :oops:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

In parole povere è il negativo della sospensione quindi quanto affonda staticamente la sospensione con le ruote appoggiate al terreno senza il guidatore.


Questo non vuole essere un post sborone, tutt'altro ! Non sono un guru delle sospensioni... :oops: anzi mi rendo conto che pur avendo giocato per anni con quelle pluriregolabili delle moto da fuoristrada questo non mi aiuta nel mio giocare con le sospensioni della capo e allora stò cercando di imparare. :wink:
Paracarro zen
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Re: Parliamo di Sag ?

Messaggio da aito »

maxbunker ha scritto:
aito ha scritto:
bugio ha scritto:Qualcuno di noi ha effettuato misurazioni sag della propria caponord ?
Max :o :o che cassag è il sag? :-? :o :-? :-? :o
Devo dire il vero ... :-?
Aspettavo qualcuno che lo chiedesse prima di me ... :oops: :oops:

L@mps :motosmile:
Max

Brutto sbarbatello :giullare: vergognoso :giullare: :giullare: Che non sei altro. :tutticontenti: :tutticontenti:
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Messaggio da aito »

bugio ha scritto:... quindi quanto affonda staticamente la sospensione con le ruote appoggiate al terreno senza il guidatore.

... :-? :-? Ci vuole una pressa? :D :D :D

...e dopo cosa succede? :tutticontenti: :tutticontenti:


Maaaaxxxx :giullare: :giullare: sei in ferie che ti cellulo? :wink: :wink: :wink:(Maniva estivo?). :D
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

teoricamente la corsa negativa alla forcella dovrebbe essere di ca. 1/3 della corsa totale a moto carica del guidatore... 1/4 senza...
viene cmq gestito dal precarico delle molle, xcui se la forcella ti sembra insaccata probabilmente e' giunto il momento di cambiar molle
... vai di scimmia!
l'olio in questo caso cambia poco visto che influisce sull'ammotizzata,
nn sul precarico ;-)

puoi controllarla facilmente sollevando l'anteriore e misurando di quanto uno stringicavi messo sullo stelo salga rimettendo a terra (e risollevando x misurare ;-) ):
il dato va poi confrontato con l'escursione totale dichiarato da Aprilia






... SAG?!? :o :o :o
da dove cavolo l'hai tirata fuori 'st'abbreviazione?
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Messaggio da aito »

fedro69 ha scritto:teoricamente la corsa negativa alla forcella dovrebbe essere di ca. 1/3 della corsa totale a moto carica del guidatore... 1/4 senza...
viene cmq gestito dal precarico delle molle, xcui se la forcella ti sembra insaccata probabilmente e' giunto il momento di cambiar molle
... vai di scimmia!
l'olio in questo caso cambia poco visto che influisce sull'ammotizzata,
nn sul precarico ;-)

puoi controllarla facilmente sollevando l'anteriore e misurando di quanto uno stringicavi messo sullo stelo salga rimettendo a terra (e risollevando x misurare ;-) ):
il dato va poi confrontato con l'escursione totale dichiarato da Aprilia






... SAG?!? :o :o :o
da dove cavolo l'hai tirata fuori 'st'abbreviazione?

:-? Anche stasera son riuscito a fermare l'emorragia oto-rinale. :tutticontenti: :tutticontenti:

..un altro giorno guadagnato. :ridi: :ridi: :ridi:
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Messaggio da Ibàn »

fedro69 ha scritto:...

... SAG?!? :o :o :o
da dove cavolo l'hai tirata fuori 'st'abbreviazione?
S'è dato al mtb ... 8) :giullare:

SAG
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"

Ibàn, chiiiii ?????
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Messaggio da aito »

Ibàn ha scritto:S'è dato al mtb ... 8) :giullare:
SAG

...cancheri :evil: :evil: ma allora lo fate apposta :rinco: :miarrendo: :offtopic:
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Che sagoma che sei!!!!!! :giullare: :giullare:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Messaggio da Ibàn »

E perchè aito?

Gli spiegano pregi e difetti, ed anche come modificarlo ... ma dovrebbe prendere però una coppia di forke un filino più serie ... :giullare:

Sulle "Reba" della bici posso regolare compressione, ritorno, blocco e la reattività ... i forconi della Capo al massimo ci cambi l'olio .... tzk motociclette!!! :x

:giullare: :giullare:
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"

Ibàn, chiiiii ?????
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

aito ha scritto:
fedro69 ha scritto:< ... >
:-? Anche stasera son riuscito a fermare l'emorragia oto-rinale. :tutticontenti: :tutticontenti:
..un altro giorno guadagnato. :ridi: :ridi: :ridi:
:ridi: :sbellica: :ridi:
Inutile dire che oggi devo ristabilire le mie scorte di cotone emostatico ... :roll:
Immagine
8) 8)

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
stefano53
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1109
Iscritto il: martedì 4 settembre 2007, 16:46
Moto: Caponord ETV 1000 ( 2004)
Tel: 335-7693471
Località: Rivolta d' Adda

Messaggio da stefano53 »

Ibàn ha scritto:
fedro69 ha scritto:...

