Pagina 1 di 3

"Sbacchettamenti" sull'anteriore

Inviato: lunedì 1 marzo 2010, 21:52
da Tatanka
Sabato pomeriggio sono andato con elbuitre e wakko a fare un giro in montagna, (Campo Imperatore se riesco posterò qualche foto sul post dei raduni Gran Sasso e Monti sibillini).
E' stata la prima volta che vado in montagna con la CN, all'andata tutto tranquillo, andatura "allegrotta", l'asfalto asciutto e tempo bellissimo, al ritorno siccome abbiamo dovuto fare un giro più lungo a causa del fatto che per la troppa neve che c'era la strada è stata chiusa, abbiamo fatto una strada più veloce, (piane di Navelli) e lì la andatura è stata "abbastanza allegrotta" dopo di che visto che stà CN mi stava a piacè l'andatura e diventata "veloce", e qui nascono i problemi, ...............................se sono problemi !!!!!, nei cambi di traiettoria su curvoni veloci in discesa ho notato che l'anteriore, prima di stabilizzarsi, ondeggiava al quanto. Ora mi chiedo, siccome quegli ondeggiamenti con le altre moto io li avevo a velocità molto più elevate di quella portata sabato, è un caratteristica della CN (moto pesante e molto alta) che prima di impostare la traiettoria in una "esse" veloce ondeggia o potrebbe essere qualche altro problema alla forcella anteriore? Premetto che non ho comprato la CN per "smanettare", :old: :old: , e che comunque quelle andature non sono nella mia media, ma solo per capire. :roll: :roll: :roll:

Re: "Sbacchettamenti" sull'anteriore

Inviato: lunedì 1 marzo 2010, 22:31
da andydj31
Io darei una controllatina ai cuscinetti di sterzo... :roll:

Re: "Sbacchettamenti" sull'anteriore

Inviato: lunedì 1 marzo 2010, 22:34
da Gianlu-Gianlu
............e a quelli ruota................

Re: "Sbacchettamenti" sull'anteriore

Inviato: lunedì 1 marzo 2010, 23:16
da claudioB
..... a quelli ruota soprattutto .......

mi è gia capitato di trovarmi con un cuscinetto usurato o peggio scoppiato...


ma forse potrebbe essere anche l'olio delle forcelle .......

Re: "Sbacchettamenti" sull'anteriore

Inviato: martedì 2 marzo 2010, 0:10
da SILVER
Aspetta prima di mettere mano al portafoglio!
Potresti avere anche il copertone anteriore scalinato o uno di quei Tourance con il difetto congenito. Prova anche a controllare la pressione del pneumatico, magari variandola un pò e riprovando alla stessa andatura su una strada bella liscia (quelle di montagna potrebbero anche avere un asfalto piuttosto irregolare che accentua il fenomeno).

A me facevano così delle Tourance molto consumate e scalinate con una pressione elevata, avendo il giorno prima portato la zavorra....è bastato già sgonfiarle un pò, come prescritto, per far quasi scomparire l'ondeggiamento.

:wink:

Re: "Sbacchettamenti" sull'anteriore

Inviato: martedì 2 marzo 2010, 6:38
da giotek
Tatanka ha scritto:Sabato pomeriggio sono andato con elbuitre e wakko a fare un giro in montagna, (Campo Imperatore se riesco posterò qualche foto sul post dei raduni Gran Sasso e Monti sibillini).
E' stata la prima volta che vado in montagna con la CN, all'andata tutto tranquillo, andatura "allegrotta", l'asfalto asciutto e tempo bellissimo, al ritorno siccome abbiamo dovuto fare un giro più lungo a causa del fatto che per la troppa neve che c'era la strada è stata chiusa, abbiamo fatto una strada più veloce, (piane di Navelli) e lì la andatura è stata "abbastanza allegrotta" dopo di che visto che stà CN mi stava a piacè l'andatura e diventata "veloce", e qui nascono i problemi, ...............................se sono problemi !!!!!, nei cambi di traiettoria su curvoni veloci in discesa ho notato che l'anteriore, prima di stabilizzarsi, ondeggiava al quanto. Ora mi chiedo, siccome quegli ondeggiamenti con le altre moto io li avevo a velocità molto più elevate di quella portata sabato, è un caratteristica della CN (moto pesante e molto alta) che prima di impostare la traiettoria in una "esse" veloce ondeggia o potrebbe essere qualche altro problema alla forcella anteriore? Premetto che non ho comprato la CN per "smanettare", :old: :old: , e che comunque quelle andature non sono nella mia media, ma solo per capire. :roll: :roll: :roll:
Ciao a te,
che mono hai e quanti chilometri ha all'attivo?
Hai le biellette originali o quelle RR?
Che molle forcella hai e quanto tempo è che non cambi l'olio?
Che olio forcella hai dentro in questo momento?
Quante tacche di sfilamento forcella hai?
Che pneumatici hai montato e qual'è il loro stato di usura?
La pressione di questi pneumatici è grosso modo quella giusta?

