Pagina 1 di 1
kit molle per anteriore
Inviato: sabato 17 gennaio 2015, 20:45
da tackleberry
qualcuno ha già acquistato e provato il kit composto : da distanziale guidamolla ed regolatore di flusso calibrato in lega ergal aeronautica in vendita presso Tecnomoto PG di Bastia Umbra (PG)?
sembra interessante
Re: kit molle per anteriore
Inviato: lunedì 19 gennaio 2015, 9:33
da polaroid
Con qualche info in più potremmo capire di che si tratta...

Re: kit molle per anteriore
Inviato: lunedì 19 gennaio 2015, 21:56
da tackleberry
polaroid ha scritto: Con qualche info in più potremmo capire di che si tratta...

non ne ho, il problema è quello ..................... ma il tutto mi piace. so solo che quello è il negozio che vende queste kit fatto apposta per la capona

Re: kit molle per anteriore
Inviato: lunedì 19 gennaio 2015, 22:06
da tackleberry
mi hanno risposto così : Come si nota dall'immagine il primo e' il distanziale molla mentre l'altro funge da guidamolla e lavora perfettamente conico sul piffero con un foro di riduzione , consentendo nessuna perdita e turbolenza dell'olio stesso.
Il costo,comprese due confezione di olio da 1kg è di 120,0 .
Saluti
Moreno
Tecnomoto
Re: kit molle per anteriore
Inviato: lunedì 19 gennaio 2015, 23:58
da polaroid
Probabilmente si tratta del kit
Matris
matris-caponord.jpg
In ogni caso ti consiglio di fare una chiacchierata con Giotek... capirai cosa vuol dire "
ottimizzare" le sospensioni

Re: kit molle per anteriore
Inviato: martedì 20 gennaio 2015, 1:35
da kawarock
Re: kit molle per anteriore
Inviato: martedì 20 gennaio 2015, 8:58
da D@rione
Io il kit Matris l'ho montato e mi ci trovo da dieci!!!!

