Pagina 1 di 1

spessori forca

Inviato: lunedì 12 maggio 2014, 22:51
da percheno
Salve a tutti vi pongo il mio dubbio,sono un appassionato di vecchie moto e oltre alla capo enduristicamente parlando ho anche una supertenere ,cinque anni fa suggerii nel forum di spessorare la forca perche dopo averlo fatto sulla tenere avevo visto un gran miglioramento,mi fu risposto da giotek che sulla capo non funzionava ora vedo che tutti stanno spessorando le forche , funziona o no GRAZIE a tutti quelli che vorranno rispondere

Re: spessori forca

Inviato: martedì 13 maggio 2014, 0:10
da ElCaimanDelPiave
Puoi linkare i riferimenti precisi di discussioni in cui si evince che molti stiano spessorando la forca? Ho cercato ma non trovo nulla in merito.

Re: spessori forca

Inviato: martedì 13 maggio 2014, 12:29
da gioroma
metti i coni di Giotek che funzionano alla grande................... :doppiok: :doppiok: :doppiok: :doppiok:

Re: spessori forca

Inviato: martedì 13 maggio 2014, 20:42
da lforna10
percheno ha scritto:Salve a tutti vi pongo il mio dubbio,sono un appassionato di vecchie moto e oltre alla capo enduristicamente parlando ho anche una supertenere ,cinque anni fa suggerii nel forum di spessorare la forca perche dopo averlo fatto sulla tenere avevo visto un gran miglioramento,mi fu risposto da giotek che sulla capo non funzionava ora vedo che tutti stanno spessorando le forche , funziona o no GRAZIE a tutti quelli che vorranno rispondere
A memoria non ricordo che qualcuno abbia spessorato molti hanno messo i conitek (che gioroma ti consigliava di montare) che non comprimono
la molla ma agiscono sul flusso dell'olio rendendo la forca meno cedevole :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

Re: spessori forca

Inviato: mercoledì 14 maggio 2014, 21:55
da giotek
Lo spessorare la molla (o precaricarla) non fa altro che modificare il "carico/la forza" oltre la quale la molla comincia a comprimersi,il K della molla (costante elatica) rimane...invariato per cui questa "operazione" può ripercuotersi SOLO sulle piccole compressioni (es.curvoni veloci/piccoli avvallamenti) e NULLA nel limitare l'affondamento della forcella (problema della Capo) su importanti escursioni (staccate/buche pronunciate/avvallamenti).Per capire il discorso basta ragionare sul fatto che le molle della Capo sono grosso modo 9 Kg/centimetro.CENTIMETRO e non MILLIMETRO che è l'usuale parametro di misura delle molle dei mono.
Spessorando 1 cm si ottiene l'opposizione all'affondamento della forcella (per esempio su una staccata) di 9 +9=18kg.
Su una staccata decisa l'avantreno (forcella)si trova a gestire 4 0 500 kg che si scaricano sulla forcella/pneumatico/asfalto.Non ci vuol molto a capire che 18 kg...sono NULLA a confronto dei 500 citati e che spessorare le molle può fare quello che fa il "lillo" ad una vecchia....NIENTE.Altra cosa se la forcella si comporta egregiamente (per esempio in staccata) e sul veloce si percepisce un'avantreno che "lavora troppo",ha troppa escursione.

Moltissive volte/quasi sempre la parola magica è AUMENTARE IL FRENO IN COMPRESSIONE,sulla Capo tramite i regolatori di flusso (o Conitek) e sulle forcelle a cartuccia rinforzando il pacco lamellare della compressione.La stragrande maggioranza dei "piloti" identifica in una molla più dura...la soluzione...tecnicamente (secondo me e la mia esperienza) sbaglia alla grande.Bisognerebbe credere che la molla è il componente STUPIDO di un a sospensione e che l'idraulica (quasi sempre) riesce a correggere il comportamento di un componente STUPIDO senza aggiungere un'altro componente PIU' STUPIDO/una molla più dura.

Giotek