... SAG?!? :o :o :o
da dove cavolo l'hai tirata fuori 'st'abbreviazione?
S'è dato al mtb ... 8) :giullare:

SAG
Iban ..mi hai anticipato ....Bugio ..ho trovato questa ..vedi un po' tu ..io neanche l'ho letta tutta ..non ho la tua pazienza/passione .... :giullare:


Presidente B.C.R.T


Gruppo: ADMIN
Messaggi: 7682
Utente Nr.: 27
Moto: Yamaha YZF R6 / XTZ 750
Provenienza: Ficodinia City

Iscritto il: 26-Lug-2004





Il SAG è il valore di affondamento delle sospensioni dovuto al solo peso del pilota. La corretta regolazione del SAG permette alle sospensioni di lavorare al meglio ed assicura la migliore trazione possibile in quanto le regolazioni vengono effettuate tenendo conto del peso del conducente.


Regolazione Statica:

Per una buona, rapida ed efficace regolazione delle sospensioni, è molto importante variare un parametro per volta.
Ogni regolazione che vi indicheremo di seguito è da considerarsi come base di partenza per i successivi affinamenti personali.
Le misure menzionate ai punti 1-2-3-4 devono essere prese con le idrauliche completamente scariche.

1. Riferimento
Sollevate la moto in modo che le ruote siano staccate da terra; misurate da un punto solidale al telaio ai perni ruota. Ad esempio dalla piastra di sterzo inferiore per l'anteriore, e da un punto sul codino per il posteriore. Segnate le due misure chiamandole Riferimento Anteriore e Posteriore.

2. Assetto statico
Rimettete a terra la moto, mantenendola perpendicolare senza applicarle alcuna pressione, riprendete le stesse misure del punto 1 per due volte: la prima facendo abbassare la moto molto lentamente e la seconda facendola risalire sempre lentamente. La media tra i due valori indica l'Assetto statico.

3. Static Sag
E' la differenza tra l'Assetto statico e il Riferimento. Tale valore dovrà essere compreso tra quelli descritti nella tabella sottostante:



Lo Static Sag, ossia la possibilità della sospensione di lavorare in estensione rispetto alla posizione statica, è di vitale importanza. Infatti, se insufficiente, la ruota anteriore non riesce a copiare perfettamente l'asfalto facendo sbacchettare la moto e rendendola instabile, mentre quella posteriore non rimarrà stabile in staccata generando saltellamenti e sbandieramenti.

4. Sag Rider
Rifate la stessa misurazione del punto 2 solo per il posteriore con il pilota in posizione normale di guida. Sottraetela dal Riferimento ottenendo così il Sag Rider.
Il Sag Rider, "1" meno "4", deve essere compreso tra: 25-30mm su pista e 25-35mm su strada per 600-750, Maxi e turistiche. Per le 125-250 sia su pista che su strada il valore deve essere compreso tra 20-25mm.
Per i punti "3" e "4" bisogna avvicinarsi ai valori minimi per la pista e a quelli massimi per la strada; più pesa il pilota più ci si deve avvicinare ai valori minimi di Static Sag e massimi di Sag Rider. Con piloti di oltre 90Kg si possono utilizzare i valori di Static Sag della pista anche su strada.
Se con un valore minimo di Static Sag si ha un Sag Rider superiore a quello massimo la molla è troppo morbida, al contrario con massimo Static Sag e minimo Sag Rider è troppo rigida.

5. Scorrevolezza
Per l'utilizzo in pista la scorrevolezza è fondamentale. Infatti una forcella che già a mano ha degli attriti, quando è sotto sforzo, tipo in staccata, non riesce a muoversi. Con sospensioni standard l'attrito può aiutare a non raggiungere il fondocorsa, ma non essendo costante o regolabile genera scompensi alla moto. Questo rende impossibile una buona regolazione, ad esempio può generare un pacco meccanico che non corrisponde al fondocorsa reale, per questo le molle Hyperpro hanno anche un trattamento superficiale che le rende più lisce.
N.B.
Quando rimontate la moto, prima di stringere i bulloni di fermo del perno ruota, spingete la forcella un po' di volte più forte possibile, così le due canne rimarranno ben parallele.

