avantreno "pesante"... ???
Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 22:17
Premesso che me ne intendo poco (leggasi niente) di ciclistica ecc..... Attualmente 53.000 km. Nello scorso autunno cambiato manubrio (RR);
da qualche mese al tagliando dei circa 45000 mi hanno irrigidito (lievemente) la corsa della forcella anteriore (olio un pò più denso, ecc), per limitare l'affondamento tipico della nostra CN. Dopo un pò ho cambiato le gomme (D607). Non so se mi sta montando una scimmia diagnostica ingravescente, ma solo ultimamente "sento" la moto un pò diversa. Innanzitutto ho provato l'ebbrezza di sbacchettamenti alle alte velocità in autostrada (ma ho letto qui e là che può dipendere dalle D607). Fatti controllare raggi e cuscinetti non ci dovrebbe essere niente. Controllata pressione gomme, ok (solo un pelino più alta, uscendo più spesso in due). Negli ultimi giorni, alle basse velocità, sento come l'avantreno più pesante, come un'inerzia, nei piccoli cambi di direzione. Da ignorante, incominciati i dubbi.... saranno i pneumatici ? (circa 8-10.000 km, ma visivamente a posto, non induriti, tanto che me ne hanno sconsigliato il cambio, per lo meno fino al prossimo tagliando, acnhe se il fenomeno-autostrada mi ha sdubbiato molto). L'ammortizzatore posteriore? Apparentemente nessun problema al pre-carico, regolato ad un paio di linee dal max (non riesco a capire come diagnosticarne l'efficienza: spingi...osserva il ritorno...????). Diciamo che in due la percezione delle irregolarità del fondo stradale si avverte (troppo pre-carico? Efficienza dell'ammo ridotta?) (io 176 cm di altezza per 68 kg, la moglie 160 cm per 49 kg).
Capisco la nebulosità e sostanziale vaghezza dell'esposizione, ma qualcuno ha un qualche suggerimento?
PS: scorrendo nei forum, ho trovato una definizione che ben si adatta alla sensazione che a volte mi sta dando la Capo: che la moto "galleggi".....
PS(2): viaggio sempre col tris di valigie
da qualche mese al tagliando dei circa 45000 mi hanno irrigidito (lievemente) la corsa della forcella anteriore (olio un pò più denso, ecc), per limitare l'affondamento tipico della nostra CN. Dopo un pò ho cambiato le gomme (D607). Non so se mi sta montando una scimmia diagnostica ingravescente, ma solo ultimamente "sento" la moto un pò diversa. Innanzitutto ho provato l'ebbrezza di sbacchettamenti alle alte velocità in autostrada (ma ho letto qui e là che può dipendere dalle D607). Fatti controllare raggi e cuscinetti non ci dovrebbe essere niente. Controllata pressione gomme, ok (solo un pelino più alta, uscendo più spesso in due). Negli ultimi giorni, alle basse velocità, sento come l'avantreno più pesante, come un'inerzia, nei piccoli cambi di direzione. Da ignorante, incominciati i dubbi.... saranno i pneumatici ? (circa 8-10.000 km, ma visivamente a posto, non induriti, tanto che me ne hanno sconsigliato il cambio, per lo meno fino al prossimo tagliando, acnhe se il fenomeno-autostrada mi ha sdubbiato molto). L'ammortizzatore posteriore? Apparentemente nessun problema al pre-carico, regolato ad un paio di linee dal max (non riesco a capire come diagnosticarne l'efficienza: spingi...osserva il ritorno...????). Diciamo che in due la percezione delle irregolarità del fondo stradale si avverte (troppo pre-carico? Efficienza dell'ammo ridotta?) (io 176 cm di altezza per 68 kg, la moglie 160 cm per 49 kg).
Capisco la nebulosità e sostanziale vaghezza dell'esposizione, ma qualcuno ha un qualche suggerimento?
PS: scorrendo nei forum, ho trovato una definizione che ben si adatta alla sensazione che a volte mi sta dando la Capo: che la moto "galleggi".....
PS(2): viaggio sempre col tris di valigie