Sostituire i pattini freni posteriori

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Sostituire i pattini freni posteriori

Messaggio da Moma »

Mi sto accingendo a sostituire le pasticche freno posteriori (Le Brembo di cui abbiamo già parlato in altro TOPIC) e ho pensato di fare da solo, avendo una buona esperienza meccanica; così andrò da "BULGARI" direttamente per fare il prossimo tagliando. :roll: :roll: :roll:

Premetto anche che non ho ancora provato ad esaminare la pinza in questione, quindi magari scrivo una minchiata. :oops:

PIPPINO mi ha già confermato che la pinza deve venir giù, stessa conferma leggo dal manuale d'officina. :)

Si toglie la fascetta che tiene insieme sensore ruota fonica e tubo freni, via i due bulloni che tengono la pinza sul braccetto............ solita spinetta, fermo e molletta ma.................. :roll: :roll:

......leggo che devono anche essere rimosse le due viti sottostanti, in modo da separare la pinza in due parti come una cozza. :o :o :o

Vi prego, confortatemi su un dubbio: ma nella parte interna non c'é il pistoncino? se la apro, non va a farsi benedire l'idraulica e quant'altro? Vorrei evitare di dover spurgare l'impianto o fare casino. :oops:

C'é qualcuno che lo ha già fatto e mi può dire qualcosa in merito?

Grazie, siete grandi!
(chissà se mi risponde il mitico FIORE!). :giullare:

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
abracchi
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 385
Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2002, 1:00
Località: Roma

Messaggio da abracchi »

moma perche non ti stampi il dettaglio tecnico che è ben desscritto sul manuale in inglese che si tira giu da caporider e che tu hai sicuramente.

Capitolo 7.69

Altrimenti ce l'ho io.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

abracchi ha scritto:moma perche non ti stampi il dettaglio tecnico che è ben descritto sul manuale in inglese che si tira giu da caporider e che tu hai sicuramente.

Capitolo 7.69

Altrimenti ce l'ho io.
Ciao Alessandro.

Ti ringrazio, ma é proprio per quello che ho letto dove tu mi hai rimandato, che mi insinua il dubbio. Sul manuale si vede la pinza aperta in due, e francamente mi sembra esagerato; senza contare che credo l'idraulica sia comunicante tra i due lati.

Comunque non ho molta fretta, attendo con piacere che qualche "veterano" mi tranquillizzi.

A presto (settimana prox dovrebbero arrivare le mitiche molle Wirth, potremmo sperimentarle già domenica forse).
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Re: Sostituire i pattini freni posteriori

Messaggio da attila »

Moma ha scritto:PIPPINO mi ha già confermato che la pinza deve venir giù, stessa conferma leggo dal manuale d'officina. :)

Si toglie la fascetta che tiene insieme sensore ruota fonica e tubo freni, via i due bulloni che tengono la pinza sul braccetto............ solita spinetta, fermo e molletta ma.................. :roll: :roll:

......leggo che devono anche essere rimosse le due viti sottostanti, in modo da separare la pinza in due parti come una cozza. :o :o :o
Lamps.
...sì sì, smonta pure la pinza a metà così poi ci fai le foto del dettaglio e riassumi come si spurga tutto il circuito... :lol: :lol: :lol:

io mi ricordo che si cambiano facilmente senza "vivisezionare" tutto...

:wink:
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

HAAAA! Mo! ma che sta dì?

Smontare la pinza posteriore dal supporto si, ma aprire la pinza no è un palese errore del manuale, a meno che tu non voglia revisionare tutta la pinza ad ogni cambio dei freni, ma sei i cilindretti non sono grippati o non hai perdite d'olio a che servirebbe sezionare la pinza?
Per il gusto di farlo? bo!

PIPPINO
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

PIPPINO: Ciao e grazie, ne ero certo anche io.

Il manuale (almeno quello in inglese, per gli USA, andate a vedere su www.caporider.com chapter 7) deve essere errato. Certo che però si tratta di un grossolano errore.

Mi sento più tranquillo e......

GRAZIE APRILIA (anche per le informazioni errate).

