Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
Inviato: giovedì 11 marzo 2010, 23:00
Ormai l'abbiamo letto un pò tutti delle modifiche del buon Giotek.........e alla fine è arrivato ad un prototipo che presto mi invierà e che Bugio testerà sulla sua moto cercando di farlo provare anche ad altri bikers.
Il costo sarà contenuto, non sò ancora quanto ma il buon Tommy (quindi garanzia di un prezzo superstrabasso) sta già fremendo per la produzione.
Si parlerà anche dell'olio da utilizzare facendo un gruppo di acquisto parallelo, in modo che a casa di chi fosse interessato arrivi tutto il necessario per la modifica.
Io centro solo per l'organizzazione del futuro GDA il merito della modifica è solo ed esclusivamente di Giotek, e per la realizzazione di Tommy.
Lascio la parola a Gio per la spiegazione:
"Questi coni nascono con l'intenzione di avvicinare il comportamento della forcella della nostra Caponord ad un uso prettamente stradale del mezzo.Questo perchè la nostra moto è un mezzo polivalente che si disinpegna onorevolmente su asfato e sterrato e per forza di cose ha una taratura della forcella che non è specifica per una preciso utilizzo.
Vanno a posizionarsi all'uscita della testa del piffero e tramite un foro calibrato aumentano il freno in compressione garantendo un deciso maggior smorzamento durante la fase di affondamento della forcella visto che il freno offerto dalla taratura standard è decisamente basso per un uso prettamente stradaledi questa moto.
Questa modifica è totalmente reversibile in quanto non comanda nessuna modifica dei componenti la forcella.
Questi coni sono utilizzabili con tutti i tipi di molle disponibili per la Caponord.(RR,Hyperpro,Wirth,WP,etc. etc)
Ne esisteranno di 2 tipi diversi con fori di diverso diametro a seconda della durezza ( K )della molla utilizzata,questo perchè il freno in compressione non può essere lo stesso indipendentemente dalla molla.
Il tipo di olio raccomandato è un'olio avente cSt 45-50@ 40 gradi ad alto Indice di Viscosità (maggiore di 200),sarà possibile usare olii leggermente meno viscosi (35-40 cSt) o leggermente più viscosi fino ad un max di 60 (SESSANTA) di cSt, SONO VIVAMENTE SCONSIGLIATI OLLII ANCORA PIU' VISCOSI PERCHE' NON RIENTRANO NELLE SPECIFICHE DI PROGETTO.
A titolo di chiarimento riporto i valori di VISCOSITA' CINEMATICA per gli olii forcella più conosciuti e/o usati.Ricordo che il valore di viscosità cinematica è l'UNICO DATO CERTO e su cui fare riferimento se si intendesse usare un'olio leggermente più o meno viscoso.Da questo elenco si può riflettere sul fatto che la viscosità indicata tramite classificazione SAE è e rimane un'indicazione di massima quando in realtà il valore effettivo di questa può essere diverso o molto diverso a seconda del tipo di olio anche a parità di gradazione indicata.L'elenco delle viscosità è ordinato in ordine crescente.
TIPO DI OLIO.....................................GRADAZIONE SAE .........................................VISCOSITA' CINEMATICA a 40 gradi
Bardahl Fork.............................................10W........................................................................34
Ohlins Front Fork Fluid................................10W........................................................................35
Motul Factory Line Medium..........................10W.........................................................................36
Motul Expert Medium..................................10W.........................................................................36
Castrol Sintetic Fork Oil..............................10W..........................................................................42
Castrol Fork oil..........................................15W..........................................................................46
Silkolene Pro Rsf........................................10W...........................................................................47
Ohlins Front Fork Fluid.................................15W..........................................................................50
WP..........................................................10W...........................................................................51
Motul Expert Medium-Heavy..........................15W...........................................................................57
WP...........................................................15W...........................................................................69
Silkolene Pro Rsf..........................................15W...........................................................................93
Olii consigliati:
Fg SAE12 utilizzato per la realizzazione del progetto
Silkolene Pro RSF 10 WT (47 di cSt @ 40)
Il livello dell'olio sarà indicato per ogni tipo di molla e questo per "accordare" il funzionamento dei coni in modo ottimale.
I vantaggi più evidenti saranno percepiti come trasferimento di carico meno violento o meno accentuato in qualunque situazione.
Forcella più solida in appoggio e percorrenza.
Sostentamento maggiore in frenata anche con tarature della molla non esasperate.
Miglior smorzamento delle asperità più "secche".
Sono riportati due link dove è stato trattato l'argomento coni-forcella"
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=22962
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=23414
Chi fosse interessato alla cosa si quoti,così avremo un idea delle richieste.
