Pagina 1 di 2

Freno posteriore

Inviato: giovedì 9 luglio 2009, 17:15
da Eyas
... dando per assunto che il posteriore sulle endurone (vedi ST) è sempre stato abbastanza deboluccio... mi chiedo, anzi VI chiedo... ma anche il vostro posteriore (il freno eh... :lol: :lol: :lol: ) è di pura estetica?

:roll: :roll: :roll:

Io se ci pesto sopra a piedi uniti di rallentare non ne vuole nemmeeeeeeeeeeeeeeeno sapere... :-? :-? :-?

La corsa è piuttosto lunga... e l'ultimo tagliando me l'ha fatto fiorellino ino ino cambiando l'olio... quindi sono sicuro che non è un problema di pressione...

:wink: :wink: :wink:

Che mi dite? Sono io che voglio decelerazioni mozzafiato o c'è qualche possibilità di poterlo usare ogni tanto?

si si... lo so... usa la funzione cerca...
L'ho usata con le parole freno posteriore... provate a vedere quante cose non inerenti la mia domanda sono venute fuori :P

Re: Freno posteriore

Inviato: giovedì 9 luglio 2009, 18:20
da BOBo
Ti sei già risposto da solo;alcuni sono rimasti soddisfatti mettendo tubo in treccia e pastiglie organiche :wink:

Re: Freno posteriore

Inviato: giovedì 9 luglio 2009, 19:35
da Sting AB
...quoto Bobo, al posteriore ci vanno solo le pastiglie organiche, anche la braking nel kit completo mette le sinterizzate all'anteriore e le organiche al posteriore. Se poi al posteriore metti il disco braking a margherita la frenata migliora un bel po', almeno a me è successo così...per non parlare dell'anteriore tutto braking pastiglie comprese :wink: Coi tubi in treccia minimizzi l'effetto polmone ma di contro la frenata è meno modulabile quindi devi avere più esperienza per non rischiare il bloccaggio...

Re: Freno posteriore

Inviato: giovedì 9 luglio 2009, 22:58
da Neo
Io ho provato a pestare sul pedale e la ruota si blocca di brutto... ho la Capo più originale del forum.. :oops:

Re: Freno posteriore

Inviato: giovedì 9 luglio 2009, 23:02
da CN57
io ho messo il tubo in treccia e cambiato le pastiglie ma... la frenata è sempre abbastanza lunga. Comunque lo accompagno sempre a quello anteriore.

ciaooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:

Re: Freno posteriore

Inviato: giovedì 9 luglio 2009, 23:28
da salvadi
frena anche di posteriore e (ovviamente) si intraversa quando blocca (unica modifica tubo in treccia 'pacifico')

Re: Freno posteriore

Inviato: giovedì 9 luglio 2009, 23:37
da plurimus
salvadi ha scritto:frena anche di posteriore e (ovviamente) si intraversa quando blocca (unica modifica tubo in treccia 'pacifico')
quoto !!! :wink: :wink:

Re: Freno posteriore

Inviato: venerdì 10 luglio 2009, 0:57
da antimo
io il freno posterirore lo usosolo per correggere in curva e ti garantisco che funziona bene la vera frenata la fai con l'anteriore :salta: :salta:

Re: Freno posteriore

Inviato: venerdì 10 luglio 2009, 11:39
da Eyas
antimo ha scritto:io il freno posterirore lo usosolo per correggere in curva e ti garantisco che funziona bene la vera frenata la fai con l'anteriore :salta: :salta:
e sono d'accordissimo... ma se io provo a usarlo per correggere in curva... la moto si fa una risata e accelera... :o :o :o

Re: Freno posteriore

Inviato: venerdì 10 luglio 2009, 11:42
da Eyas
Sting AB ha scritto:...quoto Bobo, al posteriore ci vanno solo le pastiglie organiche, anche la braking nel kit completo mette le sinterizzate all'anteriore e le organiche al posteriore. Se poi al posteriore metti il disco braking a margherita la frenata migliora un bel po', almeno a me è successo così...per non parlare dell'anteriore tutto braking pastiglie comprese :wink: Coi tubi in treccia minimizzi l'effetto polmone ma di contro la frenata è meno modulabile quindi devi avere più esperienza per non rischiare il bloccaggio...

Ho la CN ABS del 2006.
I tubi in treccia all'anteriore già ci sono...
al posteriore... ehmmm ehmmm devo controllare :roll: :roll: :roll:

Per le pastiglie... non ho pensato a sinterizzate e organiche... al prox tagliando ne parlo con l'Ago...
Per i dischi braking... c'avevo pensato... ma senza il GDA... mi viene male a spendere tutti quei soldoni!!!