Lamps frenanti.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
paperinik65
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2003, 14:32
Località: Roma

Messaggio da paperinik65 »

Ciao, ti confermo che assolutamente non và divisa la pinza: io faccio parecchi km. in città e per forza di cose sono diventato un veterano dei cambi freni: quello che hai descritto è tutto ok, cerca solo di avere l'accortezza, prima di togliere il perno e sfilare le pasticche, di infilarci in mezzo un bel cacciavite a taglio abbastanza grande e forzare il rientro dei pistoncini nella loro sede fino a che puoi. Queso ti faciliterà nell'inserimento delle nuove pasticche e eviterà che uno dei pistoncini accidentalmente possa uscire dalla sua sede con conseguente perdita di liquido, ecc. ecc.
Se hai problemi fammi sapere!!
Avatar utente
abracchi
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 385
Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2002, 1:00
Località: Roma

Messaggio da abracchi »

Pure il manuale sbagliato... forse lo fanno apposta per mandarti direttamente dal meccanico :) :)

a PIPPI..che famo passiamo alla ducati ? :) (Scherzo... troppe pasticche ho da consumare...)
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

Alessa`, ma che me stai a sderazza?
Ave
Avatar utente
abracchi
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 385
Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2002, 1:00
Località: Roma

Messaggio da abracchi »

no tranquillo... allora ?... come stai ?

dai che ci vediamo appena arrivano le molle a MOMA !!!
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Moma secondo me uno che smonta una pinza freno per sostituire le pastiglie , di qualsiasi marca , vuol dire che non è molto afferato in materia,anzi quasi zero.Se poi mi guarda nel manuale dove spiegheranno come è fatta la pompa ,o per una eventuale revisione, quindi è chiaro che per una revisione prima toglieranno le pastiglie.........a sto punto del manuale ti trovi con le pastiglie in mano e pompa chiusa, che fammoooooooooo apriamo la pompa :giullare:
Non l' avevo vista prima altrimenti ti rispondevo........

Ciao Fiore
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Risposta a Fiore su pasticche posteriori.

Messaggio da Moma »

fiore ha scritto:Moma secondo me uno che smonta una pinza freno per sostituire le pastiglie , di qualsiasi marca , vuol dire che non è molto afferato in materia,anzi quasi zero.Se poi mi guarda nel manuale dove spiegheranno come è fatta la pompa ,o per una eventuale revisione, quindi è chiaro che per una revisione prima toglieranno le pastiglie.........a sto punto del manuale ti trovi con le pastiglie in mano e pompa chiusa, che fammoooooooooo apriamo la pompa :giullare:
Non l' avevo vista prima altrimenti ti rispondevo........

Ciao Fiore
Fiore, ciao, forse non sono stato sufficientemente chiaro.

Di pasticche freni ne ho cambiate dal mio primo motorino (13 anni, ora ne ho 37) in avanti.

Credo di sapere come si fa.

Però, poiché IL MANUALE DI OFFICINA IN INGLESE (uguale a quello che hai tu, Fiore, l'unica differenza é che é in italiano) parla di SMONTARE LA PARTE INTERNA DELLA PINZA e non lo dice sub "Revisione pinza" ma nel capitolo SOSTITUIRE LE PASTICCHE FRENI POSTERIORI, mi era venuto un dubbio.

Avrei preferito che dicessi che non é afferrato in materia chi ha preparato il prefato manuale.......sei hai un attimo vai a verificare la pagina incriminata e noterai che l'incompetenza risiede dove non dovrebbe essercene.

Salutissimi.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

Moma ha scritto:
Però, poiché IL MANUALE DI OFFICINA IN INGLESE (uguale a quello che hai tu, Fiore, l'unica differenza é che é in italiano) parla di SMONTARE LA PARTE INTERNA DELLA PINZA e non lo dice sub "Revisione pinza" ma nel capitolo SOSTITUIRE LE PASTICCHE FRENI POSTERIORI, mi era venuto un dubbio.
:o Anche a me è venuto un dubbio: scoraggiare il "fai da te"... :roll:

Lamps autoassistiti :wink:
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: Risposta a Fiore su pasticche posteriori.

Messaggio da fiore »

Avrei preferito che dicessi che non é afferrato in materia chi ha preparato il prefato manuale.......sei hai un attimo vai a verificare la pagina incriminata e noterai che l'incompetenza risiede dove non dovrebbe essercene.

Salutissimi.[/quote]


Moma qualsiasi manuale può sbagliare, però in questo caso prima ti dirà di togliere le pastiglie e poi aprire le due viti, "sicuramente"
non è scritto che devi aprire la pinza con le pastiglie su.

SE nel manuale c'è scritto di aprire la pinza con le pastiglie inserite,puoi aver ragione..............

Ciao Fiore
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Re: Sostituire i pattini freni posteriori

Messaggio da Wolvy »

Moma ha scritto:

PIPPINO mi ha già confermato che la pinza deve venir giù, stessa conferma leggo dal manuale d'officina. :)
Per sostituire le pasticche (tanto le posteriori quanto le anteriori) non c'è bisogno di smontare la pinza!! Infatti, nel caso della pinza posteriore, c'è solo un bullone/perno (nella parte più alta mi sembra) che una volta svitato consente di togliere le mollette che tengono le pasticche le quali a questo punto possono essere sfilate verso l'alto.

Spero di non aver detto michiate, però io ho fatto così,
Lamps


<>|<>
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”