1-Gianlu-Gianlu
2-Maltese
3-Oneone
4-Pinosauro
5-J.Wallace
6-Lunico
7-Zippo
Il costo sarà contenuto, non sò ancora quanto ma il buon Tommy (quindi garanzia di un prezzo superstrabasso) sta già fremendo per la produzione.
Si parlerà anche dell'olio da utilizzare facendo un gruppo di acquisto parallelo, in modo che a casa di chi fosse interessato arrivi tutto il necessario per la modifica.
Io centro solo per l'organizzazione del futuro GDA il merito della modifica è solo ed esclusivamente di Giotek, e per la realizzazione di Tommy.
Lascio la parola a Gio per la spiegazione:
"Questi coni nascono con l'intenzione di avvicinare il comportamento della forcella della nostra Caponord ad un uso prettamente stradale del mezzo.Questo perchè la nostra moto è un mezzo polivalente che si disinpegna onorevolmente su asfato e sterrato e per forza di cose ha una taratura della forcella che non è specifica per una preciso utilizzo.
Vanno a posizionarsi all'uscita della testa del piffero e tramite un foro calibrato aumentano il freno in compressione garantendo un deciso maggior smorzamento durante la fase di affondamento della forcella visto che il freno offerto dalla taratura standard è decisamente basso per un uso prettamente stradaledi questa moto.
Questa modifica è totalmente reversibile in quanto non comanda nessuna modifica dei componenti la forcella.
Questi coni sono utilizzabili con tutti i tipi di molle disponibili per la Caponord.(RR,Hyperpro,Wirth,WP,etc. etc)
Ne esisteranno di 2 tipi diversi con fori di diverso diametro a seconda della durezza ( K )della molla utilizzata,questo perchè il freno in compressione non può essere lo stesso indipendentemente dalla molla.
Il tipo di olio raccomandato è un'olio avente cSt 45-50@ 40 gradi ad alto Indice di Viscosità (maggiore di 200),sarà possibile usare olii leggermente meno viscosi (35-40 cSt) o leggermente più viscosi fino ad un max di 60 (SESSANTA) di cSt, SONO VIVAMENTE SCONSIGLIATI OLLII ANCORA PIU' VISCOSI PERCHE' NON RIENTRANO NELLE SPECIFICHE DI PROGETTO.
A titolo di chiarimento riporto i valori di VISCOSITA' CINEMATICA per gli olii forcella più conosciuti e/o usati.Ricordo che il valore di viscosità cinematica è l'UNICO DATO CERTO e su cui fare riferimento se si intendesse usare un'olio leggermente più o meno viscoso.Da questo elenco si può riflettere sul fatto che la viscosità indicata tramite classificazione SAE è e rimane un'indicazione di massima quando in realtà il valore effettivo di questa può essere diverso o molto diverso a seconda del tipo di olio anche a parità di gradazione indicata.L'elenco delle viscosità è ordinato in ordine crescente.
TIPO DI OLIO.....................................GRADAZIONE SAE .........................................VISCOSITA' CINEMATICA a 40 gradi
Bardahl Fork.............................................10W........................................................................34
Ohlins Front Fork Fluid................................10W........................................................................35
Motul Factory Line Medium..........................10W.........................................................................36
Motul Expert Medium..................................10W.........................................................................36
Castrol Sintetic Fork Oil..............................10W..........................................................................42
Castrol Fork oil..........................................15W..........................................................................46
Silkolene Pro Rsf........................................10W...........................................................................47
Ohlins Front Fork Fluid.................................15W..........................................................................50
WP..........................................................10W...........................................................................51
Motul Expert Medium-Heavy..........................15W...........................................................................57
WP...........................................................15W...........................................................................69
Silkolene Pro Rsf..........................................15W...........................................................................93
Olii consigliati:
Fg SAE12 utilizzato per la realizzazione del progetto
Silkolene Pro RSF 10 WT (47 di cSt @ 40)
Il livello dell'olio sarà indicato per ogni tipo di molla e questo per "accordare" il funzionamento dei coni in modo ottimale.
I vantaggi più evidenti saranno percepiti come trasferimento di carico meno violento o meno accentuato in qualunque situazione.
Forcella più solida in appoggio e percorrenza.
Sostentamento maggiore in frenata anche con tarature della molla non esasperate.
Miglior smorzamento delle asperità più "secche".
Sono riportati due link dove è stato trattato l'argomento coni-forcella"
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=22962
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=23414
Chi fosse interessato alla cosa si quoti,così avremo un idea delle richieste.
1-Gianlu-Gianlu
2-Maltese
3-Oneone
4-Pinosauro
5-J.Wallace
6-Lunico
7-Zippo