6. Freno in estensione
Prendete la moto dal manubrio, frenate e fate lavorare la forcella un po' di volte; poi spingete con decisione e fatela tornare tenendo sempre frenato e senza fare pressione sul manubrio. La forcella deve estendersi e scendere un poco prima di fermarsi (secondo le esigenze del pilota può scendere più o meno). Se tende a scendere e poi a risalire è poco frenata mentre se non sale tutta lo è troppo. I limiti sono tra quando la forcella ritornando si ferma e quando ritorna, scende e tende a risalire (per le moto turistiche può anche iniziare a risalire).
Per il posteriore bisogna comprimere l'ammortizzatore con decisione e lasciarlo tornare calcolando il tempo di ritorno che deve essere compreso tra 1-1.5sec, ovviamente più lento per la pista.
Con l'esperienza si potranno controllare anche le differenze tra fluidi veloci e lenti.
A grandi linee un'idraulica bilanciata in estensione darà gli stessi tempi di ritorno sia sui fluidi veloci che su quelli lenti.
Se l'anteriore non è abbastanza frenato si può verificare un brusco cambio di assetto tra la frenata e l'inserimento in curva (fluidi veloci). Inoltre sia l'anteriore che il posteriore poco frenati tendono a far ondeggiare la moto sul veloce (fluidi lenti).
Al contrario, con troppa frenatura, la moto non riesce a copiare gli avvallamenti. Non permettendo poi alle molle di ricaricarsi le sospensioni vanno a fondo corsa anche se sembrano rigidissime e la moto diventa dura da guidare.
Normalmente si pensa che quando una moto spara sulle buche sia poco frenata, invece la causa è spesso un'eccessiva frenatura.
Più è rigida o precaricata la molla, più l'estensione dovrà essere frenata. E' quindi semplice capire che l'estensione potrà lavorare meglio con una molla Hyperpro, visto il carico iniziale molto basso e la differenza tra le spire che ne limita la risonanza.

7. Freno in compressione
Questa regolazione ha la funzione di variare il tempo di movimento della sospensione, può aiutare la sospensione a non raggiungere il fondocorsa senza dover variare altre regolazioni. Per una regolazione statica si spingono le sospensioni a mano: sulla forcella devono rimanere ancora 15-25mm di corsa mentre l'ammortizzatore non deve arrivare al tampone.
Anche l'idraulica in compressione si divide in fluidi lenti e veloci. Si può aumentare la frenatura sui fluidi veloci in modo che a fronte di una spinta lieve la sospensione rimanga morbida, mentre con una spinta forte e quindi più veloce la sospensione s'irrigidisce, dando la sensazione di progressività. Purtroppo se le sospensioni devono essere morbide è solo per poter copiare le asperità, le quali agiscono sui fluidi veloci, quindi nel momento che guidate la moto sarà comunque troppo secca.
In conclusione anche per la compressione i fluidi lenti e veloci devono essere bilanciati.
Con l'esperienza si potranno regolare i fluidi veloci chiudendo la compressione sino a quando non si sente più il ritorno secco della molla, mentre per i fluidi lenti, sempre muovendo la sospensione nel primo terzo di corsa, bisogna ottenere una sensazione di bilanciamento tra compressione ed estensione.
Chiudendo questa regolazione la moto può acquistare maneggevolezza ed aumentando il tempo di movimento della sospensione può diminuire la corsa in frenate o accelerazioni brevi. Inoltre acquista più stabilità, ossia si muove meno, ma perde rispetto al fondo stradale diventando troppo secca sulle asperità e rendendo la guida più stressante ed imprecisa: questo spiega perché molte stradali hanno solo la regolazione del ritorno.
Per regolarla perfettamente l'unico modo è provare la moto e trovare il miglior compromesso tra tenuta di strada (ridurre) e controllo delle sospensioni (aumentare).
Utilizzando le molle Hyperpro, una volta trovata la giusta regolazione in estensione, la compressione servirà esclusivamente a migliorare il controllo della sospensione a discapito del comfort. Sarà quindi esclusivamente una scelta personale decidere sino a che punto chiuderla per indurire la parte iniziale di corsa.
Se non avete le regolazioni idrauliche, o se queste non sono sufficienti, aumentate la viscosità dell'olio per frenare la forcella e diminuitela per il caso opposto. Nel caso in cui per ottenere una buona frenatura in estensione la forcella diventi troppo dura o morbida in compressione, possiamo modificare i passaggi interni della forcella in modo che entrambe le regolazioni siano equilibrate.

