Pagina 1 di 1

molle progressive Wilbers

Inviato: martedì 23 settembre 2003, 11:48
da Lorenzo
dopo 5 mesi dall ordinazione, 4 mesi dall arrivo, 3 mesi dalla reclamazione, ieri mi hanno tornato i soldi. fine della storia
:)
L

Inviato: martedì 23 settembre 2003, 14:04
da bikelink
???????? puoi spiegare meglio la cosa ?

Inviato: martedì 23 settembre 2003, 15:19
da Lorenzo
bikelink ha scritto:???????? puoi spiegare meglio la cosa ?
yes :)

scontento della forcella che affondava parecchio durante le frenate e delle vibrazioni che si sentivano al volante, dopo aver sentito delle buone critiche da gente che cambiando molle+olio ha risolto buona parte di tali problemi e si dichiarava molto sodisfatta, ho deciso di provare ance io a cambiare le molle. Ho ordinato le Wilbers progressive, le ho aspettate 1 mese, poi le molle anno aspettato me un mesetto che trovi un po di tempo per montarle, moto appesa in garage, forcella smontata, domenica di sera tardi, mi trovo con una molla storta (assialmente eccentrica, sfregava contro la parete del tubo) e non so cosa fare. In + le molle Wilbers erano quasi 3 cm + lunghe delle originali. Chiamo il concessionario Wilbers, mi dice che x la lunghezza chiedera domani in fabbrica, per la deformazione dice che sara un diffetto di produzione e che sicuramente cosi non deve essere, percio che gliele rimandi e me le sostituira. Nei seguenti 3 mesi mi ha riferito che in fabbrica non sapevano della differenza di lunghezza e che dovrebbero essere di uguali, percio ritireranno la produzione e provederanno a fornire le molle con un distanziatore piu corto dell originale, o cambieranno le molle e le faranno piu corte. Poi c era il periodo delle ferie, poi dalla fabbrica non arrivava nulla, cosi il conce ha deciso di tornarmi i soldi, con tanto di scuse.
Se la storia sia andata proprio cosi non lo so, comunque cosi me l ha servita il conce.
Per ora ho sostituito l olio e ho messo dentro un Motul 10w15 (molto meglio), ho tolto i pesi che sono montati sull manubrio e ho montato dei finti di plastica (e quasi sparita la fastidiosa vibrazione sull manubrio che forse si poteva eliminare con una barra di rinforzo come sui classici manubri x enduro), ho calato le forcelle nelle piastre di cca 2-3 cm e tutto sommato sono contento dell comportamento della moto. Credo che sperimentaro un po con il precarico molla, quando trovero tempo e voglia, x adesso si va avanti cosi.
L

Inviato: martedì 23 settembre 2003, 16:04
da bikelink
Lorenzo ha scritto:
bikelink ha scritto:???????? puoi spiegare meglio la cosa ?
yes :)

scontento della forcella che affondava parecchio durante le frenate e delle vibrazioni che si sentivano al volante, dopo aver sentito delle buone critiche da gente che cambiando molle+olio ha risolto buona parte di tali problemi e si dichiarava molto sodisfatta, ho deciso di provare ance io a cambiare le molle. Ho ordinato le Wilbers progressive, le ho aspettate 1 mese, poi le molle anno aspettato me un mesetto che trovi un po di tempo per montarle, moto appesa in garage, forcella smontata, domenica di sera tardi, mi trovo con una molla storta (assialmente eccentrica, sfregava contro la parete del tubo) e non so cosa fare. In + le molle Wilbers erano quasi 3 cm + lunghe delle originali. Chiamo il concessionario Wilbers, mi dice che x la lunghezza chiedera domani in fabbrica, per la deformazione dice che sara un diffetto di produzione e che sicuramente cosi non deve essere, percio che gliele rimandi e me le sostituira. Nei seguenti 3 mesi mi ha riferito che in fabbrica non sapevano della differenza di lunghezza e che dovrebbero essere di uguali, percio ritireranno la produzione e provederanno a fornire le molle con un distanziatore piu corto dell originale, o cambieranno le molle e le faranno piu corte. Poi c era il periodo delle ferie, poi dalla fabbrica non arrivava nulla, cosi il conce ha deciso di tornarmi i soldi, con tanto di scuse.
Se la storia sia andata proprio cosi non lo so, comunque cosi me l ha servita il conce.
Per ora ho sostituito l olio e ho messo dentro un Motul 10w15 (molto meglio), ho tolto i pesi che sono montati sull manubrio e ho montato dei finti di plastica (e quasi sparita la fastidiosa vibrazione sull manubrio che forse si poteva eliminare con una barra di rinforzo come sui classici manubri x enduro), ho calato le forcelle nelle piastre di cca 2-3 cm e tutto sommato sono contento dell comportamento della moto. Credo che sperimentaro un po con il precarico molla, quando trovero tempo e voglia, x adesso si va avanti cosi.
L
ehhhhhhhhhh! la precisione tedesca!

Inviato: martedì 23 settembre 2003, 16:23
da Lorenzo
bikelink ha scritto: ehhhhhhhhhh! la precisione tedesca!
jaaa...ich vedere ke tu sapere rikonoscere la mitika precizionen del kawolazzo...anke konce avere detto ke loro precizionen essere uber alles aspettatiwen...
L

Inviato: mercoledì 24 settembre 2003, 1:21
da Radarman
Lorenzo ha scritto: ...................ho calato le forcelle nelle piastre di cca 2-3 cm e tutto sommato sono contento dell comportamento della moto.................
L
:o :o :o :o 2 o 3 cm???? Miiiiiiiiiiiiiiiiiii, non è un po tanto??? :wink:

Un saluto

Inviato: mercoledì 24 settembre 2003, 9:56
da Lorenzo
Radarman ha scritto: :o :o :o :o 2 o 3 cm???? Miiiiiiiiiiiiiiiiiii, non è un po tanto??? :wink:

Un saluto
Nooooooooo, con le gambe di bassotto che mi ritrovo, 2-3 cm non sono poi cosi tanto ;)
la moto e piu precisa nelle curve, non allarga la traiettoria, mi sono abituato cosi... :)
L

Inviato: mercoledì 24 settembre 2003, 11:26
da Ardocapo
WWW.TOURATECH.DE/ ci sono delle molle progressive per la CN... il prezzo non è eccessivo.. ma non chiedetemi quant'è perchè non mi ricordo..... e poi voi non mi avete detto se le leve ducati montano sulla CN :P