sfilare forcella
-
- NIUBBO
- Messaggi: 81
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 12:41
sfilare forcella
Ciao a tutti, vorrei sapere come si fà a sfilare la forcella,grazie.
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: sfilare forcella
Io ho fatto cosi...
Togli la ruota anteriore ed il parafango, via i fianchetti laterali, molli le viti che tengono le piastre, sfili lo stelo e fai la misura con il calibro, riserri il tutto ( importante con la dinamometrica !!! i valori di coppia corretti li trovi sul manuale d'officina. Le piastre sono delicate e se serrate con poca attenzione rischi la rottura ) questo va fatto uno stelo per volta. Rimonti il tutto.
Buon lavoro
Togli la ruota anteriore ed il parafango, via i fianchetti laterali, molli le viti che tengono le piastre, sfili lo stelo e fai la misura con il calibro, riserri il tutto ( importante con la dinamometrica !!! i valori di coppia corretti li trovi sul manuale d'officina. Le piastre sono delicate e se serrate con poca attenzione rischi la rottura ) questo va fatto uno stelo per volta. Rimonti il tutto.
Buon lavoro

Paracarro zen
- marioloc
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2003, 15:56
- Località: Gorizia
Re: sfilare forcella
ah beh se una monada.. ah ahbugio ha scritto:Io ho fatto cosi...
Togli la ruota anteriore ed il parafango, via i fianchetti laterali, molli le viti che tengono le piastre, sfili lo stelo e fai la misura con il calibro, riserri il tutto ( importante con la dinamometrica !!! i valori di coppia corretti li trovi sul manuale d'officina. Le piastre sono delicate e se serrate con poca attenzione rischi la rottura ) questo va fatto uno stelo per volta. Rimonti il tutto.
Buon lavoro






- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: sfilare forcella
E' una monada
se hai un minimo di praticità e il cavalletto centrale oltre che qualche buon attrezzo...altrimenti meglio far fare al meccanico 