8. Controllo inclinazione
Questa regolazione è la più soggettiva e noi consigliamo di caricare il più possibile l'anteriore sino a quando il posteriore tende a derapare.
Se la moto tende ad allargare le curve è troppo caricato il posteriore (abbassare l'anteriore o alzare il posteriore); se tende a chiuderle è troppo caricato l'anteriore (alzare l'anteriore o abbassare il posteriore). Può capitare che la moto sia troppo inclinata in avanti, ma non riesca comunque a chiudere la traiettoria: in questo caso le molle anteriori sono troppo rigide.

9. Livello olio
Aumentando il livello dell'olio s'irrigidisce la forcella nella parte finale dell'escursione senza dover intervenire su altre regolazioni che possono stravolgere l'assetto della moto. Diminuendolo la forcella ha un intervento maggiormente progressivo, quindi migliore, ma a volte non sufficiente ad evitare il fondocorsa delle stesse.
Come massimo aumentate il livello dell'olio per 20mm e diminuitelo sino a quando le parti idrauliche sono di sicuro completamente immerse.
Ricordatevi di cambiare l'olio delle forcelle almeno ogni anno o 15000Km.

10. Ammortizzatore di sterzo
Nel nostro catalogo prodotti trovate 2 marche di ammortizzatori di sterzo.
Consigliamo Ohlins per chi vuole uno sterzo progressivo o Hyperpro per chi vuole uno sterzo insensibile alle sbacchettate violente dovute a fondo irregolare. Tenete presente che Ohlins non elimina completamente le sbacchettate molto violente, mentre Hyperpro è completamente insensibile a movimenti lenti dello sterzo.
Generalmente è quindi consigliabile l'ammortizzatore di sterzo Hyperpro per la guida su strada, mentre Ohlins è consigliabile in pista dove non ci sono fondi sconnessi o buche.

N.B.
Per rendervi sempre conto dell'effettivo lavoro delle sospensioni senza spendere un capitale, mettete un o-ring o una fascetta di plastica ben stretta sullo stelo della forcella e del grasso sull'ammortizzatore. In questo modo potrete conoscere la massima escursione della sospensione in base alla vostra regolazione anche se non il vero funzionamento.
Dopo aver provato la moto misurate la distanza tra il parapolvere della forcella e la fascetta, sommate il valore di Static Sag ed avrete la corsa effettiva che dovrebbe essere intorno ai 100mm (tale misura dovrà essere presa mantenendo la moto a terra, perpendicolare e senza applicarle alcuna pressione). Per l'ammortizzatore l'escursione ancora libera dovrà essere compresa tra 1 e 15mm.


Regolazione Dinamica:

Una volta effettuata una buona regolazione statica delle sospensioni, vi consigliamo di provare a fondo la moto in varie condizioni di guida e di strada.
Una volta che avrete identificato tutti i problemi, vi consigliamo di leggere attentamente la tabella sotto, per avere delle indicazioni su come risolverli. Se due problemi hanno la stessa soluzione probabilmente avete trovato il difetto.
Molte volte per risolvere un problema ne nasce un altro, dovrete quindi avvicinarvi a piccoli passi al vostro migliore compromesso.




Alla prossima!
STE53
-------------------------------------------------
....il facile diventa difficile ...attraverso ...l'inutile..!!
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Messaggio da Ibàn »

Grande Ste!


Eeehh sempre saputo che i ciclisti han parecchio da insegnare ai motociclisti ... 8)

Forse è per questo che poi i motard ci voglino sbattere dentro ai fossi ... :giullare: :giullare: :giullare:
aito ha scritto:
Maaaaxxxx :giullare: :giullare: sei in ferie che ti cellulo? :wink: :wink: :wink:(Maniva estivo?). :D


Senti risottaro ... e a me, non mi inviti sul maniva?? :evil:

Anzi ho trovato anche questo in giro ...

Immagine


Immagine

"...passo fittanze, inbocchi la strada che parte perpendicolare al baretto del passo e la segui fino alla fine (5/6 km) arrivi ad un bivio dove la strada a destra comincia ad essere sterrata... "

Le parole sopra son di Stuka, anche Bugio può confermare che è facile quindi :giullare:

... e per quelli che non ne posson fare a meno

"Per quanto riguarda il ristorante... andate a Bosco Chiesanuova Trattoria Cimbra... la ragazza è simpaticissima e con poco si mangia Benissimo!!!"
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"

Ibàn, chiiiii ?????
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”