Molle forcella da...fuori di testa.

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Molle forcella da...fuori di testa.

Messaggio da giotek »

Ciao a tutti,
vorrei portare il mio contributo al forum per quanto riguarda la forcella del capo.Il "fuori di testa" sta nel fatto che...alcuni di voi pronunceranno nei miei riguardi la frase: Questo è fuori di testa!!! quando finiranno di leggere questo post.Diciamo che l'intento mio era quello che la forcella copiasse come piace a me e che sono un tipo che non si accontenta.Ho un capo 2005 comprato l'altr'anno usato con 16000km ed ho provato diverse soluzioni olio-molle alla forcella sia con le originali che con le Whurt.Ambedue DOVREBBERO essere progressive ma in realtà non lo sono (come invece le Hyperpro)ed il risultato è sempre il solito,si avverte nella guida ed in particoar modo frenando quando inizia a spingere la parte di molla più dura e quella più corta e morbida (o con carico minore) non lavora più.
Con le Whurt la moto sembra granitica alle alte velocità ma sia con sae 15 che 20 non copia,due o tre avvallamenti un po pronunciati e non è difficile sdraiarsi.Con queste molle e livello olio 150 mm si perdono non meno di 2 cm di escursione di forcella e sulle asperità secche si va incontro a colpi secchi al manubrio.Funzionano un po meglio con sae 15 e livello 180 ma rimane il fatto che la forcella non copia sui piccoli avvallamenti.Sparisce il repentino affondamento in frenata perchè appunto nella prima parte di escursione le Whurt sono sensibilmente più dure delle originali ma poi diventano "un muro".Sicuramente funzionali con moto molto carica o pilota taglia XXXLL. Le originali hanno il loro tallone di achille nel fatto che nella prima parte di corsa sono troppo morbide ma come carico MAX sono studiate perfettamente.Con 120-130 mm di livello sae 15 non le mandi a pacco neanche se ti impegni ma nel veloce o in frenata sciupa tutto la prima parte di corsa dovuta a quelle benedette 9 spire che caricano poco la forcella e non senti la moto solida sull'anteriore.E allora....se le molle non ci sono..ME LE FACCIO.Si,avete letto bene (qua comincia il fuori di testa) voglio arrivare ad avere una molla con il carico max delle originali ma non il difetto causato da quelle prime 9 spire ravvicinate che hanno le molle originali.Vado da Simone della DCORSA (Fg qua a Firenze e che segue i piloti in pista sia nel mondiale Superbyke che Stock che Supersport) e gli porto le molle.A queste gli ho già saldato tra di loro 6 delle 9 spire,praticamente 2/3 delle 9 spire non lavoreranno più e si comporteranno come un distanziale.E' intuibile che le molle avranno ora un comportamento diverso perchè praticamente sono diventate delle molle lineari (o quasi) ma che nella prima parte di escursione potrebbero risultare dure.Chiedo a Simone di misurarmi il carico delle molle,lo farà alla sede dell'FG dove è di casa.Le molle sono da 8,6 Kg e decidiamo di togliere 600 gr.Questa operazione viene eseguita con una scartatrice a nastro e misurando continuamente il carico della molla.Il buon Simone lo fa e mi riporta le due molle che ora hanno 8,0 kg di carico e non sono più pseudoprogressive.Sae 15,livello 130 in ogni e qualunque situazione senti la ruota anteriore incollata,niente trasferimento spropositato in frenata,chiudi il gas sui tornanti e la moto si abbassa un poco quanto basta a farti girare la curva con una mano,a 180 in autostrada senti la forcella che lavora e sui rattoppi dei cavalcavia lavora a meraviglia.Ho provato brusche decelerazioni seguite da inchiodate di brutto a 30 all'ora ed ha ancora 15mm prima del fondocorsa.
Sono veramente soddisfatto,il tutto funziona.
Non so a chi puo interessare questo o che spunti si possono prendere dal lavoro di un ...fuori di testa.
Salutoni
Giotek

Biellette RR
Steli sfilati 1 tacca
l'estremo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia

Messaggio da l'estremo »

Interessante! Ma, a parte la soddisfazione del Fai Da Te, non era meglio mettere delle lineari Ohlins della misura giusta? Idrauleche non le fa nessuno, ma molle della misura giusta credo che si trovino. Alla fine una 8 Nm è sempre una 8 Nm indioendentemente che sia di una marca o di un altra
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Messaggio da giotek »