Paracarro zen
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 227
- Iscritto il: martedì 7 gennaio 2003, 1:00
- Località: RAVENNA
Re: sfilare forcella
Ciao,
come detto in precedenza o hai cavalletto centrale o altrimenti togli il sotto motore,alzi con un crick idraulico e lo spessori fino a terra con del legno.(attenzione al punto di appoggio sul blocco poichè irregolare, devi farlo appoggiare in piano).
La ruota davanti deve essere alzata da terra almeno 20-30 mm, io non ho smontato la ruota, poiche il perno centrale mi tiene in asse la ruota. Attenzione quando le sfili, hanno delle tacche di riferimento, ma o in ogni caso ho usato un calibro (profondità)
Attenzione quando tiri le viti delle piastre, non hai molto spazio per la chiave dinamometrica.
Io le ho sfilate 2 tacche, ma devo dire che il carico sui polsi aumenta parecchio.
saluti
come detto in precedenza o hai cavalletto centrale o altrimenti togli il sotto motore,alzi con un crick idraulico e lo spessori fino a terra con del legno.(attenzione al punto di appoggio sul blocco poichè irregolare, devi farlo appoggiare in piano).
La ruota davanti deve essere alzata da terra almeno 20-30 mm, io non ho smontato la ruota, poiche il perno centrale mi tiene in asse la ruota. Attenzione quando le sfili, hanno delle tacche di riferimento, ma o in ogni caso ho usato un calibro (profondità)
Attenzione quando tiri le viti delle piastre, non hai molto spazio per la chiave dinamometrica.
Io le ho sfilate 2 tacche, ma devo dire che il carico sui polsi aumenta parecchio.
saluti
Stefanozd di Ravenna
- barbapapà
- FRENO BENE
- Messaggi: 325
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2008, 9:40
- Località: zona BG bassa
Re: sfilare forcella
ciao,
sono d'accordo, non credo che serva smontare freni e ruota con il relativo parafango, ma se mettiamo la capo sul cavalletto centrale, si carica il posteriore fino a fare toccare la ruota post a terra e con un transpallet si solleva la ruota ant dopo aver allentato le viti di fissaggio non mi sembra difficilissimo......
Rimane sempre da controllare bene con il calibro la misura e il relativo serraggio delle viti a lavoro finito.
Ma.. cosa intendi per carico sui polsi??
bye
mauro
sono d'accordo, non credo che serva smontare freni e ruota con il relativo parafango, ma se mettiamo la capo sul cavalletto centrale, si carica il posteriore fino a fare toccare la ruota post a terra e con un transpallet si solleva la ruota ant dopo aver allentato le viti di fissaggio non mi sembra difficilissimo......
Rimane sempre da controllare bene con il calibro la misura e il relativo serraggio delle viti a lavoro finito.
Ma.. cosa intendi per carico sui polsi??
bye
mauro
-- Caponord RR -- KM 71000
Skipe..mauro08011962
.. conosciamo il prezzo di tutto, ma il valore di niente ..
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ...
....la vita è una malattia a trasmissione sessuale con un tasso di mortalità del 100%....
Skipe..mauro08011962
.. conosciamo il prezzo di tutto, ma il valore di niente ..
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ...
....la vita è una malattia a trasmissione sessuale con un tasso di mortalità del 100%....
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 227
- Iscritto il: martedì 7 gennaio 2003, 1:00
- Località: RAVENNA
Re: sfilare forcella
Ciao,
si ho notato che i polsi vengono caricati maggiormente, questo da quando ho sfilato le forcelle di 2 tacche.Devo dire che l'avantreno è diventato molto più "aratro" e la moto gira più svelta, di contro si ha che si perde un pò piu di stabilità ad alte velocita sopra tutto con il bauletto (con le valigie no). La geometria del mezzo cambia, quelle solo 2 tacche influiscono.
saluti
si ho notato che i polsi vengono caricati maggiormente, questo da quando ho sfilato le forcelle di 2 tacche.Devo dire che l'avantreno è diventato molto più "aratro" e la moto gira più svelta, di contro si ha che si perde un pò piu di stabilità ad alte velocita sopra tutto con il bauletto (con le valigie no). La geometria del mezzo cambia, quelle solo 2 tacche influiscono.
saluti
Stefanozd di Ravenna
- barbapapà
- FRENO BENE
- Messaggi: 325
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2008, 9:40
- Località: zona BG bassa
Re: sfilare forcella
ciao,
- se per aratro intendi che non si muove dal suo solco non è male
- perdita alle alte velocita 180? 200? si fanno mooolto raramente se non altro per il gusto di vedere il contakm e raccontarlo al bar...
- io l'ho presa con una tacca sfilata, ma tra una e l'altra ci può fermare?? forse è il compromesso che manca
bye
mauro
- se per aratro intendi che non si muove dal suo solco non è male
- perdita alle alte velocita 180? 200? si fanno mooolto raramente se non altro per il gusto di vedere il contakm e raccontarlo al bar...
- io l'ho presa con una tacca sfilata, ma tra una e l'altra ci può fermare?? forse è il compromesso che manca
bye
mauro
-- Caponord RR -- KM 71000
Skipe..mauro08011962
.. conosciamo il prezzo di tutto, ma il valore di niente ..
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ...
....la vita è una malattia a trasmissione sessuale con un tasso di mortalità del 100%....
Skipe..mauro08011962
.. conosciamo il prezzo di tutto, ma il valore di niente ..
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ...
....la vita è una malattia a trasmissione sessuale con un tasso di mortalità del 100%....
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 227
- Iscritto il: martedì 7 gennaio 2003, 1:00
- Località: RAVENNA
Re: sfilare forcella
Ciao,
-non cosi alte, gia a 140 con il bauletto si sente la differenza tra 0 e 2 tacche, comincia a fare un pò il serpentone
-infatti , a meno non si voglia fare lo STONER, anche io penso che 1 tacca sia ok
-penso che tornerò allo 0 iniziale, voglio girare tranquillo,Qui da noi tra vigili,polizia ecc.... è una tortura
By by
-non cosi alte, gia a 140 con il bauletto si sente la differenza tra 0 e 2 tacche, comincia a fare un pò il serpentone
-infatti , a meno non si voglia fare lo STONER, anche io penso che 1 tacca sia ok
-penso che tornerò allo 0 iniziale, voglio girare tranquillo,Qui da noi tra vigili,polizia ecc.... è una tortura
By by
Stefanozd di Ravenna
- bluethunder
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
- Moto: Yamaha XT1200ZE
- Località: San Giuliano Terme (PI)
Re: sfilare forcella
scusate l'ignoranza....
... ma sfilare ... vuol dire che la forcella ha una maggiore estensione? non ho mai capito in cosa si traduce lo sfilare....
quando si "sfilano" non si mettono "spessori"?
una domanda per Stefanozd: "serpentone" intendi che sbacchetta un pò?

quando si "sfilano" non si mettono "spessori"?
una domanda per Stefanozd: "serpentone" intendi che sbacchetta un pò?
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE
- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: sfilare forcella
Le forcelle in alto, vicino allo sterzo, hanno delle tacche....bluethunder ha scritto:scusate l'ignoranza....... ma sfilare ... vuol dire che la forcella ha una maggiore estensione? non ho mai capito in cosa si traduce lo sfilare....
quando si "sfilano" non si mettono "spessori"?
una domanda per Stefanozd: "serpentone" intendi che sbacchetta un pò?
Sfilare di una tacca significa abbassare di una tacca la piastra dello sterzo....