Re: kit molle per anteriore
Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 18:07
da giotek
Io sono proprio un "bischero".
120 euro con l'olio vuol dire che i regolatori di flusso sono venduti a 100 euro.Sono oggetti prodotti con torni a controllo numerico e che alla fine hanno un costo di produzione di 10 euro (la coppia).Io li realizzo con il mio piccolo tornio e che non mi asporta più di 6 decimi a passata il che vuol dire che partendo da un pezzo di tondino pieno di 45 il non fare meno di 50 passate per realizzare un solo regolatore.Poi vanno forati e poi vanno svasati.
NON li vendo separatamente da una revisione forcella ma li quantizzo in 50 euro (la coppia).
C'è anche un piccolo problema....i regolatori di flusso servono ad intervenire/aumentare il freno in compressione (fanno solo quello).
Il freno in compressione è una forza "dinamica" (la cui entità varia in funzione della velocità di discesa dello stelo) che si somma alla forza "meccanica" della molla e dove il tutto (le 2 forze) si oppongono all'affondamento della forcella stessa.
Questa SOMMA di forze non può eccedere un certo valore perché sulle asperità più secche sarebbe inevitabile RIMBALZARE.
Posto 10 l'entità max della somma delle 2 forze posso tarare/preparare una forcella dove con una certa sollecitazione la molla intervenga per 9 e l'idraulica per 1 o 8+2 o 7+3 e via dicendo.
Le variabili sono quindi K della molla e quantità di freno in compressione.
Non ci vuole molto a capire che con un certo tipo di molla è indicata/CONSIGLIATA/FUNZIONALE una certa frenatura (sezione di passaggio sul regolatore/diametro del foro) e magari con una molla dal K diverso...un regolatore che freni in maniera diversa.Da quanto ho scritto si può intuire che più la molla è "dura" e MENO posso permettermi di frenare la compressione e viceversa.
Nel kit evidenziato,nell' kit Fg o quello Dilone od il Matris è prfevisto SOLO UN TIPO DI REGOLATORE INDIPENDENTEMENTE DALLA MOLLA USATA e non ci vuole molto a capire che il 100% dei possibili vantaggi offerti da questa soluzione...non è ottenibile.Per la mia esperienze sulla Capo il foro sul regolatore può andare da 4,5 a 6mm (a seconda della molla impiegata/peso pilota/uso del mezzo) e questo dipende ANCHE dal tipo di olio usato(viscosità).Raramente la viscosità che serve per QUELLA applicazione è già pronta,io SEMPRE,miscelo 2 oli nelle proporzioni che ritengo ottimali per quella applicazione.
Un salutone
Giotek
Re: kit molle per anteriore
Inviato: domenica 1 marzo 2015, 0:07
da polaroid
Per dare completezza al post allego la foto e le specifiche, del kit oggetto della discussione, pubblicate da
Tecno Moto sulla sua pagina facebook:
tecnomoto-capo.jpg
Per correggere le imperfezioni della forcella marzocchi di etv caponord, abbiamo realizzato questo kit (economico ma funzionale), composto da:
distanziale guidamolla ed regolatore di flusso calibrato in lega ergal aeronautica.
Che in combimazione ad un olio dedicato, offre un risultato eccellente: miglior stabilita' in frenata,moto piu' precisa negli inserimenti e nei cambi di direzione.
Re: kit molle per anteriore
Inviato: domenica 1 marzo 2015, 0:18
da toscanovolante
Io con una cura Giotek di tre/quattro ore ad un costo veramente ottimo .... ho riportato a casa una caponord davvero "in bolla"
Re: kit molle per anteriore
Inviato: domenica 1 marzo 2015, 12:52
da massimo382
Sono andato a visitare Tecnomoto che è vicino a casa mia. Non lo conoscevo. E' diventato officina ufficiale aprilia in umbria. Ho fatto due chiacchere col tizio che s'è inventato sta cosa. In pratica il distanziale che monta, e che produce al tornio da solo come Gioteck, invece di metterlo in alto lo mette in basso (scusate se sono impreciso ma ci capisco poco) ed ha ovviamente una forma diversa da quello di Giorgio. In ogni caso il ragazzo mi sembra sveglio, soprattutto è un vero appassionato: mi ha fatto vedere una serie di lavori che sta facendo a diverse moto di vari tipi: motori, forcelle, restauri completi. Ha un attrezzatura incredibile. Stava rivedendo da cima a fondo smontandola tutta e rimontandola, una caponord del 2000. Oltre all'anteriore rigenera anche il mono posteriore ma da quello che ho capito fa un lavoro diverso da quello di Giorgio, ma comunque monta sempre una valvola per il gas. E' officina autorizzata (mia ha detto) d quasi tutti i produttori di forcelle. Mi ha fatto una gran bella impressione, insomma al di là delle forcelle e del mono per i quali io dopo il lavoro di Giorgio sono più che a posto (dire a posto è poco: fantastico), credo che il prossimo inverno gli faccio fare una bella revisionata. Sai quando dopo due parole le persone ti vanno subito a genio: ecco con sto tizio ho avuto subito questa sensazione.
Re: kit molle per anteriore
Inviato: domenica 1 marzo 2015, 16:51
da polaroid
Fa sempre piacere quando si trovano persone che lavoro con passione ed inventiva...
Sempre sulla loro pagina fb ho trovato questa ulteriore modifica per il posteriore della Capo:
testina-Capo.jpg
Per l'Aprilia etv caponord 1000 Grazie al nostro tecnico Moreno, ed i nostri macchinari sofisticatissimi, abbiamo provveduto a realizzare la testina ammortizzatore, migliorandola: ricavata dal pieno in ergal, con sistema a doppia tenuta interna (miglior tenuta alle alte pressione e miglior scorrevolezza), completa di guida stelo. Ed in caso di revisione futura e' necessario sostituire solamente le due tenute, per un costo di €10,0. Chi ha avuto problemi con tale mono,le tenute sono introvabili, in effetti Sachs dichiara che è un prodotto obsoleto.
p.s.
Mi sembra superfluo ricordare che non ho rapporti con questa ditta.
TecnoMoto ha condiviso le modifiche sul gruppo fb di aotr ed io mi sono ricordato di questo post... 
Re: kit molle per anteriore
Inviato: domenica 1 marzo 2015, 21:30
da giotek
Pregevolissima realizzazione e che dimostra grande professionalità e competenza.Praticamente hanno realizzato un cilindro di chiusura ex novo e nel quale lavora uno x-ring di 16.l'X-RING è la soluzione più impiegata, Ohlins-Mupo-Wilbers utilizzano la stessa identica tenuta.Queste tenute eccelgono per scorrevolezza ma riguardo a durata e tenuta c'è altro...
Presumo che questo nuovo ciindro di chiusura non costi meno di 50-60- euro,sarebbe il suo giusto prezzo.
Avevo già fatto presente che le tenute originali sono introvabili e chiaramente mi sono attrezzato per risolvere il problema.Utilizzo un'altra tecnica ed un tipo di tenuta diversa e secondo me molto più robusta e duratura ed è una tenuta Showa OSS-16 che è impiegata nei mono Showa da cross/enduro.Tornisco il supporto di serie e creo la sede per la nuova tenuta Showa.
Per il mono della Capo esistono 2 tipi di cilindri di chiusura ma il lavoro è lo stesso.
A sx il cilindro originale dove è stata creata la sede per la nuova tenuta Showa,a destra il cilindro originale e la tenuta originale.Ci tengo a precisare che ritengo le tenute showa le più longeve/robuste esistenti,devo ancora vedere un mono hornet che ha perso olio ma ho visto svariati mono di vfr750 di 30 anni che pur maltrattati non la vogliono sapere di perder olio.
polaroid ha scritto: Fa sempre piacere quando si trovano persone che lavoro con passione ed inventiva...
Sempre sulla loro pagina fb ho trovato questa ulteriore modifica per il posteriore della Capo:
testina-Capo.jpg
Per l'Aprilia etv caponord 1000 Grazie al nostro tecnico Moreno, ed i nostri macchinari sofisticatissimi, abbiamo provveduto a realizzare la testina ammortizzatore, migliorandola: ricavata dal pieno in ergal, con sistema a doppia tenuta interna (miglior tenuta alle alte pressione e miglior scorrevolezza), completa di guida stelo. Ed in caso di revisione futura e' necessario sostituire solamente le due tenute, per un costo di €10,0. Chi ha avuto problemi con tale mono,le tenute sono introvabili, in effetti Sachs dichiara che è un prodotto obsoleto.
p.s.
Mi sembra superfluo ricordare che non ho rapporti con questa ditta.
TecnoMoto ha condiviso le modifiche sul gruppo fb di aotr ed io mi sono ricordato di questo post... 