Re: Freno posteriore

Inviato: venerdì 10 luglio 2009, 11:49
da brucaliffo
Eyas ha scritto:
Sting AB ha scritto:...quoto Bobo, al posteriore ci vanno solo le pastiglie organiche, anche la braking nel kit completo mette le sinterizzate all'anteriore e le organiche al posteriore. Se poi al posteriore metti il disco braking a margherita la frenata migliora un bel po', almeno a me è successo così...per non parlare dell'anteriore tutto braking pastiglie comprese :wink: Coi tubi in treccia minimizzi l'effetto polmone ma di contro la frenata è meno modulabile quindi devi avere più esperienza per non rischiare il bloccaggio...

Ho la CN ABS del 2006.
I tubi in treccia all'anteriore già ci sono...
al posteriore... ehmmm ehmmm devo controllare :roll: :roll: :roll:
Io ho chiesto a Fiore un kit tubo in treccia corto x il freno posteriore della mia Caponord ABS e mi son preso del baccalato :giullare:

ps: sono già in ferro e treccia

Re: Freno posteriore

Inviato: venerdì 10 luglio 2009, 12:11
da Sting AB
Brucaliffo ha scritto:
Eyas ha scritto:
Sting AB ha scritto:...quoto Bobo, al posteriore ci vanno solo le pastiglie organiche, anche la braking nel kit completo mette le sinterizzate all'anteriore e le organiche al posteriore. Se poi al posteriore metti il disco braking a margherita la frenata migliora un bel po', almeno a me è successo così...per non parlare dell'anteriore tutto braking pastiglie comprese :wink: Coi tubi in treccia minimizzi l'effetto polmone ma di contro la frenata è meno modulabile quindi devi avere più esperienza per non rischiare il bloccaggio...

Ho la CN ABS del 2006.
I tubi in treccia all'anteriore già ci sono...
al posteriore... ehmmm ehmmm devo controllare :roll: :roll: :roll:
Io ho chiesto a Fiore un kit tubo in treccia corto x il freno posteriore della mia Caponord ABS e mi son preso del baccalato :giullare:

ps: sono già in ferro e treccia
...solo quelle con abs dal 2004 in poi (che tral'altro danno problemi di surriscaldamento e fading), le altre ce l'hanno in gomma (anche la mia e frena bene, se voglio blocco la ruota 8) )

Re: Freno posteriore

Inviato: venerdì 10 luglio 2009, 12:29
da renero
Sting AB ha scritto: ...solo quelle con abs dal 2004 in poi (che tral'altro danno problemi di surriscaldamento e fading)........
Ah sì? Mi giunge nuova. Non sarà che pensare di fermare una moto da quasi 300kg in ODM con quel dischettino e una pinzetta a un pistoncino è un tantinello pretenzioso??

Per correggere, rallentare e dare una mano all'anteriore fà il suo mestiere perfettamente a patto che sia spurgato bene e che il fluido non sia annata 1985.

Se poi uno in discesa col trittico e passeggero s'attacca al posteriore pensando di frenarla la leva và a vuoto dopo 3 curve, non ci sono tubi , trecce, abs, trick track, bombe a mano che tengano.

Re: Freno posteriore

Inviato: venerdì 10 luglio 2009, 15:12
da Sting AB
renero ha scritto:
Sting AB ha scritto: ...solo quelle con abs dal 2004 in poi (che tral'altro danno problemi di surriscaldamento e fading)........
A sì? Mi giunge nuova. Non sarà che pensare di fermare una moto da quasi 300kg in ODM con quel dischettino e una pinzetta a un pistoncino è un tantinello pretenzioso??

Per correggere, rallentare e dare una mano all'anteriore fà il suo mestiere perfettamente a patto che sia spurgato bene e che il fluido non sia annata 1985.

Se poi uno in discesa col trittico e passeggero s'attacca al posteriore pensando di frenarla la leva và a vuoto dopo 3 curve, non ci sono tubi , trecce, abs, trick track, bombe a mano che tengano.
...Renè, con me sfondi una porta aperta, io sono un fautore della frenata quasi totalmente anteriore, per me il posteriore della CN è più che ben dimensionato, mi aiuto col posteriore praticamente solo in tre casi:
1 sul bagnato per bilanciare la frenata
2 in curva per correggere la traiettoria se in accellerazione allarga o scivola
3 con moto carica e in due per sciacciare il posteriore in frenata ed evitare che la zavorrina mi monti a cavaceciu :giullare:
un abbraccio :D

Re: Freno posteriore

Inviato: venerdì 10 luglio 2009, 15:21
da renero
.........appunto ergo :

-se a freddo non frena c'è un problema (pasticche, liquido,pompa, pinza, disco o chissà cos'altro)
-se con l'uso ti và a fondo corsa la leva o hai il liquido vecchio di 1000 anni o stai frenando nel modo sbagliato.

Tutta roba già detta e ridetta anni fà, solo che se non si ripuliscono almeno le sezioni officina dal cazzeggio e dai duplicati anche la funzione cerca serve a poco.

Dai il prossimo post su che lo facciamo? Quali gomme per la caponord? Quali pasticche? Quale batteria? :giullare:

Tristezza..........