Di conseguenza la posizione di guida risulta più caricata all'anteriore in ragione di quante tacche sfili....

-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 227
- Iscritto il: martedì 7 gennaio 2003, 1:00
- Località: RAVENNA
Re: sfilare forcella
Ciao,
si intendo che il bauletto influenza il retrotreno (per esempio con le valigie originali n° 2 non ha questo effetto), sfilando le forcelle si carica maggiormente l'avantreno e scarica naturalmente il retrotreno. L'ondeggiamento è un pò più evidente (ma solo ed esclusivamente con il bauletto).
Saluti
si intendo che il bauletto influenza il retrotreno (per esempio con le valigie originali n° 2 non ha questo effetto), sfilando le forcelle si carica maggiormente l'avantreno e scarica naturalmente il retrotreno. L'ondeggiamento è un pò più evidente (ma solo ed esclusivamente con il bauletto).
Saluti
Stefanozd di Ravenna
- barbapapà
- FRENO BENE
- Messaggi: 325
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2008, 9:40
- Località: zona BG bassa
Re: sfilare forcella
ciao,
-- si muove il retrotreno ????? una bella prisma nel bauletto e tutto si sistema --
scherzi a parte, ieri sera ho provato a sfilare la forcella, tempo 15 minuti non di piu' e dopo una breve prova fra tutte la rotonde che hanno fatto qui nella bassa direi che migliora notevolmente, aspetto solo di provarla in montagna su qualche tornate.
Ho anche sostituito i pneumatici, da Conti trail attak
a Pirelli skorpio trail
, al momento con i Pirelli mi trovo meglio
bye bye
mauro




scherzi a parte, ieri sera ho provato a sfilare la forcella, tempo 15 minuti non di piu' e dopo una breve prova fra tutte la rotonde che hanno fatto qui nella bassa direi che migliora notevolmente, aspetto solo di provarla in montagna su qualche tornate.
Ho anche sostituito i pneumatici, da Conti trail attak



bye bye
mauro
-- Caponord RR -- KM 71000
Skipe..mauro08011962
.. conosciamo il prezzo di tutto, ma il valore di niente ..
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ...
....la vita è una malattia a trasmissione sessuale con un tasso di mortalità del 100%....
Skipe..mauro08011962
.. conosciamo il prezzo di tutto, ma il valore di niente ..
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ...
....la vita è una malattia a trasmissione sessuale con un tasso di mortalità del 100%....
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 227
- Iscritto il: martedì 7 gennaio 2003, 1:00
- Località: RAVENNA
Re: sfilare forcella
Ciao,
15 minuti per sfilare le forcelle !!!!! minchia fatti assumere dalla ferrari perchè hai un futuro sicuro. Io l'altro ieri ho perso quasi 1 ora (non ho il cavaletto centrale).
Io ho sempre usato le Trail Wing e devo dire mi sono sempre trovato molto bene,quest'anno ho provato le Trail Attak e ugualmente bene. Con le Pirelli Scorpio Sync dopo 1000 km il gommista me li ha cambiate in garanzia ed ero tornato alle Trail Wing, i primi 1000 km ne ero entusiasta, ma dopo mi sembrava che mi andava sempre via.Era una sensazione orribile, anche il gommista mi ha detto che alcuni GS hanno avuto lo stesso problema e infatti molto onestamente me le ha cambiate. Secondo lui hanno una carcassa meno rigida e che in curva cede leggermente ,dando quella "senzazione " di perdita di aderenza.
Saluti
15 minuti per sfilare le forcelle !!!!! minchia fatti assumere dalla ferrari perchè hai un futuro sicuro. Io l'altro ieri ho perso quasi 1 ora (non ho il cavaletto centrale).
Io ho sempre usato le Trail Wing e devo dire mi sono sempre trovato molto bene,quest'anno ho provato le Trail Attak e ugualmente bene. Con le Pirelli Scorpio Sync dopo 1000 km il gommista me li ha cambiate in garanzia ed ero tornato alle Trail Wing, i primi 1000 km ne ero entusiasta, ma dopo mi sembrava che mi andava sempre via.Era una sensazione orribile, anche il gommista mi ha detto che alcuni GS hanno avuto lo stesso problema e infatti molto onestamente me le ha cambiate. Secondo lui hanno una carcassa meno rigida e che in curva cede leggermente ,dando quella "senzazione " di perdita di aderenza.
Saluti
Stefanozd di Ravenna
- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo