Pagina 1 di 1

freno posteriore KO

Inviato: sabato 24 aprile 2010, 21:27
da nosferaTUX
Oggi sono andato a fare un giro in compagnia di alcuni amici, tutti "ciucciamanubri" con molta esperienza e moto stradali molto potenti e leggere.

Scendendo da un passo montano, ho faticato non poco per cercare di stragli dietro e non perderli, arrivando spesso a dover fare staccate al limite.

Poi il problema....ad un certo punto la leva del freno posteriore và a vuoto (non offriva più nessuna resistenza, ed ovviamente la frenata era completamente assente) e mi tocca affidarmi solamente all'impianto frenante anteriore, ragion per cui li lascio correre e mi fermo qualche minuto per capire cosa era successo.

Lì per lì ho pensato "ca**o ! si è rotta la corda del freno", ma subito dopo ho realizzato che era impossibile, poichè il freno posteriore non ha una corda !!

Esamino il disco che si presenta di un bel colorito violaceo/bluasto, provo a spingere la leva del freno con la mano, e questa affonda di una decina di cm senza offrire nessuna resistenza. :(

Più avanti gli altri non vedendomi si fermano e mi telefonano, spiego loro l'accaduto, e questi si mettono a ridere mentre mi dicono di fumarmi una sigaretta con molta calma lasciando ferma la moto per 5 minuti, e poi rimettermi in sella e ripartire che tutto avrebbe funzionato tranquillamente di nuovo come prima.

Sconsolato accetto il loro consiglio, ed effettivamente la leva del freno offriva di nuovo la consueta resistenza alla pressione, ed il posteriore tornava ad inchiodare che era un piacere.

Una volta arrivati a destinazione questi mi spiegano che semplicemente l' olio freni del circuito idraulico era andato in ebbollizione, e mi che avevano detto di aspettare qualche minuto per far scendere la temperatura :o :o

Sinceramente é la prima volta che mi succede una cosa del genere; l'impianto sembra funzionare bene esattamente come prima, non vibra neppure sotto stress, ma il disco ha quel bel colore viola che non mi piace per niente.

Può essere successo qualche danno secondo voi ? Il fluido è ancora buono dopo essere andato in ebbollizione (era nuovo, lo avevo appena cambiato meno di un mese fà in occasione del tagliano :( ), o devo cambiarlo ?!?!? Il disco torna del suo colore naturale col tempo ?

Re: freno posteriore KO

Inviato: sabato 24 aprile 2010, 22:28
da bugio
Ciao, se cerchi nel forum puoi trovare diverse discussioni circa il problema che hai citato.

Anche a me è capitato.

Io ho risolto definitivamente il problema togliendo il tubo freno originale e mettendo un tubo in treccia diretto, pastiglie organiche e cambio liquido freni annuale.

Come prima cosa comunque ti consiglio di cambiare il liquido freni, essendo altamente igroscopico tende a perdere velocemente le sue proprietà. :wink:

Re: freno posteriore KO

Inviato: sabato 24 aprile 2010, 22:41
da giotek
nosferaTUX ha scritto:Oggi sono andato a fare un giro in compagnia di alcuni amici, tutti "ciucciamanubri" con molta esperienza e moto stradali molto potenti e leggere.

Scendendo da un passo montano, ho faticato non poco per cercare di stragli dietro e non perderli, arrivando spesso a dover fare staccate al limite.

Poi il problema....ad un certo punto la leva del freno posteriore và a vuoto (non offriva più nessuna resistenza, ed ovviamente la frenata era completamente assente) e mi tocca affidarmi solamente all'impianto frenante anteriore, ragion per cui li lascio correre e mi fermo qualche minuto per capire cosa era successo.

Lì per lì ho pensato "ca**o ! si è rotta la corda del freno", ma subito dopo ho realizzato che era impossibile, poichè il freno posteriore non ha una corda !!

Esamino il disco che si presenta di un bel colorito violaceo/bluasto, provo a spingere la leva del freno con la mano, e questa affonda di una decina di cm senza offrire nessuna resistenza. :(

Più avanti gli altri non vedendomi si fermano e mi telefonano, spiego loro l'accaduto, e questi si mettono a ridere mentre mi dicono di fumarmi una sigaretta con molta calma lasciando ferma la moto per 5 minuti, e poi rimettermi in sella e ripartire che tutto avrebbe funzionato tranquillamente di nuovo come prima.

Sconsolato accetto il loro consiglio, ed effettivamente la leva del freno offriva di nuovo la consueta resistenza alla pressione, ed il posteriore tornava ad inchiodare che era un piacere.

Una volta arrivati a destinazione questi mi spiegano che semplicemente l' olio freni del circuito idraulico era andato in ebbollizione, e mi che avevano detto di aspettare qualche minuto per far scendere la temperatura :o :o

Sinceramente é la prima volta che mi succede una cosa del genere; l'impianto sembra funzionare bene esattamente come prima, non vibra neppure sotto stress, ma il disco ha quel bel colore viola che non mi piace per niente.

Può essere successo qualche danno secondo voi ? Il fluido è ancora buono dopo essere andato in ebbollizione (era nuovo, lo avevo appena cambiato meno di un mese fà in occasione del tagliano :( ), o devo cambiarlo ?!?!? Il disco torna del suo colore naturale col tempo ?
Ciao a te,
vedo che è poco che fai parte di questa comunità di tossici della Capo,per quello che segnali con la funzione cerca e magari digitando "freno posteriore fading" potrai leggere mille post.Come in tutte le sane discussioni leggerai i pareri più diversi circa come limitare/risolvere il problema.Puoi montere le pasticche che vuoi,l'olio che vuoi,il tubo in treccia che vuoi ma se userai la moto sullo stesso tragitto e nella stesso modo il problema ti apparirà nell'identica maniera/misura.Forse la miglior scelta che puoi fare è montare una brembo assiale 4 pistoncini e Gianpaolo potrebbe procurarti il supporto e forse la pinza.Io ho optato per una soluzione molto personale e che non addito come la migliore,è solo la mia soluzione (radiale 4 pasticche) dopo che son rimasto senza freni scendendo il Plockenpass con 6 borse in 2 e con il pieno,è stata una bruttissima sensazione/esperienza.

Cambia il liquido,può darsi che tu debba cambiare le pasticche (dipende da quanto hai stressato il freno) (SBS Synter o brembo rosse) se le troverai screpolate (con crepe dovute ad aver raggiunto una temperatura per loro non congeniale),tra un migliaio di chilometri il disco tornerà del suo colore,non gli è successo niente

Benvenuto nel sito delle scimmie!!!!

Giotek

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ng#p368960

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ng#p326786

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... posteriore

Re: freno posteriore KO

Inviato: sabato 24 aprile 2010, 23:28
da nosferaTUX
GRAZIE MILLE :D

Re: freno posteriore KO

Inviato: domenica 25 aprile 2010, 18:02
da Giampaolo
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=22331

ecco come lo ho risolto io.................

Re: freno posteriore KO

Inviato: domenica 25 aprile 2010, 20:26
da GheGhe
Va beh Giampà.... :wink:

ma le tue soluzioni non sono scienza ma fantascienza.... :giullare:

P.S.
Sei un drago.... 8)