Ciao a te,
ho interpellato mezzo mondo e nessuno mi ha saputo dire che carico hanno le molle di serie.
La ohlins non ha in catalogo NULLA per il capo.
Ho riutilizzato i distanziali originali e Simone non voleva nulla,gli o offerto la pizza.
Non è facile trovare molle lineari da 300 o più mm con il diametro di quelle della capo,non le ho trovate da nessuna parte.Più lunghe di 300 hanno troppa inerzia e con una corsa di 150-155 mm della forcella non puoi montare molle più corte.
Poi vuoi mettere la soddisfazione...
Giotek
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Si interessante !
Ora stò provando le wirth con un precarico di 2 cm , 120mm di aria e olio sintetico da 17...ho guadagnato in static sag e ho margine sul fondo corsa ma ho perso sulle buche in successione.
:roll:
Paracarro zen
l'estremo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia

Messaggio da l'estremo »

giotek ha scritto:Ciao a te,
ho interpellato mezzo mondo e nessuno mi ha saputo dire che carico hanno le molle di serie.
La ohlins non ha in catalogo NULLA per il capo.
Ho riutilizzato i distanziali originali e Simone non voleva nulla,gli o offerto la pizza.
Non è facile trovare molle lineari da 300 o più mm con il diametro di quelle della capo,non le ho trovate da nessuna parte.Più lunghe di 300 hanno troppa inerzia e con una corsa di 150-155 mm della forcella non puoi montare molle più corte.
Poi vuoi mettere la soddisfazione...
Giotek
Non sono belle notizie dato che mi interessa modificare la forcella e speravo si potesse adattare qualcosa di misura simile proveniente da altre moto. In realtà la moto mi va benino, a patre che un pò allarga e fa un pò fatica a caricare. Non trovo però che l'anteriore di serie sia poi così male francamente
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Messaggio da giotek »

Ririciao a voi,

Per Bugio:

Con quelle molle 120 mm sae 17 hai un' avantreno così granitico...che non si muove!!!! 3 avvallamenti pronunciati uno dietro l'altro..poi mi racconti.Un consiglio da un bischero di Firenze,le forcelle falle lavorare per tutta l'escursione (magari bene) perchè se la limiti FORSE vai meglio sul veloce ma copierà sempre meno e quando una moto ondeggiasse pochissimo in qualche situazione almeno ti avverte,quelle rigide e che non lavorano ti scaricano in terra e non capisci perchè.

Per l'Estremo

Se una moto allarga è perchè si siede,la molla del mono fa c....re,io ho montato una Hyperpro,tutt'altra cosa sia da solo che con la donna e 5 borse.Con 19 euro compra le biellette dell'RR,non riconoscerai più la moto.

Giotek
l'estremo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia

Messaggio da l'estremo »

giotek ha scritto:Ririciao a voi,

Per Bugio:

Con quelle molle 120 mm sae 17 hai un' avantreno così granitico...che non si muove!!!! 3 avvallamenti pronunciati uno dietro l'altro..poi mi racconti.Un consiglio da un bischero di Firenze,le forcelle falle lavorare per tutta l'escursione (magari bene) perchè se la limiti FORSE vai meglio sul veloce ma copierà sempre meno e quando una moto ondeggiasse pochissimo in qualche situazione almeno ti avverte,quelle rigide e che non lavorano ti scaricano in terra e non capisci perchè.

Per l'Estremo

Se una moto allarga è perchè si siede,la molla del mono fa c....re,io ho montato una Hyperpro,tutt'altra cosa sia da solo che con la donna e 5 borse.Con 19 euro compra le biellette dell'RR,non riconoscerai più la moto.

Giotek
Le biellette ci sono già e non ho termine di paragone perchè l'ho presa così. Mono cedevole ok, l'ho percepito. Hai ragione! Ho sbagliato i conti! La prima cosa è una molla più dura al posteriore. Ottima idea!
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

No Giotek la forca lavora bene e non è assolutamente dura...ok molto di più dell'originale, ma non ho ancora avuto modo di testarla come si deve .
L'unico dubbio è il precarico che ho voluto mettere perchè mi si sedeva troppo per i miei gusti e avevo un paio di centimetri di di static che mi infastidivano parecchio , per spiegarti ad esempio fuori da una curva cambiando le marce pompava un pò. Ora quel movimento si è ridotto moltissimo ma devo ancora fare un uscita seria per testarla meglio.

Piuttosto parlami della Hyper al posteriore...
:wink:
Paracarro zen
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Messaggio da giotek »

Ti consiglio vivamente quella dell'Hyperpro,funziona in qualunque situazione ma....ATTENZIONE.
Hanno in catalogo SOLO il modello per l'RR (e non lo sapevano!!!!che ha un mono più lungoe con molla più lunga 15 mm.Praticamente quella molla sul mono del capo non RR non va bene,ha un precarico spropositato.Parlando con l'Hyperpro non avevo risolto il problema perchè...non era risolvibile.Guarda caso il mio amico Simone come pezzo di ricambio per gli ammortizzatori Fg ha un fondello modificato che permette di precaricare MENO 15mm la molla rispetto al fondello originale.Risolto il problema,molla Hyperpro dell'RR sul mio mono.
Con i limiti dell'idraulica del mono originale ora funziona tutto.