Forse con questi dati si può intuire qualcosa.
Giotek

Re: "Sbacchettamenti" sull'anteriore

Inviato: martedì 2 marzo 2010, 8:36
da Tatanka
Grazie a tutti per le notizie, cercherò di rispondervi in ordine cronologico, i cuscinetti di sterzo non dovrebbero essere in quanto avendo pensato inizialmente la stessa cosa, ho dato una controllatina mettendo la moto sul cavalletto centrale e scuotendo la forcella anteriore non sentivo nulla di strano. In effetti alle volte mi sembra di “camminare sui rulli”, ma fino ad ora ho imputato la cosa alla pavimentazione, dovrò fare più caso in seguito. Non monto le tourance e non vedo scalinature, monto pirelli scorpion trail (montate dal vecchio proprietario) e sono la 90%, forse devo far più caso alla pressione di gonfi aggio.
Monto mono originale con 25000 Km circa all’attivo
Biellette RR
Le molle sono le originali (penso) e non so dirti quando e se sia stato cambiato l’olio
Se per sfilamento intendi quanti segmenti circolari vedo dal tappo forcella in giù, ne vedo due e la piastra è posizionata sul terzo
Le gomme sono Pirelli Scorpion Trial al 90%
La pressione che porto è 2,3 all’anteriore e 2,7 sul posteriore (più o meno chiaramente, in quanto alle volte trovo l’anteriore più sgonfio e fermo al distributore controllo, ma l’attendibilità dei valori?)

Re: "Sbacchettamenti" sull'anteriore

Inviato: martedì 2 marzo 2010, 12:08
da Gianlu-Gianlu
E i cuscinetti ruota? :roll:

Re: "Sbacchettamenti" sull'anteriore

Inviato: martedì 2 marzo 2010, 12:35
da Sting AB
...non fate leggere questo topic a Giampaolo se no in tre minuti progetta un ammortizzatore di sterzo per la Capo :giullare:

Re: "Sbacchettamenti" sull'anteriore

Inviato: martedì 2 marzo 2010, 15:34
da Tatanka
Gianlu-Gianlu ha scritto:E i cuscinetti ruota? :roll:
Per quanto riguarda i cuscinetti ruota ho fatto riferimento al fatto che alle volte sembra di camminare su dei rulli, in che modo potrei accertarmi sulla integrità dei cuscinetti ruota?
Il fatto strano è che sento "rullare" ( :wink: e non fate alcun altro riferimento al "rullare" :wink: ) non sempre, ma spesso quando riprendo la moto dopo qualche ora, oppure quando freno drasticamente.
Lamps

Re: "Sbacchettamenti" sull'anteriore

Inviato: martedì 2 marzo 2010, 15:35
da Tatanka
Sting AB ha scritto:...non fate leggere questo topic a Giampaolo se no in tre minuti progetta un ammortizzatore di sterzo per la Capo :giullare:

E' possibile che si sia gia messo al lavoro :lol: :lol: :lol:

Re: "Sbacchettamenti" sull'anteriore

Inviato: martedì 2 marzo 2010, 19:00
da giotek
Tatanka ha scritto: dopo di che visto che stà CN mi stava a piacè l'andatura e diventata "veloce", e qui nascono i problemi, ...............................se sono problemi !!!!!, nei cambi di traiettoria su curvoni veloci in discesa ho notato che l'anteriore, prima di stabilizzarsi, ondeggiava al quanto. :roll: :roll: :roll:


Se per sfilamento intendi quanti segmenti circolari vedo dal tappo forcella in giù, ne vedo due e la piastra è posizionata sul terzo
Riciao a te,
sarebbe bello essere indovini.....però si può provare ad indovinare.
Se è come dico io hai provato una sensazione come se l'anteriore si avvitasse,sensazione che la forca affondi poco e copi poco,praticamente non la sentivi lavorare.
Parlando di "curvoni in discesa" e rileggendo le tue sensazioni viene di pensare immediatamente ad un'avantreno troppo carico.3 tacche di sfilamento sono decisamente troppe e già sulla carta ,con le biellette RR è quasi certo incorrere in quello che dici.Se poi il vecchio propritario avesse montato un'olio troppo denso o peggio ancora sono installate molle più dure con un sae 20 saremmo alla soluzione del rebus.Le gomme che hai su sono ottime gomme stradali.Il mono con 25.000 km sarà un po affaticato,chiudi il registro del ritorno di un'altro quarto di giro.Non tenere il mono con la molla molto precaricata,la Capo vuole una discreta escursione sia davanti che dietro.Prova su una superstrada con avvallamenti che la moto si alzi e si abbassi su questi "tutta insieme" e non che la forcella non si muova e il mono magari lavora,debbono lavorare insieme.