Giotek
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Ah ! Questa non la sapevo...grazie per la dritta.
Paracarro zen
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Messaggio da giotek »

[L'unico dubbio è il precarico che ho voluto mettere perchè mi si sedeva troppo per i miei gusti e avevo un paio di centimetri di di static che mi infastidivano parecchio , per spiegarti ad esempio fuori da una curva cambiando le marce pompava un pò. Ora quel movimento si è ridotto moltissimo ma devo ancora fare un uscita seria per testarla meglio.

Scusami ma non capisco se in riferimento al precarico e pompare parli della forcella o del mono (normalmente una forcella non pompa!!!!!) e stavamo parlando di forcella.
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Forcella, per pompare intendo che avevo un paio di centimetri di escursione all'inizio della corsa dove sembrava debole di molla e sfrenata di olio, come se per un paio di centimetri non incontrassi resistenza e soprattutto nell'apri-chiudi mi muoveva l'anteriore troppo.
Considera che avevo olio da 15 su molla wirth ma con sul groppone 25.000 km e nell'ultimo mese mi pareva che all'improvviso avesse comincito a far questo scherzo .
Allora ho deciso di rinfrescare l'olio ma quando ho tolto la molla secondo me questa aveva perso di dimensione e quindi ho provato a metterci un precarico.
Ora questo effetto on-off nella prima parte mi si è ridotto tantissimo e la mia impressione è che la forca lavori meglio , ma forse ( ripeto non ho ancora testato per bene ) ho perso di sensibilità.
Paracarro zen
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Messaggio da D@rione »

OT

Giotek, sei di firenze e ancora non sei venuto a giro con noi??? Mbè?? Dobbiamo venire a prenderti di peso???
:ridi::ridi::ridi:

fine OT
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
MilleKm
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 838
Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
Tel: 3519695918
Località: Verbania

Messaggio da MilleKm »

giotek ha scritto:Ti consiglio vivamente quella dell'Hyperpro,funziona in qualunque situazione ma....ATTENZIONE.
Hanno in catalogo SOLO il modello per l'RR (e non lo sapevano!!!!che ha un mono più lungoe con molla più lunga 15 mm.Praticamente quella molla sul mono del capo non RR non va bene,ha un precarico spropositato.Parlando con l'Hyperpro non avevo risolto il problema perchè...non era risolvibile.Guarda caso il mio amico Simone come pezzo di ricambio per gli ammortizzatori Fg ha un fondello modificato che permette di precaricare MENO 15mm la molla rispetto al fondello originale.Risolto il problema,molla Hyperpro dell'RR sul mio mono.
Con i limiti dell'idraulica del mono originale ora funziona tutto.

Giotek
GIO, ciao a te,

per i profani...
praticamente con una molla dell'Hyperpro montata sul mono originale sasch bisognerebbe spessorare per fare in modo di precericare meno co la manopola apposita?
o capito male?

ciao MAx..(bugio)..
cambia pompante e riduci la densità dell'olio alle forche...
:tutticontenti:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein

Immagine

Immagine

Whatsapp 347.09.01.455
l'estremo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia

Messaggio da l'estremo »

millekilometri ha scritto:
giotek ha scritto:Ti consiglio vivamente quella dell'Hyperpro,funziona in qualunque situazione ma....ATTENZIONE.
Hanno in catalogo SOLO il modello per l'RR (e non lo sapevano!!!!che ha un mono più lungoe con molla più lunga 15 mm.Praticamente quella molla sul mono del capo non RR non va bene,ha un precarico spropositato.Parlando con l'Hyperpro non avevo risolto il problema perchè...non era risolvibile.Guarda caso il mio amico Simone come pezzo di ricambio per gli ammortizzatori Fg ha un fondello modificato che permette di precaricare MENO 15mm la molla rispetto al fondello originale.Risolto il problema,molla Hyperpro dell'RR sul mio mono.
Con i limiti dell'idraulica del mono originale ora funziona tutto.

Giotek
GIO, ciao a te,

per i profani...
praticamente con una molla dell'Hyperpro montata sul mono originale sasch bisognerebbe spessorare per fare in modo di precericare meno co la manopola apposita?
o capito male?

ciao MAx..(bugio)..
cambia pompante e riduci la densità dell'olio alle forche...
:tutticontenti:
Ma questo pompante c'è qualcuno che lo produce o no?
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”