Un sincero saluto da uno..... che non è indovino.

Giotek

Re: "Sbacchettamenti" sull'anteriore

Inviato: martedì 2 marzo 2010, 19:45
da antimo
Sono d'accordo con giotek in quanto penso che il problema sia la forchella anteriore. a mio avviso devi fare una revisione all forcella (att.non cambiare solo olio) senti il vecchio proprietario se si ricorda che grado di olio ci ha messo nel caso l'ho abbia sostituito.il lavoro da fare e quello di allungare di 1 cm lo spessore di alluminio che si trova nella parte inferiore della forcella ritemprare le molle delle forcelle e se vuoi la ciliegina sulla torta mettere sopra i tappi delle forcelle una vaovola sfogo aria (derivazione motocross)io sulla mia CN ho fatto queste modifiche mettendo un olio 15°e mi ritrovo una signora forcella.

Re: "Sbacchettamenti" sull'anteriore

Inviato: martedì 2 marzo 2010, 20:43
da giotek
antimo ha scritto:Sono d'accordo con giotek in quanto penso che il problema sia la forchella anteriore. a mio avviso devi fare una revisione all forcella (att.non cambiare solo olio) senti il vecchio proprietario se si ricorda che grado di olio ci ha messo nel caso l'ho abbia sostituito.il lavoro da fare e quello di allungare di 1 cm lo spessore di alluminio che si trova nella parte inferiore della forcella ritemprare le molle delle forcelle e se vuoi la ciliegina sulla torta mettere sopra i tappi delle forcelle una vaovola sfogo aria (derivazione motocross)io sulla mia CN ho fatto queste modifiche mettendo un olio 15°e mi ritrovo una signora forcella.
Ciao Antimo,
ti confesso che stasera sono stanco ma..non riesco a capire qual'è lo spessore di alluminio che si trova nella parte inferiore della forcella.Io la forcella della Capo l'ho sbudellata 30 volte ma non capisco a cosa ti riferisci.

Riguardo alla valvola sfogo aria come viene impiegata?
Per come la definisci sembrerebbe che serva a scaricare una parte di aria che si trova a pressione nel momento che si scende la moto dal cavalletto.Se così fosse è la stessa identica cosa fare un livello olio più basso (di svariati centimetri ed allora mi vengono grossi dubbi).Ma forse il suo impiego non l'ho chiaro e magari potresti spiegarmelo.

Un abbraccione
Giotek

Re: "Sbacchettamenti" sull'anteriore

Inviato: martedì 2 marzo 2010, 20:47
da Tatanka
giotek ha scritto:
Se è come dico io hai provato una sensazione come se l'anteriore si avvitasse,sensazione che la forca affondi poco e copi poco,praticamente non la sentivi lavorare.

Il mono con 25.000 km sarà un po affaticato,chiudi il registro del ritorno di un'altro quarto di giro.Non tenere il mono con la molla molto precaricata,la Capo vuole una discreta escursione sia davanti che dietro.Prova su una superstrada con avvallamenti che la moto si alzi e si abbassi su questi "tutta insieme" e non che la forcella non si muova e il mono magari lavora,debbono lavorare insieme.

Giotek
In effetti è proprio questa la sensazione che ho avuto, cioè che la forcella si avvitasse, prima in un senso e poi in un'altro, appena riesco a trovare il tempo "sfilerò" solo di uno le forcelle e cercherò di bilanciare con il mono posteriore, che molto probabilmente, ho indurito troppo (a causa del mio peso).
Dopo aver fatto queste modifiche la proverò proprio su una strada a scorrimento veloce dove ci sono proprio questi avvallamenti lunghi e ti farò sapere.
antimo ha scritto:Sono d'accordo con giotek in quanto penso che il problema sia la forchella anteriore. a mio avviso devi fare una revisione all forcella (att.non cambiare solo olio) senti il vecchio proprietario se si ricorda che grado di olio ci ha messo nel caso l'ho abbia sostituito.il lavoro da fare e quello di allungare di 1 cm lo spessore di alluminio che si trova nella parte inferiore della forcella ritemprare le molle delle forcelle e se vuoi la ciliegina sulla torta mettere sopra i tappi delle forcelle una vaovola sfogo aria (derivazione motocross)io sulla mia CN ho fatto queste modifiche mettendo un olio 15°e mi ritrovo una signora forcella.
Non sò chi sia il vecchio proprietario, e non ho la possibilità di contattarlo in quanto ho preso la moto da un concessionario e sul libretto risulta una donna di Teramo. Le forcelle sono sicuramente state toccate in quanto sul bullone superiore si vedono i segni delle chiavi che l'hanno svitata.
Ma dopo che avrò fatto le regolazioni descritte sopra, mi rivolgerò ad una officina che fa questi lavori agli ammortizzatori e gliene parlerò. La casa cosa prevede come viscosità per l'olio?